Antigono, libretto, Lucca, Benedini, 1746
ATTO SECONDO | |
SCENA PRIMA | |
Nobile appartamento del Palazzo Reale riccamente addobbato. | |
ALESSANDRO, poi CLEARCO | |
ALESSANDRO | |
Che prigioniero e vinto | |
un nemico m'insulti | |
tranquillo io soffrirò? No; qual rispetto | |
375 | nel vincitor dessi al favor de' numi |
vuo' che Antigono impari. | |
CLEARCO | |
A' piedi tuoi | |
mio re d'essere ammesso | |
dimanda uno stranier. | |
ALESSANDRO | |
Chi fia? | |
CLEARCO | |
Nol vidi. | |
Ma sembra a' tuoi custodi | |
380 | uom d'alto affar; tace il suo nome e vuole |
sol palesarsi a te. | |
ALESSANDRO | |
Che venga. | |
CLEARCO | |
Udiste? (Alle guardie che ricevuto l’ordine partono) | |
Lo stranier s'introduca. E tu perdona | |
signor se a troppo il zelo mio s'avanza. | |
In sì fauste vicende | |
385 | perché mesto così? |
ALESSANDRO | |
Di Berenice | |
non udisti il rifiuto? | |
CLEARCO | |
Eh chi dispera | |
d'una beltà severa | |
che da' teneri assalti il cor difende | |
de' misteri d'amor poco s'intende. | |
390 | Di due ciglia il bel sereno |
spesso intorbida il rigore; | |
ma non sempre è crudeltà. | |
Ogni bella intende appieno | |
quanto aggiunga di valore | |
395 | il ritegno alla beltà. (Parte) |
SCENA II | |
ALESSANDRO e poi DEMETRIO dalla parte opposta a quella, per la quale è partito Clearco | |
ALESSANDRO | |
D'Antigono il pungente | |
parlar superbo e l'oltraggioso riso | |
mi sta sul cor; se non punissi... | |
DEMETRIO | |
Accetta | |
eroe d'Epiro il volontario omaggio | |
400 | d'un nuovo adorator. |
ALESSANDRO | |
Chi sei? | |
DEMETRIO | |
Son io | |
l'infelice Demetrio. | |
ALESSANDRO | |
Che? D'Antigono il figlio? | |
DEMETRIO | |
Appunto. | |
ALESSANDRO | |
Ed osi | |
a me nemico e vincitor dinanzi | |
solo venir? | |
DEMETRIO | |
Sì. Dalla tua grandezza | |
405 | la tua virtù misuro; |
e fidandomi a un re, poco avventuro. | |
ALESSANDRO | |
(Che bell'ardir!) Ma che pretendi? | |
DEMETRIO | |
Imploro | |
la libertà d'un padre, | |
né senza prezzo. Alle catene io vengo | |
410 | ad offrirmi per lui. Brami un ostaggio? |
L'ostaggio in me ti dono. | |
Una vittima vuoi? Vittima io sono. | |
Non vagliono i miei giorni | |
Antigono, lo so; ma qualche peso | |
415 | al compenso inegual l'acerbo aggiunga |
destin del genitore, | |
la pietà d'Alessandro e il mio dolore. | |
ALESSANDRO | |
(Oh dolor che innamora!) È falso dunque | |
che il genitor severo | |
420 | da sé ti discacciò. |
DEMETRIO | |
Purtroppo è vero. | |
ALESSANDRO | |
È vero! E tu per lui... | |
DEMETRIO | |
Forse d'odiarmi | |
egli ha ragione. Io se l'offesi, il giuro | |
a tutti i numi, involontario errai. | |
Fu destin la mia colpa; e volli e voglio | |
425 | pria morir ch'esser reo. Ma quando a torto |
m'odiasse ancor, non prenderei consiglio | |
dal suo rigor. | |
ALESSANDRO | |
(Che generoso figlio!) | |
DEMETRIO | |
Non rispondi Alessandro? Il veggo hai sdegno | |
dell'ardita richiesta. Ah no; rammenta | |
430 | che un figlio son; che questo nome è scusa |
ad ogni ardir; che la natura, il cielo, | |
la fé, l'onor, la tenerezza, il sangue, | |
tutto d'un padre alla difesa invita; | |
e tutto dessi a chi ci diè la vita. | |
ALESSANDRO | |
435 | Ah vieni a questo seno, |
anima grande e ti consola. Avrai | |
libero il padre. A tuo riguardo amico | |
l'abbraccierò. | |
DEMETRIO | |
Di tua pietà mercede | |
ti rendano gli dei. L'offerto acciaro | |
440 | ecco al tuo piè. (Vuol deporre la spada) |
ALESSANDRO | |
Che fai! Prence io non vendo | |
i doni miei. La tua virtù gli esige, | |
non gli compra da me. Quanto gli tolsi | |
tutto Antigono avrà; non mi riserbo | |
de' miei trofei che Berenice. | |
DEMETRIO | |
(Oh dei!) | |
445 | T'ama ella forse? |
ALESSANDRO | |
Io nol so dir; ma parli | |
Demetrio e m'amerà. | |
DEMETRIO | |
Ch'io parli? | |
ALESSANDRO | |
Al grato | |
tuo cor bramo doverla. Ove tu voglia, | |
tutto sperar mi giova; | |
qual forza hanno i tuoi detti, io so per prova. | |
450 | Sai qual ardor m'accende, |
vedi che a te mi fido; | |
dal tuo bel cor dipende | |
la pace del mio cor. | |
A me che i voti tuoi | |
455 | scorsi pietoso al lido, |
pietà negar non puoi, | |
se mai provasti amor. (Parte) | |
SCENA III | |
DEMETRIO, poi BERENICE | |
DEMETRIO | |
Misero me, che ottenni! Ah Berenice | |
tu d'Alessandro; e per mia mano! Ed io | |
460 | esser quello dovrei... No; non mi sento |
tanto valor; morrei di pena; è impiego | |
troppo crudel... Che? Puoi salvare un padre, | |
figlio ingrato e vacilli? Il dubbio ascondi, | |
non sappia alcun vivente i tuoi rossori. | |
465 | Se dovessi morir, salvalo e mori. |
Ardir; l'indugio è colpa. Andiam... Ma viene | |
la principessa appunto. Ecco il momento | |
di far la pruova estrema... | |
Assistetemi, o numi, il cor mi trema. | |
BERENICE | |
470 | Qui Demetrio! S'eviti. È troppo rischio |
l'incontro suo. (Vuol ritirarsi) | |
DEMETRIO | |
Deh non fuggirmi! Un breve | |
istante odimi e parti. | |
BERENICE | |
In questa guisa | |
tu i giuramenti osservi? Ogni momento | |
mi torni innanzi? (Severa) | |
DEMETRIO | |
Il mio destino... (Appassionato) | |
BERENICE | |
Addio. | |
475 | Non voglio udir. (Come sopra) |
DEMETRIO | |
Ma per pietà... | |
BERENICE | |
Che brami? | |
Che pretendi da me? (Impaziente) | |
DEMETRIO | |
Rigor sì grande | |
non meritò mai di Demetrio il core. | |
BERENICE | |
(Ah non sa che mi costa il mio rigore). | |
DEMETRIO | |
Ricusar d'ascoltarmi? | |
BERENICE | |
E ben sia questa | |
480 | l'ultima volta; e misurati e brevi |
siano i tuoi detti. | |
DEMETRIO | |
Ubbidirò. (Che pena | |
giusti numi è la mia!) De' pregi tuoi | |
eccelsa Berenice (Tenero) | |
ogn'alma è adoratrice. | |
BERENICE | |
(Oimè spiegarsi (Confusa) | |
485 | ei vuole amante). |
DEMETRIO | |
Ognun che giunga i lumi (Tenero) | |
solo a fissarti in volto... | |
BERENICE | |
Prence osserva la legge o non t'ascolto. | |
DEMETRIO | |
L'osserverò. (Costanza). Il re d'Epiro (Si ricompone) | |
arde per te; gli affetti tuoi richiede; | |
490 | io gl'imploro per lui. |
BERENICE | |
Per chi gl'implori? (Sorpresa) | |
DEMETRIO | |
Per Alessandro. | |
BERENICE | |
Tu! | |
DEMETRIO | |
Sì. Render puoi | |
un gran re fortunato. | |
BERENICE | |
E mel consigli? | |
DEMETRIO | |
Io te ne priego. | |
BERENICE | |
(Ingrato! | |
Mai non m'amò). | |
DEMETRIO | |
Perché ti turbi? | |
BERENICE | |
Ha scelto (Con ironia sdegnosa) | |
495 | veramente Alessandro |
un opportuno intercessor. Gran dritto | |
invero hai tu di consigliarmi affetti. | |
DEMETRIO | |
La cagion se udirai... | |
BERENICE | |
Necessario non è. Troppo ascoltai. (Vuol partire) | |
DEMETRIO | |
500 | Ah senti. Al padre mio |
e regno e libertà rende Alessandro, | |
s'io gli ottengo il tuo amor. Della mia pena | |
deh non rapirmi il frutto; è la più grande | |
che si possa provar. (Con espressione) | |
BERENICE | |
Parmi che tanto (Con ironia) | |
505 | codesta pena tua crudel non sia. |
DEMETRIO | |
Ah tu il cor non mi vedi anima mia. | |
Sappi... | |
BERENICE | |
Prence vaneggi! A quale eccesso... (Sdegnosa) | |
DEMETRIO | |
A chi deve morir tutto è permesso. | |
BERENICE | |
Taci... | |
DEMETRIO | |
Sappi ch'io t'amo e t'amo quanto | |
510 | degna d'amor tu sei, che un sacro, oh dio, |
dover m'astringe a favorir gli affetti | |
d'un felice rivale, | |
or di' qual pena, è alla mia pena eguale. | |
BERENICE | |
Ma Demetrio! (Ove son?) Credei... Dovresti... | |
515 | Quell'ardir m'è sì nuovo... (Confusa) |
(Sdegni miei dove siete; io non vi trovo). | |
DEMETRIO | |
Pietà mia bella fiamma; il caso mio | |
n'è degno assai. Lieto morrò s'io deggio | |
a una man così cara il genitore. | |
BERENICE | |
520 | Basta! (E amar non degg'io sì amabil core!) |
DEMETRIO | |
Ah se insensibil meno | |
fossi per me; s'io nel tuo petto avessi | |
destar saputo una scintilla, a tante | |
preghiere mie... | |
BERENICE | |
Dunque tu credi... Ah prence... (Tenera) | |
525 | (Stelle! Io mi perdo). |
DEMETRIO | |
Almen finisci. | |
BERENICE | |
Oh dei! | |
Va'; farò ciò che brami. | |
DEMETRIO | |
E quel sospiro | |
che volle dir? | |
BERENICE | |
Nol so. So ch'io non posso | |
voler che il tuo volere. (Amorosa) | |
DEMETRIO | |
Ah nel tuo volto (Con trasporto) | |
veggo un lampo d'amor bella mia face. | |
BERENICE | |
530 | Crudel che vuoi da me? Lasciami in pace. |
Basta così; ti cedo. | |
Qual mi vorrai son io; | |
ma per pietà lo chiedo, | |
non dimandar perché. | |
535 | Tanto sul voler mio |
chi ti donò d'impero, | |
non osa il mio pensiero, | |
né men cercar fra sé. (Parte) | |
SCENA IV | |
DEMETRIO, poi ALESSANDRO | |
DEMETRIO | |
Che ascoltai! Berenice | |
540 | arde per me! Quanto mi disse o tacque |
tutto è prova d'amor. Ma in quale istante | |
numi! io lo so! Qual sacrificio, o padre, | |
costi al mio cor! Perdonami se alcuna | |
lagrima ad onta mia m'esce dal ciglio; | |
545 | benché pianga l'amante, è fido il figlio. |
ALESSANDRO | |
Io vidi Berenice | |
partir da te. Che ne ottenesti? | |
DEMETRIO | |
Ottenni | |
(oh dio!) tutto o signor. Tua sposa (io moro) | |
ella sarà. Le tue promesse adempi; | |
550 | io compite ho le mie. |
ALESSANDRO | |
Fra queste braccia | |
caro amico e fedel... Ma qual dolore | |
t'occupa intempestivo adesso il core? | |
DEMETRIO | |
Se vi piace o giusti dei | |
la mia bella fedeltà, | |
555 | sostenete per pietà |
i sinceri affetti miei, | |
la costanza del mio cor. | |
Questo mio non è dolore | |
ma può ben dal cor d'un figlio | |
560 | per l'amato genitore |
il piacer guidare al ciglio | |
qualche lagrima talor. (Parte) | |
SCENA V | |
ALESSANDRO, poi ISMENE | |
ALESSANDRO | |
Or non v'è chi felice | |
più di me possa dirsi. Ecco il più caro | |
565 | d'ogni trionfo. |
ISMENE | |
Oh quanto, ancorché infido (Con ironia) | |
compatisco Alessandro! Essere amante. | |
Vedersi disprezzar, son troppo invero, | |
troppo barbare pene. | |
ALESSANDRO | |
Tanto per me non tormentarti Ismene. | |
ISMENE | |
570 | L'ingrata Berenice |
alfin pensar dovea che tu famosa | |
la sua beltà rendesti. Eguali andranno | |
a' dì remoti, e tu cagion ne sei, | |
Tessalonica a Troia, Elena a lei. | |
ALESSANDRO | |
575 | Forse m'ama perciò. |
ISMENE | |
T'ama? | |
ALESSANDRO | |
E mia sposa | |
oggi esser vuole. | |
ISMENE | |
(Oh dei!) D'un cangiamento | |
tanto improviso io la ragion non vedo. | |
ALESSANDRO | |
Della pietà d'Ismene opra io lo credo. | |
ISMENE | |
Ah crudel! Mi deridi? | |
ALESSANDRO | |
Eh questi nomi | |
580 | d'infido e di crudel poni in oblio, |
principessa, una volta. I nostri affetti | |
scelta non fur ma legge. Ignoti amanti | |
ci destinaro i genitori a un nodo | |
che l'anime non strinse. Essermi Ismene | |
585 | grata d'un'incostanza alfin dovria, |
onde il frutto è comun, la colpa è mia. | |
ISMENE | |
E perché dunque amore | |
tante volte giurarmi? | |
ALESSANDRO | |
Io lo giurava | |
senza intenderlo allor. Credea che sempre | |
590 | alle belle parlando |
si parlasse così. | |
ISMENE | |
Tanta in Epiro | |
innocenza si trova. | |
SCENA VI | |
ANTIGONO e detti | |
ALESSANDRO | |
I nostri sdegni | |
amico re son pur finiti; il cielo | |
alfin si rischiarò. | |
ANTIGONO | |
Perché? Qual nuovo | |
595 | parlar? |
ALESSANDRO | |
Vedesti il figlio? | |
ANTIGONO | |
Nol vidi. | |
ALESSANDRO | |
A lui dunque usurpar non voglio | |
di renderti contento | |
il tenero piacer. Parlagli e poi | |
vedrai che fausto dì questo è per noi. (Parte) | |
SCENA VII | |
ANTIGONO ed ISMENE | |
ANTIGONO | |
600 | L'arcano io non intendo. |
ISMENE | |
È Berenice | |
già d'Alessandro amante. A lui la mano | |
consorte oggi darà; questo è l'arcano. | |
ANTIGONO | |
Che? | |
ISMENE | |
L'afferma Alessandro. | |
ANTIGONO | |
E Berenice | |
disporrà d'una fede | |
605 | che a me giurò? Di sì gran torto il figlio |
mi sarà messaggier? Mi chiama amico | |
per ischerno Alessandro? A questo segno | |
che fui re si scordò? No. Comprendesti | |
male i suoi detti. Altro sarà. | |
ISMENE | |
Purtroppo | |
610 | padre egli è ver. Troppo l'infido io vidi |
lieto del suo delitto. | |
ANTIGONO | |
Taci. E qual gioia hai di vedermi afflitto. (Parte) | |
SCENA VIII | |
ISMENE sola | |
ISMENE | |
Ah già che amar chi l'ama | |
quel freddo cor non sa, perché imitando | |
615 | anch'io la sua freddezza |
non imparo a sprezzar chi mi disprezza. | |
Perché due cori insieme | |
sempre non leghi Amore? | |
E quando sciogli un core | |
620 | l'altro non sciogli ancor? |
A chi non vuoi contento | |
perché lasciar la speme, | |
per barbaro alimento | |
d'un infelice ardor? (Parte) | |
SCENA IX | |
Spaziose loggie della reggia di Tessalonica, corrispondente a differenti appartamenti e gallerie, magnificamente ornate di statue. | |
ANTIGONO e DEMETRIO | |
ANTIGONO | |
625 | Dunque nascesti ingrato |
per mia sventura. Il più crudel nemico | |
dunque ho nutrito in te. Bella mercede | |
di tante mie paterne cure e tanti | |
palpiti che mi costi. Io non pensai | |
630 | che di me stesso a render te maggiore; |
non pensi tu che a lacerarmi il core. | |
DEMETRIO | |
Ma credei... | |
ANTIGONO | |
Che credesti? Ad Alessandro | |
con quale autorità, gli affetti altrui | |
ardisti offrir? Chi t'insegnò la fede | |
635 | a sedur d'una sposa |
e a favor del nemico? | |
DEMETRIO | |
Il tuo periglio... | |
ANTIGONO | |
Io de' perigli miei | |
voglio solo il pensiero. A te non lice | |
di giudicar qual sia | |
640 | il mio rischio maggior. |
DEMETRIO | |
Se di te stesso | |
signor cura non prendi, abbila almeno | |
di tanti tuoi fidi vassalli. Un padre | |
lor conserva ed un re. Se tanto bene | |
non vuol congiunto il ciel, renda felice | |
645 | l'Epiro Berenice, |
tu Macedonia. È gran compenso a questa | |
del ben che perderà, quel che le resta. | |
ANTIGONO | |
Generoso consiglio | |
degno del tuo gran cor. (Vuol partire) | |
DEMETRIO | |
Degno d'un figlio (Seguitandolo) | |
650 | che forse... |
ANTIGONO | |
I passi miei | |
guardati di seguir. | |
SCENA X | |
BERENICE e detti | |
BERENICE | |
Cangiò sembianza (Con affanno di allegrezza) | |
Antigono il tuo fato. Oh fausto evento! | |
Oh lieto dì! Sappi... | |
ANTIGONO | |
Già so di quanto | |
d'Alessandro alla sposa | |
655 | son debitor. Ma d'una fé disponi |
che a me legasti io non disciolsi... | |
BERENICE | |
Oh dei, | |
non ci arrestiam. Per quel cammino ignoto | |
che quindi al mar conduce, alle tue schiere | |
sollecito ti rendi ed Alessandro | |
660 | farai tremar. |
ANTIGONO | |
Che dici! Ai muri intorno | |
l'esercito d'Epiro... | |
BERENICE | |
È già distrutto. | |
Agenore il tuo duce intera palma | |
ne riportò. Dal messaggier, che ascoso | |
non lungi attende, il resto udrai. T'affretta | |
665 | che assalir la città non ponno i tuoi |
finché pegno vi resti. | |
ANTIGONO | |
Onde soccorso | |
ebbe Agenore mai? | |
BERENICE | |
Dal suo consiglio, | |
dall'altrui fedeltà, dal negligente | |
fasto de' vincitori; ei del conflitto | |
670 | unì gli avanzi inosservato e venne |
il primo fallo ad emendar. | |
ANTIGONO | |
Di forze | |
tanto inegual, no, non potea... | |
BERENICE | |
Con l'arte | |
il colpo assicurò. Fiamme improvise | |
ei sparger fe' da fida mano ignota | |
675 | fra le navi d'Epiro. In un momento |
portò gl'incendi il vento | |
di legno in legno; e le terrestri schiere | |
già correan al soccorso. Allor feroci | |
entran nel campo i tuoi; quegli non sanno | |
680 | chi gli assalisca; e fra due rischi oppressi |
cadono irresoluti, | |
senza evitarne alcuno. All'armi invano | |
gridano i duci; il bellicoso invito | |
atterrisce o non s'ode. Altri lo scampo | |
685 | non cerca, altri nol trova. Il suon funesto |
del ripercosso acciar; gli orridi carmi | |
di mille trombe; le minaccie, i gridi | |
di chi ferisce o muor; le fiamme, il sangue, | |
la polve, il fumo e lo spavento abbatte | |
690 | i più forti così che un campo intero |
di vincitor vinto si trova e tutto | |
su i trofei che usurpò cade distrutto. | |
DEMETRIO | |
Oh numi amici! | |
ANTIGONO | |
Oh amico ciel! Si vada | |
la vittoria a compir. (Volendo partire) | |
SCENA XI | |
CLEARCO con guardie e detti | |
CLEARCO | |
Fermati. Altrove (Ad Antigono) | |
695 | meco signor venir tu dei. |
BERENICE | |
Che fia! | |
DEMETRIO | |
Ben lo temei. | |
ANTIGONO | |
Ma che si brama? (A Clearco) | |
CLEARCO | |
Un pegno | |
grande quale or tu sei, vuol custodito | |
gelosamente il re. Sieguimi. Al cenno | |
indugio non concede | |
700 | il caso d'Alessandro e la mia fede. |
DEMETRIO | |
Barbari dei! | |
BERENICE | |
Che fiero colpo è questo. | |
ANTIGONO | |
Sognai d'esser felice e già son desto. | |
Sfogati o ciel se ancora | |
hai fulmini per me, | |
705 | che oppressa ancor non è |
la mia costanza. | |
Sì, reo destin, finora, | |
posso la fronte alzar | |
e intrepido mirar | |
710 | la tua sembianza. (Parte con le guardie) |
SCENA XII | |
BERENICE e DEMETRIO | |
BERENICE | |
Demetrio ah fuggi almeno, | |
fuggi almen tu. | |
DEMETRIO | |
Mia Berenice, e il padre | |
abbandonar dovrò. | |
BERENICE | |
Per vendicarlo | |
serbati in vita. | |
DEMETRIO | |
Io vuo' salvarlo o voglio | |
715 | morirgli accanto. E morirò felice |
or che so che tu m'ami. | |
BERENICE | |
Io t'amo! Oh dei! | |
Chi tel disse? Onde il sai? | |
Quando d'amor parlai? | |
DEMETRIO | |
Tu non parlasti | |
ma quel ciglio parlò. | |
BERENICE | |
Fu inganno. | |
DEMETRIO | |
Ah lascia | |
720 | a chi deve morir questo conforto. |
No crudel tu non sei; procuri invano | |
finger rigor; ti trasparisce in volto | |
co' suoi teneri moti il cor sincero. | |
BERENICE | |
E tu dici d'amarmi? Ah non è vero. | |
725 | Ti sarebbe più cara |
la mia virtù; non ti parria trionfo | |
la debolezza mia; verresti meno | |
a farmi guerra; estingueresti un foco | |
che ci rende infelici | |
730 | e che può farci rei; |
né cercheresti ingrato | |
saper per te fra quali angustie io sono. | |
DEMETRIO | |
Berenice ah non più; son reo; perdono. | |
Eccomi qual mi vuoi. Conosco il fallo; | |
735 | l'emenderò. Da così bella scorta |
se preceder mi vedo | |
il cammin di virtù facile io credo. | |
Non temer, non son più amante, | |
la tua legge, ho già nel cor. | |
BERENICE | |
740 | Per pietà da questo istante |
non parlar mai più d'amor. | |
DEMETRIO | |
Dunque addio... Ma tu sospiri. | |
BERENICE | |
Vanne addio. Perché t'arresti? | |
DEMETRIO | |
Ah per me tu non nascesti. | |
BERENICE | |
745 | Ah non nacqui, oh dio, per te. |
A DUE | |
Che d'Amor nel vasto impero | |
si ritrovi un duol più fiero | |
no possibile non è. (Partono) | |
Fine dell’atto secondo | |