LArcadia in Brenta, libretto, Cremona, Ricchini, 1754
ATTO PRIMO | |
SCENA PRIMA | |
Giardino che termina su le rive del fiume Brenta. | |
ROSANNA, LAURA, GIACINTO, FORESTO sopra sedili erbosi e poi FABRIZIO | |
TUTTI | |
Che amabile contento | |
fra questi ameni fiori | |
godere il bel contento | |
degli augelin canori. | |
A DUE | |
5 | Che bell'udir quell'aure, |
quell'onde a mormorar. | |
FABRIZIO | |
Che bella compagnia, (Esce Fabrizio tutto allegro) | |
fa proprio innamorar. | |
TUTTI | |
Che bell'udir quell'aure, | |
10 | quell'onde a mormorar. |
GIACINTO | |
Bellissima Rosanna | |
nell'Arcadia novella | |
bramo che siate voi mia pastorella. | |
ROSANNA | |
Anzi mi fate onore | |
15 | e vi accetto, signor, per mio pastore. |
FORESTO | |
E voi, Lauretta cara, | |
seguendo dell'Arcadia il paragone | |
la peccora sarete... | |
LAURA | |
E voi il stallone. | |
FABRIZIO | |
Bravi. | |
20 | Voi quattro in buona pace |
state qui allegramente | |
ed il povero Fabrizio niente, niente. | |
GIACINTO | |
Via sedete o signore. | |
FABRIZIO | |
Io sederei | |
qui volentieri un poco, | |
25 | s'uno di lor signor mi desse loco. |
FORESTO | |
Intesi a dir fra l'altre cose vere | |
che non manca mai sedia a chi ha il sedere. | |
FABRIZIO | |
(Cappari il caso è brutto, | |
io niente e loro tutto? Aspetta, aspetta). | |
30 | Amico una parola. (A Foresto) |
FORESTO | |
E che volete? | |
FABRIZIO | |
Parlar di quel negozio. | |
FORESTO | |
Di che? | |
FABRIZIO | |
Non m'intendete? Uh capo storno. | |
FORESTO | |
Dell'arsan? | |
FABRIZIO | |
Io? | |
FORESTO | |
Lauretta adesso torno. (S’alza) | |
Eccomi, ov'è il denaro? | |
FABRIZIO | |
35 | Aspettate un momento, |
passeggiate un tantino ed io mi sento, (Siede nel luogo di Foresto) | |
ah ah, te l'ho ficcata. | |
Oh questa sì ch'è bella, | |
io non voglio star senza pastorella. | |
FORESTO | |
40 | Pazienza, me l'hai fatta; |
ma mi vendicherò. | |
LAURA | |
(Vuo' divertirmi). | |
Bella creanza al certo! | |
Dove apprendeste mai | |
cotanta inciviltà? | |
FABRIZIO | |
Ma finalmente... | |
LAURA | |
45 | Finalmente, vi dico, |
non si tratta così. | |
FABRIZIO | |
Son io... | |
LAURA | |
Voi! Siete | |
un bell'ignorantaccio. | |
Dirò meglio, voi siete un villanaccio. | |
FABRIZIO | |
Al padrone di casa? | |
LAURA | |
Che padrone! | |
50 | Questa casa, ch'è qui, non è più vostra. |
Quest'è l'Arcadia nostra, | |
noi siamo pastorelle e voi pastore; | |
e non serve che fate il bell'umore. | |
FABRIZIO | |
Dice ben. | |
FORESTO | |
La capite! | |
LAURA | |
55 | Non occorre che dite: |
«Voglio, non voglio». | |
FABRIZIO | |
Oibò. | |
FORESTO | |
Vogliam fare | |
tutto quel che ci pare. | |
FABRIZIO | |
Signorsì. | |
LAURA | |
E non è poca | |
la nostra cortesia, | |
60 | che non v'abbiam sinor cacciato via. |
FABRIZIO | |
Padroni. | |
FORESTO | |
Avete inteso? | |
FABRIZIO | |
Se non son sordo. | |
LAURA | |
Acciò ben la capisca | |
la vostra mente stolta | |
ve lo tornerò a dir un'altra volta. | |
65 | Vogliamo fare |
quel che ci pare. | |
Vogliam cantare, | |
vogliam ballare | |
e voi tacete, | |
70 | poiché voi siete |
senza giudizio, | |
signor Fabrizio, | |
siete arrabbiato? | |
Via, ch'ho burlato, | |
75 | non dirò più. |
L'Arcadia nostra | |
tutto permette; | |
due parolette | |
non fanno male... | |
80 | Un animale |
di voi più docile | |
giammai non fu. | |
SCENA II | |
ROSANA, GIACINTO, FABRIZIO e FORESTO | |
FABRIZIO | |
Io rimango incantato. | |
FORESTO | |
Signor, che cosa è stato? | |
85 | Se comanda seder, si serva pure. |
Oh questa sì che è bella! | |
Io non voglio star senza pastorella. (Contrafacendo Fabrizio) | |
FABRIZIO | |
Ancor voi mi burlate? | |
FORESTO | |
Io burlarvi? Pensate. | |
90 | Siete l'amico mio più fido e caro. |
Ma se manca il denaro, | |
vi giuro in fede mia | |
che tutti se n'andiam in compagnia. | |
FABRIZIO | |
Andate col malan ch'il ciel vi dia. | |
FORESTO | |
95 | Se vi mancano i contanti |
fate quel che fanno tanti, | |
impegnate e poi vendete | |
e se roba non avete | |
già si sa l'usanza vaga | |
100 | che si compera e non si paga |
e si gode all'altrui spese | |
ed aspetta il creditor. (Parte) | |
SCENA III | |
ROSANNA, GIACINTO e FABRIZIO | |
FABRIZIO | |
Ma, signora Rosanna, | |
che dite voi! Che dite voi, Giacinto, | |
105 | del parlar di Lauretta! |
GIACINTO | |
E non vedete | |
ch'ella si prende spasso? | |
FABRIZIO | |
Corpo di satanasso, | |
cospettonon di Bacco, | |
se me n'ha detto un sacco! | |
ROSANNA | |
110 | Eppure il di lei sdegno |
parmi d'amore un segno, | |
la femmina talora | |
scaltra finge odiar quel che più adora. | |
FABRIZIO | |
Possibile che m'ami | |
115 | e così mi strappazzi? |
ROSANNA | |
Io ve lo giuro, | |
siate pur sicuro, | |
più volte l'amor suo m'ha confidato; | |
arde per voi. | |
FABRIZIO | |
Che amor indiavolato! | |
GIACINTO | |
È ver? (Piano a Rosanna) | |
ROSANNA | |
(Mi prendo spasso). (A Giacinto) | |
120 | Sapete la cagione (A Fabrizio) |
ch'or la rese furiosa? | |
Perch'è di me gelosa. | |
FABRIZIO | |
Or la capisco. | |
Ma che motivo ha mai | |
d'ingelosir di voi? | |
ROSANNA | |
Gli affetti miei | |
125 | ho confidati a lei. |
FABRIZIO | |
Dunque voi pur mi amate? | |
ROSANNA | |
Purtroppo è ver. | |
FABRIZIO | |
Bellezze fortunate! (Toccandosi il viso) | |
Giacinto, che ne dite? | |
Forse v'ingelosite? | |
GIACINTO | |
Niente affatto. | |
130 | Io non son sì matto, |
s'ella v'ama, signor, io vado via, | |
che non voglio impazzir per gelosia. | |
Fra le tante amare pene, | |
che dal seno il cor divide, | |
135 | è il tremar dell'alme infide, |
è l'amare e sospirar. | |
Donne infeste all'altrui bene, | |
che rapite i cori altrui, | |
non sarò più qual io fui | |
140 | compiacente a tollerar. |
SCENA IV | |
ROSANNA e FABRIZIO | |
FABRIZIO | |
Dunque, se voi mi amate, | |
discorriamola un poco. | |
ROSANNA | |
Ma Laura sarà poi meco sdegnata. | |
FABRIZIO | |
Io non vuo' quella donna indiavolata. | |
ROSANNA | |
145 | L'amicizia, il dover non lo permette. |
FABRIZIO | |
Amor non vuol riguardi, | |
aggiustiamo le cose infra di noi | |
e lasciate che poi Lauretta dica. | |
ROSANNA | |
V'amo ma non vogl'io tradir l'amica. | |
FABRIZIO | |
150 | Oh caro il mio tesoro, |
già spasimo, già moro. (Ascolta) | |
ROSANNA | |
Olà, signor Fabrizio, | |
più rispetto vi dico e più giudizio. | |
Non voglio che amore | |
155 | mi tolga la pace. |
Pavento sua face | |
e l'arco fatal. | |
Se pena il tuo core, | |
se soffre tormento, | |
160 | pietade non sento, |
pregar non mi val. | |
SCENA V | |
FABRIZIO, poi un servo che non parla | |
FABRIZIO | |
Rosanna mi vuol bene e mi discaccia, | |
Laura mi porta affetto e mi strappazza. | |
Io non so di che razza | |
165 | siano cotesti amori. |
Se le ninfe e i pastori | |
s'innamoran così, son tutti matti; | |
questo sembra un amor tra cani e gatti. | |
Chi? Madama Lindora? | |
170 | Dille che venga tosto e non si penta, |
che venga ad onorar l'Arcadia in Brenta. (Parte il servo) | |
Caspita, questa dama | |
di conoscermi brama? | |
Fosse di me invaghita! Allora sì | |
175 | che queste due ragazze |
farei di gelosia diventar pazze. | |
SCENA VI | |
Viene una portantina, da cui scende madama LINDORA servita da due braccieri, e detto | |
LINDORA | |
Come! Non vi è nessuno | |
che mi venga a incontrar? Dov'è il padrone? | |
FABRIZIO | |
Vi prego inginocchione | |
180 | perdonar, se ho tardato. |
LINDORA | |
Il padrone di casa è un malcreato. | |
FABRIZIO | |
Il padrone son io. | |
LINDORA | |
Oh, scusi, padron mio. | |
Detto ho così per gioco. | |
185 | Gli domando perdon, se ho detto poco. |
FABRIZIO | |
Che serve! Un'altra volta | |
meglio si parlerà. | |
LINDORA | |
Guardate per pietà | |
che non vi siano fiori. | |
190 | Io non posso sentir cattivi odori. |
FABRIZIO | |
L'odor non è cattivo. Faccia grazia. | |
LINDORA | |
Oibò. (S’avvanza e si tura il naso) | |
FABRIZIO | |
Qualche disgrazia? | |
LINDORA | |
Maledetto giardino, | |
ho sentito l'odor di gelsomino. | |
FABRIZIO | |
195 | Vuol che lo butti via? |
LINDORA | |
Subito, presto. | |
FABRIZIO | |
Vattene, o brutto vaso, | |
che di madama hai conturbato il naso. | |
LINDORA | |
È lei il signor Fabrizio? | |
FABRIZIO | |
Sì signora. | |
LINDORA | |
È questo il suo casino? | |
FABRIZIO | |
200 | Questo è il casino dove ogn'anno villeggio. |
LINDORA | |
Oibò, che roba! Non si può far peggio. | |
FABRIZIO | |
Se mai non le piacesse, ella è padrona | |
d'andar quando le pare. | |
LINDORA | |
No no, non voglio fare | |
205 | questo gran torto al mio signor Fabrizio; |
resterò, vi farò questo servizio. | |
FABRIZIO | |
Obbligato davvero ma se mai | |
se ne volesse andar... | |
LINDORA | |
Dite, ove sono | |
le arcadi pastorelle? | |
FABRIZIO | |
Io non lo so. | |
LINDORA | |
210 | Non importa, signor, le cercherò. |
FABRIZIO | |
Comanda ch'io la servi? | |
LINDORA | |
Obbligatissima; | |
voi siete un po' vecchiotto. | |
Io voglio che mi serva un giovinotto. | |
FABRIZIO | |
Adunque, s'io son vecchio, | |
215 | perché viene da me? |
LINDORA | |
Per tormi spasso. | |
FABRIZIO | |
Spasso de' fatti miei? (Adirato) | |
LINDORA | |
No, bel visino, | |
no, di voi non mi burlo, anzi vi stimo. | |
Vi lodo, vi professo obbligazione; | |
e vi dico che siete... | |
FABRIZIO | |
Un bel minchione. | |
LINDORA | |
220 | Non dicevo così. |
FABRIZIO | |
Ma io lo dico. | |
LINDORA | |
Quando lo dite voi, non contradico. | |
FABRIZIO | |
Ma vede, non conviene | |
una donna di spirto come lei | |
perder il tempo suo co' pari miei. | |
LINDORA | |
225 | Voi siete un bel spirto, |
voi siete della Brenta il primo onore, | |
d'Arcadia il gran pastore; | |
siete signor Fabrizio | |
senza diffetto alcun... | |
FABRIZIO | |
Senza giudizio. | |
LINDORA | |
230 | Eh, che dite? |
FABRIZIO | |
Conosco il merto mio. | |
LINDORA | |
Quando lo dite voi, lo dico anch'io. | |
FABRIZIO | |
Dunque... | |
LINDORA | |
Dunque men vado | |
a ritrovar le belle | |
di questa vostra Arcadia pastorelle. | |
235 | Riverente a lei m'inchino. |
Ehi, braccieri, qua la mano; | |
venga presto... Andate piano; | |
venga poi, non mi stancate, | |
correr troppo voi mi fate; | |
240 | mi vien mal... Non posso più. |
Via bel bello andiamo avanti, | |
gli son serva, addio monsù. (Parte) | |
SCENA VII | |
FABRIZIO, poi il servo | |
FABRIZIO | |
Oh questa sì che è bella, | |
vuol per forza restare e mi strappazza; | |
245 | questa è di quella razza |
di gente che vuol dire e che vuol fare | |
e dove mette il piè vuol comandare. | |
Ma cresce la brigata | |
e il denar va mancando; e la carrozza | |
250 | sarà venduta ed i cavalli ancora, |
pazienza, almeno ho il gusto | |
di veder due regazze innamorate | |
che per me tutte due son spasimate. | |
O diavolo, che dici? (Al servo) | |
255 | Viene il conte Bellezza? Venga, venga. |
Giacché alla casa s'ha a veder il fondo, | |
venga pur tutto il mondo. | |
SCENA VIII | |
Arriva in un burchiello, da cui sbarca il conte BELLEZZA | |
FABRIZIO | |
Poh che gran signorone, | |
costui porre mi vuol in soggezione. | |
CONTE | |
260 | Permetta, anzi conceda |
che prostrato si veda | |
al prototipo ver de' generosi | |
l'infimo de' suoi servi rispettosi. | |
FABRIZIO | |
Servitor obbligato. | |
CONTE | |
265 | La fama ha pubblicato |
i pregi vostri con eroica tromba; | |
l'eco intorno rimbomba | |
il nome alto sovrano | |
di Fabrizio Fabroni da Fabriano. | |
FABRIZIO | |
270 | Servitore di lei. |
CONTE | |
Ed io pur bramerei, | |
anzi sospirerei, | |
benché il merto mio sia circoscritto, | |
nel ruolo de' suoi servi esser descritto. | |
FABRIZIO | |
275 | Anzi de' miei padroni. |
CONTE | |
Ah mio signor perdoni | |
se tracotante, ardito, | |
prevenendo l'invito, | |
per far la mente mia sazia e contenta, | |
280 | son venuto a goder l'Arcadia in Brenta. |
FABRIZIO | |
S'accomodi. | |
CONTE | |
La fama | |
poco disse finor di voi parlando, | |
voi cantando, esaltando. | |
Veggo più, veggo molto | |
285 | in quell'amabil volto |
che con raggi di placido splendore | |
spiega l'idea del liberal suo core. | |
FABRIZIO | |
Signor lei mi confonde. | |
Vorrei dir ma non so, | |
290 | per andar alla breve io tacerò. |
CONTE | |
Quel silenzio loquace | |
quanto, quanto mi piace! Ella tacendo | |
col muto favellar va rispondendo. | |
Ed io, che tutto intendo, | |
295 | il genio suo comprendo. |
Ella vuol favorirmi ed io m'arrendo | |
ed accetto le grazie e grazie rendo. | |
FABRIZIO | |
Le renda o non le renda, | |
è tutta una facenda. | |
300 | Se qui vuole restar, mi farà onore. |
Cerimonie non fo, son di buon core. | |
CONTE | |
Viva il bon cor. Anch'io l'affettazione | |
odio nelle persone, | |
parlar mi piace natural affatto; | |
305 | perciò dal seno estratto |
il più divoto e caldo sentimento, | |
trabocca dalle labbra il mio contento. | |
FABRIZIO | |
Se questo è naturale, | |
parla ben, non v'è male. | |
CONTE | |
310 | La provida natura |
prese di me tal cura | |
che mi rese il più vago e il più giocondo | |
grazioso cavalier che viva al mondo. | |
FABRIZIO | |
Me ne rallegro assai. S'ella bramasse | |
315 | riposarsi, è padron. |
CONTE | |
Sì mio signore | |
accetterò l'onore | |
che l'arcisoprafina sua bontà | |
gentilissimamente ora mi fa. | |
FABRIZIO | |
Vada pure. Pancrazio (Al servo) | |
320 | servi questo signor. |
CONTE | |
L'esuberanza, | |
anzi l'esorbitanza | |
delle grazie, onde lei m'ha incatenato... | |
FABRIZIO | |
Vada, basta così. | |
CONTE | |
Lasci che almeno... | |
FABRIZIO | |
Vada per carità. | |
CONTE | |
Non sia mai vero | |
325 | ch'io manchi al dover mio... |
FABRIZIO | |
Vada lei, mio signore, o vado io. | |
CONTE | |
Fabrizio amabile, | |
io parto, addio; | |
vi son servitore; | |
330 | ma quel bel volto |
sì ben raccolto | |
spiega l'idea | |
del suo bel core. | |
(Pur non s'avvede | |
335 | che v'è l'inganno, |
che gran piacere!) | |
Che uom di bon core, | |
vi son servitore, | |
che uomo garbato! | |
340 | Vi sono obbligato, |
il vero vi dico, | |
credetelo a me. | |
SCENA IX | |
FABRIZIO solo | |
FABRIZIO | |
Con due pazzi di più nella brigata | |
ora l'Arcadia in Brenta è terminata. | |
345 | Per dirla, quasi via anderei |
e l'Arcadia e i pastori pianterei | |
ma diavolo si spende | |
troppo, a rotta di collo. | |
Voglio un po' far il conto | |
350 | quanto ho speso finora |
e quanto dovrò spender ancora. (Tira fuori un foglio ed una penna da lapis) | |
Quattrocento bei ducati | |
poverini sono andati. | |
Sessantotto bei zecchini | |
355 | sono andati poverini. |
Trenta doppie... oh che animale! | |
Cento scudi... oh bestiale! | |
Quanto fanno? Io non lo so! | |
I zecchini sessantotto, | |
360 | coi ducati quattrocento, |
fanno... fanno... Oh che tormento. | |
Basta, il conto è bello e fatto, | |
perché un soldo più non ho. | |
SCENA X | |
Madama LINDORA, poi il conte BELLEZZA | |
LINDORA | |
Ove Laura e Rosanna, ove mai sono? | |
365 | Vorrei sedere un poco. |
Chi è di là? V'è nessuno? | |
CONTE | |
Madama, vi son io. | |
LINDORA | |
Da sedere... Oh perdoni, | |
non l'avevo veduto. | |
CONTE | |
370 | A tempo son venuto. |
S'accomodi. | |
LINDORA | |
Mi scusi. | |
CONTE | |
Anzi al provido ciel le grazie io mando, | |
perché degno mi fe' d'un suo comando. | |
LINDORA | |
(Non vuo' di divertirmi | |
375 | perder la congiontura |
con questa original caricatura). (Da sé) | |
Ma chi è lei, mio signore? | |
CONTE | |
Sono il conte Bellezza, | |
un vostro servitore, | |
380 | obbligato, divoto e profondissimo. |
LINDORA | |
Anzi mio padronissimo. | |
CONTE | |
Deh, mi conceda l'alto onor sovrano | |
di poterli baciar la bianca mano. | |
LINDORA | |
Olà. | |
CONTE | |
Che cosa è stato? | |
LINDORA | |
385 | Voi m'avete toccato |
con troppa confidenza. | |
Questa colle mie pari è un'insolenza. | |
CONTE | |
Leggierissimamente | |
alzo la lattea delicata mano | |
390 | e con l'avida bocca... |
LINDORA | |
No no, che se mi tocca | |
l'acuto pelo che vi spunta al mento, | |
mi vedrete cader in svenimento. | |
CONTE | |
Lo farò con tal arte | |
395 | che voi ne stupirete, |
siate pietosa, oh dio! se bella siete. | |
LINDORA | |
(Rider mi fa). | |
CONTE | |
Postrato, | |
mia bella, al vostro piede, | |
vi dimando pietà, grazia, mercede. | |
LINDORA | |
400 | Via, prendete la mano. |
CONTE | |
Cara man... | |
LINDORA | |
Piano, piano. | |
CONTE | |
Ancor non l'ho toccata. | |
LINDORA | |
L'avete con il fiato insudiciata. | |
CONTE | |
Andrò cauto anch'in questo. | |
405 | Lasciate... |
LINDORA | |
Sono stanca. | |
CONTE | |
Riposate la man sovra il mio braccio. | |
LINDORA | |
Che ruido pannaccio! | |
CONTE | |
Vi porrò il fazzoletto. | |
LINDORA | |
Non mi par troppo netto. | |
CONTE | |
410 | Dunque, che far dovrò? |
LINDORA | |
Non saprei. | |
CONTE | |
Ah, madama, io morirò. | |
LINDORA | |
Vi vorrei compiacer ma non vorrei | |
che la mia compassione... | |
CONTE | |
Trovata ho un'invenzione | |
415 | che non vi spiacerà. La bella mano |
alzate da voi stessa | |
e mentr'ella s'appressa al labbro mio | |
il labbro inchino e me gli accosto anch'io. | |
LINDORA | |
Mi contento. | |
CONTE | |
Sian grazie al ciel, al fato, | |
420 | generosa madama, io son beato. |
Eccomi, alzate un poco. | |
Ancora un poco più. | |
LINDORA | |
Voi mi seccate. | |
CONTE | |
Ma se non vi fermate | |
per un momento solo... | |
SCENA XI | |
FABRIZIO, FORESTO e detti | |
FABRIZIO | |
425 | Signor conte Bellezza, io mi consolo. |
FORESTO | |
Ancor io ma di core. | |
CONTE | |
(Indiscreta fortuna!) Ma di che? | |
FABRIZIO | |
Il principe lei è | |
per tutto questo dì d'Arcadia nostra. | |
CONTE | |
430 | È gentilezza vostra, |
non già merto mio. | |
FABRIZIO | |
Anzi i meriti vostri a noi son noti | |
e creato v'abbiam con tutti i voti. | |
LINDORA | |
Anch'io l'Arcadia lodo | |
435 | e d'esservi soggetta esulto e godo. |
CONTE | |
Ah che più goderei | |
il bramato piacer de' labbri miei. | |
FORESTO | |
A voi, principe degno, | |
del suo rispetto in segno | |
440 | manda l'Arcadia vostra |
questo serto di fiori. | |
LINDORA | |
Andate, andate via con questi odori. | |
FABRIZIO | |
Via, madama Lindora | |
non li può sopportar. | |
CONTE | |
Deh riponete | |
445 | questo serto fatale. |
LINDORA | |
Mi sento venir male. | |
FABRIZIO | |
Presto, presto, tabacco. | |
LINDORA | |
Sì, tabacco. | |
FABRIZIO | |
Prenda. | |
LINDORA | |
È troppo granito. | |
CONTE | |
Questo è fino assai più. | |
LINDORA | |
450 | Non mi piace, signor, va troppo in su. |
FORESTO | |
(Ora l'aggiusto io. | |
Con questa stranutiglia | |
mi voglio divertir con chi ne piglia). | |
Prenda, prenda di questo. | |
455 | È foglia schietta, schietta e leggierissima. |
LINDORA | |
Questo, questo mi piace, obbligatissima. (Prende tabacco) | |
FORESTO | |
Comanda? (Al conte) | |
CONTE | |
Mi fa grazia. (Prende tabacco) | |
FORESTO | |
E voi? (A Fabrizio) | |
FABRIZIO | |
Mi fate onore. (Lo prende anche lui) | |
FORESTO | |
(Voglio rider di core, | |
460 | la stranutiglia vera |
li farà stranutar sino alla sera). (Parte) | |
FABRIZIO | |
Vada, vada. | |
CONTE | |
Vada lei. (A Lindora) | |
LINDORA | |
Anzi lei. Vada. Eccì. (Stranuta) | |
FABRIZIO, CONTE | |
Viva, viva. | |
LINDORA | |
Grazie. Eccì. (Stranuta forte) | |
465 | Ahi! Eccì. Ahi! Eccì. (Si getta a sedere) |
FABRIZIO | |
Poverina! | |
CONTE | |
Presto, eccì. (Stranuta) | |
FABRIZIO | |
Che bel garbo! Son qua io. | |
Forti. Eccì. (Stranuta) | |
CONTE | |
Alto. Eccì. (Stranuta) | |
LINDORA | |
Aiutatemi, eccì. | |
CONTE, FABRIZIO | |
470 | Che tabacco, eccì, eccì. |
Maladetto eccì, eccì. | |
Che tormento che mi sento, | |
più non posso, eccì, eccì. | |
CONTE | |
Via madama, non è niente. | |
FABRIZIO | |
475 | Che tabacco impertinente! |
LINDORA | |
Acqua fresca per pietà. (S’alza) | |
CONTE | |
Vado a prenderla. Eccì. | |
FABRIZIO | |
Ve la porto. Eccì, eccì. | |
LINDORA | |
Il mio naso, la mia testa, | |
480 | il mio petto, eccì, eccì. |
CONTE | |
V'è passato? | |
LINDORA | |
Signorsì. | |
FABRIZIO | |
State meglio? | |
LINDORA | |
Par di sì. | |
A TRE | |
Dunque andiamo in compagnia | |
a goder con allegria | |
485 | dell'Arcadia il primo dì. |
Vada, vada, eccì, eccì | |
maledetto tabacaccio! | |
CONTE | |
Oh che impaccio! Eccì, eccì. | |
FABRIZIO | |
Favorisca. | |
LINDORA | |
Signorsì. | |
A TRE | |
490 | Faccia grazia, eccì, eccì. |
Fine dell’atto primo | |