LArcadia in Brenta, libretto, Genova, Tarigo, 1764
Esemplare consultato: I-Fm; pp. 64; a p. 4 imprimatur dell'11 febbraio 1764; manca spesso la didascalia Parte alla fine dell'aria; aria Ho visto il gran Mogolle, 423-438, dalle Donne vendicate (rifacimento), Roma, stamperia di San Michele a Ripa, 1763, I.1, musica di Niccolò Piccinni. Sono stati mantenuti: l'alternanza CONTE / IL CONTE, Laura / Lauretta (il nome del personaggio è stato svolto nella forma prevalente: LAU.] LAURA), cavagliere, comedia, elixir, materazzo, orologgio, provido, sieno "siano", sternutire, stranutare, stranutiglia, strappazzare, stroppiare, vusignoria passim; L'autore a chi legge communemente, palaggi; 13 e 43 Signor Fabrizio... Ehi, signor Fabrizio (accettabile ipotizzando una dialefe tra «Fabrizio» ed «Ehi»), 27 provigione, 42 vosignoria, 45 impastato di sonno. FABRIZIO Io? Che dite (accettabile ipotizzando una dialefe tra «sonno» e «Io»), 46 Dormo io? Signor no. Eccomi lesto (accettabile ipotizzando una dialefe tra «Dormo» e «io» e una tra «no» ed «Eccomi»), 51 signor Foresto caro, non ne ho (accettabile ipotizzando una dialefe tra «ne» e «ho»), 59 La carroz... za. FORESTO Eh, io non son sì pazzo (accettabile ipotizzando una dialefe prima di «Eh» e una dopo), 66 appettito, 83 piaciono, 291 arcade (femminile plurale), 293 Oimè con quella voce così alta (accettabile ipotizzando una dialefe tra «così» e «alta»), 296 stranuto, 320 carozza, 327 casa "cassa", 342 ecco "eco", 348 circonscritto, 352 traccotante, 374 facenda, 392 arcisoprafina, 401 Vada lei, mio signore, o vado io (accettabile ipotizzando una dialefe tra «vado» e «io»), 405 Complimenti... Oibò, oibò (ottonario accettabile ipotizzando una dialefe tra «Oibò» e «oibò»), 418 ringiovenisco, 432 Ma... ma un ciglio così nero (ipermetro, forse per diplografia), 461 Ahi! CONTE Cosa è stato (quinario nel recitativo), 466 Legerissimamente, 489 Non saprei. CONTE Ah, madama, io morirò (accettabile considerando «saprei» trisillabo), 530 Ora l'aggiusto io (accettabile ipotizzando una dialefe tra «aggiusto» e «io»), 539 sternutiglia, 540 istranutar, 542 Anzi lei. Vada, eccì (ottonario accettabile considerando «lei» bisillabo), 544 Ahi! Eccì. Ah! Eccì (ottonario ipometro o quaternario doppio), 547 Forti. Eccì. CONTE Altro. Eccì (ottonario ipometro o quaternario doppio), 550 Maladetto, II.1 didascalia arrabiato, 592 scommodar, 706 Oh quanto mi fa ridere ah, ah (accettabile ipotizzando una dialefe prima di «ah» e una dopo), 708 messer Fabrizio... ah, ah, ah (ipermetro), 709 è in colera... ah, ah (accettabile ipotizzando una dialefe prima di «ah» e una dopo), 747 cavaleria, 884 mi si è tutta enfiata (accettabile considerando «enfiata» quadrisillabo), 890 Ahi sono stanca. FABRIZIO Si accomodi, madama (ipermetro), 902 servi "serva", 906 ora la servo io. LINDORA Portate via (accettabile ipotizzando una dialefe tra «servo» e «io»), 910 strappazzo, 925 stassera, 950 quel ch'ha fallato è il maestro di capella (accettabile considerando «maestro» bisillabo), 995 quando ho battuto io, battesse a me (accettabile ipotizzando una dialefe tra «battuto» e «io»), 997 O de casa. LAURA Chi batte? FABRIZIO Songo io (accettabile ipotizzando una dialefe tra «Songo» e «io»), 1003 vusustrissima, 1014 Noi andiamo giù alla bona (ottonario accettabile considerando «Noi» bisillabo), 1044 PANTALONE "FORESTO" 1044 Ola, ola, cossa feu (ottonario accettabile ipotizzando una dialefe tra «Ola» e «ola» "olà" in veneziano), 1082 magnar, 1089 alterato un tantino? FABRIZIO Mi duole il capo (ipermetro), 1095 stamatina, 1100 collazioncina, 1101 collazione "colazione", 1102 pistar "pestare", 1105 scudellino, 1121 suplisca, 1124 alessi, 1132 Dove diavolo è (accettabile ipotizzando una dialefe tra «diavolo» ed «è»), 1133 rosoglio, 1165 samperelie "sampareglie" "vino balsamico prodotto con le uve di un vitigno della Linguadoca", 1168 soprafina, 1174 un cordial di perle (accettabile considerando «cordial» trisillabo), 1202 Mezzo voi, mezzo io. CONTE Io non ho male (accettabile ipotizzando una dialefe tra «mezzo» e «io» e una fra «io» e «Io»), 1226 Mezzo voi il beverete e mezzo io (accettabile ipotizzando una dialefe tra «mezzo» e «io»), 1227 Bisogno non ne ho. LINDORA Che importa questo (accettabile ipotizzando una dialefe tra «ne» e «ho»), 1241 fece (forse da emendare in «fesse» facesse), 1301 pocchino, 1318 esigger. Sono stati emendati: L'autore a chi legge dell'autore] dall'autore, Bellezaz] Bellezza; 65 brigara] brigata, 133 FON. De l'argent] FORESTO De l'argent, 345 Servitote] Servitore, 439 LN. Dove Laura e Rosanna] LINDORA Dove Laura e Rosanna, 541-542 Vada, vada. CONTE Vada lei. / LINDORA Anzi lei. (A Lindora)] Vada, vada. CONTE Vada lei. (A Lindora) / LINDORA Anzi lei, 544 didascalia Si gett a sedere] Si getta a sedere, 555 didascalia Si alaz] Si alza, II.1 SCENA PRINA] SCENA PRIMA, 642 Fabrizo] Fabrizio, 739 ROJ. Per qual ragione] ROSANNA Per qual ragione, 859 impegnat] impegnar, 923 ptincipe] principe, 956 in perdione] in perdizione, 991 cca facciano] che facciano, 996 Ii CONT. Lascia far] IL CONTE Lascia far, 1043 obbracciar] abbracciar, 1060 pietrà] pietà, 1060 didascalia S'ingni.] S'inginocchia, 1158 FAB. Per stamattina è andata] FORESTO Per stamattina è andata, 1236 Sì, madama, io soffrirò] IL CONTE Sì, madama, io soffrirò, 1245 che la bella (non dà senso)] che per la bella, 1271 GIA. Io, Rosanna, perché perché se veri] GIACINTO Io, Rosanna, perché? ROSANNA Perché se veri, III.12 didascalia Atcadia] Arcadia, 1304 prigienier] prigionier. Sono state raddrizzate le lettere (u) stampate a rovescio.
Per i Criteri di trascrizione e per le Abbreviazioni si rinvia al sito Carlo Goldoni, Drammi per musica. |