LArcadia in Brenta, libretto, Ferrara, Barbieri, 1749 (Venezia)
Testimoni: libretti I-Mb = I-Vcg 59.A.132/4 (Ferrara, Barbieri, 1749 per Venezia su cui è stata condotta l'edizione; pp. 52; errore nei titoli correnti: pp. 40-41 «atto terzo» in realtà secondo; a p. 52: «G. M.» manoscritto); I-Vcg 59.A.254/2 (Venezia, Fenzo, 1749 per Crema; pp. 52 + 2 n.n. con Dedica tra Frontespizio e Lettor gentilissimo; tre cc. tagliate fra Personaggi e ATTO PRIMO); partitura di Galuppi coeva alla princeps: perduta; altro esemplare: I-MOe (tagliata); Tevernin, II, pp. 113-168; Olzati, II, pp. 117-172; Savioli, III, pp. 47-94; Guibert, III, pp. 129-175; Zatta, XLIII, pp. 4-61 («rappresentato per la prima volta in Bassano l'anno 1757»); Mémoires, p. 616. Sono stati mantenuti: l'alternanza CONTE / IL CONTE, Rosanna / Rosana, Laura / Lauretta (i nomi dei personaggi sono stati svolti nella forma prevalente: ROS.] ROSANA, LAU.] LAURA), arrabiare, commandare, creppare, elixir, focco, improviso, matarazzo, orologgio, robba, sapiate, scattola, soprafina, stranutare, strappazzare, stroppiare, vusignoria, futuro in -ar- passim; Lettor gentilissimo palaggi, raunanza; 13 e 43 Signor Fabrizio... Ehi, signor Fabrizio (accettabile ipotizzando una dialefe tra «Fabrizio» ed «Ehi»), 27 provigione, 39 che non v'è più denaro... FABRIZIO Ben. FORESTO Ch'io (ipometro), 40 didascalia S'adormenta, 42 vosignoria, 45 impastato di sonno. FABRIZIO Io? Che dite (accettabile ipotizzando una dialefe tra «sonno» e «Io»), 46 Dormo io? Signor no. Eccomi lesto (accettabile ipotizzando una dialefe tra «Dormo» e «io» e una tra «no» ed «Eccomi»), 51 signor Foresto caro, non ne ho (accettabile ipotizzando una dialefe tra «ne» e «ho»), 59 La carroz... za. FORESTO Eh io non sono pazzo (accettabile ipotizzando una dialefe prima di «Eh» e una dopo), 76 difusa, 77 da per tutto già si usa (ottonario accettabile ipotizzando una dialefe tra «si» e «usa»), 87 piaciono, 99 Cento scudi... oh bestiale (ottonario accettabile ipotizzando una dialefe tra «scudi» e «oh» o considerando «bestiale» quadrisillabo), 133 Cappari, 138 arsan "argent", 192 didascalia Contrafacendo, 198 se n'andiamo "ce ne andiamo", 210 scaltra finge odiar quel che più adora (accettabile considerando «odiar» trisillabo), 234 afanna, 234 didascalia Ascolta (forse da spostare al verso 268), 251 cellar "celare", 257 rissento, 281 Poverina! S'avanzi e seda (ipometro), 293 Adaggio, 313 arcade (femminile plurale), 322 Certo, signorsì (ipometro), 324 Anderò, se si contenta (ipermetro), 329 Anderò così bel bello (ipermetro), 343 vendutta, 349 casa "cassa", 366 circonscritto, 376 essaltando, 386 mutto "muto", 392 facenda, 413 essuberanza, 414 essorbitanza, 419 Vada lei, mio signore, o vado io (accettabile ipotizzando una dialefe tra «vado» e «io»), 468 bacciar, 469 Ahi! CONTE Cos'è stato (quinario nel recitativo), 475 dellicata, 497 Non saprei. CONTE Ah madama, io morirò (accettabile considerando «saprei» trisillabo), 535 maccarmi "ammaccarmi", 538 Ora l'aggiusto io (accettabile ipotizzando una dialefe tra «aggiusto» e «io»), 550 Anzi lei. Vada. Eccì (ottonario accettabile considerando «lei» bisillabo), 552 Ahi! Eccì. Ahi! Eccì (ottonario ipometro o quaternario doppio), 555 Forti. Eccì. CONTE Alto. Eccì (ottonario ipometro o quaternario doppio), 563 Aqua, 578 neghitosi, 668 comecché, 700 Si rallegriam "Ci rallegriamo", 722 MADAMA "LINDORA", 722 Oh quanto mi fa ridere, ah, ah (accettabile ipotizzando una dialefe prima di «ah» e una dopo), 724 Messer Fabrizio, ah, ah, ah (ipermetro), 725 è in colera, ah, ah (accettabile ipotizzando una dialefe prima di «ah» e una dopo), 763 cavaleria, 786 mola "molla", 799 Ah ah, che bella cosa (accettabile ipotizzando una dialefe tra «Ah» e «ah»), 805 non convien per certo ad una dama (accettabile considerando «convien» trisillabo), 809 belissimi, 899 flematica, 901 ricusserei, 906 mi si è tutta enfiata (accettabile considerando «enfiata» quadrisillabo), 928 Ora la servo io. LINDORA Portate via (accettabile ipotizzando una dialefe tra «servo» e «io»), 951 stassera, 976 capella, 987 machine, 1021 quando ho battuto io, battesse a me (accettabile ipotizzando una dialefe tra «battuto» e «io»), 1023 O de casa. LAURA Chi batte? FABRIZIO Songo io (accettabile ipotizzando una dialefe tra «Songo» e «io»), 1040 Noi andiamo giù alla bona (ottonario accettabile considerando «Noi» bisillabo), 1079 PANTALONE "FORESTO", 1079 Ola, ola, cossa feu (ottonario accettabile ipotizzando una dialefe tra «Ola» e «ola» "olà" in veneziano), 1129 cuccina, 1130 stamatina, 1135 colanzioncina (cfr. L'Arcadia in Brenta 1750, 1145), 1140 scudellino, 1145 Se il brodo di cappone vuol aspettare (ipermetro), 1159 alessi, 1167 Dove diavolo è (accettabile ipotizzando una dialefe tra «diavolo» ed «è»), 1174 Servi questi signori come conviene (ipermetro), 1177 il rosolio a quegli altri ed il caffè (decasillabo ipermetro), 1183 chetto, 1200 sampereglie "sampareglie" "vino balsamico prodotto con le uve di un vitigno della Linguadoca", 1203 canella, III.6 didascalia FORRESTO, 1241 Mezzo voi, mezzo io. IL CONTE Io non ho male (accettabile ipotizzando una dialefe tra «mezzo» e «io» e una fra «io» e «Io»), 1250 cavagliere, 1265 Mezzo voi il beverete e mezzo io (accettabile ipotizzando una dialefe tra «mezzo» e «io»), 1266 Bisogno non ne ho. LINDORA Che importa questo (accettabile ipotizzando una dialefe tra «ne» e «ho»), 1319 farovi, 1330 giocco (in rima con «focco»), 1331 acesi "accesi", 1332 aletta "alletta", 1334 dileti, 1335 naque, 1355 corrette "correte", 1356 didascalia ragirarsi, 1371 esigger. Sono stati emendati: Argomento Marina, Rosaura (indotto da «Laura» che segue)] Marina, Rosana (L'Arcadia in Brenta 1750: «Rosanna»); 60 d' matarazzo] di matarazzo, I.3 didascalia erborsi] erbosi, 172 cantate] cantare, 235 ch' s'adira] chi s'adira, I.7 didascalia e detta] e detto (riferito a Fabrizio), 281 Poverino] Poverina (riferito a Lindora), 290 PAB.] FABRIZIO, 292 tantito] tantino, 370 tracontante] tracotante, 410 accisoprafina] arcisoprafina, 431 ringioveninisco] ringiovenisco, 586 lasci] lascino, 593 digustar] disgustar, 729 LAN.] LAURA, 782 rantinin] tantinin, 881 si potriam] si potrian, 895 ach'io] anch'io, 934 contanto] cotanto, 935 pianro] pianto, 965 auvanza] avvanza, 1093 LIND., LAU. Via, tiolé sto canelao] FORESTO Via, tiolé sto canelao, 1131 LAU.] LINDORA, 1164 destinar] desinar, 1172 didascalia Vine] Viene, 1179 Farei] Farai, 1181 vuol] vuoi, 1257 stamaco] stomaco, 1263 IL CONTE] LINDORA, 1267 Prendelo] Prendetelo, 1291 lunghi] lungi, 1314 servitoti] servitori, 1326 il genio mio] al genio mio, 1358 rabbta] rabbia, 1370 uon] uom, 1377 lieta] lieto (riferito a Fabrizio). Sono state omesse le indicazioni del daccapo nell'aria. Sono stati raddrizzati i caratteri (n, u) stampati a rovescio.
Per i Criteri di trascrizione e per le Abbreviazioni si rinvia al sito Carlo Goldoni, Drammi per musica. |