LArcadia in Brenta, libretto, Leida, Luzac, 1752
Esemplare consultato: B-Br; pp. 117; testo italiano e francese a fronte. Sono stati mantenuti: l'alternanza CONTE / IL CONTE, Rosanna / Rosana, Laura / Lauretta (i nomi dei personaggi sono stati svolti nella forma prevalente: ROS.] ROSANA, LAU.] LAURA), arrabiare, caminare, carozza, comedia, commandare, creppare, divoto, improviso, labro, matarazzo, orologgio, robba, sapiate, soprafina, stranutare, strappazzare, stroppiare, vosignoria passim; Personaggi Fabbrizio; 13 e 43 Signor Fabrizio... Ehi signor Fabrizio (accettabile ipotizzando una dialefe tra «Fabrizio» ed «Ehi»), 27 provigione, 39 che non v'è più denaro... FABRIZIO Ben. FORESTO Ch'io (ipometro), 40 didascalia S'adormenta, 45 impastato di sonno. FABRIZIO Io? Che dite (accettabile ipotizzando una dialefe tra «sonno» e «Io»), 46 Dormo io? Signor no. Eccomi lesto (accettabile ipotizzando una dialefe tra «Dormo» e «io» e una tra «no» ed «Eccomi»), 59 La carroz... za... FORESTO Eh io non sono pazzo (accettabile ipotizzando una dialefe prima di «Eh» e una dopo), 83 piaciono, 129 Cappari, 134 arsan "argent", 188 didascalia Contrafacendo, 194 se n'andiamo "ce ne andiamo", 206 scaltra finge odiar quel che più adora (accettabile considerando «odiar» trisillabo), 247 cellar "celare", 253 rissento, 284 che non vi sien fiori (accettabile considerando «sien» bisillabo), 304 arcade (femminile plurale), 316 contradico, 351 casa "cassa", 356 prostato, 368 circonscritto, 378 essaltando, 394 facenda, 411 accettarò, 415 essuberanza, 416 essorbitanza, 421 Vada lei, mio signore, o vado io (accettabile ipotizzando una dialefe tra «vado» e «io»), 424 vi son servitore (quinario ipermetro), 442 ringiovenisco, 463 accommodi, 474 Ahi! CONTE Cos'è stato (quinario nel recitativo), 480 dellicata, 502 Non saprei. CONTE Ah madama, io morirò (accettabile considerando «saprei» trisillabo), 540 maccarmi "ammaccarmi", 543 Ora l'aggiusto io (accettabile ipotizzando una dialefe tra «aggiusto» e «io»), 555 Anzi lei. Vada. Eccì (ottonario accettabile considerando «lei» bisillabo), 557 Ahi! Eccì. Ahi! Eccì (ottonario ipometro o quaternario doppio), 560 Forti. Eccì. CONTE Alto. Eccì (ottonario ipometro o quaternario doppio), 568 Aqua, 591 lascin qualche ninfa anco a Fabrizio (ipomettro), 673 commecché, 758 cavaleria, 758 scola, 781 mola "molla", 804 belissimi, 821 Rusignuolo, 830 villegiature, 853 scattola, 867 faciam, 872 debbiti, 885 che presto noi gli vedremmo il fondo (accettabile considerando «noi» bisillabo), 893 flematica, 894 Signor Fabrizio. FABRIZIO E pure, se mi volesse (ipermetro), 900 mi si è tutta enfiata (accettabile considerando «enfiata» quadrisillabo), 915 No no no, non me ne curo (ipermetro), 918 ora la servo io. LINDORA Portate via (accettabile ipotizzando una dialefe tra «servo» e «io»), 955 avvanza, 966 quel ch'ha fallato è il maestro di cappella (accettabile considerando «maestro» bisillabo), 1007 quando ho battuto io, battesse a me (accettabile ipotizzando una dialefe tra «battuto» e «io»), 1009 O de casa. LAURA Chi batte? FABRIZIO Son io (ipometro), 1015 vusustrissima, 1020 Ritiramoci, 1026 Se ti ha qualche cosa da comprar (accettabile ipotizzando una dialefe tra «ti» e «ha»), 1032 Caro quel sesto (quinario nel recitativo), 1039-1041 (strofe polimetriche), 1053 Noi andiamo giù alla bona (ottonario accettabile considerando «Noi» bisillabo), 1091 Ola, ola, cossa feu (ottonario accettabile ipotizzando una dialefe tra «Ola» e «ola» "olà" in veneziano), 1108 didascalia S'inginochia, 1116 vinizian, 1141 cuccina, 1142 stamatina, 1152 scudellino, 1171 alessi, 1179 Dove diavolo è (accettabile ipotizzando una dialefe tra «diavolo» ed «è»), 1186 Servi questi signori come conviene (ipermetro), 1219 elexir, 1226 vorebbe, 1251 bizarro, 1252 Io fo così, sian belli o sian brutti (accettabile considerando uno dei due «sian» bisillabo), 1256 che lo speziale (quinario nel recitativo), 1272-1273 (strofa polimetrica), 1281 farovi, 1302 aletta "alletta", 1312 fugir, 1336 suplico. Sono stati emendati: CIA.] GIACINTO passim; 212 didascalia Ciac.] Giacinto, 232 semper] sempre, 297 EAB.] FABRIZIO, 392 accatto] accetto (in rima con «diletto»), 412 accisoprafina] arcisoprafina, 464 CENT.] CONTE, 542 pace] piace, 558 Proverina] Poverina, 598 digustar] disgustar, 610 ! miei] i miei, 610 ene] bene, 614 giascuna] ciascuna, 642 Frabrizio] Fabrizio, 680 ambile] amabile, 736 la donne] la donna, 750 didascalia A Rosana] A Giacinto, 752 passa] possa, 773 CIAC.] GIACINTO, 831 il cui] in cui, 852 cherzo] scherzo, 918 Porrate] Portate, 972 doclemente] dolcemente, II.10 didascalia LINDORO] LINDORA, 1015 usustrissima] vusustrissima, 1020 RA.] GIACINTO, 1092 Gagadonai] Cagadonai, 1146 si] sia, 1161 consermato] confermato, 1188 tutti] tutto, 1323 Rosnana] Rosana. Sono state omesse le indicazioni del daccapo nell'aria. È stato normalizzato l'uso di u e v. Sono stati raddrizzati i caratteri (m, n, u) stampati a rovescio.
Per i Criteri di trascrizione e per le Abbreviazioni si rinvia al sito Carlo Goldoni, Drammi per musica. |