Artaserse, libretto, Mannheim, Pierron, 1751
Esemplare consultato: D-Mbs; pp. 101. Fregi presenti in: Frontespizio, Argomento, all'inizio del I atto, all'inizio e alla fine del II atto e del III atto. Edizione metastasiana di riferimento: Roma, Zempel e de Mey, 1730. Sono stati mantenuti: azzione, labro, obblio, viddi, scelerato, baletto, versi ipometri (275, 276, 299, 300, 435, 436, 520, 521, 614, 615, 764, 765, 778, 779, 1068, 1069, 1070, 1071, 1085, 1086) e ipermetri (656) passim; Argomento commodo, abbate, capella, baletti; 6 bastarebbe, 52 niega, 71 dasse, 266 d'appresso, 366 nissun, 407 obbliar, 426 obblia, 576 tui, 598 sieguimi, 705 abborrirò, 756 rinovar, 787 tolerar, 850 tolerate, 890 intoleranza, 985 Affrica, 1164 presaggi, 1202 essempio, 1255 nieghi, 1277 beverai, 1285 bevere, 1296 fabricai, 1317 inspirò, 1363 scelerata. Sono stati emendati: 106 cho] che, 156 ajuto] aiuto, 184 vi parla Artaserse] vi parla in Artaserse, 360 ognnn] ognun, 429 chio] ch'io, 549 siccurezza] sicurezza, 653 fratanto] frattanto, 664 Megabisè] Megabise, 691 derridi] deridi, 830 villipeso] vilipeso, 1668 passiaggiera] passaggiera, 1229 voi] vuoi, 1254 cho] che, vivi] viva, 1337 o] or, 1382 sara] sarà. Nei casi dubbi la punteggiatura è stata emendata sulla base delle sei redazioni dell'opera (P1, P2, B, Q, R, H) nell'edizione curata da Anna Laura Bellina e Luigi Tessarolo. È stata aggiunta l'h etimologica a tutte le voci del verbo avere, secondo l'uso moderno. Sono state omesse le indicazioni del daccapo nell'aria. La didascalia Parte è stata aggiunta dove necessario.
|