Artaserse, libretto, Roma, Amidei, 1749
Esemplare consultato: I-Vgc; pp. 72. Fregio tipografico sul frontespizio a p. 1, capolettera ornato della dedica a p. 3, imprimatur a p. 6. Per quanto concerne le arie la presente edizione non riporta l'indicazione del da capo espressa dalla ripetizione abbreviata dell'incipit testuale, né segue la convenzione tipografica dell'andata a capo per segnalare le rime al mezzo. Il nuovo recitativo e l'aria sostitutiva Ombre fiere invan fremete formanti la scena conclusiva del secondo atto derivano dal libretto approntato per Hasse a Dresda nel 1740. Il libretto approntato per la versione di Roma del 1749 individua come edizione metastasiana di riferimento quella del 1730 (Roma, Zempel e de Mey). A salvaguardia dell'integrità del testo metastasiano primigenio i tagli operati nella versione romana del 1749 erano segnalati, come di consueto, tramite virgolettatura. Si riportano qui di seguito i versi cassati: 211-220, 254-268, 281-302, 386-408 fino a «reo», 591-617, 659-680, 737 da «ecco»-756 fino a «necessità», 808-829, 848-856, 883-899, 933 da «il vostro»-939 fino a «provò», 963 da «che un figlio»-965 fino a «ragion di me», 967 da «io vendicar»-973, 1165-1185, 1242 da «o sia»-1261, 1321-1329, 1356-1363, 1496 da «il vostro»-1501. Sono stati mantenuti: scempiamenti derivati da forme grecizzanti o latineggianti (drama); gli esiti della x latina intervocalica, quale l'alternanza esempio / essempio, insieme ad altri casi di oscillazioni quali labro / labbro, comando / commando; Argomento sudetto, contrasegnato; Mutazioni di scene Ingegniere; 359 viddi, 371 punisci (al posto dell'originale «punisti»), 964 diffender, 1115 Affrica, 1212 partite (al posto dell'originale «parlate»), 1257 bastarà. Sono stati emendati: 204 un'empio] un empio, 264 un'empio] un empio, 276 un'amante] un amante, 283 un'altro] un altro, 368 un'eccesso] un eccesso, 589 un'amico] un amico, 611 e tace] e tace?, 697 un'addio] un addio, 767 e penso.] e penso..., 771 tuo sposo?] tuo sposo., 804 un'amator] un amator, 941 difesa alcuna.] difesa alcuna?, 1046 tiranno.] tiranno?, 1064 (Addio).] Addio., 1068 un'insano] un insano, 1091 un'empio] un empio, 1480 ch'io vivi] ch'io viva, 1550 dov'è] dov'è?, 1597 padre che fai] padre che fai?, 1628 chi resister ti può] chi resister ti può?, 1635 un'eroe] un eroe.
|