La clemenza di Tito, libretto, Lisbona, Stamperia Reale, 1771
SCENA IV | |
ARPAGO solo | |
ARPAGO | |
125 | Sicuro è il colpo. Oggi farò palese |
il vero occulto Ciro; oggi il tiranno | |
del sacrifizio atteso | |
la vittima sarà. Con tanta cura | |
lo sdegno mio dissimulai che il folle | |
130 | non diffida di me. Sedotti sono, |
fuor che pochi custodi, | |
tutti i suoi più fedeli; infin Cambise | |
del disegno avvertii. Potete alfine, | |
ire mie, scintillar; fuggite ormai | |
135 | dal carcere del cor; soffriste assai. |
Già l’idea del giusto scempio | |
mi rapisce, mi diletta; | |
già pensando alla vendetta | |
mi comincio a vendicar. | |
140 | Già quel barbaro, quell’empio |
fa di sangue il suol vermiglio; | |
ed il sangue del mio figlio | |
già si sente rinfacciar. (Parte) | |
SCENA V | |
Parte interna della capanna abitata da Mitridate con porta in faccia che unicamente v’introduce. | |
CIRO e MITRIDATE | |
CIRO | |
Come! Io son Ciro? E quanti | |
145 | Ciri vi son? Già sul confin del regno |
sai pur che un Ciro è giunto. Il re non venne | |
per incontrarlo? | |
MITRIDATE | |
Il re s’inganna. È quello | |
un finto Ciro; il ver tu sei. | |
CIRO | |
L’arcano | |
meglio mi spiega; io non l’intendo. | |
MITRIDATE | |
Ascolta. | |
150 | Sognò Astiage una volta... |
CIRO | |
Io so di lui | |
il sogno ed il timor; de’ saggi suoi | |
so il barbaro consiglio; il nato Ciro | |
so che ad Arpago diessi e so... | |
MITRIDATE | |
Non darti | |
sì gran fretta, o signor; quindi incomincia | |
155 | quel che appunto non sai; sentilo. Il fiero |
cenno non ebbe core | |
Arpago d’eseguir. Fra gli ostri involto | |
timido a me ti reca... | |
CIRO | |
E tu nel bosco... | |
MITRIDATE | |
No; lascia ch’io finisca. (Oh impaziente | |
160 | giovane età!) La mia consorte avea |
un bambin senza vita | |
partorito in quel dì; proposi il cambio; | |
piacque. Te per mio figlio | |
sotto nome d’Alceo serbo ed espongo | |
165 | l’estinto in vece tua. |
CIRO | |
Dunque... | |
MITRIDATE | |
Non vuoi | |
ch’io siegua? Addio. | |
CIRO | |
Sì sì; perdona. | |
MITRIDATE | |
Il cenno | |
credé compiuto il re. Pensovvi e, sciolto | |
dal suo timor, vide il suo fallo; intese | |
del sangue i moti e fra i rimorsi suoi | |
170 | pace più non avea. Quasi tre lustri |
Arpago tacque. Alfin stimò costante | |
d’Astiage il pentimento; e te gli parve | |
tempo di palesar. Pur, come saggio, | |
prima il guado tentò. Desta una voce | |
175 | s’era in que’ dì che Ciro |
fra gli Sciti vivea, ch’altri in un bosco | |
lo raccolse bambino. O sparso fosse | |
dall’impostor quel grido o che dal grido | |
nascesse l’impostor, vi fu l’audace | |
180 | che il tuo nome usurpò. |
CIRO | |
Sarà quel Ciro | |
che vien... | |
MITRIDATE | |
Quello. T’accheta. Al re la fola | |
Arpago accreditò, dentro al suo core | |
ragionando in tal guisa. O il re ne gode; | |
ed io potrò sicuro | |
185 | il suo Ciro scoprirgli; o il re si sdegna; |
e i suoi sdegni cadranno | |
sopra dell’impostor. | |
CIRO | |
Ma, già che tanto | |
tenero Astiage è del nipote e vuole | |
oggi stringerlo al sen, perché si tace | |
190 | il vero a lui? |
MITRIDATE | |
Dell’animo reale | |
Arpago non si fida. Il re gli fece | |
svenare un figlio in pena | |
del trasgredito cenno; e mal s’accorda | |
tanto affetto per Ciro e tanto sdegno | |
195 | per chi lo conservò. Prima fu d’uopo |
contro di lui munirti. Alfin l’impresa | |
oggi è matura. Al tramontar del sole | |
sarai palese al mondo; abbraccerai | |
la madre, il genitor. Questi fra poco | |
200 | verrà; l’altra già venne. |
CIRO | |
È forse quella | |
che mi parve sì bella or or che quindi | |
frettolosa passò? | |
MITRIDATE | |
No; fu la figlia | |
d’Arpago. | |
CIRO | |
Addio. (Vuol partire) | |
MITRIDATE | |
Dove? | |
CIRO | |
A cercar la madre. (In atto di partire) | |
MITRIDATE | |
Fermati; ascolta. Ella, Cambise e ognuno | |
205 | crede finora al finto Ciro e giova |
l’inganno lor, che se Mandane... | |
CIRO | |
A lei | |
mai per qualunque incontro | |
non spiegherò chi sono, | |
finché tu nol permetta. Addio. Diffidi | |
210 | della promessa mia? Tutti ne chiamo |
in testimonio i numi. (Partendo) | |
MITRIDATE | |
Ah senti. E quando | |
comincerai codesti | |
impeti giovanili | |
a frenare una volta? In quel che brami | |
215 | tutto t’immergi; e a quel che dei non pensi. |
Sai qual giorno sia questo | |
per la Media e per te? Sai ch’ogni impresa | |
s’incomincia dal ciel? Va’ prima al tempio; | |
l’assistenza de’ numi | |
220 | devoto implora; e in avvenir più saggio |
regola i moti... Ah come parlo! All’uso | |
di tant’anni, o signor, questa perdona | |
paterna libertà. So che favella | |
cambiar teco degg’io. Rigido padre | |
225 | no, non riprendo un figlio; |
servo fedele il mio signor consiglio. | |
CIRO | |
Padre mio, caro padre, è vero, è vero; | |
conosco i troppo ardenti | |
impeti miei; gli emenderò. Cominci | |
230 | l’emenda mia dall’ubbidirti. Ah mai, |
mai più non dir che il figlio tuo non sono; | |
è troppo caro a questo prezzo il trono. | |
Ognor tu fosti il mio | |
tenero padre amante; | |
235 | essere il tuo vogl’io |
tenero figlio ognor. | |
E in faccia al mondo intero | |
rispetterò regnante | |
quel venerato impero | |
240 | che rispettai pastor. (Parte) |
SCENA VI | |
MITRIDATE e poi CAMBISE in abito di pastore | |
MITRIDATE | |
Chi potrebbe a que’ detti | |
temperarsi dal pianto? | |
CAMBISE | |
Il ciel ti sia | |
fausto, o pastor. (Guardando intorno) | |
MITRIDATE | |
Te pur secondi. (Oh dei! | |
Non è nuovo quel volto agli occhi miei). | |
CAMBISE | |
245 | Se gli ospitali numi |
si veneran fra voi, mostrami, amico, | |
del sacrifizio il loco. Anch’io straniero | |
vengo la pompa ad ammirarne. | |
MITRIDATE | |
Io stesso | |
colà ti scorgerò. (No, non m’inganno; | |
250 | egli è Cambise). (Guardandolo attentamente) |
CAMBISE | |
(Ed Arpago non trovo!) | |
MITRIDATE | |
(Scoprasi a lui...) Ma chi vien mai? | |
CAMBISE | |
Son quelli | |
i reali custodi? | |
MITRIDATE | |
Anzi il re stesso. | |
CAMBISE | |
Astiage? (Sorpreso) | |
MITRIDATE | |
Sì. | |
CAMBISE | |
Lascia ch’io parta. | |
MITRIDATE | |
È troppo | |
già presso. Fra que’ rami | |
255 | colà raccolti in fascio |
celati. | |
CAMBISE | |
Oh fiero incontro! (Si nasconde) | |
SCENA VII | |
ASTIAGE, MITRIDATE e CAMBISE celato | |
ASTIAGE | |
Alcun non osi (Chiudendo la porta) | |
qui penetrar, custodi. | |
MITRIDATE | |
(A che vien l’inumano? | |
O già vide Cambise o sa l’arcano). | |
ASTIAGE | |
260 | Chi è teco? (Guardando sospettosamente intorno) |
MITRIDATE | |
Alcun non v’è. (Tremo). | |
ASTIAGE | |
Ricerca | |
con più cura ogni parte. (Va a sedere) | |
MITRIDATE | |
(Il vostro aiuto, | |
santi numi, io vi chiedo). (Fingendo cercare) | |
CAMBISE | |
(Io son perduto). | |
MITRIDATE | |
Siam soli. (Tornando al re) | |
ASTIAGE | |
Or di’; serbi memoria ancora | |
de’ benefizi miei? | |
MITRIDATE | |
Tutto rammento. | |
265 | Di cento doni e cento |
io ti fui debitor, quando m’accolse | |
la tua corte real. Quest’ozio istesso | |
dell’umil vita, in cui felice io sono, | |
è, lo confesso, è di tua destra un dono. | |
ASTIAGE | |
270 | Se da te dipendesse |
la mia tranquillità, se quel ch’io voglio | |
fosse nel tuo poter, dimmi, potrei | |
sperarti grato? | |
MITRIDATE | |
(Ah Ciro ei vuol!) | |
ASTIAGE | |
Rispondi. | |
MITRIDATE | |
E che poss’io? | |
ASTIAGE | |
Questa corona in fronte | |
275 | sostenermi tu puoi. Sta quel ch’io cerco |
nelle tue mani. Ad onta mia serbato | |
Ciro, tu il sai... | |
MITRIDATE | |
(Misero me!) | |
ASTIAGE | |
Nel viso | |
tu cambi di color! La mia richiesta | |
prevedi forse e ti spaventi? | |
MITRIDATE | |
Io veggo... | |
280 | Signor... pietà. (S’inginocchia) |
ASTIAGE | |
No, non smarrirti; è il colpo | |
facil più che non credi. Al falso invito | |
Ciro credé. Già sul confin del regno | |
con pochi sciti è giunto; e l’ora attende | |
al venir stabilita. | |
MITRIDATE | |
285 | (Parla del finto Ciro; io torno in vita). |
ASTIAGE | |
Sorgi. Tu sai del bosco (Mitridate si alza) | |
ogni confin; può facilmente Ciro | |
esser da te con qualche insidia oppresso. | |
MITRIDATE | |
(Ah quasi per timor tradii me stesso). | |
CAMBISE | |
290 | (Barbaro!) |
ASTIAGE | |
E ben? | |
MITRIDATE | |
(Per affrettar che parta, | |
tutto a lui si prometta). Ad ubbidirti, | |
mio re, son pronto. (Risoluto) | |
CAMBISE | |
(Ah scellerato!) | |
ASTIAGE | |
All’opra | |
solo non basterai. Sceglier conviene | |
cauto i compagni. | |
MITRIDATE | |
Oltre il mio figlio Alceo, | |
295 | uopo d’altri non ho. |
ASTIAGE | |
Questo tuo figlio | |
bramo veder. | |
MITRIDATE | |
(Nuovo spavento. Almeno | |
si liberi Cambise). Alle reali | |
tende, signor, tel condurrò. | |
ASTIAGE | |
No; voglio | |
qui parlar seco; a me lo guida. | |
MITRIDATE | |
Altrove | |
300 | meglio... |
ASTIAGE | |
Non più, vanne; ubbidisci. (Sostenuto) | |
MITRIDATE | |
(Oh dio! | |
In qual rischio è Cambise e Ciro ed io!) (Parte) | |
SCENA VIII | |
ASTIAGE e CAMBISE celato | |
ASTIAGE | |
E pur dagl’inquieti | |
miei seguaci timori | |
parmi di respirar. Non so s’io deggia | |
305 | alla speme del colpo o alla stanchezza |
delle vegliate notti | |
quel soave languor che per le vene | |
dolcemente mi serpe. Ah forse a questo | |
umil tetto lo deggio in cui non sanno | |
310 | entrar le abitatrici |
d’ogni soglio real cure infelici. | |
Sciolto dal suo timor | |
par che non senta il cor | |
l’usato affanno. | |
315 | Languidi gli occhi miei... (S’addormenta) |
CAMBISE | |
Che veggo, amici dei! Dorme il tiranno! (Esce) | |
Barbaro re, con tante furie in petto | |
come puoi riposar! Vindici numi, | |
quel sonno è un’opra vostra. Il sangue indegno | |
320 | da me volete; io v’ubbidisco. Ah mori. (Snudando la spada) |
ASTIAGE | |
Perfido! (Sognando) | |
CAMBISE | |
Aimè! Si desta. (Trattenendosi) | |
ASTIAGE | |
Aita. (Sognando) | |
CAMBISE | |
Ei vide | |
l’acciaro balenar. (Vuol celarsi, poi si ferma, accorgendosi che Astiage sogna) | |
ASTIAGE | |
Ciro m’uccide. (Sognando) | |
CAMBISE | |
Ciro! Parlò sognando. Eh cada ormai, | |
cada il crudele. (In atto di ferire) | |
SCENA IX | |
MANDANE e detti | |
MANDANE | |
Ah traditor, che fai? | |
CAMBISE | |
325 | Mandane. (Con voce bassa) |
MANDANE | |
Olà. (Alle guardie verso la porta) | |
CAMBISE | |
T’accheta. (A voce bassa come sopra) | |
MANDANE | |
Olà, custodi. | |
CAMBISE | |
Taci. | |
MANDANE | |
Padre. (Verso Astiage) | |
CAMBISE | |
Idol mio. (Seguendola) | |
MANDANE | |
Destati, o padre. (Scuotendolo) | |
CAMBISE | |
Non mi ravvisi? (Mandane nol guarda mai) | |
ASTIAGE | |
Oh dei! (Destandosi) | |
Dove son? Chi mi desta? E tu chi sei? | |
CAMBISE | |
Io son... Venni... | |
MANDANE | |
L’iniquo | |
330 | con quel ferro volea... |
CAMBISE | |
Ma, principessa, | |
meglio guardami in volto. | |
MANDANE | |
Ah scellerato... (Guardandolo) | |
Misera me! (Lo riconosce) | |
ASTIAGE | |
Perché divien la figlia | |
così pallida e smorta? | |
MANDANE | |
(Cambise! Aimè! Lo sposo mio! Son morta). | |
ASTIAGE | |
335 | Ah traditor, ti riconosco. In queste |
menzognere divise | |
non sei tu... | |
CAMBISE | |
Sì, tiranno, io son Cambise. | |
MANDANE | |
(Sconsigliata, ah che feci!) | |
ASTIAGE | |
Anima rea, (A Cambise) | |
tu contro il mio divieto | |
340 | in Media entrare ardisti? E in finte spoglie? |
E insidiator della mia vita? Ah tale | |
scempio farò di te... | |
CAMBISE | |
Le tue minacce | |
atterrir non mi fanno. | |
Uccidimi, tiranno; al tuo destino | |
345 | non fuggirai però. Già l’ora estrema |
hai vicina e nol sai. Sappilo e trema. | |
MANDANE | |
(Tacesse almen). | |
ASTIAGE | |
Come! Che dici? Oh stelle! (Frettoloso) | |
Dove? Quando? In qual guisa? | |
Chi m’insidia? Perché? Parla. | |
CAMBISE | |
Ch’io parli? | |
350 | Non aver tal speranza; |
già per farti gelar dissi abbastanza. | |
ASTIAGE | |
Custodi, olà; della città vicina | |
nel carcere più orrendo | |
strascinate l’infido. | |
355 | Là parlerai. |
CAMBISE | |
Del tuo furor mi rido. | |
MANDANE | |
Numi, che far degg’io? | |
Ah padre... Ah sposo... | |
CAMBISE | |
Addio, Mandane, addio. | |
Non piangete, amati rai; | |
nol richiede il morir mio; | |
360 | lo sapete, io sol bramai |
rivedervi e poi morir. | |
E tu resta ognor dubbioso, | |
crudo re, senza riposo | |
le tue furie alimentando, | |
365 | fabbricando il tuo martir. (Parte fra’ custodi) |
SCENA X | |
MANDANE ed ASTIAGE | |
MANDANE | |
Signor... (Piangendo) | |
ASTIAGE | |
Quelle minacce, (Pieno di timore) | |
Mandane, udisti? Ah s’io sapessi almeno... | |
Il sapresti tu mai? Parla. O congiuri | |
tu ancor co’ miei nemici? | |
MANDANE | |
Io! Come! E puoi | |
370 | temere, oh dei, ch’io pur ti brami oppresso? |
ASTIAGE | |
Chi sa? Temo d’ognun; temo me stesso. | |
Fra mille furori | |
che calma non hanno, | |
fra mille timori | |
375 | che intorno mi stanno, |
accender mi sento, | |
mi sento gelar. | |
In quei che lusingo | |
mi fingo i rubelli; | |
380 | e tremo di quelli |
che faccio tremar. (Parte) | |
SCENA XI | |
MANDANE e poi CIRO fuggendo | |
MANDANE | |
Oh padre! Oh sposo! Oh me dolente! E come... | |
CIRO | |
Bella ninfa... pietà. (Guardandosi indietro) | |
MANDANE | |
Lasciami in pace, | |
pastor; la cerco anch’io. | |
CIRO | |
Deh... | |
MANDANE | |
Parti. | |
CIRO | |
Ah senti, | |
385 | o ninfa o dea, qualunque sei, che al volto |
non mi sembri mortal. | |
MANDANE | |
Che vuoi? | |
CIRO | |
Difesa | |
all’innocenza mia. Fuggo dall’ira | |
de’ custodi reali. | |
MANDANE | |
E il tuo delitto | |
qual è? | |
CIRO | |
Mentre poc’anzi | |
390 | solo al tempio n’andava... Ecco i custodi; |
difendimi. | |
MANDANE | |
Nessuno | |
s’avanzi ancor. (Qual mai tumulto in petto | |
quel pastorel mi desta!) | |
CIRO | |
(Qual mai per me cara sembianza è questa!) | |
MANDANE | |
395 | Siegui. |
CIRO | |
Mentre poc’anzi | |
solo al tempio n’andava, udii la selva | |
di strida femminili | |
dal più folto sonar. Mi volsi e vidi | |
due, non so ben s’io dica | |
400 | masnadieri o soldati, |
stranieri al certo, una leggiadra ninfa | |
presa rapir. L’atto villano, il volto, | |
non ignoto al mio cor, destommi in seno | |
sdegno e pietà. Corro gridando e il dardo | |
405 | vibro contro i rapaci. Al colpo, al grido, |
un ferito di lor, timidi entrambi | |
lascian la preda; ella sen fugge ed io | |
seguitarla volea, quando importuno | |
uom di giovane età, d’atroce aspetto, | |
410 | cinto di ricche spoglie, |
m’attraversa il cammino e vuol ragione | |
del ferito compagno. Io non l’ascolto | |
per seguir lei che fugge. Offeso il fiero | |
dal mio tacer, snuda l’acciaro e corre | |
415 | superbo ad assalirmi; io disarmato |
non aspetto l’incontro; a lui m’involo; | |
ei m’incalza, io m’affretto. Eccoci in parte | |
dove manca ogni via. Mi volgo intorno; | |
non veggo scampo; ho da una parte il monte, | |
420 | dall’altra il fiume e l’inimico a fronte. |
MANDANE | |
E allor? | |
CIRO | |
Dall’alta ripa | |
penso allor di lanciarmi; e, mentre il salto | |
ne misuro con gli occhi, armi più pronte | |
m’offre il timor. Due gravi sassi in fretta | |
425 | colgo; m’arretro e incontro a lui, che viene, |
scaglio il primiero; egli la fronte abbassa; | |
gli striscia il crin l’inutil colpo e passa. | |
Emendo il fallo e violento in guisa | |
spingo il secondo sasso | |
430 | che previen la difesa; e a lui, pur come |
senno avesse e consiglio, | |
frange una tempia in sul confin del ciglio. | |
MANDANE | |
Gran sorte! | |
CIRO | |
Alla percossa | |
scolorisce il feroce. Un caldo fiume | |
435 | gl’inonda il volto; apre le braccia; al suolo |
abbandona l’acciar; rotando in giro, | |
dalla pendente riva | |
già di cadere accenna; a un verde ramo | |
pur si ritien; ma quello | |
440 | cede al peso e lo siegue; ei, rovinando |
per la scoscesa sponda, | |
balzò nel fiume e si perdé nell’onda. | |
MANDANE | |
Ed è questo il delitto... | |
CIRO | |
Ecco la ninfa | |