Ezio, libretto, Stoccarda, Cotta, 1758
ATTO PRIMO | |
SCENA PRIMA | |
Parte del Foro romano con trono imperiale da un lato. Vista di Roma illuminata in tempo di notte, con archi trionfali ed altri apparati festivi, preparati per celebrare le feste decennali e per onorare il ritorno d’Ezio vincitore d’Attila. | |
VALENTINIANO, MASSIMO, VARO con pretoriani e popolo | |
MASSIMO | |
Signor, mai con più fasto | |
la prole di Quirino | |
non celebrò d'ogni secondo lustro | |
l'ultimo dì. Di tante faci il lume, | |
5 | l'applauso popolar turba alla notte |
l'ombre e i silenzi; e Roma | |
al secolo vetusto | |
più non invidia il suo felice Augusto. | |
VALENTINIANO | |
Godo ascoltando i voti | |
10 | che a mio favor fino alle stelle invia |
il popolo fedel, le pompe ammiro, | |
attendo il vincitor, tutte cagioni | |
di gioie a me; ma la più grande è quella | |
ch'io possa offrir colla mia destra in dono | |
15 | ricco di palme alla tua figlia il trono. |
MASSIMO | |
Dall'umiltà del padre | |
apprese Fulvia a non bramare un soglio; | |
e a non sdegnarlo apprese | |
dall'istessa umiltà. Cesare imponga; | |
20 | la figlia eseguirà. |
VALENTINIANO | |
Fulvia io vorrei | |
amante più, men rispettosa. | |
MASSIMO | |
È vano | |
temer ch'ella non ami | |
que' pregi in te che l'universo ammira. | |
(Il mio rispetto alla vendetta aspira). | |
VARO | |
25 | Ezio si avanza. Io già le prime insegne |
veggo appressarsi. | |
VALENTINIANO | |
Il vincitor si ascolti; | |
e sia Massimo a parte | |
ne' doni che mi fa la sorte amica. (Valentiniano va sul trono servito da Varo) | |
MASSIMO | |
(Io però non obblio l'ingiuria antica). | |
SCENA II | |
EZIO preceduto da istromenti bellici, schiavi ed insegne de’ vinti, seguito de’ soldati vincitori, popolo e detti | |
EZIO | |
30 | Signor, vincemmo. Ai gelidi Trioni, |
il terror de' mortali | |
fuggitivo ritorna. Il primo io sono | |
che mirasse finora | |
Attila impallidir. Non vide il sole | |
35 | più numerosa strage. A tante morti |
era angusto il terreno. Il sangue corse | |
in torbidi torrenti; | |
le minacce ai lamenti | |
si udian confuse; e fra i timori e l'ire | |
40 | erravano indistinti |
i forti, i vili, i vincitori, i vinti. | |
Né gran tempo dubbiosa | |
la vittoria ondeggiò. Teme, dispera, | |
fugge il tiranno; e cede | |
45 | di tante ingiuste prede, |
impacci al suo fugir, l'acquisto a noi. | |
Se una prova ne vuoi, | |
mira le vinte schiere: | |
ecco l'armi, l'insegne e le bandiere. | |
VALENTINIANO | |
50 | Ezio, tu non trionfi |
d'Attila sol; nel debellarlo ancora | |
vincesti i voti miei. Tu rassicuri | |
sulla mia fronte il vacillante alloro. | |
Tu il marzial decoro | |
55 | rendesti al Tebro; e deve |
alla tua mente, alla tua destra audace | |
Italia tutta e libertade e pace. | |
Fra queste braccia intanto, (Scende dal trono) | |
tu del cadente impero e mio sostegno | |
60 | prendi d'amore un pegno. A te non posso |
offrir che i doni tuoi. Serbami amico | |
quei doni istessi e sappi | |
che fra gli acquisti miei | |
il più nobile acquisto, Ezio, tu sei. | |
65 | Se tu la reggi al volo, |
su la tarpea pendice | |
l'aquila vincitrice | |
sempre tornar vedrò. | |
Breve sarà per lei | |
70 | tutto il camin del sole; |
e allora i regni miei | |
col ciel dividerò. (Parte con Varo e pretoriani) | |
SCENA III | |
EZIO, MASSIMO e poi FULVIA | |
MASSIMO | |
Ezio, donasti assai | |
alla gloria, al dover; qualche momento | |
75 | concedi all'amistà. Lascia ch'io stringa |
quella man vincitrice. | |
EZIO | |
Io godo, amico, | |
nel rivederti e caro | |
m'è l'amor tuo de' miei trionfi al paro. | |
Ma Fulvia ove si cela? | |
80 | Che fa? Dov'è? Quando ciascun s'affretta |
su le mie pompe ad appagar le ciglia, | |
la tua figlia non viene? | |
MASSIMO | |
Ecco la figlia. | |
EZIO | |
Cara, di te più degno | |
torna il tuo sposo e al volto tuo gran parte | |
85 | deve de' suoi trofei. Ma.. a' dolci nomi |
e di sposo e di amante | |
ti veggio impallidir! Dopo la nostra | |
lontananza, crudel, così m'accogli? | |
Mi consoli così? | |
FULVIA | |
(Che pena!) Io vengo... | |
90 | Signor... |
EZIO | |
Tanto rispetto, | |
Fulvia, con me? Perché non dir mio fido, | |
perché sposo non dirmi? Ah tu non sei | |
per me quella che fosti. | |
FULVIA | |
Oh dio! Son quella. | |
Ma... senti... Ah genitor, per me favella. | |
EZIO | |
95 | Massimo, non tacer. |
MASSIMO | |
Tacqui finora, | |
perché co' nostri mali a te non volli | |
le gioie avvelenar. Si vive, amico, | |
sotto un giogo crudele. Anche i pensieri | |
imparano a servir. Era il timore | |
100 | in qualche parte almeno |
a Cesare di freno; or che vincesti, | |
i popoli dovranno | |
più superbo soffrirlo e più tiranno. | |
EZIO | |
Io tal nol credo. Almeno | |
105 | la tirannide sua mi fu nascosa. |
Che pretende? Che vuol? | |
MASSIMO | |
Vuol la tua sposa. | |
EZIO | |
La sposa mia! Massimo, Fulvia, e voi | |
consentite a tradirmi? | |
FULVIA | |
Aimè! | |
MASSIMO | |
Qual arte, | |
qual consiglio adoprar? Vuoi che l'esponga, | |
110 | negandola al suo trono, |
d'un tiranno al piacer? Ah tu potresti | |
frangere i nostri ceppi, | |
vendicare i tuoi torti. Arbitro sei | |
del popolo e dell'armi. | |
EZIO | |
Ahime che dici! | |
115 | Ogni altra via si tenti |
ma non l'infedeltade. | |
MASSIMO | |
Anima grande | |
al par del tuo valore | |
ammiro la tua fé che più costante | |
nelle offese diviene. | |
120 | (Cangiar favella e simular conviene). |
FULVIA | |
Ezio così tranquillo | |
la sua Fulvia abbandona ad altri in braccio? | |
EZIO | |
Tu sei pur d'ogni laccio | |
disciolta ancora. Io parlerò; vedrai | |
125 | tutto cangiar d'aspetto. |
FULVIA | |
Oh dio! Se parli, | |
temo per te. Qualche funesto evento | |
mi presagisce il cor. Nacqui infelice | |
e sperar non mi lice | |
che la sorte per me giammai si cangi. | |
EZIO | |
130 | Son vincitor; sai che t'adoro; e piangi? |
Pensa a serbarmi, o cara, | |
i dolci affetti tuoi; | |
amami e lascia poi | |
ogn'altra cura a me. | |
135 | Tu mi vuoi dir col pianto |
che resti in abbandono. | |
No, così vil non sono; | |
e meco ingrato tanto | |
no, Cesare non è. (Parte) | |
SCENA IV | |
MASSIMO e FULVIA | |
FULVIA | |
140 | È tempo, o genitore, |
che uno sfogo conceda al mio rispetto. | |
Tu pria d'Ezio all'affetto | |
prometti la mia destra; indi m'imponi | |
ch'io soffra, ch'io lusinghi | |
145 | di Cesare l'amore e mi assicuri |
che di lui non sarò. Servo al tuo cenno; | |
credo alla tua promessa; e quando spero | |
d'Ezio stringer la mano, | |
ti sento dir che lo sperarlo è vano. | |
MASSIMO | |
150 | Io d'ingannarti, o figlia, |
mai non ebbi il pensier. T'accheta; alfine | |
non è il peggior de' mali | |
il talamo d'Augusto. | |
FULVIA | |
E soffrirai | |
ch'abbia sposa la figlia | |
155 | chi della tua consorte |
insultò l'onestà? Così ti scordi | |
l'offese dell'onor? Così ti abbagli | |
del trono allo splendor? | |
MASSIMO | |
Vieni al mio seno, | |
degna parte di me. Quell'odio illustre | |
160 | merita ch'io ti scopra |
ciò che dovrei celar. Sappi che ad arte | |
dell'onor mio dissimulai l'offese. | |
Perde l'odio palese | |
il luogo alla vendetta. Ora è vicina; | |
165 | eseguirla dobbiam. Sposa al tiranno, |
tu poi svenarlo o almeno | |
agio puoi darmi a trapassargli il seno. | |
FULVIA | |
Che sento! E con qual fronte | |
posso a Cesare offrirmi | |
170 | coll'idea di tradirlo? Il reo disegno |
mi leggerebbe in faccia. Ah non son questi | |
que' semi di virtù che in me versasti | |
da miei primi vagiti infino ad ora. | |
M'inganni adesso o m'ingannasti allora? | |
MASSIMO | |
175 | Ogni diversa etade |
vuol massime diverse; altro a' fanciulli, | |
altro agli adulti è d'insegnar permesso; | |
allora io t'ingannai. | |
FULVIA | |
M'inganni adesso. | |
E se vuoi dirmi il ver, tu stesso, o padre, | |
180 | quando toglier mi tenti |
l'orror di un tradimento, orror ne senti. | |
Ah se cara io ti sono, | |
pensa alla gloria tua, pensa che vai... | |
MASSIMO | |
Taci, importuna, io t'ho sofferta assai. | |
185 | Non dar consigli o consigliar se brami, |
le tue pari consiglia. | |
Rammenta ch'io son padre e tu sei figlia. | |
FULVIA | |
Caro padre, a me non dei | |
rammentar che padre sei; | |
190 | io lo so; ma in questi accenti |
non ritrovo il genitor. | |
Non son io che ti consiglia; | |
è il rispetto d'un regnante, | |
è l'affetto d'una figlia, | |
195 | è il rimorso del tuo cor. (Parte) |
SCENA V | |
MASSIMO solo | |
MASSIMO | |
Che sventura è la mia! Così ripiena | |
di malvaggi è la terra, e quando poi | |
un malvaggio vogl'io, son tutti eroi. | |
Un oltraggiato amore | |
200 | d'Ezio gli sdegni ad irritar non basta; |
la figlia mi contrasta... Eh di riguardi | |
tempo non è. Precipitare ormai | |
il colpo converrà. Troppo parlai. | |
Pria che sorga l'aurora, | |
205 | mora Cesare, mora. Emilio il braccio |
mi presterà. Che può avvenirne? O cade | |
Valentiniano estinto e pago io sono; | |
o resta in vita; ed io farò che sembri | |
Ezio il fellon. Facile impresa. Augusto | |
210 | invido alla sua gloria, |
rivale all'amor suo, senz'opra mia | |
il reo lo crederà. S'altro succede, | |
io saprò dagli eventi | |
prender consiglio. Intanto | |
215 | il commettersi al caso |
nell'estremo periglio | |
è il consiglio miglior d'ogni consiglio. | |
Il nocchier che si figura | |
ogni scoglio, ogni tempesta, | |
220 | non si lagni se poi resta |
un mendico pescator. | |
Darsi in braccio ancor conviene | |
qualche volta alla fortuna, | |
che sovente in ciò che avviene | |
225 | la fortuna ha parte ancor. (Parte) |
SCENA VI | |
Camere imperiali istoriate di pitture. | |
ONORIA e VARO | |
ONORIA | |
Del vincitor ti chiedo, | |
non delle sue vittorie; esse abbastanza | |
note mi son. Con qual sembiante accolse | |
l'applauso popolar? Serbava in volto | |
230 | la guerriera fierezza? Il suo trionfo |
gli accrebbe fasto o mansueto il rese? | |
Quello narrami, o Varo, e non l'imprese. | |
VARO | |
Onoria, a me perdona | |
se degli acquisti suoi, più che di lui | |
235 | la germana d'Augusto |
curiosa io credei. Sembrano queste | |
sì minute richieste | |
d'amante più che di sovrana. | |
ONORIA | |
È troppa | |
questa del nostro sesso | |
240 | misera servitù! Due volte appena |
s'ode dai labbri nostri | |
un nome replicar che siamo amanti. | |
Parlano tanti e tanti | |
del suo valor, delle sue gesta e vanno | |
245 | d'Ezio incontro al ritorno; Onoria sola |
nel soggiorno è rimasta; | |
non vi accorse, nol vide; e pur non basta. | |
VARO | |
Un soverchio ritegno | |
anche d'amore è segno. E se tu l'ami, | |
250 | mostrati, o principessa, |
meno ingegnosa in tormentar te stessa. (Parte) | |
SCENA VII | |
ONORIA sola | |
ONORIA | |
Importuna grandezza | |
tiranna degli affetti, e perché mai | |
ci neghi, ci contrasti | |
255 | la libertà d'un ineguale amore, |
se a difender non basti il nostro core? | |
Quanto mai felici siete, | |
innocenti pastorelle, | |
che in amor non conoscete | |
260 | altra legge che l'amor. |
Ancor io sarei felice, | |
se potessi all'idol mio | |
palesar, come a voi lice, | |
il desio di questo cor. (Parte) | |
SCENA VIII | |
VALENTINIANO e poi EZIO | |
VALENTINIANO | |
265 | Ezio sappia ch'io bramo (Ad un capitano che ricevuto l’ordine parte) |
seco parlar. Comincia ad adombrarmi | |
la gloria di costui. Voglio d'Onoria | |
al talamo inalzarlo, accioche sia | |
suo premio il nodo e sicurezza mia. | |
EZIO | |
270 | Eccomi al cenno tuo. |
VALENTINIANO | |
Duce, un momento | |
non posso tolerar d'esserti ingrato. | |
Il Tebro vendicato, | |
la mia grandezza, il mio riposo e tutto | |
del senno tuo, del tuo valore è frutto. | |
275 | Se prodigo ti sono |
anche del soglio mio rendo e non dono. | |
EZIO | |
Signor, quando fra l'armi | |
a pro di Roma, a pro di te sudai, | |
nell'opra istessa io la mercé trovai. | |
280 | Che mi resta a bramar? L'amor d'Augusto |
quand'ottener poss'io, | |
basta questo al mio cor. | |
VALENTINIANO | |
Non basta al mio. | |
Ezio, il cesareo sangue | |
si unisca al tuo. D'affetto | |
285 | darti pegno maggior non posso mai. |
Sposo d'Onoria al nuovo dì sarai. | |
EZIO | |
(Che ascolto!) | |
VALENTINIANO | |
Non rispondi? | |
EZIO | |
Onor sì grande | |
mi sorprende a ragion. D'Onoria il grado | |
chiede un re, chiede un trono; | |
290 | ed io regni non ho, suddito io sono. |
VALENTINIANO | |
Duce, fra noi si parli | |
con franchezza una volta. Il tuo rispetto | |
è un pretesto al rifiuto. | |
EZIO | |
E ben, la tua franchezza | |
295 | sia d'esempio alla mia. Signor, tu credi |
premiarmi e mi punisci. | |
VALENTINIANO | |
Io non sapea | |
che a te fosse castigo | |
una sposa germana al tuo regnante. | |
EZIO | |
Non è gran premio a chi d'un'altra è amante. | |
VALENTINIANO | |
300 | Dov'è questa beltà che tanto indietro |
lascia il merto d'Onoria? È a me soggetta? | |
Onora i regni miei? Stringer vogl'io | |
queste illustri catene. | |
Spiegami il nome suo. | |
EZIO | |
305 | Fulvia è il mio bene. |
VALENTINIANO | |
Fulvia! (Si turba!) | |
EZIO | |
Appunto. | |
VALENTINIANO | |
(O sorte!) Ed ella | |
sa l'amor tuo? | |
EZIO | |
Non credo. | |
(Contro lei non s'irriti). | |
VALENTINIANO | |
Il suo consenso | |
prima ottener procura; | |
310 | vedi se tel contrasta. |
EZIO | |
Quello sarà mia cura, il tuo mi basta. | |
VALENTINIANO | |
Ma potrebbe altro amante | |
ragione aver sopra gli affetti suoi. | |
EZIO | |
Dubitarne non puoi. Dov'è chi ardisca | |
315 | involar temerario una mercede |
alla man che di Roma il giogo scosse? | |
Costui non veggo. | |
VALENTINIANO | |
E se costui vi fosse? | |
EZIO | |
Vedria ch'Ezio difende | |
gli affetti suoi come gl'imperi altrui. | |
320 | Temer dovrebbe... |
VALENTINIANO | |
E se foss'io costui? | |
EZIO | |
Saria più grande il dono, | |
se costasse uno sforzo al cor d'Augusto. | |
VALENTINIANO | |
Ma non chiede un vassallo al suo sovrano | |
uno sforzo in mercede. | |
EZIO | |
325 | Ma Cesare è il sovrano, Ezio lo chiede. |
E a quel Cesare istesso che un momento | |
non prova fortunato | |
per tema sol di comparirmi ingrato. | |
VALENTINIANO | |
(Temerario). Credea | |
330 | nel rammentare io stesso i merti tuoi |
di scemartene il peso. | |
EZIO | |
Io gli rammento, | |
quando in premio pretendo... | |
VALENTINIANO | |
Non più. Dicesti assai; tutto comprendo. (Parte) | |
SCENA IX | |
EZIO, poi FULVIA, indi ONORIA | |
EZIO | |
Vedrem se ardisce ancora | |
335 | d'opporsi all'amor mio. |
FULVIA | |
Ti leggo in volto, | |
Ezio, l'ire del cor. Forse ad Augusto | |
ragionasti di me? | |
EZIO | |
Sì, ma celai | |
a lui che m'ami, onde temer non dei. | |
ONORIA | |
Ezio, gli oblighi miei | |
340 | sono immensi con te. Volle il germano |
avvilir la mia mano | |
sino alla tua; ma tu però più giusto | |
d'esserne indegno hai persuaso Augusto. | |
EZIO | |
No, l'obligo d'Onoria | |
345 | questo non è. L'obligo grande è quello |
ch'io fui cagion nel conservarle il soglio | |
ch'or mi possa parlar con questo orgoglio. | |
ONORIA | |
È ver, ti deggio assai, perciò mi spiace | |
che ad onta mia mi rendano le stelle | |
350 | al tuo amore infelice |
di funeste novelle apportatrice. | |
Fulvia, ti vuol sua sposa | |
Cesare al nuovo dì. | |
FULVIA | |
Come? | |
EZIO | |
Che sento! | |
ONORIA | |
Di recartene il cenno | |
355 | egli stesso or m'impose. Ezio, dovresti |
consolartene al fin; veder soggetto | |
tutto il mondo al suo ben pure è diletto. (Parte) | |
SCENA X | |
EZIO e FULVIA | |
EZIO | |
Udisti? | |
FULVIA | |
Udii! | |
EZIO | |
Che dici? | |
FULVIA | |
Io son confusa. | |
EZIO | |
Dunque non sei più mia? Dunque un ingrato, | |
360 | un ingiusto regnante |
sua sposa ti destina? | |
Ah! Che io stesso formai la mia rovina! | |
FULVIA | |
Deh, no, ben mio, deh! Non temer... | |
EZIO | |
Ti sembra | |
ch'io non temi a ragion? | |
FULVIA | |
Ma il voler mio... | |
365 | Ma la mia fè... |
EZIO | |
Temo di tutto... Addio! (In atto di partire) | |
FULVIA | |
Ah Ferma! Ah senti! Ingrato! E come, ancora | |
della mia fè tu temi? | |
Non mi credi costante? | |
Ah di Cesare istesso | |
370 | tu sei più ingiusto assai. |
Oh dio, questa mercede io meritai. | |
EZIO | |
Scusa. Son fuor di me... | |
FULVIA | |
Perché mi accresci | |
in tal guisa gli affanni? | |
EZIO | |
Ah no... | |
FULVIA | |
Che spero più, numi tiranni! | |
EZIO | |
375 | Perdono, anima mia, in mezzo al duolo |
il labbro solo articolò gli accenti. | |
Ah sì, mio ben, su la tua fè riposo, | |
mi fido sol di te. | |
FULVIA | |
Tu ben conosci | |
abbastanza il mio cor: e ancora ingrato... | |
EZIO | |
380 | Ah, sì, conosco... Oh dio! Ma ... Ohimé... Pavento |
FULVIA | |
Oh ciel! Questo è martir! | |
EZIO | |
Questo è tormento | |
EZIO | |
Mio bel nume, ah, pensa, oh dio! | |
ch'io mi fido del tuo amor. | |
FULVIA | |
Non temer bell'idol mio, | |
385 | per te serbo questo cor. |
EZIO | |
Dunque, addio! | |
FULVIA | |
Mio ben, deh, senti... | |
EZIO | |
Spiega pur quei cari accenti. | |
FULVIA | |
Non mi posso ohimè spiegar. | |
A DUE | |
Ah! Chi mai più gravi affanni | |
390 | ha sofferto nell'amar! |
Questo è il frutto, o ingiusti dei... | |
FULVIA | |
Del mio amor. | |
EZIO | |
De' miei trofei. | |
A DUE | |
resto | |
Io qui a palpitar. | |
torno | |
Fine dell’atto primo | |