La fenice sul rogo o vero La morte di San Giuseppe, partitura ms. US-NHub
PARTE PRIMA | |
SAN MICHELE | |
Tra le angustie beate | |
del tuo povero letto, | |
quasi di acceso rogo | |
sui bei rami odorosi, | |
5 | già tra sacri profumi |
fortunata Fenice il sen consumi. | |
Io ti vedo, o Giuseppe, | |
ai rai del vero sole, | |
all'adorato lume | |
10 | scioglierti in fiamme, e incenerir le piume. |
Intanto a le tranquille | |
agonie del tuo core, ai dolci affanni | |
qui aresto in ammirar e i lumi e i vanni. | |
Sono spirito immortale, | |
15 | io non so, che sia il morire, |
ma un sì dolce e bel languire | |
già comincio a desiar. | |
Sì, così infocate ho l'ale, | |
così anch'io son tutto ardore, | |
20 | ma vantar non posso un core |
da rinascere a bruggiar. | |
SAN GIUSEPPE | |
Michele, il fianco antico | |
al gran peso degli anni alfin vacilla, | |
né incenerito amore | |
25 | ha sinora il mio core, |
almeno al rio tormento, | |
ch'amai poco Giesù, ne resti spento. | |
Se a un sì bel foco | |
ardei sì poco | |
30 | chiedo perdono, |
spero pietà. | |
Queste che sono | |
su le pupille | |
stille del core | |
35 | il mio Signore |
non sdegnerà. | |
MARIA SANTISSIMA | |
Candido amato giglio, | |
tu chini al suol le sempre intatte foglie? | |
SAN GIUSEPPE | |
È tempo omai che spoglie | |
40 | l'alma il suo grave ammanto, è tempo omai |
che voli ad eseguir gli alti voleri... | |
AMOR DIVINO | |
De' tuoi strali più fieri, | |
Morte, disarma il fianco, | |
resti inutile al suol la tua faretra, | |
45 | Giuseppe ha da morir, Morte, t'arretra. |
Morono le Fenici, | |
ma in quel venirsi meno | |
si sentono nel seno | |
la vita rinovar. | |
50 | Così tra le felici |
fiamme d'amor ferito | |
Giuseppe incenerito | |
al cielo ha da volar. | |
MARIA SANTISSIMA | |
More alfine Giuseppe, | |
55 | ma in braccio al mio bel Figlio |
è diletto il tormento... | |
SAN MICHELE | |
E l'istesso morir vita e contento. | |
Appena spira | |
aura soave, | |
60 | parte la nave, |
e tutto mira | |
placido il mar. | |
Presso è la sposa, | |
presso è il Figliuolo: | |
65 | Morte amorosa, |
vero consuolo, | |
dolce spirar. | |
MARIA SANTISSIMA | |
Gradite ferite | |
d'un Dio tutto amore, | |
70 | chiunque ne more |
a viver ne va. | |
Son vaghe le piaghe | |
che imprime in un petto | |
Giesù, il mio diletto, | |
75 | ch'è tutto pietà. |
AMOR DIVINO | |
Di Morte no, d'Amor è la ferita. | |
SAN MICHELE | |
È l'autor d'ogni vita | |
con infocato strale | |
ch'a te imprime nel sen piaga mortale. | |
SAN GIUSEPPE | |
80 | Piaga mortale? e come? |
Presso l'amato lume, | |
non poss'io più, che rinovar le piume. | |
Non può chi tutto può | |
darmi la morte, no, | |
85 | qualor ne gode il cor |
l'aria gioconda. | |
Ma s'egli vuol così, | |
mi ucciderà, sì sì. | |
Ohimè s'egli da me | |
90 | fia che s'asconda. |
SAN MICHELE | |
Ai dolcissimi affanni | |
suda il caro Giuseppe... | |
MARIA SANTISSIMA | |
Come ingemma vezzosa | |
l'alba de' regni Eoi l'auree contrade, | |
95 | sì sparge perle un sì bel dì, che cade. |
SAN GIUSEPPE | |
Sei tu aurora, o Maria, | |
è Giesù vero sole, Espero io sono | |
che i suoi rai, che i tuoi rai ricevo in dono. | |
MARIA SANTISSIMA | |
Vero sol, vero lume è il caro Figlio. | |
100 | Chiaro eterno splendore, |
balsamo è il tuo sudore, | |
che diede ogni momento | |
al divino suo ardor dolce alimento. | |
Ed or puoi tu languire? | |
105 | Puoi morire, o Giuseppe, e teco è unita |
la vita d'ogni cor, ch'a sé t'invita! | |
Muori sì, ma gioisci, | |
e fiano al mio Signore | |
i mancanti respiri inni d'onore. | |
110 | Pellegrin, ch'in folto orror |
tra la speme e tra 'l timor | |
sospettoso intorno va, | |
vede già che mezz'ascoso | |
d'un barlume brilla il ciel. | |
115 | Quanto allor, ch'appena uscì, |
gode ai rai del nuovo dì, | |
e risponde al suo cantar | |
lieto il mar da le sue sponde, | |
la dolce aura e 'l vago augel. | |
SAN GIUSEPPE | |
120 | Sposa... |
MARIA SANTISSIMA | |
Che brami, o sposo? | |
SAN GIUSEPPE | |
Il caro Dio | |
mi fe' delle tue gioie ognor consorte; | |
teco il vidi bambino, | |
teco godei trovando il mio tesoro, | |
né vuol, che incontri io teco il tuo martoro. | |
125 | Là nel Calvario monte |
viva per più dolore | |
miracolo del duolo un dì sarai, | |
ed io tra le delizie or chiudo i rai! | |
Vorrei... ma s'ei non vuole | |
130 | adoro il suo voler, e seco io voglio |
tua la gloria del pianto e del cordoglio. | |
Il Signor vuol ch'a me solo | |
cara morte dia l'amore, | |
e la nieghi a te 'l dolor. | |
MARIA SANTISSIMA | |
135 | Egli vuol che a te dia solo |
morte placida l'amore, | |
e la nieghi a me il dolor. | |
SAN GIUSEPPE | |
Che bontà! | |
MARIA SANTISSIMA | |
Che dir poss'io? | |
SAN GIUSEPPE | |
Arde, oh Dio, tra fiamme il cor. | |
MARIA SANTISSIMA | |
140 | Non è mio questo mio cor. |
MARIA SANTISSIMA | |
Ma 'l dolore | |
SAN GIUSEPPE | |
ed il consuolo | |
A DUE | |
ugualmente | |
MARIA SANTISSIMA | |
all'alma, | |
SAN GIUSEPPE | |
al core | |
A DUE | |
rende amabile il Signor. | |
SAN MICHELE | |
Ad accenti sì bei muto son io. | |
SAN GIUSEPPE | |
145 | O sposa, un picciol rio |
se alfin ne giunge ad imboccarsi al mare, | |
AMOR DIVINO | |
già non più quello in quel gran seno appare. | |
SAN GIUSEPPE | |
Tra l'incendio infinito | |
d'un inesausto ardore | |
150 | non si discerne, no, questo mio core. |
AMOR DIVINO | |
Un abisso di luce | |
il confonde, l'abbaglia... | |
SAN MICHELE | |
O cari incendi! | |
MARIA SANTISSIMA | |
Fiamme adorate e belle! | |
SAN GIUSEPPE | |
Ed ecco incenerito è il cor tra quelle. | |
155 | Dolce auretta che alletta, che piace, |
più vorace fa un debole ardor. | |
Sì mi accende, mi rende più amante | |
il sembiante del caro Signor. | |
Fine della prima parte | |