Il filosofo di campagna, libretto, Milano, Montano, 1762
la vita, o mio signore. | |
RINALDO | |
530 | Non sei più a tempo; vanne. |
DON TRITEMIO | |
Or vado. (Ed al dottore | |
è colta la saetta). | |
LESBINA | |
E ancor partir non vuoi? | |
DON TRITEMIO | |
Sì vado. (Oh che martire! | |
535 | La cosa a bastonate va a finire). |
E il sior dottore (Verso la scena) | |
ancor non viene... | |
Lei non s’infuri (A Lesbina) | |
ch’io più non parlo. | |
540 | L’amico è morto... (Verso la scena) |
Signor men vado (A Rinaldo) | |
dove comanda, | |
la lingua e il fiato | |
ho perso già. (Parte) | |
SCENA V | |
LESBINA e RINALDO | |
LESBINA | |
545 | Se la burla ha il suo effetto, |
sarà doppio il diletto, aver io spero | |
Rinaldo il mio bel foco | |
con il mezzo gentil d’un lieto gioco. | |
RINALDO | |
Par che cammini ben il tuo disegno. | |
550 | Or penserà Lisetta a fare il resto. |
LESBINA | |
Adunque per vendetta | |
di quel perfido, indegno | |
eccoti o caro di mia fede il pegno. | |
RINALDO | |
Del nostro matrimonio | |
555 | invochiamo Cupido in testimonio. |
LESBINA | |
Lieti canori augelli | |
che tenerelli amate, | |
deh! Testimoni voi siate | |
del mio sincero amor. | |
RINALDO | |
560 | Alberi, piante e fiori, |
i vostri ascosi ardori | |
insegnino a due sposi | |
il naturale amor. | |
LESBINA | |
Par che l’augel risponda: | |
565 | «Ama la sposa ancor». |
RINALDO | |
Dice la terra e l’onda: | |
«Ama lo sposo ognor». | |
LESBINA | |
La rondinella | |
vezzosa e bella | |
570 | sol il compagno |
cercando va. | |
RINALDO | |
L’olmo e la vite, | |
due piante unite, | |
ai sposi insegnano | |
575 | la fedeltà. |
LESBINA | |
Io son la rondinella | |
ed il rondon tu sei. | |
RINALDO | |
Tu sei la vite bella, | |
io l’olmo esser vorrei. | |
LESBINA | |
580 | Rondone fido |
nel caro nido | |
vieni, t’aspetto. | |
RINALDO | |
Prendimi stretto | |
vite amorosa, | |
585 | diletta sposa. |
A DUE | |
Soave amore, | |
felice ardore, | |
alma del mondo, | |
vita del cor. | |
590 | No, non si trova, |
no, non si prova | |
più bella pace, | |
più caro ardor. | |
SCENA VI E ULTIMA | |
DON TRITEMIO e LISETTA, indi LESBINA e RINALDO | |
DON TRITEMIO | |
Diamine! Che mi dici? | |
595 | Di Lesbina il marito |
Rinaldo già sarà? | |
LISETTA | |
Sì certamente. | |
Con fare a voi la burla | |
di chiudervi là dentro, | |
si son sposati insieme. | |
600 | Eccoli tutti due. (Parte) |
DON TRITEMIO | |
Ah scellerati... | |
LESBINA | |
Lo strepitar non giova; il fatto è fatto. | |
RINALDO | |
Il nostro matrimonio è già contratto. | |
DON TRITEMIO | |
Ma il matrimonio al certo... | |
LESBINA | |
Non vo’ ascoltarti più. Or prova indegno | |
605 | qual d’una donna sia il disimpegno. |
DON TRITEMIO | |
L’asinità fu mia, io lo confesso. | |
RINALDO | |
Chi è causa del suo mal pianga sé stesso. | |
DON TRITEMIO | |
Del mio male, hanno ragione, | |
io son stato la cagione; | |
610 | ma il capestro cerco già. |
LESBINA | |
Senza roba il meschinello | |
restò come un asinello | |
e all’oscuro raglierà. | |
RINALDO | |
Senza moglie dentro al letto, | |
615 | freddo, freddo il cupidetto |
qual cornacchia gracchierà. | |
DON TRITEMIO | |
Per timore ch’ho nel cuore | |
sventurato son restato | |
come un sasso, in mezzo qua. | |
LESBINA | |
620 | Orsù parti? |
DON TRITEMIO | |
Adesso vado. | |
RINALDO | |
Ma che fate? Olà non più. | |
LESBINA | |
Ma fra te che pensi tu? | |
DON TRITEMIO | |
Penso che... Ma lei... Che so... | |
Parti presto, così voglio. | |
LESBINA, RINALDO A DUE | |
625 | Che per doppio tuo cordoglio |
qua saprò farti crepar. | |
DON TRITEMIO | |
Non mi state più a seccar. | |
RINALDO | |
Se non parti in questo istante | |
contro te mi sdegnerò. | |
DON TRITEMIO | |
630 | Signorsì la servirò. |
LESBINA | |
Caro sposo, amato bene. | |
RINALDO | |
Son finite ormai le pene. | |
DON TRITEMIO | |
Questo ancor veder conviene; | |
più soffrire non si può. | |
LESBINA, RINALDO A DUE | |
635 | Più piacer dar non si può. |
DON TRITEMIO | |
Senza roba e senza sposa, | |
oh! che rabbia o brutta cosa! | |
Che farò! Mi vo’ ammazar, | |
butterommi dentro al mar. | |
LESBINA, RINALDO A DUE | |
640 | Parti presto. |
DON TRITEMIO | |
Deh! Finite in carità. | |
LESBINA, RINALDO A DUE | |
Oh che gusto in verità. | |
Fine | |
IL FILOSOFO DI CAMPAGNA | |
Dramma giocoso per musica di Polisseno Feggeio, pastor arcade. | |
Vienna, nella stamparia di Giovanni Leopoldo nobile de Ghelen. | |
PERSONAGGI | |
RINALDO cavaliere amante d’Eugenia figlia di don Tritemio promessa sposa a | |
(il signor Domenico Grattinara) | |
NARDO ricco contadino detto il Filosofo | |
(il signor Giuseppe Buffelli) | |
LESBINA cameriera di casa di | |
(la signora Rosa Ruvinetti Bon) | |
DON TRITEMIO cittadino abitante in villa | |
(il signor Domenico Cricchi) | |
LENA nipote di Nardo | |
(la signora Marianna Paduli) | |
CAPOCCHIO notaro della villa | |
(il signor N.N.) | |
La musica è del celebre maestro signor Baldassarre Galuppi detto Baranello. La poesia è del signor dottore Goldoni, pastor arcade. | |
ATTO PRIMO | |
SCENA PRIMA | |
Campagna con casa rustica. | |
NARDO esce di casa con una vanga accompagnato da alcuni villani | |
NARDO | |
Al lavoro, alla campagna! | |
Poi si gode, poi si magna | |
con diletto e libertà. | |
O che pane delicato, | |
5 | se da noi fu coltivato! |
Presto presto a lavorare, | |
a podare, a seminare, | |
e dappoi si mangerà, | |
del buon vin si beverà | |
10 | ed allegri si starà. (Partono i contadini restandone uno impiegato) |
Vanga mia benedetta, | |
mio diletto conforto e mio sostegno, | |
tu sei lo scettro e questi campi il regno. | |
Quivi regnò mio padre, | |
15 | l’avolo ed il bisavolo e il tritavolo |
e fur sudditi lor la zucca e il cavolo. | |
Nelle città famose | |
ogni generazion si cambia stato, | |
se il padre ha accumulato | |
20 | con fatica, con arte e con periglio, |
distrugge i beni suoi prodigo il figlio. | |
Qui dove non ci tiene | |
il lusso, l’ambizion, la gola oppressi, | |
sono gli uomini ognor sempre gl’istessi. | |
25 | Non cambierei, lo giuro, |
col piacer delle feste e de’ teatri | |
zappe, trebbie, rastri, vanghe ed aratri. | |
SCENA II | |
LENA ed il sudetto | |
LENA | |
Eccolo qui, la vanga | |
è tutto il suo diletto. | |
30 | Se foste un poveretto, |
compatirvi vorrei ma siete ricco, | |
avete dei poderi e dei contanti; | |
la fatica lasciate ai lavoranti. | |
NARDO | |
Cara nipote mia, | |
35 | più tosto che parlar come una sciocca |
fareste meglio a maneggiar la rocca. | |
LENA | |
Colla rocca, col fuso e coi famigli | |
stanca son d’annoiarmi, | |
voi dovreste pensare a maritarmi. | |
NARDO | |
40 | Sì, volontieri. Presto |
comparisca un marito. Eccolo qui. (Accenna un villano) | |
Vuoi sposar mia nipote? Signorsì. | |
Eccolo io ve lo do. | |
Lo volete? Vi piace? | |
LENA | |
Signor no. | |
NARDO | |
45 | Va’ a veder se passasse |
adesso per la strada | |
qualche affamato con perucca e spada. (Al villano che parte ridendo) | |
Vedi? Ride Mingone e ti corbella. | |
Povera vanarella, | |
50 | tu sposeresti un conte od un marchese, |
perché in meno d’un mese, | |
strapazzata la dote e la fanciulla, | |
la nobiltà si riducesse al nulla. | |
LENA | |
Io non voglio signor un contadino | |
55 | ma voglio un cavaliere o un citadino |
ricco sfondato e che mi voglia bene. | |
Ah se qui non fosse, lo troverei ben bene. | |
Francia mia, ove sei tu? | |
In campagna? Ohibò, ohibò! | |
60 | Non mi posso veder più. |
Dove son quegl’inglesini, | |
dove son quei parigini | |
che la mano mi bacciassero, | |
che venissero e regalassero, | |
65 | che facessero a chi può più. |
SCENA III | |
NARDO solo | |
NARDO | |
Sì signora, non dubiti, | |
che contenta sarà. | |
La si mariterà la poverina; | |
ma la vuo’ maritar da contadina. | |
70 | Ecco; il mondo è così. Niuno è contento |
del grado in cui si trova | |
e lo stato cambiare ognun si prova. | |
Vorrebbe il contadino | |
diventar cittadino; il cittadino | |
75 | cerca nobilitarsi |
ed il nobile ancor vorrebbe alzarsi | |
d’un gradino alla volta. | |
Qualchedun si contenta; | |
alcuno due o tre ne fa in un salto; | |
80 | ma lo sbalzo è peggior quanto è più alto. (Parte) |
Nota bene: aria di Nardo alla fine del libro | |
SCENA IV | |
Giardino in casa di don Tritemio. | |
RINALDO, poi DON TRITEMIO | |
RINALDO | |
Ecco della mia bella | |
il genitor felice. | |
DON TRITEMIO | |
(Per la villa si dice | |
che Nardo ha un buono stato | |
85 | e da tutti filosofo è chiamato). |
RINALDO | |
(Sorte non mi tradir). Signor. | |
DON TRITEMIO | |
Padrone. | |
RINALDO | |
S’ella mi permettesse, | |
le direi due parole. | |
DON TRITEMIO | |
Anche quattro ne ascolto e più, se vuole. | |
RINALDO | |
90 | Non so se mi conosca. |
DON TRITEMIO | |
Non mi pare. | |
RINALDO | |
Di me si può informare, | |
son cavaliere e sono i beni miei | |
vicini ai suoi. | |
DON TRITEMIO | |
Mi rallegro con lei. | |
RINALDO | |
Ella ha una figlia. | |
DON TRITEMIO | |
Sì signor. | |
RINALDO | |
Dirò... | |
95 | Se fossi degno... Troppo ardire è questo; |
ma mi sprona l’amore... | |
DON TRITEMIO | |
Intendo il resto. | |
RINALDO | |
Dunque signor?... | |
DON TRITEMIO | |
Dunque signor mio caro, | |
per venire alle corte, io vi dirò... | |
RINALDO | |
M’accordate la figlia? | |
DON TRITEMIO | |
Signor no. | |
RINALDO | |
100 | Ahi mi sento morir! |
DON TRITEMIO | |
Per cortesia, | |
non venite a morire in casa mia. | |
RINALDO | |
Ma perché sì aspramente | |
mi togliete alla prima ogni speranza. | |
DON TRITEMIO | |
Lusingarvi sarebbe una increanza. | |
RINALDO | |
105 | Son cavalier. |
DON TRITEMIO | |
Benissimo. | |
RINALDO | |
De’ beni | |
ricco son quanto voi. | |
DON TRITEMIO | |
Son persuaso. | |
RINALDO | |
Il mio stato, i miei fondi, | |
le parentele mie vi mostrerò. | |
DON TRITEMIO | |
Credo tutto. | |
RINALDO | |
Che speri? | |
DON TRITEMIO | |
Signor no. | |
RINALDO | |
110 | Ma la ragione almeno |
dite perché né men si vuol ch’io speri? | |
DON TRITEMIO | |
La ragion? | |
RINALDO | |
Vuo’ saper. | |
DON TRITEMIO | |
Sì, volontieri. | |
La mia ragione è questa, | |
mi par ragione onesta; | |
115 | la figlia mi chiedeste |
e la ragion voleste... | |
La mia ragion sta qui. | |
Non posso dir di sì, | |
perché vuo’ dir di no. | |
120 | Se non vi basta ancora, |
un’altra ne dirò. | |
Rispondo: «Signor no. | |
Perché la vuo’ così». | |
E son padron di dirlo. | |
125 | La mia ragion sta qui. (Parte) |
SCENA V | |
RINALDO | |
RINALDO | |
Sciocca ragione indegna | |
d’anima vil dell’onestà nemica; | |
ma non vuo’ che si dica | |
ch’io soffra un tale insulto, | |
130 | ch’io debba andar villanamente inulto. |
O Eugenia sarà mia | |
o tu padre inumano | |
ti pentirai del tuo costume insano. | |
Sol può dir come si trova | |
135 | un amante in questo stato |
qualche amante sfortunato | |
che lo prova al par di me. | |
Un tormento è quel ch’io sento | |
più crudel d’ogni tormento. | |
140 | È un tormento disperato |
che soffribile non è. | |
SCENA VI | |
Salotto in casa di don Tritemio con varie porte. | |
LESBINA, poi NARDO | |
LESBINA | |
Capperi! S’attaccava | |
prestamente al partito. | |
Troppo presto volea far da marito. | |
145 | Ecco il ricco villano; |
ora son nell’impegno. | |
Tutta l’arte vi vuol, tutto l’ingegno. | |
NARDO | |
Chi è qui? | |
LESBINA | |
Non ci vedete? | |
Per ora ci son io. | |
NARDO | |
150 | Bondì a vossignoria. |
LESBINA | |
Padrone mio. | |
NARDO | |
Don Tritemio dov’è? | |
LESBINA | |
Verrà fra poco. | |
Potete in questo loco | |
aspettar, se v’aggrada. | |
NARDO | |
Aspetterò, | |
voi chi siete signora? | |
LESBINA | |
Io non lo so. | |
NARDO | |
155 | Sareste per ventura |
la figliuola di lui venuta qui? | |
LESBINA | |
Potria darsi di sì. | |
NARDO | |
Alla ciera mi par... | |
LESBINA | |
Così sarà. | |
NARDO | |
Mi piacete da ver. | |
LESBINA | |
Vostra bontà. | |
NARDO | |
160 | Sapete chi son io? |
LESBINA | |
No, mio signore. | |
NARDO | |
Non ve lo dice il core? | |
LESBINA | |
Il cuor d’una fanciulla, | |
non sente amor già mai, non sa dir nulla. | |
NARDO | |
Eh furbetta furbetta! Voi mi avete | |
165 | conosciuto a drittura. |
Ciò sempre si conosce per natura. | |
LESBINA | |
Siete forse... | |
NARDO | |
Via, chi? | |
LESBINA | |
Nardino bello? | |
NARDO | |
Sì, carina, son quello, | |
quello che vostro sposo è destinato. | |
LESBINA | |
170 | Con licenza, signor, m’hanno chiamato. |
NARDO | |
Dove andate? | |
LESBINA | |
Non so. | |
NARDO | |
Eh restate, carina. | |
LESBINA | |
Signor no. | |
NARDO | |
Vi spiace il volto mio? | |
LESBINA | |
Anzi... mi piace... | |
ma... | |
NARDO | |
Che ma? | |
LESBINA | |
Non so dir... che cosa sia. | |
175 | Con licenza, signor, voglio andar via. |
NARDO | |
Fermatevi un momento. | |
(Si vede dal rossor ch’è figlia buona). | |
LESBINA | |
(Servo me stessa e servo la padrona). | |
Compatite, signor, s’io non so. | |
180 | Son così, non so far all’amor. |
Una cosa mi sento nel cor | |
che col labro spiegar non si può. | |
Miratemi qua; | |
saprete cos’è. | |
185 | Voltatevi in là, |
lontano da me. | |
Vuo’ partire, mi sento languire, | |
ah! Col tempo spiegar mi saprò. (Parte) | |
SCENA VII | |
NARDO, poi DON TRITEMIO | |
NARDO | |
Si vede chiaramente | |
190 | che la nattura in lei parla innocente. |
Finger anche potrebbe, è ver purtroppo, | |
ma è un cattivo animale | |
quel che senza ragion sospetta male. | |
DON TRITEMIO | |
Messer Nardo da bene, | |
195 | compatite se troppo trattenuto |
m’ha un domestico impaccio; | |
vi saluto di cuore. | |
NARDO | |
Ed io v’abbraccio. | |
DON TRITEMIO | |
E verrà la figliuola? | |
NARDO | |
È già venuta. | |
DON TRITEMIO | |
La vedeste? | |
NARDO | |
Signorsì, l’ho già veduta. | |
DON TRITEMIO | |
200 | Che vi par? |
NARDO | |
Mi par bella. | |
DON TRITEMIO | |
È un po’ ritrosa. | |
NARDO | |
La fanciulla va ben sia vergognosa. | |
DON TRITEMIO | |
Disse niente? Parlò? | |
NARDO | |
Mi disse tanto | |
che sperare mi fa d’essere amato. | |
DON TRITEMIO | |
È vero? | |
NARDO | |
È ver. | |
DON TRITEMIO | |
(Oh ciel sia ringraziato). | |
205 | Ma perché se n’andò? |
NARDO | |
Perché bel bello | |
amor col suo martello | |
il cor le inteneriva | |
e ne aveva rossore. | |
DON TRITEMIO | |
Eh viva! Eh viva! | |
Eugenia dove sei? Facciamo presto, | |
210 | concludiamo l’affar. |
NARDO | |
Per me son lesto. | |
DON TRITEMIO | |
Chi è quella? | |
NARDO | |
È mia nipote. | |
SCENA VIII | |
LENA e detti, poi LESBINA | |
NARDO | |
Che volete voi qui? | |
LENA | |
Con sua licenza, | |
alla sposa vorrei far riverenza. | |
DON TRITEMIO | |
Ora la chiamerò. | |
NARDO | |
215 | Concludiamo le nozze. |
DON TRITEMIO | |
Io presto fo. (Parte) | |
LENA | |
Signor zio com’è bella? | |
NARDO | |
La vedrai, è una stella. | |
LENA | |