Il filosofo di campagna, libretto, Treviso, Pianta, 1765
Eccola pronta. | |
NARDO | |
Del nostro matrimonio | |
invochiamo Cupido in testimonio. | |
LESBINA | |
Lieti canori augelli | |
890 | che tenerelli amate |
deh testimon voi siate | |
del mio sincero amor. | |
NARDO | |
Alberi, piante e fiori | |
i vostri ascosi ardori | |
895 | insegnino a due sposi |
il naturale amor. | |
LESBINA | |
Par che l’augel risponda: | |
«Ama lo sposo ognor». | |
NARDO | |
Dice la terra e l’onda: | |
900 | «Ama la sposa ancor». |
LESBINA | |
La rodinella | |
vezzosa e bella | |
solo il compagno | |
cercando va. | |
NARDO | |
905 | L’olmo e la vite, |
due piante unite | |
ai sposi insegnino | |
la fedeltà. | |
LESBINA | |
Io son la rodinella | |
910 | ed il rondon tu sei. |
NARDO | |
Tu sei la vite bella, | |
l’olmo esser vorrei. | |
LESBINA | |
Rondone fido | |
nel caro nido | |
915 | vieni, t’aspetto. |
NARDO | |
Prendimi stretto, | |
vite amorosa, | |
diletta sposa, | |
soave amore. | |
A DUE | |
920 | Felice ardore, |
alma del mondo, | |
vita del cor. | |
Non si trova, | |
non si prova | |
925 | più bella pace, |
più caro ardor. | |
SCENA IV | |
DON TRITEMIO solo | |
DON TRITEMIO | |
Diamene! Che ho sentito! | |
Di Lesbina il marito | |
pare che Nardo sia, | |
930 | che la filosofia |
colle ragioni sue | |
accordasse ad un uomo sposarne due? | |
Quel che pensar non so; | |
all’uscio pichierò; verranno fuori; | |
935 | scoprirò i tradimenti ed i traditori. |
SCENA ULTIMA | |
RINALDO e detto, LESBINA e NARDO | |
RINALDO | |
Chi è qui? | |
DON TRITEMIO | |
Ditemi presto, | |
cosa si fa là dentro? | |
RINALDO | |
Finito è l’istrumento; | |
si fan due matrimonii, | |
940 | fra gli altri testimonii, |
che sono cinque o sei, | |
se commanda venir, sarà anco lei. | |
DON TRITEMIO | |
Questi sposi quai sono? | |
RINALDO | |
La vostra figlia | |
col cavalier Rinaldo. | |
DON TRITEMIO | |
945 | Cospetto mi vien caldo. |
RINALDO | |
E l’altra, padrone mio, | |
è la vostra Lesbina con Nardo. | |
DON TRITEMIO | |
Come? Lesbina! Oimè; no non ti credo. | |
RINALDO | |
Eccoli che vengono. | |
DON TRITEMIO | |
Ahi cosa vedo! | |
RINALDO | |
950 | Ah signor perdono... |
NARDO | |
Suocero per pietà... | |
LESBINA | |
Sposa, signor, io sono. | |
NARDO | |
Questa è la verità. | |
DON TRITEMIO | |
Perfidi scelerati, | |
955 | vi siete accomodati; |
senza la figlia mesto, | |
senza la sposa resto; | |
che bella carità! | |
RINALDO | |
Quando di star vi preme | |
960 | con una sposa insieme |
io la ritroverò. | |
DON TRITEMIO | |
Per far dispetto a lei, | |
per disperar colei, | |
anch’io mi sposerò. | |
CORO | |
965 | Sia per diletto, |
sia per dispetto, | |
amore al cuore | |
piacer darà. | |
Fine della opera | |
Ridotta da Pasquale Bondni | |
LA SERVA ASTUTA O SIA IL FILOSOFO IN CAMPAGNA | |
Intermezzo in due parti a cinque voci da rappresentarsi nel teatro di Sant’Angelo l’autunno dell’anno MDCCLXI. | |
In Venezia, presso il Valvasense, con licenza de’ superiori. | |
ATTORI | |
LESBINA cameriera astuta di don Tritemio | |
(la signora Maria Mercanti) | |
CAPOCCHIA notaro della villa | |
(il signor Domenico Occhiluppi) | |
NARDO villano detto il Filosofo | |
(il signor Domenico Negri) | |
DON TRITEMIO cittadino, abitante in villa | |
(il signor Domenico Pesci) | |
FIORILLO villano nipote di Nardo | |
(il signor Giovanni Nicolini) | |
La poesia è del signor dottor Goldoni. La musica è del celebre signor Baldassar Galuppi detto Buranello. La scena è in villa. | |
DELLA SERVA ASTUTA PARTE PRIMA | |
SCENA PRIMA | |
Giardino di don Tritemio. | |
LESBINA, poi DON TRITEMIO | |
LESBINA | |
Povera padroncina, | |
affé la compatisco, | |
questa anch’io la capisco, | |
insegna la prudenza, | |
5 | se non s’ha quel che piace, è meglio senza. |
DON TRITEMIO | |
Che si fa, signorina? | |
LESBINA | |
Un po’ d’insalatina | |
raccogliere volea per desinare. | |
DON TRITEMIO | |
Poco fa t’ho sentito cantuzzare. | |
LESBINA | |
10 | È ver, colla padrona |
mi divertivo un poco. | |
DON TRITEMIO | |
Eh mi figuro | |
che cantate s’avranno | |
canzonette d’amor. | |
LESBINA | |
Oh non signore, | |
di questo o di quel fiore, | |
15 | di questo o di quel frutto |
si cantavan le lodi. | |
DON TRITEMIO | |
Il crederò? | |
LESBINA | |
Le volete sentir? | |
DON TRITEMIO | |
Le sentirò. | |
LESBINA | |
Qualche strofetta canterò a proposito. | |
DON TRITEMIO | |
Oh ragazza, farei uno sproposito. | |
LESBINA | |
20 | Sentite, patron bello, |
la canzonetta sopra il ravanello. | |
Quando son giovine | |
son fresco e bello, | |
son tenerello, | |
25 | di buon sapor. |
Ma quando invecchio | |
gettato io sono, | |
non son più buono | |
col pizzicor. | |
DON TRITEMIO | |
30 | Scaccia questa canzon dalla memoria. |
LESBINA | |
Una ne vuo’ cantar sulla cicoria. | |
Son fresca, son bella, | |
cicoria novella, | |
mangiatemi presto, | |
35 | coglietemi su. |
Se resto sul prato | |
radicchio invecchiato, | |
nessuno si degna | |
raccogliermi più. | |
DON TRITEMIO | |
40 | Senti ragazza mia |
questa canzone ha un poco d’allegria. | |
Tu sei, Lesbina bella, | |
cicorietta novella, | |
prima che ad invecchiar ti veda il fato, | |
45 | esser colta dovresti in mezzo al prato. |
LESBINA | |
Per me c’è tempo ancora, | |
dovreste alla signora | |
pensar caro padrone. | |
Or ch’è buona stagione, | |
50 | or ch’è frutto maturo e saporito, |
non la fate invecchiar senza marito. | |
DON TRITEMIO | |
A lei ho già pensato, | |
sposo le ho destinato e avrallo presto. | |
LESBINA | |
Posso saper chi sia? | |
DON TRITEMIO | |
Nardo è cotesto. | |
LESBINA | |
55 | Di questa tenerina |
erbetta cittadina | |
la bocca d’un villan non mi par degna. | |
DON TRITEMIO | |
Eh la prudenza insegna | |
che ogn’erba si contenti | |
60 | d’aver qualche governo, |
pur ch’esposta non resti al crudo verno. | |
LESBINA | |
Io mi contenterei, | |
pria di vederla così mal troncata, | |
per la neve lasciar la mia insalata. | |
DON TRITEMIO | |
65 | Tu sei un bocconcino |
per il tuo padroncino. | |
LESBINA | |
Oh oh sentite | |
un’altra canzonetta ch’ho imparata | |
sul proposito mio dell’insalata. | |
Non raccoglie le mie foglie | |
70 | vecchia mano di pastor. |
Voglio un bello pastorello | |
o vuo’ star nel prato ancor. (Parte) | |
SCENA II | |
DON TRITEMIO, indi CAPOCCHIA | |
DON TRITEMIO | |
Allegoricamente | |
m’ha detto che con lei non farò niente. | |
75 | E pure io mi lusingo |
che a forza di finezze | |
tutto supererò, | |
che col tempo con lei tutto farò; | |
per or d’Eugenia mia | |
80 | liberarmi mi preme, un buon partito |
Nardo per lei sarà, ricco riccone, | |
è un villano, egli è ver, ma sapientone. | |
CAPOCCHIA | |
Signore don Tritemio | |
al vostro eccelso merito | |
85 | m’inchino con ossequio. |
DON TRITEMIO | |
La riverisco assai. | |
CAPOCCHIA | |
Sono obbligato. | |
Non so se mi conosce. | |
DON TRITEMIO | |
Certo sì; | |
siete il notar Capocchia. | |
CAPOCCHIA | |
Signorsì. | |
DON TRITEMIO | |
Che dir mai mi volete? | |
CAPOCCHIA | |
Ella ha una figlia. | |
DON TRITEMIO | |
90 | È vero. E che per questo? |
CAPOCCHIA | |
Io le dirò | |
che un cavalier ben ricco, | |
che ha robba in quantità | |
e che Rinaldo appellasi, | |
forse prender vorrà la figlia sua. | |
95 | Onde signor... |
DON TRITEMIO | |
Onde signor mio caro, | |
per venir alle corte, io gli dirò... | |
CAPOCCHIA | |
Che accordate la figlia? | |
DON TRITEMIO | |
Signor no. | |
CAPOCCHIA | |
Perché? | |
DON TRITEMIO | |
(Che seccatore!) | |
CAPOCCHIA | |
Ma la ragione almeno... | |
DON TRITEMIO | |
100 | Gliela dirò, vuo’ soddisfarlo appieno. |
La mia ragione è questa, | |
mi par ragione onesta, | |
la figlia mi chiedeste | |
e la ragion vorreste, | |
105 | la mia ragion sta qui. |
Non posso dir di sì | |
perché vuo’ dir di no; | |
se non vi basta ancora, | |
un’altra ne dirò. | |
110 | Rispondo: «Signor no |
perché la vuo’ così» | |
e son padron di dirlo; | |
la mia ragion sta qui. | |
SCENA III | |
CAPOCCHIA solo | |
CAPOCCHIA | |
Sciocca ragione invero | |
115 | sprezzare un cavagliero |
che alla famiglia tua farebbe onore; | |
ma spero che migliore | |
un’altra volta poi mi tratterà, | |
quando cogl’occhi suoi | |
120 | qual sia Rinaldo poi conoscerà. (Parte) |
SCENA IV | |
NARDO con chitarrino e due villani con vanghe in mano | |
NARDO | |
Amor, se vuoi così, | |
quel che tu vuoi farò, | |
io m’accompagnerò | |
con pace e sanità. | |
125 | Ma la mia libertà |
perciò non perderò. | |
Penare? Signor no. | |
Soffrir? Gridare? Oibò. | |
Voglio cantare, | |
130 | voglio sonare, |
voglio godere | |
più che si può. | |
Vanga mia benedetta, | |
mio diletto conforto e mio sostegno, | |
135 | tu sei lo scettro e questi campi il regno. |
Quivi regnò mio padre, | |
l’avolo ed il bisavolo e il trisavolo | |
e fur sudditi lor la zucca e il cavolo. | |
Nelle città famose, | |
140 | ogni generazion si cambia stato. |
Se il padre ha accumulato | |
con fatica, con arte e con periglio, | |
distrugge i beni suoi prodigo figlio. | |
Qui dove non ci tiene | |
145 | il lusso, l’ambizion, la gola oppressi, |
sono gli uomini ognor sempre gl’istessi. | |
Non cambierei, lo giuro, | |
col piacer delle feste e de’ teatri | |
zappa, trebbie, rastei, vanghe ed aratri. | |
150 | Al lavoro, alla campagna, |
poi si gode, poi si magna | |
con diletto e libertà. | |
Oh che pane delicato, | |
se da noi fu coltivato. | |
155 | Presto, presto a lavorare, |
a godere, a seminare | |
e dappoi si mangerà, | |
del bon vin si beverà | |
ed allegri si starà. | |
SCENA V | |
LESBINA e detto | |
LESBINA | |
160 | (Ecco il ricco villano, |
ora son nell’impegno; | |
tutta l’arte vi vuol, tutto l’ingegno). | |
NARDO | |
Chi è qui? | |
LESBINA | |
Non ci vedete? | |
Per ora ci son io. | |
NARDO | |
165 | Bondì a vosignoria. |
LESBINA | |
Padrone mio. | |
NARDO | |
Don Tritemio dov’è? | |
LESBINA | |
Verrà fra poco. | |
Potete in questo loco | |
aspettar se v’aggrada. | |
NARDO | |
Aspetterò. | |
Voi chi siete, signora? | |
LESBINA | |
Io non lo so. | |
NARDO | |
170 | Sareste per ventura |
la figliola di lui venuta qui? | |
LESBINA | |
Potria darsi di sì. | |
NARDO | |
Alla ciera mi par... | |
LESBINA | |
Così sarà. | |
NARDO | |
Mi piacete davver. | |
LESBINA | |
Vostra bontà. | |
NARDO | |
175 | Sapete chi son io? |
LESBINA | |
No, mio signore. | |
NARDO | |
Non ve lo dice il core? | |
LESBINA | |
Il cor d’una fanciulla, | |
se si tratta d’un uom, non sa dir nulla. | |
NARDO | |
Eh furbetta, furbetta, voi mi avete | |
180 | conosciuto a drittura; |
delle fanciulle al cor parla natura. | |
LESBINA | |
Siete forse? | |
NARDO | |
Via, chi? | |
LESBINA | |
Nardino bello? | |
NARDO | |
Sì, carina, son quello, | |
quello che vostro sposo è destinato. | |
LESBINA | |
185 | Con licenza, signor, m’hanno chiamato. (Vuol partire) |
NARDO | |
Dove andate? | |
LESBINA | |
Non so. | |
NARDO | |
Eh restate, carina. | |
LESBINA | |
Signor no. | |
NARDO | |
Vi spiace il volto mio? | |
LESBINA | |
Anzi mi piace. | |
Ma... | |
NARDO | |
Che ma? | |
LESBINA | |
Non so dire da che cosa... | |
190 | Con licenza, signor, voglio andar via. |
NARDO | |
Fermatevi un momento. | |
(Si vede dal rossor ch’è figlia buona). | |
LESBINA | |
(Servo me stessa e servo la padrona). | |
Compatite, signor, s’io non so... | |
195 | Son così, non so fare all’amor. |
Una cosa mi sento nel cor | |
che col labbro spiegar non si può. | |
Miratemi qua; | |
sapete cos’è, | |
200 | voltatevi in là |
lontano da me. | |
Voglio partire, mi sento languire. | |
Ah, col tempo spiegarmi saprò. (Parte) | |
SCENA VI | |
NARDO, poi DON TRITEMIO | |
NARDO | |
Si vede chiaramente | |
205 | che la natura in lei parla innocente. |
Finger anche potrebbe, è ver purtroppo; | |
ma è un cattivo animale | |
quel che senza ragion sospetta male. | |
DON TRITEMIO | |
Messer Nardo dabbene, | |
210 | compatite se troppo trattenuto |
m’ha un domestico impaccio. | |
Vi saluto di core. | |
NARDO | |
Ed io v’abbraccio. | |
DON TRITEMIO | |
Or verrà la figliola. | |