Il filosofo di campagna, libretto, Verona, Ramanzini, 1760
RINALDO | |
Colpi, ferite e morte. | |
NARDO | |
830 | Bagatelle, signor! E su qual banco |
investita sarà, padrone mio? | |
RINALDO | |
Sul dorso vostro e il pagator son io. | |
NARDO | |
Buono. Si può sapere | |
almen per cortesia | |
835 | perché vossignoria |
con generosità | |
allo sposo vuol far tal carità? | |
RINALDO | |
Perché di don Tritemio | |
amo anch’io la figliuola, | |
840 | perché fu da lei stessa |
la sua fede promessa a me suo sposo; | |
perché le siete voi troppo odioso. | |
NARDO | |
Dite davver? | |
RINALDO | |
Non mentono i miei pari... | |
NARDO | |
E i pari miei non sanno | |
845 | per puntiglio sposare il lor malanno. |
Se la figlia vi vuol, vi prenda pure; | |
se mi burla e mi sprezza, io non ci penso. | |
So anch’io colla ragion vincere il senso; | |
vi ringrazio d’avermi | |
850 | avvisato per tempo; |
ve la cedo, signor, per parte mia, | |
che già di donne non v’è carestia. | |
RINALDO | |
Ragionevole siete | |
giustamente dal popolo stimato; | |
855 | filosofo chiamato con ragione, |
supperando sì presto la passione. | |
Voi l’avete ceduta. A don Tritemio | |
la cosa narrerò tutta com’è. | |
E se contrasta, avrà da far con me. (Parte) | |
SCENA XIII | |
NARDO, poi LESBINA | |
NARDO | |
860 | Pazzo sarei davvero, |
se a costo d’una lite, | |
se a costo di temere anche la morte | |
procurar mi volessi una consorte. | |
Amo la vita assai; | |
865 | fuggo se posso i guai; |
bramo sempre la pace in casa mia; | |
e non intendo altra filosofia. | |
LESBINA | |
Sposo ben obbligata. | |
Mi avete regalata. | |
870 | Anch’io, quando potrò, |
qualche cosetta vi regalerò. | |
NARDO | |
No no, figliuola cara, | |
dispensatemi pur da tal finezza, | |
quando ho un poco di bene mi consolo | |
875 | ma quel poco di ben lo voglio solo. |
LESBINA | |
Che dite? Io non v’intendo. | |
NARDO | |
Chiaramente | |
dunque mi spiegherò. | |
Siete impegnata, il so, con altro amico | |
e a me di voi non me ne importa un fico. | |
LESBINA | |
880 | V’ingannate, lo giuro; e chi è codesto |
con cui da me si crede | |
impegnata la fede? | |
NARDO | |
È un forastiero | |
che mi par cavaliero, | |
giovane, risoluto, ardito e caldo. | |
LESBINA | |
885 | (Ora intendo il mister; sarà Rinaldo). |
Credetemi, v’inganna. | |
Vostra sono, il sarò, ve l’assicuro. | |
A tutti i numi il giuro; | |
non ho ad alcuno l’amor mio promesso; | |
890 | son ragazza e ad amar principio adesso. |
NARDO | |
Eppure in questo loco, | |
tutt’amor, tutto foco, | |
sostenne il cavaliero | |
che voi siete sua sposa. | |
LESBINA | |
Ah non è vero. | |
895 | Di mendace e infedel non vuo’ la taccia. |
Lo sosterrò di tutto il mondo in faccia. | |
Qualch’error vi sarà, ve lo protesto. | |
Tenero cuore onesto | |
per voi serbo nel petto; | |
900 | ardo solo per voi di puro affetto. |
NARDO | |
(Impossibile par ch’ella m’inganni). | |
LESBINA | |
Tenera sono d’anni | |
ma ho cervello che basta e so ben io | |
che divider amor non può il cuor mio. | |
905 | Voi siete il mio sposino; |
e se amico destino a voi mi dona, | |
anche un re lascierei colla corona. | |
NARDO | |
S’ella fosse così... | |
LESBINA | |
Così è purtroppo | |
ma voi siete pentito | |
910 | d’essere mio marito; |
qualch’altra donna amate | |
e per questo, crudel, mi discacciate. | |
NARDO | |
No, ben mio, no carina; | |
siete la mia sposina; e se colui | |
915 | o s’inganna o m’inganna o fu inganato, |
dell’inganno sarà disinganato. | |
LESBINA | |
Dunque mi amate? | |
NARDO | |
Sì v’amo di core. | |
LESBINA | |
Siete l’idolo mio. | |
NARDO | |
Siete il mio amore. | |
SCENA XIV | |
LA LENA e detti | |
LA LENA | |
Signor zio, signor zio, che cosa fate? | |
920 | Lontano discacciate |
colei che d’ingannarvi ora s’impegna, | |
d’essere vostra sposa non è degna. | |
LESBINA | |
(Qualche imbroglio novello). | |
NARDO | |
Ha forse altrui | |
data la fé di sposa? | |
LA LENA | |
Eh signor no. | |
925 | Quel ch’io dico lo so per cosa vera, |
ella di don Tritemio è cameriera. | |
LESBINA | |
(Ah maledetta!) | |
NARDO | |
È ver quel ch’ella dice? (A Lesbina) | |
LESBINA | |
Ah misera infelice! | |
Compatite se tanto | |
930 | amor mi rese ardita. |
Finsi il grado, egli è ver, perché v’adoro. | |
Per voi languisco e moro. | |
Confesso il mio fallire | |
ma vogl’essere vostra oppur morire. | |
NARDO | |
935 | (Poverina!) |
LA LENA | |
Vi pare | |
che convenga sposare | |
ad un uom come voi femina tale? | |
NARDO | |
Non ci vedo alcun male. | |
Per me nel vostro sesso | |
940 | serva o padrona sia, tutt’è lo stesso. |
LESBINA | |
Deh per pietà donate | |
perdono all’error mio. | |
NARDO | |
Se mi amate di cor, v’adoro anch’io. | |
Per me sostegno e dico, | |
945 | ed ho la mia ragione, |
che sia la condizione un accidente. | |
Sposar una servente | |
che cosa importa a me, se bella e buona; | |
peggio è assai se cattiva una padrona. | |
950 | Se non è nata nobile |
che cosa importa a me; | |
di donna il miglior mobile | |
la civiltà non è. | |
Il primo è l’onestà; | |
955 | secondo è la beltà; |
il terzo è la creanza; | |
il quarto è l’abbondanza; | |
il quinto è la virtù | |
ma non si usa più. | |
960 | Servetta graziosa |
sarai la mia sposa, | |
sarai la vezzosa | |
padrona di me. | |
SCENA XV | |
LESBINA e LA LENA | |
LA LENA | |
Mio zio, ricco sfondato | |
965 | non si puole scordar che vile è nato. |
LESBINA | |
Signora, mi rincresce | |
che ella sarà nipote | |
d’una senza natali e senza dote. | |
LA LENA | |
Certo che il zio poteva | |
970 | maritarsi con meglio proprietà. |
LESBINA | |
Che nella nobiltà | |
resti pregiudicato | |
certamente è un peccato. Imparentarmi | |
arrossire dovrei | |
975 | con una contadina come lei. |
LA LENA | |
Son contadina, è vero, | |
ma d’accasarmi spero | |
con un uomo civil, poiché dal pari | |
talor di nobiltà vanno i denari. | |
LESBINA | |
980 | Udita ho una novella |
d’un somar, che solea | |
con pelle di leone andar coperto | |
ma poi dal suo ragghiar l’hanno scoperto; | |
così voi vi coprite | |
985 | talor con i denari |
ma siete nel parlar sempre somari. (Parte) | |
SCENA XVI | |
LA LENA sola | |
LA LENA | |
Se fosse in casa mia | |
questa signora zia, confesso il vero | |
non vi starei con essa un giorno intero. | |
990 | Sprezza la contadina, |
vuol far da cittadina, | |
perché nata in città per accidente, | |
perché bene sa far l’impertinente, | |
eppur quando ci penso, | |
995 | bella vita è la nostra ed onorata! |
Sono alla sorte ingrata, | |
allorché mi lamento | |
d’uno stato ripien d’ogni contento. | |
La pastorella al prato | |
1000 | col gregge se ne va, |
coll’agnelline a lato | |
cantando in libertà. | |
Se l’innocente amore | |
gradisce il suo pastore, | |
1005 | la bella pastorella |
contenta ognor sarà. (Parte) | |
SCENA XVII | |
Camera in casa di don Tritemio. | |
DON TRITEMIO e LESBINA | |
DON TRITEMIO | |
Che ardir, che petulanza; | |
questo signor Rinaldo è un temerario. | |
Gli ho detto civilmente | |
1010 | ch’Eugenia è data via; |
egli viene a bravarmi in casa mia. | |
LESBINA | |
Povero innamorato! | |
Lo compatisco. | |
DON TRITEMIO | |
Brava. | |
Lo compatisci? | |
LESBINA | |
Anch’io | |
1015 | d’amor provo il desio, |
desio però modesto | |
e se altrui compatisco, egli è per questo. | |
DON TRITEMIO | |
Ami ancor tu, Lesbina? | |
LESBINA | |
Da questi occhi | |
lo potete arguire. | |
DON TRITEMIO | |
1020 | Ma chi? |
LESBINA | |
Basta... (Guardando pietosamente don Tritemio) | |
DON TRITEMIO | |
Ma chi? (Amoroso) | |
LESBINA | |
Nol posso dire. (Mostrando vergognarsi) | |
DON TRITEMIO | |
E t’intendo, furbetta; | |
basta, Lesbina, aspetta | |
ch’Eugenia se ne vada | |
a fare i fatti suoi | |
1025 | ed allor pensaremo anche per noi. |
LESBINA | |
Per me come per lei | |
si potrebbe pensar nel tempo stesso. | |
DON TRITEMIO | |
Via pensiamoci adesso. | |
Quando il notaro viene, | |
1030 | ch’ho mandato a chiamar per la figliuola, |
farem due cose in una volta sola. | |
LESBINA | |
Ecco il notaro appunto; | |
e vi è Nardo con lui. | |
DON TRITEMIO | |
Vengono a tempo. | |
Vado a prender Eugenia e in un momento | |
1035 | farem due matrimoni e un istromento. (Parte) |
SCENA XVIII | |
LESBINA, poi NARDO e CAPOCCHIO notaro, poi DON TRITEMIO | |
LESBINA | |
Oh se sapesse il modo | |
di burlar il padron, far lo vorrei. | |
Basta, m’ingegnerò; | |
tutto quel che so far, tutto farò. | |
NARDO | |
1040 | Lesbina, eccoci qui; se don Tritemio |
ci ha mandati a chiamar perch’io vi sposi | |
lo farò volentier ma non vorrei | |
che vi nascesse qualche parapiglia, | |
qualche imbroglio novel tra serva e figlia. | |
LESBINA | |
1045 | La cosa è accomodata. |
La figliuola sposata | |
sarà col cavalier che voi sapete | |
ed io vostra sarò se mi volete. | |
NARDO | |
Don Tritemio dov’è? | |
LESBINA | |
Verrà a momenti. | |
1050 | Signor notaro intanto |
prepari bello e fatto | |
per un paio di nozze il suo contratto. | |
CAPOCCHIO | |
Come? Un contratto solo | |
per doppie nozze? Oibò. | |
1055 | Due contratti farò, se piace a lei, |
che non vuo’ dimezzar gl’utili miei. | |
LESBINA | |
Ma facendone un solo | |
fate più presto e avrete doppia paga. | |
CAPOCCHIO | |
Quand’è così, questa ragion m’appaga. | |
NARDO | |
1060 | Mi piace questa gente, |
della ragione amica, | |
ch’ama il guadagno ed odia la fatica. | |
LESBINA | |
Presto dunque signore, | |
finché viene il padrone | |
1065 | a scriver principiate. |
CAPOCCHIO | |
Bene, principierò; | |
ma che ho da far? | |
LESBINA | |
Scrivete; io detterò. | |
CAPOCCHIO | |
In questo giorno, etcaetera | |
dell’anno mille, etcaetera | |
1070 | promettono... si sposano... |
I nomi quali sono? (A Lesbina) | |
LESBINA | |
I nomi sono questi... | |
(Oimè vien il padron). | |
DON TRITEMIO | |
Ehi Lesbina. | |
LESBINA | |
Signore. | |
DON TRITEMIO | |
1075 | Eugenia non ritrovo, |
sai tu dov’ella sia. | |
LESBINA | |
No certamente. | |
DON TRITEMIO | |
Tornerò a ricercarla immantinente. | |
Aspettate un momento, | |
signor notaro. | |
LESBINA | |
Intanto | |
1080 | lo faccio principiare. Io detto, ei scrive. |
DON TRITEMIO | |
Benissimo. | |
NARDO | |
La sposa | |
non è Lesbina? (A don Tritemio) | |
LESBINA | |
Certo; | |
le spose sono due. | |
Una Eugenia si chiama, una Lesbina. | |
1085 | Con una scritturina |
due matrimoni si faranno, io spero; | |
non è vero, padrone? | |
DON TRITEMIO | |
È vero, è vero. (Parte) | |
LESBINA | |
Presto signor notar, via seguitate. | |
NARDO | |
Terminiamo l’affar. | |
CAPOCCHIO | |
Scrivo, dettate. | |
1090 | In questo giorno, etcaetera |
dell’anno mille, etcaetera | |
promettono... si sposano... | |
I nomi quali sono? | |
LESBINA | |
I nomi sono questi: | |
1095 | Eugenia con Rinaldo |
dei conti di Pancaldo. | |
NARDO | |
Dei Trottoli Lesbina | |
con Nardo Riccottina. | |
CAPOCCHIO | |
Promettono... si sposano... | |
1100 | La dote qual sarà? |
LESBINA | |
La dote della figlia | |
saranno mille scudi. | |
CAPOCCHIO | |
Eugenia mille scudi | |
pro dote cum etcaetera. | |
NARDO | |
1105 | La serva quanto avrà? |
LESBINA | |
Scrivete; della serva | |
la dote eccola qua. | |
Due mani assai leste | |
che tutto san far. | |
NARDO | |
1110 | Scrivete. Duemilla |
si puon calcolar. | |
LESBINA | |
Un occhio modesto | |
un animo onesto. | |
NARDO | |
Scrivete. Seimilla | |
1115 | lo voglio apprezzar. |
LESBINA | |
Scrivete. Una lingua | |
che sa ben parlar. | |
NARDO | |
Fermate. Cassate. | |
Tremilla per questo | |
1120 | ne voglio levar. |
CAPOCCHIO | |
Duemilla, seimilla, | |
battuti tremilla | |
saran cinquemilla... | |
ma dite di che... | |
LESBINA, NARDO A DUE | |
1125 | Contenti ed affetti, |
diletti per me. | |
A TRE | |
Ciascuno lo crede, | |
ciascuno lo vede | |
che dote di quella | |
1130 | più bella non v’è. |
DON TRITEMIO | |
Corpo di satanasso! | |
Cieli, son disperato! | |
Ah! M’hanno assassinato. | |
Arde di sdegno il cor. | |
LESBINA, NARDO A DUE | |
1135 | Il contratto è bello e fatto. |
CAPOCCHIO | |
Senta, senta, mio signor. | |
DON TRITEMIO | |
Dove la figlia è andata? | |
Dove me l’han portata? | |
Empio Rinaldo, indegno, | |
1140 | perfido rapitor. |
CAPOCCHIO | |
Senta, senta mio signor. | |
DON TRITEMIO | |
Sospendete. Non sapete; | |
me l’han fatta i traditor. | |
LESBINA | |
Dov’è Eugenia? | |
DON TRITEMIO | |
Non lo so. | |
NARDO | |
1145 | Se n’è ita? |
DON TRITEMIO | |
Se n’andò! | |
CAPOCCHIO | |
Due contratti? | |
DON TRITEMIO | |
Signor no. | |
CAPOCCHIO | |
Casso Eugenia cum etcaetera | |
non sapendosi etcaetera | |
se sia andata o no, etcaetera. | |
TUTTI | |
1150 | Oh che caso, oh che avventura! |
Si sospenda la scrittura, | |
che dopoi si finirà. | |
Se la figlia fu involata, | |
a quest’ora è maritata. | |
1155 | E presente la servente, |
quest’ancor si sposerà. | |
Fine dell’atto secondo | |
ATTO TERZO | |
SCENA PRIMA | |
Luogo campestre con casa rustica di Nardo. | |
EUGENIA e RINALDO | |
EUGENIA | |
Misera! A che m’indusse | |
un eccesso d’amor? Tremo, pavento. | |
Parlar mi sento al core, | |
1160 | giustamente sdegnato, il genitore. |
RINALDO | |
Datevi pace; alfine | |
siete con chi v’adora; | |
siete mia sposa. | |
EUGENIA | |
Ah non lo sono ancora. | |
RINALDO | |
Venite al tetto mio; colà potrassi | |
1165 | compire al rito e con gli usati modi |
celebrare i sponsali. | |
EUGENIA | |
Ove s’intese | |
che onesta figlia a celebrare andasse | |
dello sposo in balia nozze furtive? | |
No, non fia ver, Rinaldo; | |
1170 | ponetemi in sicuro; |
salvatemi l’onore | |
o pentita ritorno al genitore. | |
RINALDO | |
Tutto farò per compiacervi, o cara; | |
eleggete l’albergo ove pensate | |
1175 | d’essere più sicura. |
L’onor vostro mi cale, io n’avrò cura. | |
SCENA II | |
LA LENA di casa e detti | |
LA LENA | |
Questa, se non m’inganno, | |
di don Tritemio è la figliuola. | |
EUGENIA | |
Dite, | |
pastorella gentile, è albergo vostro | |
1180 | questo di dove uscite? |
LA LENA | |
Sì signora. | |
EUGENIA | |
Altri vi son? | |
LA LENA | |
Per ora | |
altri non v’è che io | |
ed un uomo da ben, qual è mio zio. | |
EUGENIA | |
Siete voi maritata? | |
LA LENA | |
1185 | Sono fanciulla ancora |
ma d’esserla son stanca. | |
RINALDO | |
Sia malizia o innocenza, ella è assai franca. | |
EUGENIA | |
D’una grazia pregarvi | |
vorrei, se nol sdegnate. | |
LA LENA | |
1190 | Dite pur, comandate. |
EUGENIA | |
Vorrei nel vostro tetto | |
passar per un momento. | |
LA LENA | |
Sola passate pur, che mi contento. | |
RINALDO | |
Perché sola? Son io, | |
1195 | pastorella gentile, il di lei sposo. |
LA LENA | |
Davvero? Compatite, | |
ho ancor qualche sospetto. | |
Perché non la menate al vostro tetto? | |
RINALDO | |
Vi dirò... | |
EUGENIA | |
Non ancora | |
1200 | son contratti i sponsali. |
Correr una bugia lasciar non voglio. | |
LA LENA | |
Me n’avvidi che v’era un qualche imbroglio. | |
EUGENIA | |
Deh per pietà vi prego... | |
LA LENA | |
Che sì, che al genitore | |
1205 | l’avete fatta bella? |
EUGENIA | |
Amabil pastorella, | |
voi non sapete al core | |
quanto altero comandi il dio d’amore. | |
LA LENA | |
(Mi fa pietà). Sentite, | |
1210 | vi offro l’albergo mio ma con un patto |
che subito sul fatto | |
in mia presenza e d’altro testimonio | |
si faccia e si concluda il matrimonio. | |
EUGENIA | |
Sì sì, ve lo prometto. | |
1215 | Andiam nel vostro tetto, se vi aggrada. |
LA LENA | |
Precedetemi voi, quella è la strada. | |
EUGENIA | |
Andiam, Rinaldo amato. | |
L’innocente desio seconda il fato. | |
Amore tiranno | |
1220 | deh lasciami in pace; |
già sento l’affanno | |
che nacque nel cor. (Entra in casa di Nardo) | |
SCENA III | |
RINALDO e LA LENA | |
RINALDO | |
Ninfa gentile, al vostro cor son grato. | |
In braccio al mio contento | |
1225 | per voi andrò... (In atto di partire) |
LA LENA | |
Fermatevi un momento. | |
Se grato esser volete, | |
qualche cosa potete | |
fare ancora per me. | |
RINALDO | |
Che non farei | |
per chi fu sì pietosa a’ desir miei? | |
LA LENA | |
1230 | Son contadina è vero |
ma ho massime civili e buona dote; | |
son di Nardo nipote, | |
maritarmi vorrei con civiltà. | |
Da voi, che siete un cavalier compito, | |
1235 | secondo il genio mio spero un marito. |
RINALDO | |
Ritrovar si potrà. | |
LA LENA | |
Ma fate presto. | |
Se troppo in casa resto | |
col zio, che poco pensa alla nipote, | |
perdo e consumo invan la miglior dote. | |
1240 | Ogn’anno passa un anno, |
l’età non torna più; | |
passar la gioventù | |
io non vorrei così; | |
ci penso notte e dì. | |
1245 | Vorrei un giovinetto, |
civile, graziosetto, | |
che non dicesse un no, | |
quand’io gli chiedo un sì. (Entra nella casa suddetta) | |
SCENA IV | |
RINALDO solo | |
RINALDO | |
Di Nardo nell’albergo, | |
1250 | che fu già mio rival, ci porta il fato |
ma Nardo ho ritrovato | |
meco condiscendente; e non pavento; | |
ed ho cuor d’incontrare ogni cimento. | |
Ritorna in quest’alma | |
1255 | il dolce sereno |
e rende la calma | |
a questo mio seno; | |
ma grata al suo dono | |
quest’alma sarà. | |
1260 | Di sorte funesta |
più l’odio non curo | |
né più la tempesta | |
spavento mi fa. | |
SCENA V | |
DON TRITEMIO, poi LENA | |
DON TRITEMIO | |
Figlia, figlia sgraziata, | |
1265 | dove sei? Non ti trovo; ah se Rinaldo |
mi capita alle mani | |
lo vuo’ sbranar, come fa l’orso i cani. | |
Invan l’ho ricercato al proprio albergo; | |
sa il cielo se il briccon se l’ha nascosta | |
1270 | o se via l’ha menata per la posta. |
Son fuor di me; son pieno | |
di rabbia e di veleno. | |
Se li trovassi, li farei pentire, | |
li vuo’ trovar, se credo di morire. | |
LA LENA | |
1275 | Signor, che cosa avete |
che sulle furie siete? | |
Fin là dentro ho sentito | |
che siete malamente inviperito. | |
DON TRITEMIO | |
Ah! Son assassinato. | |
1280 | M’han la figlia involato; |
non la trovo, non so dov’ella sia. | |
LA LENA | |
E non vi è altro? | |
DON TRITEMIO | |
Una minchioneria! | |
LA LENA | |
Eugenia, vostra figlia, | |
è in sicuro, signor, ve lo prometto. | |
1285 | E collo sposo suo nel nostro tetto. |
DON TRITEMIO | |
Là dentro? | |
LA LENA | |
Signorsì. | |
DON TRITEMIO | |
Collo sposo! | |
LA LENA | |
Con lui. | |
DON TRITEMIO | |
Ma Nardo dunque... | |
LA LENA | |
Nardo mio zio l’ha a caro. | |
Per ordin suo vo a prender il notaro. (Parte) | |
SCENA VI | |
DON TRITEMIO, poi NARDO | |
DON TRITEMIO | |
1290 | Oh questa sì che è bella. |
Nardo, a cui l’ho promessa, | |
me l’ha fatta involar? Per qual ragione? | |
Sì sì l’ha fatta da politicone. | |
Eugenia non voleva... | |
1295 | Rinaldo pretendeva... |
Ei l’ha menata via. | |
Anche questa sarà filosofia. | |
NARDO | |
Io crepo dalle risa. | |
Oh che caso ridicolo e giocondo! | |
1300 | Oh che gabbia de pazzi è questo mondo? |
DON TRITEMIO | |
(Eccolo qui l’amico). (Vedendo Nardo) | |
NARDO | |
(Ecco il buon padre). | |
DON TRITEMIO | |
Galantuomo, che fa la figlia mia? | |
NARDO | |
Bene, al comando di vossignoria. | |
DON TRITEMIO | |
Rapirmela mi pare | |
1305 | una bella insolenza. |
NARDO | |
La cosa è fatta e vi vorrà pazienza. | |
DON TRITEMIO | |
E lei, quella sfacciata, | |
cosa dice di me? | |
NARDO | |
Non dice niente. | |
DON TRITEMIO | |
Non teme il padre? | |
NARDO | |
Non l’ha neanco in mente. | |
DON TRITEMIO | |
1310 | Basta, chi ha fatto il male |
farà la penitenza. | |
Dote non ne darò certo, certissimo. | |
NARDO | |
Sì sì, fate benissimo. | |
Stimo que’ genitori, | |
1315 | cui profittan dei figli anco gli errori. |
DON TRITEMIO | |
Dov’è? La vuo’ veder. | |
NARDO | |
Per ora no. | |
DON TRITEMIO | |
Eh lasciatemi andar... | |
NARDO | |
Ma non si può. | |
DON TRITEMIO | |
La volete tener sempre serrata? | |
NARDO | |
Sì finché è sposata. | |
DON TRITEMIO | |
1320 | Questa è una mala azion, che voi mi fate. |
NARDO | |
No, caro amico, non vi riscaldate. | |
DON TRITEMIO | |
Mi riscaldo, perché | |
si poteva con me meglio trattare. | |
Se l’aveva promessa, | |
1325 | lo sposo aveva le ragioni sue. |
NARDO | |
I sposi erano due; | |
v’erano dei contrasti, onde per questo | |
quel che aveva più amor fatto ha più presto. | |
DON TRITEMIO | |
Io l’ho promessa a voi. | |
NARDO | |
1330 | Ma lei voleva il suo Rinaldo amato. |
DON TRITEMIO | |
Ma questo... | |
NARDO | |
Orsù quello ch’è stato è stato. | |
DON TRITEMIO | |
È ver; non vuo’ impazzire; | |
l’ho trovata alla fine e ciò mi basta, | |
dopo il fatto si loda; | |
1335 | chi l’ha avuta l’ha avuta e se la goda. |
Se avessi anch’un tesoro | |
non do niente alla figliola, | |
(ah! Mi manca la parola | |
dalla bile ch’ho nel cor); | |
1340 | dei contanti non ce n’è |
e l’entrate son per me; | |
e così la contessina | |
s’è sposata poverina. | |
Ma la dote non avrà. | |
1345 | (Oh che rabbia che mi fa.) |
Stia pur certo il sapientissimo | |
messer Nardo stimatissimo | |
non do niente in verità. (Parte) | |
SCENA VII | |
NARDO, poi LA LENA e CAPOCCHIO notaro | |
NARDO | |
A Rinaldo per ora | |
1350 | basterà la consorte; |
poi dopo la sua morte il padre avaro | |
a suo dispetto lascierà il denaro. | |
LA LENA | |
Venite a stipulare | |
delle nozze il contratto. (A Capocchio) | |
CAPOCCHIO | |
1355 | Eccolo qui, l’avevo mezzo fatto. |
NARDO | |
Andate in casa mia, | |
l’opera terminate. | |
L’ordine seguitate | |
dei due sponsali in un contratto espressi | |
1360 | colle stesse notizie e i nomi stessi. |
CAPOCCHIO | |
Sì signor si farà. | |
Ma poi chi pagherà? | |
NARDO | |
Bella domanda! | |
Pagherà chi è servito e chi comanda. | |
LA LENA | |
Sentite, se si fanno | |
1365 | scritture in casa mia, |
voglio la senseria. | |
CAPOCCHIO | |
Come? | |
LA LENA | |
Dirò, | |
se mi mariterò, | |
come spero di farlo prestamente, | |
la scrittura m’avete a far per niente. (Entra in casa) | |
SCENA VIII | |
NARDO e CAPOCCHIO | |
CAPOCCHIO | |
1370 | Vostra nipote è avara, come va. |
NARDO | |
Credetemi, lo fa senza malizia; | |
delle donne un costume è l’avarizia. | |
CAPOCCHIO | |
Son lente nello spendere, | |
egli è vero, ma son leste nel prendere. | |
1375 | Voi che filosofo |
chiamato siete, | |
dirmi saprete | |
come si dia | |
di simpatia | |
1380 | forza e virtù. |
La calamita | |
tira l’acciaro; | |
tira l’avaro | |
l’oro ancor più. (Entra in casa) | |
SCENA IX | |
NARDO, poi LESBINA | |
NARDO | |
1385 | Nato son contadino, |