La favola de’ tre gobbi, libretto, Vienna, Ghelen, 1759 (Madama Vezzosa)

Esemplare consultato: A-Wn; pp. 26 n.n., rilegato insieme a La buona figliuola, Vienna, Ghelen, 1764 (solo Frontespizio e p. 66) e a La contessina, Olmitz, presso la vedova Hirnle, per il Martin Karletzky fattore, 1763; recitativo, 189-202, 238-245 dall'Arcadia in Brenta, 353-390, 394-400.

Sono stati mantenuti: ipermetri e ipometri dovuti alla balbuzie, inamorare, labro, soggezzione passim; 7 Ah! Che chiedi (quaternario), 23 Come? Chi è? Il marchese Parpagnacco (accettabile ipotizzando una dialefe tra «Chi» ed «è»), 70 E chi è mai? E chi è mai? Sarà sicuro (accettabile considerando il primo «mai» bisillabo), 123 defendervi, 137 viver non posso (quinario nel recitativo), 147 pavolo, 149 queste donne maliarde (ottonario accettabile considerando «maliarde» quadrisillabo), 150 buggiarde, 151-155 (strofa polimetrica), 167 babione, 170 Se quest'altro se ne vien, saranno tre (ipermetro), 190 si vada (forse da emendare in «si veda»), 216 Quei globi graziosi (accettabile considerando «graziosi» quadrisillabo), 225 un certo non so che vi vedrà (ipometro), 255-260 (strofa polimetrica), 261 Non si stia ad affaticare (ipermetro), 274 essempio, 277 Ah, sì, ne ho perso uno (accettabile ipotizzando una dialefe tra «perso» e «uno»), 312 Commandi, 323 Un altro fratello (ipometro), 343-352 (strofe polimetriche), 354 Lasciatolo, 361 a farmi passar la pelle (ipermetro), 387 azzione, 436 Faccia di babbion. PARPAGNACCO Brutta figura (accettabile considerando «babbion» trisillabo), 437 didascalia zendala, 437 Ola! Ola! Fermeve (accettabile ipotizzando una dialefe tra «Ola» e «Ola» "olà" in veneziano), 440 robba, 444 Demando, 452 anca ella la dize (accettabile ipotizzando una dialefe tra «anca» ed «ella»), 454 zé "sé" "siete", 454 raize, 459 No la se usa più. Nualtre donne (accettabile ipotizzando una dialefe tra «se» e «usa» e considerando «Nualtre» trisillabo), 464 mandamo, 474 Conte! BELLAVITA Marchese! PARPAGNACCO Che facciam noi (ipometro), 489 se ne mente, 490 le donne d'un sol no xe contente (ipometro), 494 me (forse da emendare in «mi»), 520 cammeriera, 528 chinese, 543 gridarete, 561 mentre c'insegna l'odierna moda (accettabile considerando «odierna» quadrisillabo).

Sono stati emendati: 20 par] per, 69 s'ella trovi (non dà senso)] se la trovi, 118 strate] state, 190 rispestosi] rispettosi, 229 nella braccia] nelle braccia, 260 Mon] Non, 297 BAL.] BELLAVITA, 343 BEL. A DUE] A DUE, 373 dirò vana] dirò una, 429 Al monte (non dà senso)] Ah monte, 464 de là da sera (non dà senso)] de là da Stra, 597 chiturrino] chitarrino.

Sono stati raddrizzati i caratteri (n) stampati a rovescio. È stata modernizzata in -zio la grafia etimologica o pseudoetimologica in -tio.

 

Per i Criteri di trascrizione e per le Abbreviazioni si rinvia al sito Carlo Goldoni, Drammi per musica.