La favola de tre gobbi, libretto, Praga, Pruscha, [1760] (Madama Vezzosa)
EZIO | |
L’imperator finora | |
dunque non sa ch’io t’amo? | |
MASSIMO | |
Il vostro amore | |
per tema io gli celai. | |
EZIO | |
Questo è l’errore. | |
180 | Cesare non ha colpa. Al nome mio |
avria cangiato affetto. Egli conosce | |
quanto mi deve; e sa ch’opra da saggio | |
l’irritarmi non è. | |
FULVIA | |
Tanto ti fidi? | |
Ezio, mille timori | |
185 | mi turban l’alma. È troppo amante Augusto; |
troppo ardente tu sei. Rifletti, oh dio, | |
pria di parlar. Qualche funesto evento | |
mi presagisce il cor. Nacqui infelice | |
e sperar non mi lice | |
190 | che la sorte per me giammai si cangi. |
EZIO | |
Son vincitor; sai che t’adoro e piangi? | |
Pensa a serbarmi, o cara, | |
i dolci affetti tuoi; | |
amami e lascia poi | |
195 | ogni altra cura a me. |
Tu mi vuoi dir col pianto | |
che resti in abbandono. | |
No, così vil non sono; | |
e meco ingrato tanto | |
200 | no, Cesare non è. (Parte) |
SCENA IV | |
MASSIMO e FULVIA | |
FULVIA | |
È tempo, o genitore, | |
che uno sfogo conceda al mio rispetto. | |
Tu pria d’Ezio all’affetto | |
prometti la mia destra; indi m’imponi | |
205 | ch’io soffra, ch’io lusinghi |
di Cesare l’amore; e m’assicuri | |
che di lui non sarò. Servo al tuo cenno; | |
credo alla tua promessa; e quando spero | |
d’Ezio stringer la mano, | |
210 | ti sento dir che lo sperarlo è vano. |
MASSIMO | |
Io d’ingannarti, o figlia, | |
mai non ebbi il pensier. T’accheta. Alfine | |
non è il peggior de’ mali | |
il talamo d’Augusto. | |
FULVIA | |
E soffrirai | |
215 | ch’abbia sposa la figlia |
chi della tua consorte | |
insultò l’onestà? Così ti scordi | |
le offese dell’onor? Così t’abbagli | |
del trono allo splendor? | |
MASSIMO | |
Vieni al mio seno, | |
220 | degna parte di me. Quell’odio illustre |
merita ch’io ti scopra | |
ciò che dovrei celar. Sappi che ad arte | |
dell’onor mio dissimulai le offese. | |
Perde l’odio palese | |
225 | il luogo alla vendetta. Ora è vicina; |
eseguirla dobbiam. Sposa al tiranno, | |
tu puoi svenarlo; o almeno | |
agio puoi darmi a trapassargli il seno. | |
FULVIA | |
Che sento! E con qual fronte | |
230 | posso a Cesare offrirmi |
coll’idea di tradirlo? Il reo disegno | |
mi leggerebbe in faccia. a’ gran delitti | |
è compagno il timor. L’alma ripiena | |
tutta della sua colpa | |
235 | teme sé stessa. È qualche volta il reo |
felice sì, non mai sicuro. E poi | |
vindice di sua morte | |
il popolo saria. | |
MASSIMO | |
L’odia ciascuno; | |
vano è il timor. | |
FULVIA | |
T’inganni; il volgo insano | |
240 | quel tiranno talora, |
che vivente abborrisce, estinto adora. | |
MASSIMO | |
Tu l’odio mi rammenti e poi dimostri | |
quell’istessa freddezza | |
che disapprovi in me! | |
FULVIA | |
Signor, perdona | |
245 | se libera ti parlo. Un tradimento |
io non consiglio, allora | |
che una viltà condanno. | |
MASSIMO | |
Io ti credea, | |
Fulvia, più saggia e men soggetta a questi | |
di colpa e di virtù lacci servili, | |
250 | utili all’alme vili, |
inutili alle grandi. | |
FULVIA | |
Ah, non son questi | |
que’ semi di virtù che in me versasti | |
da’ miei primi vagiti infino ad ora. | |
M’inganni adesso o m’ingannasti allora? | |
MASSIMO | |
255 | Ogni diversa etade |
vuol massime diverse. Altro a’ fanciulli, | |
altro agli adulti è d’insegnar permesso. | |
Allora io t’ingannai. | |
FULVIA | |
M’inganni adesso. | |
Che l’odio della colpa, | |
260 | che l’amor di virtù nasce con noi, |
che da’ principi suoi | |
l’alma ha l’idea di ciò che nuoce o giova, | |
mel dicesti; io lo sento; ognun lo prova. | |
E se vuoi dirmi il ver, tu stesso, o padre, | |
265 | quando togliermi tenti |
l’orror d’un tradimento, orror ne senti. | |
Ah! Se cara io ti sono, | |
pensa alla gloria tua, pensa che vai... | |
MASSIMO | |
Taci, importuna; io t’ho sofferta assai. | |
270 | Non dar consigli; o consigliar se brami, |
le tue pari consiglia. | |
Rammenta ch’io son padre e tu sei figlia. | |
FULVIA | |
Caro padre, a me non dei | |
rammentar che padre sei; | |
275 | io lo so; ma in questi accenti |
non ritrovo il genitor. | |
Non son io chi ti consiglia; | |
è il rispetto d’un regnante, | |
è l’affetto d’una figlia, | |
280 | è il rimorso del tuo cor. (Parte) |
SCENA V | |
MASSIMO solo | |
MASSIMO | |
Che sventura è la mia! Così ripiena | |
di malvagi è la terra e quando poi | |
un malvagio vogl’io, son tutti eroi. | |
Un oltraggiato amore | |
285 | d’Ezio gli sdegni ad irritar non basta. |
La figlia mi contrasta... Eh di riguardi | |
tempo non è. Precipitare omai | |
il colpo converrà; troppo parlai. | |
Pria che sorga l’aurora, | |
290 | mora Cesare, mora. Emilio il braccio |
mi presterà. Che può avvenirne? O cade | |
Valentiniano estinto e pago io sono; | |
o resta in vita ed io farò che sembri | |
Ezio il fellon. Facile impresa. Augusto, | |
295 | invido alla sua gloria, |
rivale all’amor suo, senz’opra mia | |
il reo lo crederà. S’altro succede, | |
io saprò dagli eventi | |
prender consiglio. Intanto | |
300 | il commettersi al caso |
nell’estremo periglio | |
è il consiglio miglior d’ogni consiglio. | |
Il nocchier che si figura | |
ogni scoglio, ogni tempesta | |
305 | non si lagni se poi resta |
un mendico pescator. | |
Darsi in braccio ancor conviene | |
qualche volta alla fortuna, | |
che sovente in ciò che avviene | |
310 | la fortuna ha parte ancor. (Parte) |
SCENA VI | |
Camere imperiali istoriate di pitture. | |
ONORIA e VARO | |
ONORIA | |
Del vincitor ti chiedo, | |
non delle sue vittorie; esse abbastanza | |
note mi son. Con qual sembiante accolse | |
l’applauso popolar? Serbava in volto | |
315 | la guerriera fierezza? Il suo trionfo |
gli accrebbe fasto o mansueto il rese? | |
Questo narrami, o Varo, e non le imprese. | |
VARO | |
Onoria, a me perdona | |
se degli acquisti suoi, più che di lui, | |
320 | la germana d’Augusto |
curiosa io credei. Sembrano queste | |
sì minute richieste | |
d’amante più che di sovrana. | |
ONORIA | |
È troppa | |
questa del nostro sesso | |
325 | misera servitù. Due volte appena |
s’ode da’ labbri nostri | |
un nome replicar che siamo amanti. | |
Parlano tanti e tanti | |
del suo valor, delle sue geste e vanno | |
330 | d’Ezio incontro al ritorno; Onoria sola |
nel soggiorno è rimasta; | |
non v’accorse, nol vide; e pur non basta. | |
VARO | |
Un soverchio ritegno | |
anche d’amore è segno. | |
ONORIA | |
Alla tua fede, | |
335 | al tuo lungo servir tollero, o Varo, |
di parlarmi così. Ma la distanza, | |
ch’è dal suo grado al mio, teco dovrebbe | |
difendermi abbastanza. | |
VARO | |
Ognuno ammira | |
d’Ezio il valor; Roma l’adora; il mondo | |
340 | pieno è del nome suo; fino i nemici |
ne parlan con rispetto; | |
ingiustizia saria negargli affetto. | |
ONORIA | |
Giacché tanto ti mostri | |
ad Ezio amico, il suo poter non devi | |
345 | esagerar così. Cesare è troppo |
d’indole sospettosa. | |
Vantandolo al germano, uffizio grato | |
all’amico non rendi. | |
Chi sa, potrebbe un dì... Varo, m’intendi. | |
VARO | |
350 | Io, che son d’Ezio amico, |
più cauto parlerò; ma tu, se l’ami, | |
mostrati, o principessa, | |
meno ingegnosa in tormentar te stessa. | |
Se un bell’ardire | |
355 | può innamorarti, |
perché arrossire, | |
perché sdegnarti | |
di quello strale | |
che ti piagò? | |
360 | Chi si fe’ chiaro |
per tante imprese | |
già grande al paro | |
di te si rese; | |
già della sorte | |
365 | si vendicò. (Parte) |
SCENA VII | |
ONORIA sola | |
ONORIA | |
Importuna grandezza, | |
tiranna degli affetti, e perché mai | |
ci neghi, ci contrasti | |
la libertà d’un ineguale amore, | |
370 | se a difender non basti il nostro core? |
Quanto mai felici siete, | |
innocenti pastorelle | |
che in amor non conoscete | |
altra legge che l’amor! | |
375 | Ancor io sarei felice, |
se potessi all’idol mio | |
palesar, come a voi lice, | |
il desio di questo cor. (Parte) | |
SCENA VIII | |
VALENTINIANO e MASSIMO | |
VALENTINIANO | |
Ezio sappia ch’io bramo | |
380 | seco parlar, che qui l’attendo. (Ad una comparsa che, ricevuto l’ordine, parte) Amico, |
comincia ad adombrarmi | |
la gloria di costui. Ciascun mi parla | |
delle conquiste sue; Roma lo chiama | |
il suo liberatore; egli sé stesso | |
385 | troppo conosce. Assicurarmi io deggio |
della sua fedeltà. Voglio d’Onoria | |
al talamo innalzarlo, acciò che sia | |
suo premio il nodo e sicurezza mia. | |
MASSIMO | |
Veramente per lui giunge all’eccesso | |
390 | l’idolatria del volgo. Omai si scorda |
quasi del suo sovrano; | |
e un suo cenno potria... | |
Basta, credo che sia | |
Ezio fedele e il dubitarne è vano; | |
395 | se però tal non fosse, a me parrebbe |
mal sicuro riparo | |
tanto innalzarlo. | |
VALENTINIANO | |
Un sì gran dono ammorza | |
l’ambizion d’un’alma. | |
MASSIMO | |
Anzi l’accende. | |
Quando è vasto l’incendio, è l’onda istessa | |
400 | alimento alla fiamma. |
VALENTINIANO | |
E come io spero | |
sicurezza miglior? Vuoi ch’io m’impegni | |
su l’orme de’ tiranni e ch’io divenga | |
all’odio universale oggetto e segno? | |
MASSIMO | |
La prima arte del regno | |
405 | è il soffrir l’odio altrui. Giova al regnante |
più l’odio che l’amor. Con chi l’offende | |
ha più ragion d’esercitar l’impero. | |
VALENTINIANO | |
Massimo, non è vero. | |
Chi fa troppo temersi | |
410 | teme l’altrui timor. Tutti gli estremi |
confinano fra loro. Un dì potrebbe | |
il volgo contumace | |
per soverchio timor rendersi audace. | |
MASSIMO | |
Signor, meglio d’ogni altro | |
415 | sai l’arte di regnare. Hanno i monarchi |
un lume ignoto a noi. Parlai finora | |
per zelo sol del tuo riposo; e volli | |
rammentar che si deve | |
ad un periglio opporsi infin che è lieve. | |
420 | Se povero il ruscello |
mormora lento e basso, | |
un ramoscello, un sasso | |
quasi arrestar lo fa. | |
Ma se alle sponde poi | |
425 | gonfio d’umor sovrasta, |
argine oppor non basta; | |
e co’ ripari suoi | |
torbido al mar sen va. (Parte) | |
SCENA IX | |
VALENTINIANO, poi EZIO | |
VALENTINIANO | |
Del ciel felice dono | |
430 | sembra il regno a chi sta lunge dal trono; |
ma sembra il trono istesso | |
dono infelice a chi gli sta dappresso. | |
EZIO | |
Eccomi al cenno tuo. | |
VALENTINIANO | |
Duce, un momento | |
non posso tollerar d’esserti ingrato. | |
435 | Il Tebro vendicato, |
la mia grandezza, il mio riposo e tutto | |
del senno tuo, del tuo valore è frutto. | |
Se prodigo ti sono | |
anche del soglio mio, rendo e non dono; | |
440 | onde in tanta ricchezza, allor che bramo |
ricompensare un vincitore amico, | |
trovo, chi ’l crederia? ch’io son mendico. | |
EZIO | |
Signor, quando fra l’armi | |
a pro di Roma, a pro di te sudai, | |
445 | nell’opra istessa io la mercé trovai. |
Che mi resta a bramar? L’amor d’Augusto | |
quando ottener poss’io, | |
basta questo al mio cor. | |
VALENTINIANO | |
Non basta al mio. | |
Vuo’ che il mondo conosca | |
450 | che, se premiarti appieno |
Cesare non poté, tentollo almeno. | |
Ezio, il cesareo sangue | |
s’unisca al tuo. D’affetto | |
darti pegno maggior non posso mai. | |
455 | Sposo d’Onoria al nuovo dì sarai. |
EZIO | |
(Che ascolto!) | |
VALENTINIANO | |
Non rispondi? | |
EZIO | |
Onor sì grande | |
mi sorprende a ragion. D’Onoria il grado | |
chiede un re, chiede un trono; | |
ed io regni non ho, suddito io sono. | |
VALENTINIANO | |
460 | Ma un suddito tuo pari |
è maggior d’ogni re. Se non possiedi, | |
tu doni i regni; e il possederli è caso; | |
il donarli è virtù. | |
EZIO | |
La tua germana, | |
signor, deve alla terra | |
465 | progenie di monarchi; e meco unita |
vassalli produrrà. Sai che con questi | |
ineguali imenei | |
ella a me scende, io non m’innalzo a lei. | |
VALENTINIANO | |
Il mondo e la germana | |
470 | nell’illustre imeneo punto non perde; |
e se perdesse ancor, quando all’imprese | |
d’un eroe corrispondo, | |
non può lagnarsi e la germana e il mondo. | |
EZIO | |
No, consentir non deggio | |
475 | che comparisca Augusto, |
per esser grato ad uno, a tanti ingiusto. | |
VALENTINIANO | |
Duce, fra noi si parli | |
con franchezza una volta. Il tuo rispetto | |
è un pretesto al rifiuto. Alfin che brami? | |
480 | Forse è picciolo il dono? O vuoi per sempre |
Cesare debitor? Superbo al paro | |
di chi troppo richiede | |
è colui che ricusa ogni mercede. | |
EZIO | |
E ben, la tua franchezza | |
485 | sia d’esempio alla mia. Signor, tu credi |
premiarmi e mi punisci. | |
VALENTINIANO | |
Io non sapea | |
che a te fosse castigo | |
una sposa germana al tuo regnante. | |
EZIO | |
Non è gran premio a chi d’un’altra è amante. | |
VALENTINIANO | |
490 | Dov’è questa beltà che tanto indietro |
lascia il merto d’Onoria? È a me soggetta? | |
Onora i regni miei? Stringer vogl’io | |
queste illustri catene. | |
Spiegami il nome suo. | |
EZIO | |
Fulvia è il mio bene. | |
VALENTINIANO | |
495 | Fulvia! |
EZIO | |
Appunto. (Si turba). | |
VALENTINIANO | |
(Oh sorte!) Ed ella | |
sa l’amor tuo? | |
EZIO | |
Nol credo. | |
(Contro lei non s’irriti). | |
VALENTINIANO | |
Il suo consenso | |
prima ottener procura; | |
vedi se tel contrasta. | |
EZIO | |
500 | Quello sarà mia cura; il tuo mi basta. |
VALENTINIANO | |
Ma potrebbe altro amante | |
ragione aver sopra gli affetti suoi. | |
EZIO | |
Dubitarne non puoi. Dov’è chi ardisca | |
involar temerario una mercede | |
505 | alla man che di Roma il giogo scosse? |
Costui non veggo. | |
VALENTINIANO | |
E se costui vi fosse? | |
EZIO | |
Vedria ch’Ezio difende | |
gli affetti suoi come gl’imperi altrui; | |
temer dovrebbe... | |
VALENTINIANO | |
E se foss’io costui? | |
EZIO | |
510 | Saria più grande il dono, |
se costasse uno sforzo al cor d’Augusto. | |
VALENTINIANO | |
Ma non chiede un vassallo al suo sovrano | |
uno sforzo in mercede. | |
EZIO | |
Ma Cesare è il sovrano; Ezio lo chiede; | |
515 | Ezio che fin ad ora |
senza premio servì; Cesare a cui | |
è noto il suo dover, che i suoi riposi | |
sa che gode per me, che al voler mio | |
quando il soglio abbandona | |
520 | sa che rende, e non dona, e che un momento |
non prova fortunato | |
per tema sol di comparirmi ingrato. | |
VALENTINIANO | |
(Temerario!) Credea | |
nel rammentare io stesso i merti tuoi | |
525 | di scemartene il peso. |
EZIO | |
Io li rammento, | |
quando in premio pretendo... | |
VALENTINIANO | |
Non più; dicesti assai; tutto comprendo. | |
So chi t’accese; | |
basta per ora. | |
530 | Cesare intese; |