La favola de tre gobbi, libretto, Berlino, Haude e Spener, 1754 (Potsdam, I tre gobbi)
Esemplare consultato: D-B; pp. 47; testo italiano e tedesco a fronte; aria Donne belle che pigliate, 231-242, dalla Mascherata, 496-507; recitativo e duetto Madamina bella bella, 508-540, da Arcifanfano re dei matti, 815-850; terzetto Queste rose porporine e recitativo, 541-566, dal Mondo alla roversa, 656-681; aria Se vede il ciel turbato, 586-595, dal Pazzo glorioso, 1126-1135. Sono stati mantenuti: ipermetri e ipometri dovuti alla balbuzie, ballarino, dizé "dixé" "dite" in veneziano, imbasciata, labro, ze "xe" "è" in veneziano passim; 25 Come? Chi? Il marchese Parpagnacco (accettabile ipotizzando una dialefe tra «Chi» e «Il»), 72 E chi è mai? E chi è mai? Sarà sicuro (accettabile considerando il primo «mai» bisillabo), 87 mi potrebbero consolar (ottonario ipermetro), 109 Padrona. MADAMA Mi maraviglio. PARPAGNACCO Eh via. MADAMA No certo (ipermetro), 136 parl'anch'io qualche volta così (ipometro), 147 folemente, 162-173 (strofe polimetriche per la balbuzie), 170 sbocato, 171 pararello (forse da emendare in «paralello»), 172 fragello, 174 Mi permette? MACACCO Sì signora sì (ipometro), 178 suggezion, 217 Un amante, ancorché grazioso (ipometro), 219 alla donna non può esser mai caro (accettabile ipotizzando una dialefe tra «può» ed «esser»), 252 Ah sì ne ho perso uno (accettabile ipotizzando una dialefe tra «perso» e «uno»), 298 Un altro fratello (ipometro), 308 mensogniera, 313 maladetta, 319-327 (strofe polimetriche), 330 Amazzatevi, 341 Sono e non sono (quinario nel recitativo), 343 non ho gelosia (ipometro), 351 soggezzione, 360 Sì sì sì sì (quinario nel recitativo), 401 Timore non ho. PARPAGNACCO Non ho paura (ipometro), 403 Ola, ola fermate (accettabile ipotizzando una dialefe tra «Ola» e «ola» "olà" in veneziano), 406 robba, 411 mi parona, 419 Anca ela la dise (accettabile ipotizzando una dialefe tra «Anca» ed «ela»), 420 raize, 422 assè "assae" "assai", 425 non la se usa più, nualtre donne (accettabile ipotizzando una dialefe tra «se» e «usa» e considerando «nualtre» trisillabo), 434 dilema, 450 piaze "piase" "piace" in veneziano, 455 se ne mente, 460 Lassé che vaga mi dalla mia parona (ipermetro), 476 alla conversazione! CONTE Sì non mi preme (ipermetro), 489 sto spirto ih come fa, ti ti (ipermetro), 506 no "non", 508 ecola, 517 Che domin facio "Che diamine faccio", 558 quest'è la casa che strapazzati fummo (ipermetro), 575 d'acordo, 584 mentre c'insegna l'odierna moda (accettabile considerando «odierna» quadrisillabo), 592 avvienne, 598 Ed io per farvi piacere (ipermetro), 634 Ed il cembalo senti, senti (ottonario ipermetro). Sono stati emendati: 162 Se... sento mada] MACACCO Se... sento madama, 230 dalla donne] dalle donne, 238 Galcotte] Galeotte, 393 MAD.] PARPAGNACCO (madama non è in scena), 435 via mezzo] via di mezzo, 462 benetti] benedetti, 486 No scuro] Lo scuro, 497 unima] anima, 546 gelosomino] gelsomino, 559 mirato (non dà senso)] mirate, 574 d'ognum] d'ognun, 579 fa... fa... frò] fa... fa... farò, 590 amene] avene, 605 madsma] madama.
Per i Criteri di trascrizione e per le Abbreviazioni si rinvia al sito Carlo Goldoni, Drammi per musica. |