La favola de tre gobbi, libretto, Venezia, Zatta, 1794
Sta in Drammi giocosi per musica del signor Carlo Goldoni, tomo I, che contiene La Pelarina, Il gondoliere, La pupilla, La birba, L'amante cabala, Amor fa l'uomo cieco, Il quartiere fortunato, La favola de' tre gobbi, Monsieur Petiton, L'ippocondriaco [sic], Il filosofo, Aristide, La bottega del caffé, Venezia, dalle stampe di Antonio Zatta e figli, con approvazione e privilegio, MDCCXCIV, pp. 181-205; frontespizio preceduto da un altro recante Opere teatrali del signor avvocato Carlo Goldoni veneziano, con rami allusivi, tomo XXXV. Sono stati mantenuti: ipermetri e ipometri dovuti alla balbuzie, ballarino, futuro in -ar- passim; 23 Come? Chi è? Il marchese Parpagnacco (accettabile ipotizzando una dialefe tra «Chi» ed «è»), 54 dinaro, 70 E chi è mai? E chi è mai? Sarà sicuro (accettabile considerando il primo «mai» bisillabo), 84 labretti, 92 omai, 337-351 (strofe polimetriche), 428 accialin "acciarino", 441 Ola, ola, fermeve (accettabile ipotizzando una dialefe tra «Ola» e «ola» "olà" in veneziano), 444 robba, 457 Anca ela la dixe (accettabile ipotizzando una dialefe tra «Anca» ed «ela»), 463 No la se usa più. Nualtre donne (accettabile ipotizzando una dialefe tra «se» e «usa» e considerando «Nualtre» trisillabo), 465 segondar, 493 se ne mente, 534 chinese, 545 ligar, 568 Mentre c'insegna l'odierna moda (accettabile considerndo «odierna» quadrisillabo), 577 istromento. Sono stati emendati: 360 ce la ce... ce... cedo] ve la ce... ce... cedo.
Per i Criteri di trascrizione e per le Abbreviazioni si rinvia al sito Carlo Goldoni, Drammi per musica. |