Li prodigi della divina grazia, libretto, Roma, Zempel, 1742 (La conversione di San Guglielmo duca dAquitania)
PARTE PRIMA | |
San Guglielmo e San Bernardo | |
SAN GUGLIELMO | |
Bernardo, assai dicesti. Un'altra volta | |
il resto ascolterò. | |
SAN BERNARDO | |
Guglielmo, ascolta. | |
SAN GUGLIELMO | |
Su la sede di Piero, | |
d'Anacleto regnante | |
5 | son fermo a sostener il sommo impero. |
Poco stimo i divieti | |
del romano senato a me funesto: | |
abbiano i miei decreti | |
forza e vigore: io nulla curo il resto. | |
10 | Godrò veder nel Campidoglio estinta |
l'usurpata potenza; | |
né curo i templi offesi, o Roma avvinta; | |
cada pur l'innocenza, | |
si profanin gli altari; io così voglio: | |
15 | ceda Innocenzo ad Anacleto il soglio. |
SAN BERNARDO | |
Pensa, che fin da' miei sacri recessi | |
l'amor qui mi chiamò di tua salvezza. | |
Se di render non cessi | |
combattuta di Pier la sacra nave, | |
20 | temo, che a te fia grave |
poi sostener l'ira divina, e temo | |
l'ora fatal del tuo supplicio estremo. | |
Troppo de' falli tuoi grave è la soma: | |
se ai primi aggiunger vuoi nuovo reato, | |
25 | temi il cielo sdegnato, e temi Roma. |
SAN GUGLIELMO | |
Pur se Innocenzo adoro, io poi non voglio | |
nel lor primiero soglio | |
ripor le mitre ree, cui diedi esiglio. | |
SAN BERNARDO | |
Mal si governa chi così si regge. | |
30 | Il tuo gran senno imploro: |
vuoi con ingiusta legge | |
assolvere Innocenzo, e dannar loro? | |
SAN GUGLIELMO | |
Così l'onor mi detta. | |
SAN BERNARDO | |
È più l'onor di Dio: questa è vendetta. | |
SAN GUGLIELMO | |
35 | Non cangerò mai voglia: |
in ciò ostinato e duro | |
ragion non chiedo, e verità non curo. | |
SAN BERNARDO | |
Non rifletti al tuo danno? | |
Non vedi il tuo periglio? | |
40 | Cedi, cangia pensier, muta consiglio. |
SAN GUGLIELMO | |
Ch'io muti consiglio? | |
Ch'io cangi pensiero? | |
Indarno lo speri, | |
invano l'attendi: | |
45 | se il pensi, mi turbi: |
se il credi, m'offendi: | |
pensiero, consiglio | |
non mai cangerò. | |
Qual rupe, che immota | |
50 | tra sassi s'asconde, |
resiste, non cede | |
agli urti dell'onde: | |
qual rupe costante | |
anch'io mi farò. | |
San Bernardo e poi Angelo | |
SAN BERNARDO | |
55 | Chi per la via del precipizio corre, |
lume non cerca, e il buon sentiero abborre. | |
D'una in un'altra colpa | |
come trascorre, e passa | |
dell'umana malizia il reo tenore! | |
60 | Che senza orror s'avvanza |
ad imprimer nel core | |
l'immagine più forte | |
d'eterna servitù, d'eterna morte. | |
Dio s'offende; e l'uom ne giace | |
65 | sordo in pace, e in cieco obblio, |
né ha timor che offende un Dio. | |
O caligine profonda! | |
O che abisso d'empietà! | |
Come puote un empio core | |
70 | tra la morte e tra l'orrore |
vita vivere gioconda! | |
Il flagello porta seco; | |
ma egli è cieco, e non lo sa. | |
ANGELO | |
Non invano, o Bernardo, | |
75 | in questa terra ti condusse il cielo; |
la combattuta chiesa | |
spera riposo dal tuo forte zelo. | |
A compiere l'impresa, | |
che con Guglielmo incominciasti invitto, | |
80 | vanne al tempio a tentar nuovo conflitto. |
Là, colla mano armata | |
del legno trionfal, pugnar dovrai | |
con quell'alma ostinata, e vincerai. | |
SAN BERNARDO | |
Pien di fiducia, al tempio ecco m'invio: | |
85 | m'assisti all'opra, o messagger di Dio. |
Angelo e poi Demonio | |
ANGELO | |
Ah Guglielmo, Guglielmo, odi la voce | |
del pietoso Signor, che a sé ti chiama, | |
che t'invita all'ovile, e suo ti brama. | |
Dove mai raminga vai | |
90 | per i boschi orrendi e foschi, |
lungi errando, o bella agnella, | |
dal tuo tenero pastor! | |
Torna al fonte, al pasco usato, | |
pria che avventi il morso irato | |
95 | l'empio lupo ingannator. |
DEMONIO | |
E trionfar pretendi? | |
ANGELO | |
Tentator disperato, | |
di tue vane lusinghe andrai fallito. | |
DEMONIO | |
A promover vittorie esco agguerrito. | |
ANGELO | |
100 | E vinto, e debellato, |
quando sogni trionfi, allor ti vedi. | |
DEMONIO | |
Pur non manca l'ardir. | |
ANGELO | |
Sempre poi cedi. | |
DEMONIO | |
Or non mi proverai così codardo: | |
spero la palma. | |
ANGELO | |
Il tuo sperar è tardo. | |
DEMONIO | |
105 | Non m'atterrisco al lampo |
d'un feroce ardimento. | |
Proveremo al cimento | |
chi di noi fia poi vincitor nel campo. | |
In mie mani è la preda, e ben avvinta | |
110 | tra dure indissolubili catene, |
e resterà, prima che sciolta, estinta. | |
Vedrai, o ciel, nella feral battaglia | |
l'odio crudele, il furor mio che vaglia. | |
A fondar le mie grandezze, | |
115 | basterà, ch'io sogni altezze. |
Se poi cado, io sorgerò. | |
Basta sol per farmi altero | |
quel magnanimo pensiero, | |
ch'odio l'uomo, e l'odierò. | |
ANGELO | |
120 | Vanne; fuggi del pianto |
agli orridi soggiorni. | |
DEMONIO | |
Allor che avrò della vittoria il vanto, | |
l'ombre d'averno ad abitar si torni. | |
Di Guglielmo sul core | |
125 | vanto l'impero io solo: |
perché dal laccio mio | |
ei non spieghi per te libero il volo, | |
già la mia mente un nuovo inganno ordio. | |
ANGELO | |
Io vincerò, tu fremerai confuso. | |
DEMONIO | |
130 | Non lo sperar; tu resterai deluso. |
ANGELO | |
Abbassa l'orgoglio, | |
o spirto superbo: | |
l'impero ch'io serbo | |
impara a temer. | |
135 | Contender non voglio: |
conosco l'inganno: | |
d'audace condanno | |
tuo folle pensier. | |
SAN GUGLIELMO | |
Poiché l'uscio de' templi a me già serra | |
140 | il prescritto divieto, e contumace |
Roma m'accusa, ad implacabil guerra | |
io m'armerò, né voglio mai più pace. | |
A noi conviene intanto, | |
o miei fidi, vegliar presso le soglie | |
145 | di questo maggior tempio, |
che d'Innocenzo i rei seguaci accoglie. | |
Io vo' di lor lo scempio; | |
se vassallaggio e fede | |
a me negando alteri, | |
150 | contrastar oseranno a' miei voleri. |
Ma! qual in un momento, | |
di noiosi pensieri alta tempesta | |
a turbarmi si desta! Io ben la sento, | |
che i miei spirti incatena, | |
155 | le gioie m'avvelena, |
l'ire nel petto ammorza, | |
e gli occhi a lagrimar m'invoglia, e sforza. | |
(Oh Dio!) fra le catene | |
di pene il cor si pasce; | |
160 | mentre un rimorso nasce, |
altro peggior s'avvanza; | |
ei soffre; e ardir, costanza | |
si sente in sé mancar. | |
Al fiero tempestoso | |
165 | nembo, che in sen mi freme, |
già privo di riposo | |
gelo, pavento; e speme | |
non ho, che torni in calma | |
quest'alma a respirar. | |
170 | E v'è tanta viltà nel petto mio? |
Son io quello, son io, | |
che con atroce gara | |
la romana tiara | |
sostenni d'Anacleto in su la chioma; | |
175 | che i fulmini di Roma |
sprezzai finor; che con maniere ostili | |
i pastori scacciai da' sacri ovili. | |
E a' rimorsi che provo | |
dovrò cangiarmi adesso? | |
180 | No; pensier non rinovo, |
sempre sarò l'istesso; e purché segua | |
il mio sommo consiglio, | |
non curo anima e ciel porre in periglio. | |
San Bernardo, Angelo, e detto | |
SAN BERNARDO | |
Così dunque si teme | |
185 | l'ira d'un Dio vendicatore offeso? |
Così poco ti preme | |
la tua salvezza, che trascorri, e passi | |
a por l'anima, e 'l ciel sotto i tuoi piedi? | |
Chi sì folle t'ha reso? | |
190 | Misero, non t'avvedi, |
che nel lezzo ove sei, tu stampi i passi | |
ver l'eterna prigione! E già vicina | |
scorgo l'irreparabile ruina. | |
Mira per te svenato | |
195 | su questo tronco un Dio. Con tante lingue |
quante son piaghe, ei ti favella, e dice: | |
Guglielmo, dove sei? Ferma, infelice; | |
chi ti creò, tanto t'amò, già langue; | |
se tu morto lo vuoi, eccolo esangue. | |
200 | E non ti desti ancora? ancor non senti? |
Non ti sveglia la tromba | |
del final giorno? E del tuo reo peccato | |
non ti sveglia l'orror? Destati, ingrato. | |
Come non pensi, che un foco eterno | |
205 | già si prepara per tuo tormento! |
Come non credi, che sia l'inferno | |
stanza infelice d'un peccator! | |
O tu nol credi, o non vi pensi, | |
se ancor non tremi d'alto spavento. | |
210 | O non hai fede, o non hai sensi, |
se ancor persisti nel tuo furor. | |
SAN GUGLIELMO | |
Dove, misero, sono! | |
Chi d'incognito orrore | |
e i sensi mi circonda, e copre il core! | |
ANGELO | |
215 | Tempo è già d'impetrar vita, e perdono. |
SAN GUGLIELMO | |
Indarno mi difendo, invan resisto. | |
SAN BERNARDO | |
Corri in braccio al mio Dio, placal se vuoi. | |
SAN GUGLIELMO | |
Eccomi a' piedi suoi dolente e tristo. | |
Demonio e detti | |
DEMONIO | |
Oh che atroce conflitto in campo aperto! | |
ANGELO | |
220 | Non è più tempo. Il pentimento è certo. |
SAN BERNARDO | |
Figlio, spera pietà. | |
SAN GUGLIELMO | |
Pietade imploro. | |
SAN BERNARDO | |
Piangi gli errori tuoi. | |
SAN GUGLIELMO | |
Tutto deploro. | |
A un lume sì distinto | |
ora conosco, e vedo, | |
225 | come mai fui miseramente avvinto. |
Cieco, che non vid'io. | |
SAN BERNARDO | |
(Che bel dolore!) | |
SAN GUGLIELMO | |
Folle, che non conobbi. | |
ANGELO | |
(Or son contento). | |
SAN GUGLIELMO | |
230 | Già mi si spezza il core. |
DEMONIO | |
(Oh che tormento). | |
SAN GUGLIELMO | |
Spero col pianto mio | |
l'offesa cancellar. | |
DEMONIO | |
Speri! Che puoi sperar? | |
ANGELO E SAN BERNARDO | |
235 | Piangi: non disperar. |
SAN GUGLIELMO | |
Piangerò tanto e tanto, | |
che in mar del proprio pianto | |
la macchia io vo' mondar. | |
SAN BERNARDO | |
In mar del proprio pianto | |
240 | la macchia puoi mondar. |
DEMONIO | |
In tempo più non sei: | |
sperar pietà non dei: | |
che giova il lusingar? | |
ANGELO | |
Latra pur quanto vuoi; | |
245 | che togliere non puoi |
il merto al lagrimar. | |
Fine della prima parte | |