Il negligente, libretto, Venezia, Fenzo, 1749

Testimoni: libretti I-Mb = I-Vcg (pp. 48; manca spesso la didascalia Parte alla fine dell'aria; incisione in antiporta; contrassegnati con asterisco i versi 230-239 [aria Senza sentir il danno], 836-845 [aria Pria ritornare al fonte], 863-872 [aria Tremo fra' dubi miei; Metastasio, La clemenza di Tito, 1053-1060], 986-993 [aria Principiai amar per gioco; Goldoni, L'Arcadia in Brenta 1749, 1330-1337]); partitura di Ciampi coeva alla princeps: perduta; altro esemplare: D-Wa; Tevernin, II, pp. 169-214; Olzati, II, pp. 173-218; Savioli, IV, pp. 1-46 numerate a parte; Guibert, II, pp. 47-86; Zatta, XLIV, pp. 183-231; Mémoires, p. 616.

Sono stati mantenuti: l'alternanza palazzista / pallazzista / palazista "avvocato che lavora al palazzo della ragione ossia in tribunale" (Boerio, s.v.), baccio "bacio", bagiano, colera "collera", creppare, ecconomia, futuro e condizionale in -ar-, suffisso -milla passim; Personaggi Alassandro (forse da emendare in «Alessandro»); 36 avvanzato, 61 apettito, 62 pitansina "pietanzina", 89 Digli... PASQUINO Basta, ih ih, che diavol fate (accettabile ipotizzando una dialefe prima di «ih» e una dopo), 94 messer Imbroglio. PASQUINO Sì. FILIBERTO E gli darai (accettabile ipotizzando una dialefe tra «Sì» ed «E»), 113 pitancina "pietanzina", 117 O che apetito, 123 qualche cosa dirò. PORPORINA Ehi, ehi, Pasquino (accettabile ipotizzando una dialefe prima di «Ehi»), 157 Gran memoria tengo io (ottonario accettabile ipotizzando una dialefe tra «tengo» e «io»), 176 Lisaura bramerei... PORPORINA Ah, ah, v'ho inteso (accettabile ipotizzando una dialefe tra «Ah» e «ah»), 200 movetivi (cfr. La scuola moderna, 654: «Credetimi»), 215 addoprerei, 250 s'avessimo "ci avessimo", 296 appettito, 298 Ma ecco che sen viene (accettabile ipotizzando una dialefe tra «Ma» ed «ecco»), 307 didascalia fazoletto, 335 facessi "farei" (in rima con «potessi»), 360 Io, io te la farò (accettabile ipotizzando una dialefe tra «Io» e «io»), 399 secature, 402 Per or se ne può ire (accettabile ipotizzando una dialefe tra «può» e «ire»), 404 Oh l'è lunga! LISAURA Io stessa (accettabile ipotizzando una dialefe tra «lunga» e «Io»), 423 perché ho da levarmi (accettabile ipotizzando una dialefe tra «perché» e «ho»), 434 l'andrai a casa ritrovar (costrutto ellittico), 443 Aiutale "Aiutala", 447 trapolarlo, 478 rubbato, 540 didascalia Accenando, 552 indiferente, 553 ceremonia, 554 discaciate, 621 consumar l'affar tra voi e lui (ipometro), 628 almanco, 654 Chiedamogli (forse da emendare in «Chiediamogli»), 670 traccanato, 724 Eccolla, 728 cortello (rotacismo di -l- preconsonantica; Rohlfs, 221), 752 damelo "dammelo", 758 strappazzerai, 773 vussignoria, 797 Ma ecco la mia bella (accettabile ipotizzando una dialefe tra «Ma» ed «ecco»), 841 aversa, 848 esacrando, 862 dubi, 880 bacellone, II.10 didascalia FILIBERTO da una parte, PORPORINA dall'altra osservano in disparte (in scena anche Aurelia e Pasquino), 917 s'ammiam "ci amiamo", 921 scanar, 962 si rivedrem "ci rivedremo", 981 dificile, 986 acesi "accesi", 987 aletta "alletta", 1011 si potressimo "ci potremmo", 1014 tua consorte io son. CORNELIO Son tuo marito (accettabile ipotizzando una dialefe tra «consorte» e «io»), 1072 che la prima io sia (accettabile ipotizzando una dialefe tra «prima» e «io»), 1079 mi guida il piè. PASQUINO È in colera con me (accettabile ipotizzando una dialefe tra «piè» ed «È»), 1106 Falo "Fallo", III.7 didascalia uno che figura CONTE, 1121 Trentamille, 1123 sottoscrito, 1134 ampla (forse da emendare in «ampia»), 1141 inganato, 1142 gabato, 1152 robba.

Sono stati emendati: Frontespizio Giustinan] Giustinian; I.2 SCFNA] SCENA, I.2 didascalia FI IBERTO] FILIBERTO, 79 PROP.] PORPORINA, 117 didascalia A Pasq.] A Porporina, 169 PORP.] DORINDO, 202 Rosaura] Lisaura, I.7 SCENA VH] SCENA VII, 253 Filiberro] Filiberto, 260 Filiperto] Filiberto, 261 gonte] conte, 271 tenenendo] tenendo, 342 tutre] tutte, 385 didascalia Sied] Siede, 411 c'andate] ci andate, 451 didascalia Partr] Parte, 454 non ve n' più] non ve n'è più, 467 didascalia Fra loro a Filiberto (non dà senso; diplografia della didascalia precedente)] Fra loro, 472 qu] qua (in rima con «pietà»), 478 bai] hai, 523 earo] caro, 582 didascalia Filb.] Filiberto, 582 FILB.] FILIBERTO, 585 FII.] FILIBERTO, 602 Aadate] Andate, 703 Basta] FILIBERTO Basta, 704 Malededetti] Maledetti, 741 PERP.] PORPORINA, 783 gli ha detto] gli ho detto, 858 viril stesso (non dà senso)] viril sesso, 860 che amor nel petto mio (non dà senso)] che ancor nel petto mio, II.10 SCENA VII] SCENA X, 911 FIL.] AURELIA, 915 Femmina indiavolata] FILIBERTO Femmina indiavolata, 920 PASQ.] PORPORINA, 931 birboncello] birboncella, 933 Fermare] Fermate, 990 totmento] tormento, 1136 Filberto] Filiberto, 1144 vosta] vostra.

Sono state omesse le indicazioni del daccapo nell'aria. Sono stati raddrizzati i caratteri (n, u) stampati a rovescio.

I-LO52

Esemplare consultato: I-Bc; pp. 4 n.n. + 46; manca spesso la didascalia Parte alla fine dell'aria; a p. 46 imprimatur del 14 novembre 1751; aria Almen se non poss'io, 203-210, da Metastasio La clemenza di Tito, 673-680.

Sono stati mantenuti: bacciare, bagiano, colera "collera", creppare, pitancina "pietanzina", rispetato, sii "sia", stassera, futuro e condizionale in -ar passim; Dedica prezziosi, traggitar, machine, fabricate, gionger, aspetate, eloggi, impresaro; Attori Catterina, CORNEGLIO; 36 avvanzato, 89 Digli... PASQUINO Basta. Ih ih, che diavol fate (accettabile ipotizzando una dialefe tra «Ih» e «ih»), 94 messer Imbroglio. PASQUINO Sì. FILIBERTO E gli darai (accettabile ipotizzando una dialefe tra «Sì» ed «E»), 123 qualche cosa dirò. PORPORINA Ehi, ehi, Pasquino (accettabile ipotizzando una dialefe prima di «Ehi»), 157 Gran memoria tengo io (ottonario accettabile ipotizzando una dialefe tra «tengo» e «io»), 176 Lisaura bramerei... PORPORINA Ah ah, v'ho inteso (accettabile ipotizzando una dialefe tra «Ah» e «ah»), 199 Misero! No non son io (ipermetro), 221 s'avessimo "ci avessimo", 223 alettar, 268 pigliam (forse da emendare in «piglian»), 269 Ma ecco che sen viene (accettabile ipotizzando una dialefe tra «Ma» ed «ecco»), 296 ecconoma, 306 facessi "farei" (in rima con «potessi»), 331 Io, io te la farò (accettabile ipotizzando una dialefe tra «Io» e «io»), 363 secature, 366 Per or se ne può ire (accettabile ipotizzando una dialefe tra «può» e «ire»), 368 Oh l'è lunga! LISAURA Io stessa (accettabile ipotizzando una dialefe tra «lunga» e «Io»), 386 forsi, 395 perché ho da levarmi (accettabile ipotizzando una dialefe tra «perché» e «ho»), 413 non sta bene. Adesso. Porporina (ipometro), 415 Aiutale "Aiutala", 419 trapolarlo, 509 ella vi vuol gran bene! FILIBERTO Mi vuol gran bene (ipermetro), 512 didascalia Accenando, 524 indiferente, 525 ceremonia, 582 rinonziar, 600 almanco, 606 affermo quanto di sopra si contiene (ipermetro), 642 traccannato, 712 cortello (rotacismo di -l- preconsonantica; Rohlfs, 221), 751 vusignoria, 760 intanto (forse da emendare in «intendo»), 774 possi "possa", 777 buggiardaccia, 794 Ma ecco la mia bella (accettabile ipotizzando una dialefe tra «Ma» ed «ecco»), 819 Corneglio "Cornelio", 825 Diteli "Ditegli", 855 bacellone, 865 appicato, II.9 didascalia FILIBERTO da una parte, PORPORINA dall'altra osservano in disparte (in scena anche Aurelia e Pasquino), 892 s'amiam "ci amiamo", 896 scanar, 937 si rivedrem "ci rivedremo", 986 si potressimo "ci potremmo", 989 tua consorte io son. CORNELIO Son tuo marito (accettabile ipotizzando una dialefe tra «consorte» e «io»), 1057 che la prima io sia (accettabile ipotizzando una dialefe tra «prima» e «io»), 1090 bruccia, 1092 Falo "Fallo", 1107 Trentamille, III.8 didascalia DORINDO, PORPORINA e PASQUINO che restano in disparte (in scena anche Filiberto, Lisaura, Aurelia e Cornelio), 1120 ampla (forse da emendare in «ampia»), 1128 gabato, 1138 robba.

Sono stati emendati: Frontespizio feudetaria] feudataria; Dedica bando (non dà senso)] dando; 28 IL. Morto è suo padre] FILIBERTO Morto è suo padre, 81 messer Imbroglia] messer Imbroglio, 158 Go] Ho, 193 Senza sentir il danno] SCENA VI Senza sentir il danno, 287 Armellina] Aurellina, 322 matrionio] matrimonio, 456 beninissimo] benissimo, 460 tirarla] tirarlo, 584 CON. Già l'avversario] CORNELIO Già l'avversario, 713 pettto] petto, 761 ha detto (non dà senso)] ho detto, 785 vostro] vostra, II.8 SCENA IX] SCENA VIII, 847 Filberto] Filiberto, II.9 SCENA X]SCENA IX, 895 PASQ., FIL. A DUE Che voglia mi vien] PORPORINA, FILIBERTO A DUE Che voglia mi vien.

Sono state omesse le indicazioni del daccapo nell'aria. Sono stati raddrizzati i caratteri (n, u) stampati a rovescio. Le arie mutate, su foglietti interpolati, sono state collocate al loro posto.

 

Per i Criteri di trascrizione e per le Abbreviazioni si rinvia al sito Carlo Goldoni, Drammi per musica.