Il negligente, libretto, Venezia, Fenzo, 1749
ATTO PRIMO | |
SCENA PRIMA | |
Camera in casa di Filiberto. | |
FILIBERTO a sedere e LISAURA | |
FILIBERTO | |
Possibile che un giorno | |
non possa star senza pensare a niente? | |
Con questo tutto il dì rompermi il capo, | |
figlia troppo crudele, | |
5 | mi farete morir, voi lo sapete, |
io bramo la mia pace, | |
faticare, pensar m'annoia e spiace. | |
LISAURA | |
Ah caro padre, come mai potete | |
goder la vostra pace | |
10 | con una lite intorno |
che se noi la perdiamo | |
miserabili affatto oggi restiamo? | |
FILIBERTO | |
E ci ho da pensar io? | |
Vi pensa il mio causidico. | |
15 | Egli sa il suo mestiere; |
io lo pago e non voglio altro pensiere! | |
LISAURA | |
Quant'è che a ritrovarlo non andate? | |
FILIBERTO | |
Stamattina v'andai. | |
LISAURA | |
Lodato il cielo. | |
Gli parlaste? Che ha detto? | |
FILIBERTO | |
20 | Era uscito di casa. |
LISAURA | |
Non la finite mai d'uscir dal letto. | |
Mai ben le cose vostre andar non ponno. | |
FILIBERTO | |
Oh che dolce dormir quando s'ha sonno. | |
LISAURA | |
Ho a dirvi un'altra cosa. | |
FILIBERTO | |
25 | Oimè! Non m'annoiate. |
LISAURA | |
Voi vi tenete in casa | |
quell'impiccio d'Aurelia | |
e non si sa perché. | |
FILIBERTO | |
Morto è suo padre. | |
Me l'ha raccomandata. | |
LISAURA | |
30 | Mi rassembra però sia troppo ingrata; |
eh mandatela via. | |
FILIBERTO | |
Ci pensaremo. | |
LISAURA | |
Un'altra cosa sola, | |
se mi date licenza, | |
vi dico e me ne vado. | |
FILIBERTO | |
Oh che pazienza! | |
LISAURA | |
35 | Io cresco nell'età. Son figlia sola. |
Voi siete un po' avvanzato | |
ed ancor non pensate a darmi stato. | |
FILIBERTO | |
Oh ci è tempo, ci è tempo. | |
Ci pensaremo. | |
LISAURA | |
(A far lo stato mio, | |
40 | se non ci pensa lui, ci penso io). (Parte) |
SCENA II | |
FILIBERTO, poi PORPORINA | |
FILIBERTO | |
Non basta il grande impaccio | |
di far nascer le figlie ed allevarle, | |
pensar anche bisogna a maritarle. | |
PORPORINA | |
Serva, signor padrone. | |
FILIBERTO | |
Oh Porporina, | |
45 | come stiamo in cucina? |
PORPORINA | |
Ho un'ambasciata | |
di premura da farvi. | |
FILIBERTO | |
Io non ho voglia | |
di sentir ambasciate, | |
me la farai stasera. | |
PORPORINA | |
Oh non ci è tempo | |
da perdere, signor. Sentite... | |
FILIBERTO | |
Oibò. | |
50 | Che noia. |
PORPORINA | |
Ha qui mandato | |
il causidico vostro... | |
FILIBERTO | |
Oh nome odioso! | |
PORPORINA | |
A dir che tostamente, | |
anzi subitamente, | |
vi portiate a palazzo. | |
FILIBERTO | |
55 | Io eh non son sì pazzo. |
Non mi vuo' incomodar. | |
PORPORINA | |
Vi fa sapere | |
esser la vostra causa in spedizione. | |
FILIBERTO | |
Oh che bella ragione! | |
Si spedisca. La nuova aspetterò. | |
PORPORINA | |
60 | Vi vorrà del denar. |
FILIBERTO | |
Ne manderò. | |
Senti, ho un po' d'apettito, | |
fammi una pitansina, | |
cara mia Porporina. | |
PORPORINA | |
Ma spicciatevi prima il palazzista. | |
65 | O vestitevi e andate |
o almen qualche risposta a lui mandate. | |
FILIBERTO | |
Ehi Pasquino. | |
SCENA III | |
PASQUINO e detti | |
PASQUINO | |
Signor. (Di dentro) | |
FILIBERTO | |
Vien qui. | |
PASQUINO | |
Non posso. | |
FILIBERTO | |
Perché? | |
PASQUINO | |
Fo colazione. | |
FILIBERTO | |
Poverino, ha ragione. | |
70 | Finisci e poi verrai. |
PORPORINA | |
(Eh più sciocco padron non vidi mai). | |
FILIBERTO | |
Bisogna compatir la servitù. | |
Tutto il dì s'affatica | |
e vuol la carità | |
75 | che un'ora gli si dia di libertà. |
PASQUINO | |
Eccomi, ho fatto presto? | |
FILIBERTO | |
Cancaro! Tu sei lesto. | |
Sentimi, andar dovrai... | |
Dove ha detto? (A Porporina) | |
PORPORINA | |
A palazzo. | |
FILIBERTO | |
80 | Anderai a palazzo, |
cercherai conto di messer Imbroglio. | |
Portagli questa borsa. | |
Digli che si ricordi | |
di sostenere in punto di ragione | |
85 | ch'io son chiamato alla sostituzione. |
Digli che il testamento parla chiaro. | |
Che il testamento io l'ho | |
e che, quando bisogni, il cercherò. | |
Digli... | |
PASQUINO | |
Basta, ih ih, che diavol fate? | |
90 | Tante cose in un fiato? |
Voi m'avete imbrogliato. | |
FILIBERTO | |
Te lo tornerò a dir. Oh che fatica! | |
Anderai a palazzo. | |
PASQUINO | |
Ben. | |
FILIBERTO | |
Vedrai | |
messer Imbroglio. | |
PASQUINO | |
Sì. | |
FILIBERTO | |
E gli darai | |
95 | questa borsa. |
PASQUINO | |
Fin qua me ne ricordo. | |
E poi? | |
FILIBERTO | |
E poi che il testamento io l'ho, | |
che non l'ho ancor trovato | |
ma ch'io sono chiamato | |
alla sostituzione | |
100 | e che sostenga ben la mia ragione. |
PASQUINO | |
Caro signor padron, fatemi grazia, | |
quella prostituzion cosa vuol dire? | |
FILIBERTO | |
Sostituzione ho detto. | |
PASQUINO | |
Ma se poi tutto tutto | |
105 | quel non dicessi che diceste voi? |
FILIBERTO | |
Oh son stanco! Di' tu che diavol vuoi. | |
Già te l'ho detto | |
cos'hai da fare, | |
non mi stancare, | |
110 | non m'annoiar. |
Via Porporina, | |
vanne in cucina, | |
la pitancina | |
vammi tu a far. | |
115 | L'ho detto chiaro, (A Pasquino) |
tu m'hai capito. | |
O che apetito. (A Porporina) | |
Cara, non farmi | |
tanto aspettar. | |
SCENA IV | |
PASQUINO e PORPORINA | |
PASQUINO | |
120 | Che mi venga la rabbia, |
se mi ricordo più cosa m'ha detto. | |
Basta, a palazzo andrò; | |
qualche cosa dirò. (Vuol partire) | |
PORPORINA | |
Ehi, ehi, Pasquino. | |
PASQUINO | |
Porporina, che vuoi? | |
PORPORINA | |
Così tu parti, | |
125 | senza darmi un addio? |
Più bene non mi vuoi, Pasquino mio? | |
PASQUINO | |
Se ti vuo' bene! E come! | |
Ma per non mi scordar la mia lezione | |
io me n'andavo a dire a ser Imbroglio | |
130 | del testamento e la prostituzione. |
PORPORINA | |
Vorrei ti ricordassi | |
della tua Porporina. | |
PASQUINO | |
La sera e la mattina, | |
quando mi levo e quando vado a letto | |
135 | penso sempre, mia cara, a quel visetto. |
PORPORINA | |
Eh tu burli; lo so. | |
PASQUINO | |
No ch'io non burlo, | |
te lo dico di core. | |
PORPORINA | |
Eh furbacchiotto, | |
mi vorresti far giù. | |
PASQUINO | |
Per te son cotto. | |
PORPORINA | |
Via, via, vanne Pasquino; | |
140 | la cosa preme assai. |
Vanne e ritornerai poscia da me. | |
PASQUINO | |
Se premesse al padron, v'andria da sé. | |
PORPORINA | |
Sai la sua negligenza. | |
PASQUINO | |
Vado... Ma dove? Oh bella! | |
145 | Non mi ricordo più dov'abbia a andare. |
PORPORINA | |
A palazzo. | |
PASQUINO | |
La borsa l'ho da dare... | |
A chi? | |
PORPORINA | |
A messer Imbroglio. | |
PASQUINO | |
Messer Imbroglio amato, | |
stavolta più di voi sono imbrogliato. | |
150 | Ho da dir che il testamento... |
Ho da dir... Non ne so più. | |
Porporina, dillo tu... | |
Zitto, zitto l'ho trovata. | |
Ho da dir ch'è la ragione | |
155 | della sua prostituzione |
che si deve sostener. | |
Gran memoria tengo io! | |
Ho da dir che il padron mio | |
l'ha cercato, l'ha trovato... | |
160 | Sì, va bene, lo dirò. (Via) |
SCENA V | |
PORPORINA, poi DORINDO | |
PORPORINA | |
Io mi vuo' maritar. Pasquino, è vero, | |
è un poco sempliciotto; ma talvolta | |
un mezzo scimunito | |
suol esser per la donna un buon marito. | |
DORINDO | |
165 | Quella giovine bella. |
PORPORINA | |
Oh mio padrone, | |
chi dimanda? | |
DORINDO | |
Trovai la porta aperta. | |
L'ardir mio condonate. | |
PORPORINA | |
Quando trovate aperto e voi entrate! | |
DORINDO | |
Il signor Filiberto | |
170 | è in casa? |
PORPORINA | |
È in casa. | |
DORINDO | |
Si potria vedere? | |
PORPORINA | |
Se avete da parlar di qualche affare | |
difficile sarà. | |
DORINDO | |
Per dir la verità, | |
so che siete una giovine prudente, | |
175 | di veder lui non me n'importa niente. |
Lisaura bramerei... | |
PORPORINA | |
Ah, ah, v'ho inteso. | |
Garbato signorino, | |
non cercate Marforio ma Pasquino. | |
DORINDO | |
A voi mi raccomando. | |
180 | Permettete ch'io possa |
dirle almen due parole. | |
PORPORINA | |
Oh no no, non si puole. | |
Andate via. | |
DORINDO | |
Possibile che siate | |
tanto crudele. | |
PORPORINA | |
Andate via, vi dico. | |
DORINDO | |
185 | Vi sarò buon amico. |
So il mio dover. | |
PORPORINA | |
Come sarebbe a dire. | |
DORINDO | |
Io vi regalerò. | |
PORPORINA | |
Questi futuri | |
non mi piacciono punto. Andate via. | |
DORINDO | |
Vi prego in cortesia. | |
PORPORINA | |
No no, non posso. | |
DORINDO | |
190 | Ma perché non potete? |
Porporina, tenete | |
questa piccola borsa | |
per caparra di quel ch'io vi darò. | |
PORPORINA | |
Signor no, signor no. | |
DORINDO | |
195 | Eh via. |
PORPORINA | |
La non s'incomodi. | |
DORINDO | |
Mi fate torto. | |
PORPORINA | |
Non vorrei... | |
DORINDO | |
Prendete. | |
PORPORINA | |
Grazie, grazie. Voi siete (Prende la borsa) | |
veramente garbato. | |
DORINDO | |
D'un core innamorato | |
200 | movetivi a pietà. |
PORPORINA | |
Sentite; andate là, | |
Lisaura è sola sola. | |
Il padre è negligente. | |
E alla figlia non pensa niente, niente. | |
DORINDO | |
205 | Dunque vado. |
PORPORINA | |
Sì andate. | |
Ma! Giudizio. | |
DORINDO | |
No no, non dubitate, | |
abbiam Lisaura ed io | |
lo stesso naturale; | |
tra lei e me non vi puol esser male. | |
PORPORINA | |
210 | Quand'è così, mi fido; |
e poi son di buon core. | |
Io non posso veder patir nessuno. | |
Specialmente quand'uno | |
è, come siete voi, gentil così, | |
215 | m'addoprerei per lui la notte e il dì. |
Non posso soffrire | |
vedervi languire; | |
ho un cor troppo tenero, | |
vi voglio aiutar. | |
220 | (Perché non è avaro, |
non prezza il danaro, | |
lo vuo' consolar). | |
Ho un cor troppo tenero, | |
vi voglio aiutar. | |
SCENA VI | |
DORINDO solo | |
DORINDO | |
225 | Dice ben Porporina, dice bene; |
chi vuole esser contento | |
vi vo' l'oro e l'argento. | |
Chi non ha capitale | |
colle donne oggidì la passa male. | |
230 | Senza sentir il danno |
dell'amorose pene, | |
esser privo d'affanno | |
in grazia al caro bene, | |
non v'è piacer più amabile, | |
235 | dical chi amor provò. |
Misero! Non son io | |
felice; e chi mel niega? | |
Che più bramar degg'io, | |
più desiar non so. | |
SCENA VII | |
Altra camera nella stessa casa. | |
AURELIA e CORNELIO | |
AURELIA | |
240 | Sì sì, Cornelio mio, |
amami di buon cor che t'amo anch'io. | |
CORNELIO | |
Circa all'amor, mia cara, | |
non v'è niente che dir. Siamo felici, | |
tu mi vuoi bene a me; | |
245 | io voglio bene a te. Ma il punto sta |
che tu dote non hai, | |
che io poderi non ho, non ho mestiere; | |
e non vorrei che avesse | |
il gusto dell'amor presto a finire | |
250 | e s'avessimo poi, cara, a pentire. |
AURELIA | |
Per questo è ch'io procuro | |
allettar co' miei vezzi | |
il signor Filiberto, | |
il quale, incatenato | |
255 | da quell'arti che a lui poco son note, |
mi vorrà bene e mi farà la dote. | |
CORNELIO | |
Io per un'altra strada | |
tento la nostra sorte. | |
Ti è nota quella lite | |
260 | che contro Filiberto |
mossa ha il conte? | |
AURELIA | |
Lo so. | |
CORNELIO | |
Sappi che siamo | |
interessati nella lite in terzo. | |
Io per il primo, il conte e ser Imbroglio. | |
AURELIA | |
Come! Ancor ser Imbroglio? | |
265 | Di Filiberto istesso |
il causidico ancora? | |
CORNELIO | |
Sì, ti pare | |
cosa strana? È così. Siam tre d'accordo | |
per mandarlo in rovina. | |
Il conte fa la principal figura; | |
270 | Imbroglio al precipizio apre la strada; |
io vo tenendo Filiberto a bada. | |
AURELIA | |
Dunque si può sperar che vada bene. | |
CORNELIO | |
Si può sperar ma dubitar conviene. | |
AURELIA | |
Voi tre tesa gl'avete | |
275 | una terribil rete. |
Io un altro laccio ho teso. | |
Dalla rete o dal laccio ei sarà preso. | |
CORNELIO | |
E noi contenti allora, | |
senza che della fame | |
280 | v'entri il brutto demonio, |
goderem lietamente il matrimonio. | |
Bel contento è l'esser sposi | |
senza aver da sospirar. | |
Ma poi tutto si scompiglia | |
285 | quando grida la famiglia: |
«Pane, pane, mamma mia»; | |
oh che brutta sinfonia | |
quando pane più non c'è. | |
Dura un giorno, un mese o un anno | |
290 | il piacer d'amor novello. |
Da principio tutto è bello | |
e poi doppo vien l'affanno; | |
meglio è stare ognun da sé. | |
SCENA VIII | |
AURELIA, poi FILIBERTO | |
AURELIA | |
O bene o mal che sia, | |
295 | quando a noialtre donne |
ci vien quest'appettito, | |
senza filosofar pigliam marito. | |
Ma ecco che sen viene | |
il signor Filiberto. | |
FILIBERTO | |
Bene, bene, (Verso la scena) | |
300 | si farà, si farà, non mi stancate. |
Oh Aurelina, che fate? | |
AURELIA | |
Benissimo starei, | |
se fossi in grazia sua. | |
FILIBERTO | |
La mia grazia lo sai che tutta è tua. | |
AURELIA | |
305 | S'accomodi un pochino. |
Guardate, poverino, | |
egl'è tutto sudato; (Lo asciuga col fazoletto) | |
si sarà affaticato. | |
FILIBERTO | |
Se lo dico. | |
Mi voglion far creppare. | |
310 | M'hanno fatto cercare |
una scrittura antica. | |
L'ho cercata mezz'ora. Oh che fatica. | |
AURELIA | |
Eh, signor Filiberto, | |
io so che vi vorrebbe | |
315 | per sollevarvi da cotanti affanni. |
FILIBERTO | |
Sì, mia cara Aurelina, | |
dite, che vi vorrebbe? | |
AURELIA | |
Una sposina. | |
FILIBERTO | |
Una sposina? Sì; ma il matrimonio | |
porta seco dei pesi, | |
320 | il marito dev'esser uom valente; |
ed io sono avvezzato a non far niente. | |
AURELIA | |
Vi vorrebbe una moglie | |
che sollevar sapesse | |
dagl'affari il marito. | |
325 | Un'ecconoma esperta |
che sapesse di conti e di scrittura. | |
Una che con bravura | |
da sé sapesse spendere, | |
comprar, cambiare e vendere, | |
330 | che con i pallazzisti |
sapesse favellare a tu per tu | |
e sapesse frenar la servitù. | |
FILIBERTO | |
Oh il ciel volesse che una donna tale | |
ritrovar io potessi. | |
335 | Non so dire per lei cosa facessi. |
AURELIA | |
Per vendere e comprar son nata apposta. | |
FILIBERTO | |
Oh brava. | |
AURELIA | |
So di conti e di scrittura. | |
Ed ho l'ecconomia già per natura. | |
FILIBERTO | |
Come sei tu informata | |
340 | di palazzo e di lite? |
AURELIA | |
Oh che cosa mai dite? | |
So tutte le malizie | |
ch'usano i palazzisti | |
per far le cose dritte apparir torte | |
345 | e so andar, quando occorre, per le corte. |
FILIBERTO | |
Tu sei una gran donna! | |
(Davver, che quasi quasi | |
io me la pigliarei). | |
AURELIA | |
Quanto è bagiano! | |
Spero che il laccio non sia teso invano. | |
FILIBERTO | |
350 | Dimmi, Aurelia, inclinata |
sei tu pel matrimonio? | |
AURELIA | |
Oh signor no. | |
FILIBERTO | |
E s'io ti proponessi un buon partito? | |
AURELIA | |
Quando fosse il marito... | |
Come sarebbe a dir... | |
FILIBERTO | |
Via, parla schietto. | |
AURELIA | |
355 | Mi vergogno davvero. |
FILIBERTO | |
Qui nessuno ci sente. | |
AURELIA | |
Quando fosse il marito come voi... | |
FILIBERTO | |
Tuo marito sarò, se tu mi vuoi. | |
AURELIA | |
Ma io povera sono e non ho dote. | |
FILIBERTO | |
360 | Io, io te la farò. |
AURELIA | |
E poi... signore... io so | |
che graziosa non sono e non son bella. | |
FILIBERTO | |
Cara, tu agli occhi miei sembri una stella. | |
AURELIA | |
Oimè cos'è questo | |
365 | ch'io provo nel core? |
Nemica d'amore | |
son stata finor. | |
Adesso per voi | |
mi sento languir. | |
370 | Ma, caro, ma poi |
di me che sarà? | |
Son troppo innocente | |
nell'arte d'amar. | |
Oimè non vorrei | |
375 | lasciarmi ingannar. |
Di me semplicetta, | |
di me poveretta | |
abbiate pietà. | |
SCENA IX | |
FILIBERTO, poi LISAURA | |
FILIBERTO | |
L'ho sempre detto ch'è una buona figlia | |
380 | Aurelia, di buon'indole e talento, |
e di prenderla in moglie io son contento. | |
Ma quando? Eh si farà! Ma mi potrebbe | |
fuggire dalle mani. Andiamo subito, | |
pria che qualch'altro amor n'occupi il loco. | |
385 | N'andrò ma pria vuo' riposarmi un poco. (Siede) |
LISAURA | |
Signor padre, un affar di gran premura | |
mi conduce da voi. | |
FILIBERTO | |
Di grazia andate e tornarete poi. | |
LISAURA | |
Il cielo mi presenta | |
390 | una buona fortuna. |
FILIBERTO | |
Me ne rallegro assai. | |
LISAURA | |
Dorindo, il figlio | |
di quel ricco mercante | |
mi si è scoperto amante. | |
FILIBERTO | |
Benissimo, e così? | |
LISAURA | |
Mi brama in moglie. | |
FILIBERTO | |
395 | Ne parleremo poi. |
LISAURA | |
Volea venir da voi | |
ma per non annoiarvi ei si trattiene. | |
FILIBERTO | |
In questo ha fatto bene. | |
Io non vuo' secature. | |
LISAURA | |
400 | Aspetta la risposta. |
FILIBERTO | |
Aspetti pure. | |
LISAURA | |
Dunque, che gl'ho da dire? | |
FILIBERTO | |
Per or se ne può ire. | |
Ci penseremo, tornerà. | |
LISAURA | |
Ma quando? | |
FILIBERTO | |
Oh l'è lunga! | |
LISAURA | |
Io stessa | |
405 | da lui ritornerò. |
FILIBERTO | |
Da lui? Signora no. | |
LISAURA | |
Dunque anderete voi. | |
FILIBERTO | |
Non posso, non ne ho voglia. | |
LISAURA | |
La civiltà lo vuole. | |
410 | Conosco il dover mio; |
se non ci andate voi ci anderò io. | |
Deh non fate ch'io vi chiami | |
crudo padre e dispietato, | |
del mio core innamorato | |
415 | deh movetevi a pietà. |
Lo sapete s'io fui sempre | |
rassegnata ed umil figlia; | |
ma l'affetto or mi consiglia | |
né so dir quel che sarà. | |
SCENA X | |
FILIBERTO, poi PASQUINO | |
FILIBERTO | |
420 | Cancaro! Dall'amante |
risoluta si porta? Andar conviene. | |
Ma se sto tanto bene, | |
perché ho da levarmi? | |
Eh, per ora non voglio incomodarmi. | |
PASQUINO | |
425 | Son qui, signor padrone. |
FILIBERTO | |
Ecco un altro tormento, | |
non mi lasciano in pace un sol momento. | |
E ben che cosa ha detto? | |
PASQUINO | |
Chi? | |
FILIBERTO | |
Il causidico mio. | |
PASQUINO | |
Non l'ho veduto. | |
FILIBERTO | |
430 | Perché? |
PASQUINO | |
Perché un po' tardi | |
a palazzo, signor, sono arrivato | |
e il causidico già se n'era andato. | |
FILIBERTO | |
Non importa. Stasera | |
l'andrai a casa ritrovar. | |
PASQUINO | |
Gnorsì. | |
FILIBERTO | |
435 | Dammi dunque la borsa. |
PASQUINO | |
Eccola qui. | |
FILIBERTO | |
Questi pochi denar son risparmiati. | |
PASQUINO | |
Li volete contar? | |
FILIBERTO | |
L'ho già contati. | |
Li porrò nello scrigno. | |
Ma incomodar non mi vorrei. Pasquino | |
440 | tieni le chiavi... No... Fidarsi troppo |
non istà bene. Adesso. Porporina. | |
SCENA XI | |
PORPORINA e detti | |
PORPORINA | |
Signor. | |
FILIBERTO | |
Il tavolino | |
porta e lo scrigno. Aiutale Pasquino. | |
PORPORINA | |
Subito. (Pesa poco, è ormai finito). | |
PASQUINO | |
445 | (Volea darmi le chiavi e si è pentito). |
PORPORINA | |
(Chi non si fida merta esser gabbato). | |
PASQUINO | |
(Di trapolarlo il modo ho già pensato). | |
PORPORINA | |
Ecco lo scrigno. | |
FILIBERTO | |
Tieni, aprilo tosto. | |
PORPORINA | |
L'ho aperto. | |
FILIBERTO | |
Brava. | |
PORPORINA | |
Altro da noi comanda? | |
FILIBERTO | |
450 | Andate pur; da me mi divertisco. |
PORPORINA | |
Serva, signor padron. (Parte) | |
PASQUINO | |
La riverisco. (Parte) | |
FILIBERTO | |
Scrigno caro, bello bello, | |
te ne vai così pian piano | |
ed ormai non ve n'è più. | |
PORPORINA | |
455 | Ehi, signor, siete chiamato. |
FILIBERTO | |
Chi mi vuole? | |
PORPORINA | |
Il palazista. | |
FILIBERTO | |
Oh che vita, amara e trista! | |
Vada via; ritornerà. | |
PASQUINO | |
Ehi, signor, siete cercato. | |
FILIBERTO | |
460 | Chi mi brama? |
PASQUINO | |
È un cavaliere. | |
FILIBERTO | |
Vada via, ritornerà. | |
PORPORINA, PASQUINO A DUE | |
(Ed ancor non se ne va?) (Fra loro) | |
Sì signor, glielo diremo. (Verso la scena) | |
FILIBERTO | |
Con chi dite? | |
A DUE | |
Una parola, (A Filiberto) | |
465 | una cosa sola sola |
vi vuol dire e se ne va. | |
FILIBERTO | |
Oh che pena! | |
A DUE | |
(Se ne va). (Fra loro) | |
FILIBERTO | |
Oh che rabbia! (Parte) | |
A DUE | |
(Se ne va). (Fra loro come sopra) | |
PORPORINA, PASQUINO A DUE | |
Se n'è andato, se n'è andato. | |
470 | E lo scrigno è spalancato. (Rubano due borse) |
Prendi, prendi, piglia piglia. | |
Presto, presto, ch'egli è qua. | |
FILIBERTO | |
Cosa fate? (Torna) | |
A DUE | |
Niente, niente. (Nascondono le borse, se n’accorge) | |
FILIBERTO | |
Cos'è questo? | |
A DUE | |
Nulla, nulla. | |
FILIBERTO | |
475 | Vuo' vedere. (Vogliono nascondere sotto il grembiale) |
PORPORINA | |
A una fanciulla? | |
FILIBERTO | |
Vuo' toccare. (In tasca) | |
PASQUINO | |
Ad un zitello? | |
FILIBERTO | |
Birboncello l'ho trovato. (Trova la borsa) | |
Disgraziata m'hai rubbato. (Fa lo stesso) | |
Presto andate via di qua. | |
PORPORINA | |
480 | Io non sono. |
PASQUINO | |
È stata lei. | |
FILIBERTO | |
Sei bugiardo, ardita sei. | |
PORPORINA, PASQUINO A DUE | |
Perdonate per pietà. | |
FILIBERTO | |
Presto andate via di qua. | |
Fine dell’atto primo | |