Nitteti, libretto, Lisbona, Stamperia Reale, 1770
ATTO TERZO | |
SCENA PRIMA | |
Appartamento terreno con vista di logge che conducono a’ giardini reali. | |
AMASI e NITTETI, poi BUBASTE | |
NITTETI | |
E fia vero, o mio re? Varran sì poco | |
dunque nel cor d'un padre | |
835 | i dritti di natura? Un figlio... |
AMASI | |
Un figlio, | |
che pria di me se gli scordò, non merta | |
ch'io gli rammenti. È reo di morte... | |
NITTETI | |
È reo; | |
ma non l'istessa han sempre i falli istessi | |
velenosa sorgente. Ei Beroe adora; | |
840 | ei la perdea. Tu non conosci appieno |
qual virtù, qual bellezza il figlio accese. | |
Ah son grandi, o signor, le sue difese. | |
AMASI | |
Beroe m'è nota; e più di quel che credi | |
padre son io; ma di giustizia io deggio | |
845 | non di deboli affetti |
oggi prove all'Egitto. Oggi conversi | |
tutti son gli occhi in me. Da me ciascuno... | |
NITTETI | |
Ciascun da te dimanda | |
clemenza e non rigor. Io pur, da tante | |
850 | tue regie offerte autorizzata assai |
ad implorar mi credo, | |
signor, grazie da te. Questa io ti chiedo. | |
AMASI | |
(Olà). D'Aprio una figlia | |
dà legge allor che implora. Olà, Bubaste, | |
855 | all'oscuro recinto |
ov'è Sammete affretta il passo. | |
NITTETI | |
(Ho vinto). | |
AMASI | |
Digli che salvo il vuole | |
Nitteti offesa, e ch'io consento a patto | |
che grato ei sia. Purché ad offrirle in dono | |
860 | venga il cor con la destra, io gli perdono. |
NITTETI | |
(Oimè!) | |
BUBASTE | |
Volo. | |
NITTETI | |
Che fai? Io mai non chiesi | |
prezzo dell'opra mia. Sempre sarebbe, | |
bench'ei cedesse, il tuo pensier deluso. | |
Io (soffritelo affetti) io lo ricuso. | |
AMASI | |
865 | Ricusalo, se vuoi; ma venga ed offra |
materia al tuo rifiuto. | |
NITTETI | |
Inutil cura. | |
AMASI | |
Ah generosa! Invano | |
la tua celar pretendi | |
ingegnosa pietade. I sensi miei, | |
870 | Bubaste, udisti. A lui gli reca e torna |
a me co' suoi. (Parte Bubaste) | |
NITTETI | |
Dunque? | |
AMASI | |
Ho deciso. O cede, | |
o aspetti il suo castigo. | |
NITTETI | |
(Ah di salvarlo | |
facciam l'ultime prove). (In atto di partire) | |
AMASI | |
Dove, Nitteti? | |
NITTETI | |
Ad arrossirmi altrove. (Parte) | |
SCENA II | |
AMASI, indi AMENOFI | |
AMASI | |
875 | Ah de' falli del figlio in parte è reo |
il mio soverchio amor. Poco, or m'avveggo, | |
il mio cor gli celai. Troppo conosce | |
che il punirlo è punirmi e forte il rende | |
la debolezza mia. Ma s'ei non cede | |
880 | giudice e re... No; cederà. Si sprezza |
da lungi, il so, ma non si guarda poi | |
con la costanza istessa | |
il momento fatal quando s'appressa. | |
AMENOFI | |
Con sollecita istanza | |
885 | d'Iside il sacerdote |
chiede, signor, che tu l'ascolti. | |
AMASI | |
Intendo. | |
Del tempio profanato | |
vorrà vendetta. | |
AMENOFI | |
A me nol disse. Ei reca | |
un chiuso foglio ed uom canuto ha seco | |
890 | che alla spoglia mi parve, |
non ai detti, un pastor. | |
AMASI | |
Che fia! S'ascolti. (In atto di partire) | |
Tu qui Bubaste attendi e quando ei giunga | |
sollecito m'avverti. (Come sopra) | |
AMENOFI | |
Eccolo. | |
AMASI | |
Oh dei! (Doppo essersi rivoltato e aver guardato attentamente Bubaste dentro la scena) | |
In quella fronte oscura | |
895 | leggo la mia sventura. |
SCENA III | |
BUBASTE e detti, indi BEROE | |
AMASI | |
E ben? (Con premura a Bubaste) | |
BUBASTE | |
Signore... (Con timore tardando in rispondere) | |
AMENOFI | |
Dunque ad onta di tante | |
grazie, Sammete è ancor ribelle? | |
BUBASTE | |
È amante. (In atto di scusa) | |
AMASI | |
Dunque non han più loco | |
né ragione in quel core | |
900 | né timor, né pietà? |
BUBASTE | |
L'occupa amore. (Come sopra) | |
AMASI | |
L'occuperà per poco. (Esce Beroe e resta indietro) Un sangue reo | |
si versi ancor che mio. (Con molto sdegno in atto di partire) | |
BEROE | |
(Misera!) | |
AMENOFI | |
Ah pensa... | |
AMASI | |
Tacete. Alcun di lui (Con molto sdegno) | |
più non osi parlarmi. È chi il defende | |
905 | reo dell'istessa pena. (Partendo) |
BEROE | |
Ah signor per pietà, m'odi o mi svena. (Amasi si rivolge, Beroe si getta a’ suoi piedi) | |
AMASI | |
Beroe, sorgi; che vuoi? | |
BEROE | |
L'amor del figlio, | |
la pace del tuo regno, | |
la tua felicità. Tutto io ti tolsi, | |
910 | tutto ti renderò. L'ira sospendi |
finché al prence io favelli. Io tel prometto | |
pentito, ubbidiente, | |
sposo a Nitteti e in questo dì. | |
AMASI | |
Ch'io speri | |
d'un figlio reo l'emenda | |
915 | dalla cagion che l'ha sedotto? |
BEROE | |
Il ferro | |
atto a ferir può risanar. Ti fida, | |
credimi. | |
AMENOFI | |
Ah sì. Rammenta | |
Aprio e il tuo giuramento. È d'altri il figlio; | |
sai che il devi a Nitteti. | |
AMASI | |
Ei la ricusa. | |
BEROE | |
920 | L'accetterà. Lascia ch'io parli. |
AMASI | |
A lui | |
va' se vuoi; non tel vieto; | |
ma ritorna a momenti. | |
BEROE | |
I suoi custodi | |
mel vieteran. | |
AMASI | |
Del regio assenso il segno | |
questa gemma sarà. Va'; ma vedrai (Le dà l’anello) | |
925 | ch'oltre ragion del tuo poter presumi. |
BEROE | |
(Or la vostra assistenza imploro, o numi). (Parte in fretta) | |
AMASI | |
Se un tenero disprezza | |
pietoso padre in me, | |
d'un giudice e d'un re | |
930 | soffra il rigore. |
Sarebbe or debolezza | |
d'Amasi la pietà; | |
Amasi non avrà | |
questo rossore. (Parte con Bubaste) | |
SCENA IV | |
AMENOFI solo | |
AMENOFI | |
935 | Ah proteggete, o numi, |
questo re, questo regno. Ubbidienza | |
inspirate a Sammete. E sposo... Oh dio! | |
Nitteti perderei. | |
Come! E gli affetti miei faran contrasto | |
940 | al voto di ragion? No; sono amante |
ma sì debol non sono. | |
Della ragion col dono il ciel distinse | |
gli uomini dalle fiere; e sì geloso | |
del dono io son che risentir lo voglio | |
945 | in quegl'impeti ancora |
che alle fiere ho comuni. Uom che si scorda | |
del privilegio suo, qualor lo sproni | |
o l'amore o lo sdegno, | |
è ingrato al cielo e d'esser fiera è degno. | |
950 | Sì, mio core, intendo, intendo, |
tu contrasti e ti lamenti; | |
tu sospiri e mi rammenti | |
la tua cara servitù. | |
No, mio cor, fra' tuoi martiri | |
955 | che sospiri io non contendo, |
purché siano i tuoi sospiri | |
un trofeo della virtù. (Parte) | |
SCENA V | |
Fondo oscuro di antico carcere chiuso in varie parti da’ rugginosi cancelli che lasciano vedere in lontano le ruvinose scale per cui vi si scende. | |
BEROE e SAMMETE disarmato | |
SAMMETE | |
Come! Sposo a Nitteti (Turbato) | |
Beroe mi vuol? | |
BEROE | |
Sì, caro prence, e prima (Sollecita e affannata) | |
960 | che il sol giunga all'occaso. Or non si tratta |
di grado, di decoro, | |
di ragion, di dover. Quest'imeneo | |
della tua vita è il solo prezzo. Al padre | |
io l'ho promesso e il fatal colpo appena | |
965 | ho sospeso così. Non v'è più tempo |
d'esaminar; salvati, vivi, io prego, | |
io consiglio, io comando. | |
SAMMETE | |
E ad altra sposa (Con ironia lenta ed amara) | |
tranquillamente in braccio... | |
BEROE | |
Ah tu non dei (Con tenerezza) | |
saper com'io mi senta | |
970 | in questo punto il cor. |
SAMMETE | |
La tua costanza | |
lo palesa abbastanza. | |
BEROE | |
E ben se vuoi, (Con rassegnazione affettata) | |
credi pur ch'io non t'amo. Al nuovo laccio | |
per punirmi t'affretta, | |
conserva la tua vita e sia vendetta. | |
SAMMETE | |
975 | Non è facile impresa |
l'imitarti, o crudel. | |
BEROE | |
Sarei pietosa | |
se spirar ti vedessi? Ah prence amato, (Con passione) | |
volan gl'istanti; il re m'attende. Ah cedi | |
al padre, al fato, al mio dolor. | |
SAMMETE | |
Ch'io stringa, (Con ammirazione) | |
980 | sposo, altra man... |
BEROE | |
Sì, la tua Beroe il vuole, (Con dolcezza ed affetto) | |
l'arbitra, mel dicesti, | |
son pur io del tuo cor. | |
SAMMETE | |
Che pena! (Dubbioso) | |
BEROE | |
Io tremo, | |
io palpito, io mi sento | |
tutto il sangue gelar nel tuo periglio. | |
985 | Prence, pietà. La chiedo (Tenerissima) |
per quei teneri sguardi, | |
per quei sospiri onde a parlar fra loro | |
hanno ne' primi istanti | |
le nostre incominciato anime amanti. | |
SAMMETE | |
990 | Oimè! |
BEROE | |
Sì, lo conosco, (Con ilarità e fretta) | |
sei già disposto a consolarmi. Al padre | |
del lieto avviso apportatrice io volo. (In atto di partire) | |
SAMMETE | |
Ferma Beroe. (Con premura anziosa) | |
BEROE | |
Perché? | |
SAMMETE | |
Troppo pretendi; (Risoluto) | |
io non posso; io non voglio; io di Nitteti, | |
995 | rovini il ciel, non sarò mai consorte. |
BEROE | |
Dunque della tua morte (Grave, torbida e lenta) | |
spettatrice mi vuoi? No; (Si slontana) questa pena | |
per un'anima fida è troppo amara. | |
Guarda, se non lo sai; guardami e impara. (Snuda uno stile) | |
SAMMETE | |
1000 | Fermati. (Movendosi per avvicinarsi e trattenerla) |
BEROE | |
Affretti il colpo (Solleva il braccio in atto di ferirsi) | |
se d'un passo t'appressi. | |
SAMMETE | |
Ah Beroe, ah cara (Arrestandosi) | |
parte dell'alma mia, | |
pietà. | |
BEROE | |
Quella che ottenni | |
ti rendo, ingrato. (In atto di ferirsi) | |
SAMMETE | |
Ah no; prescrivi, imponi, (Slontanandosi) | |
1005 | di' qual mi brami. |
BEROE | |
Ubbidiente al padre, (Con autorità) | |
fido sposo a Nitteti e de' tuoi giorni | |
rispettoso custode. | |
SAMMETE | |
E ben, deponi (Con sommissione) | |
dunque, o cara, l'acciar. Pronto son io | |
tutto, tutto a compir. | |
BEROE | |
Giuralo. (Autorevole come sopra) | |
SAMMETE | |
Oh dio! (In atto supplichevole) | |
1010 | Che tirannia! Beroe, mia vita... |
BEROE | |
Ingrato! (Grave, torbida e minacciosa) | |
Dunque delusa io sono, | |
se di te m'assicuro? | |
Ah vedimi morir. (Risoluta in atto di ferirsi) | |
SAMMETE | |
Fermati; io giuro. | |
Getta quel ferro. Esecutor fedele | |
1015 | sarò de' cenni tuoi. Lo giuro a' numi; |
lo giuro a te, cor mio. | |
BEROE (Getta lo stile e s’abbandona come stanca) | |
(Oh vittoria crudel!) Sammete addio. (In atto di partire) | |
SAMMETE | |
Dove sì presto? | |
BEROE | |
Al re. | |
SAMMETE | |
Sentimi almeno, | |
pria che a lui t'incammini. | |
BEROE | |
1020 | No, prence. I suoi confini |
ha la nostra virtù. N'arrischia il frutto | |
chi quelli eccede. È l'abusarne ormai | |
temerità. Fu cimentata assai. | |
Bramai di salvarti; | |
1025 | già salvo ti vedo. |
Dal ciel più non chiedo; | |
mi basta così. | |
Vuoi grato mostrarti? | |
Del duol tuo funesto | |
1030 | procura che questo |
sia l'ultimo dì. (Parte) | |
SCENA VI | |
SAMMETE solo, indi NITTETI con seguaci armati | |
SAMMETE | |
Misero, che giurai? Come da quella | |
dividermi per sempre, onde diviso | |
viver non posso un solo istante! Ah troppo | |
1035 | per soverchia pietà, Beroe crudele, |
ah tu non sai... Ma quale | |
di rugginosi cardini improvviso | |
stridore ascolto? Inusitato ingresso | |
s'apre colà. Chi fia? Nitteti! Oh stelle! | |
1040 | Ed armati ha con sé! La sua vendetta |
fra quest'orride forse ombre segrete | |
a nasconder verrà. | |
NITTETI | |
Fuggi, Sammete. | |
Chi fece il tuo periglio | |
ti reca libertà. Chiusa ogni via | |
1045 | han trovata i miei prieghi al cor del padre; |
questa l'oro m'aprì. (Accennando la porta per la quale è venuta) Gli altri riguardi | |
il mio dover tutti ha posposti. | |
SAMMETE | |
È tardi. | |
NITTETI | |
Tardi sarà, se non risolvi. Un solo | |
de' reali custodi | |
1050 | che ascolti, che s'avvegga... Ah prence, ah fuggi, |
non t'arrestar. | |
SAMMETE | |
Non è più tempo. | |
NITTETI | |
Ingrato! | |
Dalla mia man ti spiace | |
la vita ancor. Va'; non temer; non chiedo | |
mercé dell'opra. | |
SAMMETE | |
Oh dio, Nitteti! (Con impazienza) | |
NITTETI | |
Intendo. | |
1055 | Perder Beroe paventi, |
lasciandola così. Va' pur. L'avrai; | |
io ne sarò custode; | |
a te si serberà. | |
SAMMETE | |
Qual nuovo è questo | |
eccesso di virtù! Doppo un rifiuto... | |
SCENA VIII | |
BUBASTE e detti | |
BUBASTE | |
1060 | Prence, ti chiede il re. |
NITTETI | |
(Tutto è perduto). | |
SAMMETE | |
Giunse già Beroe al re? | |
BUBASTE | |
No; ma desia | |
Amasi di vederla. Io per cammino | |
in lei m'avvenni e l'affrettai. | |
SAMMETE | |
Che vuole | |
il genitor da me? | |
BUBASTE | |
Nol so. Lasciai | |
1065 | d'Iside seco il sacerdote; e solo |
te condurgli m'impose; andiam; ci attende; | |
non l'irritiam. | |
NITTETI | |
Deh non esporti. (A Sammete) Amico, (A Bubaste) | |
salviam Sammete. Io quel cammin gli apersi, | |
ei può, se non t'opponi... | |
SAMMETE | |
Ah d'agitarti | |
1070 | per me cessa, o Nitteti. Al padre è forza |
ch'io mi presenti. | |
NITTETI | |
Ed incontrar non temi | |
i paterni rigori? | |
SAMMETE | |
Son finiti ah purtroppo i miei timori. | |
Decisa è la mia sorte; | |
1075 | tutto cangiò d'aspetto; |
più non mi trovo in petto | |
né speme, né timor. | |
La vita ormai, la morte, | |
il trono o le ritorte | |
1080 | indifferente oggetto |
divennero al mio cor. (Parte con Bubaste e Nitteti) | |
SCENA IX | |
Luogo magnfico nella reggia di Canopo illuminato in tempo di notte. | |
AMASI con foglio in mano ed AMENOFI. Grandi d’Egitto, nobili, etiopi, oratori delle provincie, etiopi, paggi, guardie reali e numeroso seguito d’altre nazioni, indi BEROE, poi SAMMETE con BUBASTE e finalmente NITTETI | |
AMENOFI | |
Ma qual gioia improvvisa, (Alla destra d’Amasi) | |
signor, ti ride in volto? Ah la mia fede | |
merita pur ch'io n'entri a parte. | |
AMASI | |
Amico, | |
1085 | tu vedi de' mortali |
oggi il più lieto in me. Sappi... | |
BEROE | |
È compito, (Alla destra d’Amasi) | |
Amasi, il mio dover. Sammete... | |
AMASI | |
Ah dove, | |
dov'è? Tanto al mio ciglio | |
perché tarda ad offrirsi? | |
SAMMETE | |
Ah padre. (Gettandosi in ginocchioni alla sinistra del padre) | |
AMASI | |
Ah figlio. | |
SAMMETE | |
1090 | Pentito, ubbidiente |
eccomi a' piedi tuoi. Del fallo mio | |
il castigo a soffrir pronto son io. | |
AMASI | |
Sorgi. Il tuo pentimento | |
chiede premio e l'avrà. D'Aprio la figlia | |
1095 | ti renderà felice. E Beroe istessa |
non ne sarà gelosa. | |
SAMMETE, BEROE | |
(Oh dio!) | |
AMASI | |
Questa è Nitteti; ed è tua sposa. (Prende senza fretta Beroe per mano e la conduce a Sammete) | |
SAMMETE | |
Che mai dici? | |
BEROE | |
Io Nitteti! (Esce Nitteti e l’ascolta) | |
SAMMETE | |
Come esser può? | |
AMASI | |
Non dubitar del dono, | |
1100 | la tua Beroe è Nitteti. |
NITTETI | |
Ed io chi sono? | |
AMASI | |
Ah vieni, amata figlia, (Le va incontro, l’abbraccia e resta alla destra di Beroe) | |
vieni al mio seno. | |
NITTETI | |
Io figlia tua? | |
AMASI | |
Sì, quella | |
Amestri che bambina | |
già piansi estinta. | |
BEROE | |
Io nulla intendo. (Ad Amasi) | |
AMASI | |
Ascolta. | |
1105 | La real madre tua perdé la vita |
nel darla a te. Da un subito in quel giorno | |
moto ribelle Aprio a fuggir costretto, | |
te in fasce alla mia sposa | |
per celarti fidò. Grave ella il seno | |
1110 | di parto ormai maturo, e Amestri è quella |
ch'espose poi, lenta fuggia. S'avvenne | |
in un pastor; tacque il tuo stato; e a lui | |
come Beroe ti diede. Aprio in Canopo | |
tornò poi vincitor. Da lei richiese | |
1115 | il confidato pegno; ella, il nascosto |
pastor cercato invano, Amestri estinta | |
a far credere attese. | |
La publicò Nitteti; e al re la rese. | |
SAMMETE | |
Tutto ciò donde sai? | |
AMASI | |
Da questo foglio | |
1120 | che impresso di sua man la mia consorte |
d'Iside al sacerdote | |
morendo consegnò. | |
BUBASTE | |
Dunque celato | |
perché fu fin ad or? | |
AMASI | |
Temea la sposa | |
ch'Aprio si vendicasse e dell'inganno | |
1125 | e della sua mal custodita figlia |
in Sammete ed in me; quindi prescrisse | |
che a tutti, Aprio vivendo, | |
si tacesse l'arcano. | |
NITTETI | |
Anche al consorte? | |
AMASI | |
Sì. L'esatta mia fé, la mia paterna | |
1130 | tenerezza sapeva e mi suppose |
complice mal sicuro. | |
AMENOFI | |
E chi n'accerta, | |
soffri il mio zel, che questa Beroe è quella? | |
Non può supporne altra il pastor? | |
AMASI | |
No; quando | |
a lui la consegnò, cauta la sposa | |
1135 | con un acciar di queste note impresse (Mostra i caratteri nel foglio) |
il destro alla bambina | |
tenero braccio ove alla man confina. | |
BEROE | |
È vero. Eccole; osserva. (Ad Amasi) | |
AMASI | |
Il so. Poc'anzi | |
Inaro già mel disse. | |
BEROE | |
Inaro! Ah dove | |
1140 | è il padre mio? |
AMASI | |
Seco il conduce al tempio | |
d'Iside il sacerdote | |
che d'un doppio imeneo va per mio cenno | |
a prepararsi il rito. Oggi d'Amestri | |
voglio sposo Amenofi. Ed alla vera | |
1145 | Nitteti il mio Sammete. |
AMENOFI | |
E al cor d'Amestri | |
posso aspirar? | |
NITTETI | |
T'è ben dovuto. | |
BEROE | |
Io temo, | |
Sammete, di sognar. | |
SAMMETE | |
Mia Beroe, io sento | |
che angusto il core a tanta gioia... | |
AMASI | |
Ancora | |
tempo, o figli, non è di sciorre il freno | |
1150 | a' vostri affetti. Oggi propizio il cielo |
diè per voi di clemenza un raro esempio. | |
Prima al tempio si vada. | |
TUTTI | |
Al tempio, al tempio. | |
CORO | |
Temerario è ben chi vuole | |
prevenir la sorte ascosa, | |
1155 | preveder dall'alba il dì. |
Chi sperar poteva il sole, | |
quando l'alba procellosa | |
questo giorno partorì? | |
Fine del dramma | |