Lolimpiade (Pergolesi), libretto, Venezia, Rossetti, 1738
ATTO PRIMO | |
SCENA PRIMA | |
Fondo selvoso di cupa ed angusta valle. | |
LICIDA e AMINTA | |
LICIDA | |
Ho risoluto, Aminta: | |
più consiglio non vuo'. | |
AMINTA | |
Licida, ascolta. | |
Deh modera una volta | |
questo tuo violento | |
5 | spirito intolerante. |
LICIDA | |
E in chi poss'io | |
fuor che in me più sperar? Megacle istesso, | |
Megacle m'abbandona | |
nel bisogno maggior! Or va', riposa | |
sulla fé d'un amico. | |
AMINTA | |
Ancor non dei | |
10 | condannarlo però. Breve cammino |
non è quel che divide | |
Elide, in cui noi siamo, | |
da Creta, ov'ei restò. L'ali alle piante | |
non ha Megacle alfin. "Forse il tuo servo | |
15 | "subito nol rinvenne. Il mar frapposto |
"forse ritarda il suo venir. T'accheta; | |
"in tempo giugnerà." Prescritta è l'ora | |
agli olimpici giuochi | |
oltre il meriggio, ed or non è l'aurora. | |
LICIDA | |
20 | Sai pur che ogni un che aspiri |
all'olimpica palma, or sul mattino | |
dee presentarsi al tempio? Il grado, il nome, | |
la patria palesar? Di Giove all'ara | |
giurar di non valersi | |
25 | di frode nel cimento? |
AMINTA | |
Il so. | |
LICIDA | |
T'è noto | |
ch'escluso è dalla pugna | |
chi quest'atto solenne | |
giugne tardi a compir? "Vedi la schiera | |
"de' concorrenti atleti? Odi il festivo | |
30 | "tumulto pastoral?" Dunque, che deggio |
attender più? Che più sperar? | |
AMINTA | |
Ma quale | |
sarebbe il tuo disegno? | |
LICIDA | |
All'ara innanzi | |
presentarmi con gli altri. | |
AMINTA | |
E poi? | |
LICIDA | |
Con gli altri | |
a suo tempo pugnar. | |
AMINTA | |
"Tu! | |
LICIDA | |
Sì, non credi | |
35 | "in me valor che basti? |
AMINTA | |
Eh qui non giova, | |
"prence, il saper come si tratti il brando. | |
"Altra spezie di guerra, altr'armi ed altri | |
"studi son questi. Ignoti nomi a noi | |
"cesto, disco, palestra; a' tuoi rivali, | |
40 | "per lung'uso, son tutti |
"familiari esercizi. Al primo incontro | |
"del giovanile ardire | |
"ti potresti pentir." | |
LICIDA | |
Se fosse a tempo | |
Megacle giunto a tai contese esperto, | |
45 | pugnato avria per me. Ma s'ei non viene, |
che far degg'io? Non si contrasta, Aminta, | |
oggi in Olimpia del selvaggio ulivo | |
la solita corona. Al vincitore | |
sarà premio Aristea, figlia reale | |
50 | dell'invitto Clistene, onor primiero |
delle greche sembianze, unica e bella | |
fiamma di questo cor, benché novella. | |
AMINTA | |
Ed Argene? | |
LICIDA | |
Ed Argene | |
più riveder non spero. Amor non vive, | |
55 | quando muor la speranza. |
AMINTA | |
E pur giurasti | |
tante volte... | |
LICIDA | |
T'intendo. In queste fole | |
finché l'ora trascorra | |
trattener mi vorresti. Addio. | |
AMINTA | |
Ma senti. | |
LICIDA | |
No, no. | |
AMINTA | |
Vedi che giunge... | |
LICIDA | |
60 | Chi? |
AMINTA | |
Megacle. | |
LICIDA | |
Dov'è? | |
AMINTA | |
Fra quelle piante | |
parmi... No... Non è desso. | |
LICIDA | |
Ah mi deridi: | |
e lo merito, Aminta. Io fui sì cieco | |
che in Megacle sperai. | |
SCENA II | |
MEGACLE e detti | |
MEGACLE | |
Megacle è teco. | |
LICIDA | |
Giusti dei! | |
MEGACLE | |
Prence. | |
LICIDA | |
Amico. | |
65 | Vieni, vieni al mio seno. Ecco risorta |
la mia speme cadente. | |
MEGACLE | |
E sarà vero | |
che il ciel m'offra una volta | |
la via d'esserti grato? | |
LICIDA | |
E pace e vita | |
tu puoi darmi, se vuoi. | |
MEGACLE | |
Come? | |
LICIDA | |
Pugnando | |
70 | nell'olimpico agone |
per me, col nome mio. | |
MEGACLE | |
Ma tu non sei | |
noto in Elide ancor? | |
LICIDA | |
No. | |
MEGACLE | |
Quale oggetto | |
ha questa trama? | |
LICIDA | |
Il mio riposo. Oh Dio! | |
Non perdiamo i momenti. Appunto è l'ora | |
75 | che de' rivali atleti |
si raccolgono i nomi. Ah vola al tempio, | |
di' che Licida sei. La tua venuta | |
inutile sarà, se più soggiorni. | |
Vanne. Tutto saprai, quando ritorni. | |
MEGACLE | |
80 | Superbo di me stesso |
andrò, portando in fronte | |
quel caro nome impresso, | |
come mi sta nel cor. | |
Dirà la Grecia poi | |
85 | che fur communi a noi |
l'opre, i pensier, gli affetti | |
e alfine i nomi ancor. | |
SCENA III | |
LICIDA ed AMINTA | |
LICIDA | |
Oh generoso amico! | |
Oh Megacle fedel! | |
AMINTA | |
Così di lui | |
90 | non parlavi poc'anzi. |
LICIDA | |
Eccomi alfine | |
possessor d'Aristea. Vanne, disponi | |
tutto, mio caro Aminta. Io con la sposa | |
prima che il sol tramonti | |
voglio quindi partir. | |
AMINTA | |
Più lento, o prence, | |
95 | nel fingerti felice. Ancor vi resta |
molto di che temer. Potria l'inganno | |
esser scoperto; al paragon potrebbe | |
Megacle soggiacer. So ch'altre volte | |
fu vincitor. Ma un impensato evento | |
100 | so che talor confonde il vile e il forte; |
né sempre ha la virtù l'istessa sorte. | |
Non fidarti della sorte, | |
ch'ella è cieca e non ha legge. | |
Spesse volte il vil protegge, | |
105 | spesso il forte perir fa. |
Nulla val contro fortuna | |
il coraggio ed il valore. | |
Ma prudente egl'è il timore | |
in chi a esponere si va. | |
LICIDA | |
110 | Egl'è pur importuno |
con questo suo noioso, | |
perpetuo dubitar. Vicino al porto | |
vuol ch'io tema il naufraggio! A' dubbi suoi | |
chi presta fede intera | |
115 | non sa mai quando è l'alba, o quando è sera. |
Ripieno di furore | |
segue destriero il corso, | |
disprezza il fren del morso | |
né voce di terrore | |
120 | lo giugne a spaventar. |
Così quest'alma mia | |
non teme di periglio, | |
ma vuole il sol consiglio | |
d'amore seguitar. | |
SCENA IV | |
Vasta campagna alle falde d’un monte. Ponte rustico sul fiume Alfeo, composto di tronchi d’alberi rozzamente convessi. Capanne pastorali, con veduta in lontano della città d’Olimpia. | |
ARGENE in abito di pastorella, ARISTEA con seguito | |
CORO | |
125 | "O care selve, o cara, |
"felice libertà. | |
ARGENE | |
"Qui se un piacer si gode | |
"parte non v'ha la frode; | |
"ma lo condisce a gara | |
130 | "amore e fedeltà. |
CORO | |
"O care selve, o cara, | |
"felice libertà. | |
ARGENE | |
"Qui poco ogni un possiede | |
"e ricco ogni un si crede; | |
135 | "né più bramando impara |
"che cosa è povertà. | |
CORO | |
"O care selve, o cara, | |
"felice libertà. | |
ARGENE | |
"Senza custodi, o mura, | |
140 | "la pace è qui sicura, |
"che l'altrui voglia avara | |
"onde allettar non ha. | |
CORO | |
"O care selve, o cara, | |
"felice libertà. | |
ARGENE | |
145 | "Qui gl'innocenti amori |
"di ninfe... | |
"Ecco Aristea. | |
ARISTEA | |
Siegui, o Licori. | |
ARGENE | |
Già il rozzo mio soggiorno | |
torni a render felice, o principessa? | |
ARISTEA | |
Ah fuggir da me stessa | |
150 | potessi ancor, come dagli altri. Amica, |
tu non sai qual funesto | |
giorno per me sia questo. | |
ARGENE | |
È questo un giorno | |
glorioso per te. Di tua bellezza | |
qual può l'età futura | |
155 | prova aver più sicura? A conquistarti |
nell'olimpico agone | |
tutto il fior della Grecia oggi s'espone. | |
ARISTEA | |
Ma chi bramo non v'è. Deh si proponga | |
men funesta materia | |
160 | al nostro ragionar. Dimmi, Licori. |
"Gl'interrotti lavori | |
"riprendi e parla." Incominciasti un giorno | |
a narrarmi i tuoi casi. Il tempo è questo | |
di proseguirgli. Il mio dolor seduci, | |
165 | raddolcisci, se puoi, |
i miei tormenti in rammentando i tuoi. | |
ARGENE | |
Se avran tanta virtù, senza mercede | |
non va la mia costanza. A te già dissi | |
che Argene è il nome mio, che in Creta io nacqui | |
170 | d'illustre sangue, e che gli affetti miei |
fur più nobili ancor de' miei natali. | |
ARISTEA | |
So fin qui. | |
ARGENE | |
De' miei mali | |
ecco il principio. Del cretense soglio | |
Licida, il regio erede, | |
175 | fu la mia fiamma, ed io la sua. Celammo |
prudenti un tempo il nostro amor; ma poi | |
l'amor s'accrebbe; e (come in tutti avviene) | |
la prudenza scemò. Comprese alcuno | |
il favellar de' nostri sguardi; ad altri | |
180 | i sensi ne spiegò; di voce in voce |
tanto in breve si stese | |
il maligno romor, che il re l'intese. | |
Se ne sdegnò; sgridonne il figlio; a lui | |
vietò di più vedermi, e col divieto | |
185 | gliene accrebbe il desio, "che aggiunge il vento |
"fiamme alle fiamme; e più superbo un fiume | |
"fanno gli argini opposti." Ebbro d'amore | |
freme Licida e pensa | |
di rapirmi e fuggir. Tutto il disegno | |
190 | spiega in un foglio; a me l'invia. Tradisce |
la fede il messo e al re lo reca. È chiuso | |
in custodito albergo | |
il mio povero amante. A me s'impone | |
che a straniero consorte | |
195 | porga la destra. Io lo ricuso. Ogni uno |
contro me si dichiara. "Il re minaccia; | |
"mi condannan gli amici. Il padre mio | |
"vuol che al nodo acconsenta." Altro riparo | |
che la fuga, o la morte | |
200 | al mio caso non trovo. Il men funesto |
credo il più saggio; e l'eseguisco. Ignota | |
in Elide pervenni. In queste selve | |
mi proposi abitar. Qui fra pastori | |
pastorella mi finsi; or son Licori. | |
205 | "Ma serbo al caro bene |
"fido in sen di Licori il cor d'Argene. | |
ARISTEA | |
Inver mi fai pietà. Ma la tua fuga | |
non approvo però. Donzella e sola | |
cercar contrade ignote, | |
210 | abbandonar... |
ARGENE | |
Dunque dovea la mano | |
a Megacle donar? | |
ARISTEA | |
Megacle? (Oh nome!) | |
Di qual Megacle parli? | |
ARGENE | |
Era lo sposo | |
questi che il re mi destinò. Dovea | |
dunque obbliar... | |
ARISTEA | |
Ne sai la patria? | |
ARGENE | |
Atene. | |
ARISTEA | |
215 | Come in Creta pervenne? |
ARGENE | |
Amor vel trasse | |
(com'ei stesso dicea) ramingo, afflitto. | |
Nel giungervi fu colto | |
da stuol di masnadieri e oppresso ormai | |
la vita vi perdea; Licida a sorte | |
220 | vi si avvenne e 'l salvò. Quindi fra loro |
fidi amici fur sempre. Amico al figlio, | |
fu noto al padre; e dal reale impero | |
destinato mi fu, perché straniero. | |
ARISTEA | |
Ma ti ricordi ancora | |
225 | le sue sembianze? |
ARGENE | |
Io l'ho presente. Avea | |
bionde le chiome, oscuro il ciglio, i labbri | |
vermigli sì, ma tumidetti, e forse | |
oltre il dover, gli sguardi | |
lenti e pietosi, un arrossir frequente, | |
230 | un soave parlar... Ma... Principessa |
tu cambi di color! Che avvenne? | |
ARISTEA | |
Oh Dio | |
quel Megacle, che pingi, è l'idol mio. | |
ARGENE | |
Che dici? | |
ARISTEA | |
Il vero. A lui, | |
lunga stagion già mio segreto amante, | |
235 | perché nato in Atene |
niegommi il padre mio; né volle mai | |
conoscerlo, vederlo, | |
ascoltarlo una volta. Ei disperato | |
da me partì; più nol rividi; e in questo | |
240 | punto da te so de' suoi casi il resto. |
ARGENE | |
Inver sembrano i nostri | |
favolosi accidenti. | |
ARISTEA | |
Ah s'ei sapesse | |
ch'oggi per me qui si combatte! | |
ARGENE | |
In Creta | |
a lui voli un tuo servo; e tu procura | |
245 | la pugna differir. |
ARISTEA | |
Come? | |
ARGENE | |
Clistene | |
è pur tuo padre; ei qui presiede eletto | |
arbitro delle cose; ei può, se vuole... | |
ARISTEA | |
Ma non vorrà. | |
ARGENE | |
Che nuoce | |
principessa il tentarlo? | |
ARISTEA | |
E ben, Clistene | |
250 | vadasi a ritrovar. |
ARGENE | |
Fermati. Ei viene. | |
SCENA V | |
CLISTENE con seguito e dette | |
CLISTENE | |
Figlia tutto è compito. I nomi accolti, | |
le vittime svenate, al gran cimento | |
l'ora prescritta. E più la pugna ormai, | |
senza offesa de' numi, | |
255 | della pubblica fé, dell'onor mio |
differir non si può. | |
ARISTEA | |
(Speranze addio). | |
CLISTENE | |
Ragion d'esser superba | |
io ti darei, se ti dicessi tutti | |
quei che a pugnar per te vengono a gara. | |
260 | V'è Olinto di Megara; |
v'è Clearco di Sparta, Ati di Tebe, | |
Erilo di Corinto; e fin di Creta | |
Licida venne. | |
ARGENE | |
Chi? | |
CLISTENE | |
Licida, il figlio | |
del re cretense. | |
ARISTEA | |
Ei pur mi brama? | |
CLISTENE | |
Ei viene | |
265 | con gli altri a pruova. |
ARGENE | |
(Ah si scordò d'Argene). | |
CLISTENE | |
Sieguimi, o figlia. | |
ARISTEA | |
Ah questa pugna, o padre, | |
si differisca. | |
CLISTENE | |
Un impossibil chiedi: | |
dissi perché. Ma la cagion non trovo | |
di tal richiesta. | |
ARISTEA | |
A divenir soggette | |
270 | sempre v'è tempo. È d'Imeneo per noi |
pesante il giogo; e già senz'esso abbiamo | |
che soffrire abbastanza | |
nella nostra servil sorte infelice. | |
CLISTENE | |
Dice ogni una così; ma il ver non dice. | |
275 | Del destin non vi lagnate |
se vi rese a noi soggette: | |
siete serve, ma regnate | |
nella vostra servitù. | |
Forti noi, voi belle siete; | |
280 | e vincete in ogni impresa, |
quando vengono a contesa | |
la bellezza e la virtù. | |
SCENA VI | |
ARISTEA ed ARGENE | |
ARGENE | |
Udisti, o principessa? | |
ARISTEA | |
Amica, addio. | |
Convien ch'io siegua il padre. Ah tu, che puoi | |
285 | del mio Megacle amato, |
se pietosa pur sei, come sei bella, | |
cerca, recami (oh Dio) qualche novella. | |
Tu di saper procura | |
dove il mio ben s'aggira, | |
290 | se più di me si cura, |
se parla più di me. | |
Chiedi se mai sospira, | |
quando il mio nome ascolta, | |
se 'l proferì talvolta, | |
295 | nel ragionar fra sé. |
SCENA VII | |
ARGENE sola | |
ARGENE | |
Dunque Licida ingrato | |
già di me si scordò! Povera Argene, | |
a che mai ti serbar le stelle irate! | |
Imparate, imparate | |
300 | inesperte donzelle. Ecco lo stile |
de' lunsighieri amanti. Ogniun vi chiama | |
suo ben, sua vita e suo tesoro; ogniuno | |
giura che a voi pensando | |
vaneggia il dì, veglia le notti; han l'arte | |
305 | di lagrimar, d'impallidir; talvolta |
par che sugli occhi vostri | |
voglian morir, fra gli amorosi affanni; | |
guardatevi da lor. Son tutti inganni. | |
Così il mio caro bene | |
310 | impallidì talvolta, |
tra mille affanni e pene | |
d'amar giurò così. | |
Oh Dio! Che mai non disse? | |
E pur misera ascolto | |
315 | che amante è d'altro volto, |
ch'ingrato mi tradì. | |
SCENA VIII | |
LICIDA e MEGACLE da diverse parti | |
MEGACLE | |
Licida. | |
LICIDA | |
Amico. | |
MEGACLE | |
Eccomi a te. | |
LICIDA | |
Compisti... | |
MEGACLE | |
Tutto, o signor. Già col tuo nome al tempio | |
per te mi presentai. Per te fra poco | |
320 | vado al cimento. Or fin che 'l noto segno |
della pugna si dia, spiegar mi puoi | |
la cagion della trama. | |
LICIDA | |
Oh, se tu vinci | |
non ha di me più fortunato amante | |
tutto il regno d'amor. | |
MEGACLE | |
Perché? | |
LICIDA | |
Promessa | |
325 | in premio al vincitore |
è una real beltà. La vidi appena, | |
che n'arsi e la bramai. Ma poco esperto | |
negli atletici studi... | |
MEGACLE | |
Intendo. Io deggio | |
conquistarla per te. | |
LICIDA | |
Sì. Chiedi poi | |
330 | la mia vita, il mio sangue, il regno mio, |
tutto, o Megacle amato, io t'offro e tutto | |
scarso premio sarà. | |
MEGACLE | |
Di tanti, o prence, | |
stimoli non fa d'uopo | |
al grato servo, al fido amico. Io sono | |
335 | memore assai de' doni tuoi; rammento |
la vita che mi desti. Avrai la sposa: | |
speralo pur. Nella palestra elea | |
non entro pellegrin. "Bevve altre volte | |
"i miei sudori. Ed il silvestre ulivo | |
340 | "non è per la mia fronte |
"un insolito fregio. Io più sicuro | |
"mai di vincer non fui. Desio d'onore, | |
"stimoli d'amistà mi fan più forte. | |
"Anello, anzi mi sembra | |
345 | "d'esser già nell'agon. Gl'emuli al fianco |
"mi sento già; già gli precorro; e, asperso | |
"dell'olimpica polve il crine, il volto, | |
"del volgo spettator gl'applausi ascolto. | |
LICIDA | |
Oh dolce amico! O cara | |
350 | sospirata Aristea! |
MEGACLE | |
Che! | |
LICIDA | |
Chiamo a nome | |
il mio tesoro. | |
MEGACLE | |
Ed Aristea si chiama? | |
LICIDA | |
Appunto. | |
MEGACLE | |
Altro ne sai? | |
LICIDA | |
Presso a Corinto | |
nacque in riva all'Asopo. Al re Clistene | |
unica prole. | |
MEGACLE | |
(Ahimè. Questa è il mio bene). | |
355 | E per lei si combatte? |
LICIDA | |
Per lei. | |
MEGACLE | |
Questa degg'io | |
conquistarti pugnando? | |
LICIDA | |
Questa. | |
MEGACLE | |
Ed è tua speranza e tuo conforto | |
sola Aristea? | |
LICIDA | |
Sola Aristea! | |
MEGACLE | |
(Son morto). | |
LICIDA | |
360 | Non ti stupir. Quando vedrai quel volto |
forse mi scuserai. D'esserne amanti | |
non avrebbon rossore i numi istessi. | |
MEGACLE | |
(Ah così nol sapessi). | |
LICIDA | |
Oh se tu vinci! | |
Chi più lieto di me? Megacle istesso | |
365 | quanto mai ne godrà! Di', non avrai |
piacer del piacer mio? | |
MEGACLE | |
Grande. | |
LICIDA | |
Il momento | |
che ad Aristea m'annodi, | |
Megacle di', non ti parrà felice? | |
MEGACLE | |
Felicissimo. (Oh dei!) | |
LICIDA | |
Tu non vorrai | |
370 | pronubo accompagnarmi |
al talamo nuzzial? | |
MEGACLE | |
(Che pena!) | |
LICIDA | |
Parla. | |
MEGACLE | |
Sì. Come vuoi. (Qual nuova spezie è questa | |
di martirio, d'inferno!) | |
LICIDA | |
Oh quanto il giorno | |
lungo è per me! Che l'aspettare uccida | |
375 | nel caso in cui mi vedo, |
tu non credi, o non sai. | |
MEGACLE | |
Lo so; lo credo. | |
LICIDA | |
Senti amico; io mi fingo | |
già l'avvenir; già col desio possiedo | |
la dolce sposa. | |
MEGACLE | |
(Ah questo è troppo). | |
LICIDA | |
E parmi... | |
MEGACLE | |
380 | Ma taci. Assai dicesti, amico io sono: |
il mio dover comprendo; | |
ma poi... | |
LICIDA | |
Perché ti sdegni? In che t'offendo? | |
MEGACLE | |
(Imprudente che feci!) Il mio trasporto | |
è desio di servirti. Io stanco arrivo | |
385 | dal cammin lungo; ho da pugnar; mi resta |
picciol tempo al riposo e tu mel togli. | |
LICIDA | |
E chi mai ti ritenne | |
di spiegarti finora? | |
MEGACLE | |
Il mio rispetto. | |
LICIDA | |
Vuoi dunque riposar? | |
MEGACLE | |
Sì. | |
LICIDA | |
Brami altrove | |
390 | meco venir? |
MEGACLE | |
No. | |
LICIDA | |
Rimaner ti piace | |
qui fra quest'ombre? | |
MEGACLE | |
Sì. | |
LICIDA | |
Restar degg'io? | |
MEGACLE | |
No. | |
LICIDA | |
(Strana voglia!) E ben riposa. Addio. | |
Io ti lascio. Dormi in pace | |
di quest'aure al mormorio. | |
395 | Riposar potessi anch'io! |
Ma riposo amor non dà. | |
Se d'amor l'ardente face | |
ti riscalda un giorno il petto, | |
tu saprai qual è il diletto, | |
400 | che il crudel provar ci fa. |
SCENA IX | |
MEGACLE solo | |
MEGACLE | |
Che intesi eterni dei! Quale improvviso | |
fulmine mi colpì! L'anima mia | |
dunque fia d'altri! E ho da condurla io stesso | |
in braccio al mio rival! "Ma quel rivale | |
405 | "è il caro amico. Ah quali nomi unisce |
"per mio strazio la sorte! Eh che non sono | |
"rigide a questo segno | |
"le leggi d'amistà. Perdoni il prence, | |
"ancor io sono amante. Il domandarmi | |
410 | "ch'io gli ceda Aristea non è diverso |
"dal chiedermi la vita. E questa vita | |
"di Licida non è? Non fu suo dono? | |
"Non respiro per lui?" Megacle ingrato, | |
e dubitar potresti? Ah se ti vede | |
415 | con questa in volto infame macchia e rea, |
ha ragion d'abborrirti anche Aristea. | |
No, tal non mi vedrà. "Voi soli ascolto | |
"obblighi d'amistà, pegni di fede, | |
"gratitudine, onore." Altro non temo | |
420 | che il volto del mio ben. Questo s'eviti |
formidabile incontro. In faccia a lei, | |
misero, che farei! Palpito e sudo | |
solo in pensarlo e parmi | |
instupidir, gelarmi, | |
425 | confondermi, tremar... No, non potrei... |
SCENA X | |
ARISTEA e detto, poi ALCANDRO | |
ARISTEA | |
Stranier. | |
MEGACLE | |
Chi mi sorprende? | |
ARISTEA | |
(Oh stelle!) | |
MEGACLE | |
(Oh dei!) | |
ARISTEA | |
Megacle! Mia speranza! | |
"Ah sei pur tu. Pur ti riveggo. Oh Dio | |
"di gioia io moro. Ed il mio petto a pena | |
430 | "può alternare i respiri." Oh caro, oh tanto |
e sospirato e pianto | |
e richiamato invano. Udisti alfine | |
la povera Aristea. Tornasti; e come | |
opportuno tornasti! Oh amor pietoso! | |
435 | Oh felici martiri! |
Oh ben sparsi finor pianti e sospiri! | |
MEGACLE | |
(Che fiero caso è il mio!) | |
ARISTEA | |
Megacle amato, | |
e tu nulla rispondi? | |
E taci ancor? Che mai vuol dir quel tanto | |
440 | cambiarti di color? Quel non mirarmi |
che timido e confuso? E quelle a forza | |
lagrime trattenute? Ah più non sono | |
forse la fiamma tua? Forse... | |
MEGACLE | |
Che dici! | |
Sempre... Sappi... Son io... | |
445 | Parlar non so. (Che fiero caso è il mio!) |
ARISTEA | |
Ma tu mi fai gelar. Dimmi: non sai | |
che per me qui si pugna? | |
MEGACLE | |
Il so. | |
ARISTEA | |
Non vieni | |
ad esporti per me? | |
MEGACLE | |
Sì. | |
ARISTEA | |
Perché mai | |
dunque sei così mesto? | |
MEGACLE | |
450 | Perché... Barbari dei! (Che inferno è questo!) |
ARISTEA | |
"Intendo. Alcun ti fece | |
"dubitar di mia fé. Se ciò t'affanna | |
"ingiusto sei. Da che partisti, o caro, | |
"non son rea d'un pensier. Sempre m'intesi | |
455 | "la tua voce nell'alma. Ho sempre avuto |
"il tuo nome fra' labbri, | |
"il tuo volto nel cor. Mai d'altri accesa | |
"non fui, non sono e non sarò. Vorrei... | |
MEGACLE | |
Basta. Lo so. | |
ARISTEA | |
Vorrei morir più tosto | |
460 | che mancarti di fede un sol momento. |
MEGACLE | |
(Oh tormento maggior d'ogni tormento!) | |
ARISTEA | |
Ma guardami; ma parla; | |
ma di'... | |
MEGACLE | |
Che posso dir? | |
ALCANDRO | |
Signor t'affretta | |
se a combatter venisti. Il segno è dato | |
465 | che al gran cimento i concorrenti invita. |
MEGACLE | |
Assistetemi o numi. Addio mia vita. | |
ARISTEA | |
E mi lasci così? Va'; ti perdono | |
pur che torni mio sposo. | |
MEGACLE | |
Ah sì gran sorte | |
non è per me. | |
ARISTEA | |
Senti. Tu m'ami ancora? | |
MEGACLE | |
470 | Quanto l'anima mia. |
ARISTEA | |
Fedel mi credi? | |
MEGACLE | |
Sì, come bella. | |
ARISTEA | |
A conquistar mi vai? | |
MEGACLE | |
Lo bramo almeno. | |
ARISTEA | |
Il tuo valor primiero | |
hai pur? | |
MEGACLE | |
Lo credo. | |
ARISTEA | |
E vincerai? | |
MEGACLE | |
Lo spero. | |
ARISTEA | |
Dunque allor non son io, | |
475 | caro, la sposa tua? |
MEGACLE | |
Mia vita... Addio. | |
Ne' giorni tuoi felici | |
ricordati di me. | |
ARISTEA | |
Perché così mi dici, | |
anima mia, perché? | |
MEGACLE | |
480 | Taci bell'idol mio. |
ARISTEA | |
Parla mio dolce amor. | |
MEGACLE, ARISTEA A DUE | |
parlando | |
Ah che oh Dio! | |
tacendo | |
tu mi trafiggi il cor. | |
ARISTEA | |
(Veggio languir chi adoro, | |
485 | né intendo il suo languir!) |
MEGACLE | |
(Di gelosia mi moro | |
e non lo posso dir!) | |
A DUE | |
Chi mai provò di questo | |
affanno più funesto, | |
490 | più barbaro dolor? |
Fine dell’atto primo | |