Semiramide, libretto, Stoccarda, Cotta, 1762
ATTO TERZO | |
SCENA PRIMA | |
Campagna su le rive dell’Eufrate. Mura de’ giardini reali da un lato con cancelli aperti. Navi nel fiume che ardono. | |
Zuffa già cominciata fra le guardie assire e soldati sciti, gli ultimi de’ quali si disperdono inseguiti dagli altri. Poi IRCANO e MIRTEO combattendo. Il primo cade; l’altro gli guadagna la spada | |
MIRTEO | |
785 | Cedi il ferro o t'uccido. |
IRCANO | |
Il ferro avrai | |
quand'io rimanga estinto. | |
MIRTEO | |
Empio vivrai: ma disarmato e vinto. (Gli leva la spada) | |
IRCANO | |
Altri nemici! | |
MIRTEO | |
Assiri, | |
al re lo scita altero | |
790 | prigionier conducete. |
IRCANO | |
Io prigioniero! | |
Lacci ad Ircano? Ah temerario! E sai | |
chi son io? | |
MIRTEO | |
Sì lo veggo. Un vil tu sei | |
senza onor, senza fede: | |
che altro dover non vede | |
795 | che il suo piacer, che insidia le regine |
che sol con le rapine, | |
prego de' traditori, | |
sa meritar, sa contrastar gli amori. | |
IRCANO | |
Quest'insolente oltraggio | |
800 | pagherai col tuo sangue. |
MIRTEO | |
Eh di minacce | |
tempo non è. Grazia e pietade implora. | |
IRCANO | |
Grazia e pietà! Farò tremarvi ancora. (Ircano parte tra le guardie assire) | |
SCENA II | |
MIRTEO, poi SIBARI con spada nuda | |
MIRTEO | |
Inutile furor! | |
SIBARI | |
Mirteo, respira. | |
Tu il barbaro opprimesti, i suoi seguaci | |
805 | io dispersi e fugai. Salva è Tamiri, |
lode agli dei. (Rimette la spada) | |
MIRTEO | |
Quanto ti deggio, amico. | |
Vieni al mio sen. Con l'opportuno avviso | |
mi salvasti il mio ben. | |
SIBARI | |
L'opre dovute | |
alcun merto non hanno. | |
MIRTEO | |
810 | (Che fido cor!) |
SIBARI | |
(Che fortunato inganno!) | |
MIRTEO | |
Ecco un rival di meno | |
per te mi trovo. | |
SIBARI | |
Il tuo maggior nemico | |
non ti è noto però. | |
MIRTEO | |
Lo so, Scitalce | |
funesto è all'amor mio. | |
SIBARI | |
Solo all'amore? | |
815 | Ah Mirteo, nol conosci. |
MIRTEO | |
Io nol conosco? | |
SIBARI | |
No. (S'irriti costui). | |
MIRTEO | |
Chi dunque è mai? | |
Spiegati, non tacer. | |
SIBARI | |
Scitalce è quello | |
che col nome d'Idreno | |
ti rapì la germana. | |
MIRTEO | |
Oh dei, che dici! | |
820 | Donde, Sibari, il sai? |
SIBARI | |
Molto in Egitto | |
ei mi fu noto. Io del real tuo padre | |
era i custodi a regola eletto, | |
quando tu pargoletto | |
crescevi in Battra, a Zoroastro appresso. | |
MIRTEO | |
825 | Potresti errar. |
SIBARI | |
Non dubitarne, è desso. | |
MIRTEO | |
Ah non a caso il cielo, | |
il reo mi guarda innanzi. Il suo castigo | |
è mio dover (In atto di partire) | |
SIBARI | |
Dove t'affretti? Ascolta: | |
regola almen lo sdegno. | |
MIRTEO | |
830 | Non soffre l'ira mia freno o ritegno. (Parte) |
SCENA III | |
SIBARI solo | |
SIBARI | |
Quell'ira ch'io destai | |
molto giovar mi può. Scitalce estinto | |
dal timor mi difende | |
ch'ei palesi il mio foglio; | |
835 | e di lei che m'accende |
un inciampo mi toglie al letto, al soglio. | |
Questa dolce lusinga | |
di delitto in delitto, oh dio, mi guida; | |
ma il rimorso or che giova? | |
840 | Quando il primo è commesso, |
necessario diventa ogn'altro eccesso. | |
Or che sciolta è già la prora | |
sol si pensi a navigar | |
Quando fu nel porto ancora | |
845 | era bello il dubitar. (Parte) |
SCENA IV | |
Gabinetti reali. | |
SEMIRAMIDE, uno de’ custodi, poi SCITALCE | |
SEMIRAMIDE | |
Nol voglio udir. Da questa reggia Ircano | |
parta a momenti. Egli perdé nel vile | |
tradimento intrapreso | |
ogni ragione all'imeneo conteso. | |
850 | Odi: Scitalce a me s'inoltri. Io tremo (alla guardia che partiva) |
ripensando a Mirteo. Con quale orgoglio | |
or mi parlò! Non è suo stil. Che avvenne? | |
Che vuol? Mi ravvisò? Principe ah siamo (A Scitalce che arriva) | |
in gran periglio entrambi. Ho gran sospetto | |
855 | che Mirteo ci conosca. Ai detti audaci |
all'insolito sdegno, alle minacce | |
misteriose e tronche io giurerei | |
ch'ei ci scoprì. Per questi istanti a pena | |
ch'io parlo teco a differir la pugna | |
860 | indussi il suo furor. |
SCITALCE | |
Rendimi il brando | |
lasciami dunque in libertà. | |
SEMIRAMIDE | |
Vincendo | |
che giovi a me, quando ei mi scopra? Ah pensa | |
che all'estrema sventura | |
io ridotta sarei. | |
SCITALCE | |
Questa è tua cura. | |
SEMIRAMIDE | |
865 | Ma se senza tuo danno |
tu potessi salvarmi, | |
nol faresti o crudel? | |
SCITALCE | |
La tua salvezza | |
non dipende da me. | |
SEMIRAMIDE | |
Da te dipende. | |
Odimi sol | |
SCITALCE | |
Parla (Con disprezzo) | |
SEMIRAMIDE | |
E che vuoi ch'io dica, | |
870 | se m'ascolti così? Fin ch'io ragiono |
placa quell'ira o caro: | |
modera quel dispetto, | |
prometti di tacer. | |
SCITALCE | |
Parla. Il prometto | |
SEMIRAMIDE | |
(M'assisti amor) | |
SCITALCE | |
(Che mai può dirmi). | |
SEMIRAMIDE | |
Or senti. | |
875 | Se la tua man mi porgi... |
SCITALCE | |
Che! La mia man? | |
SEMIRAMIDE | |
Rammenta | |
che dei tacer. M'avanza | |
molto ancor che spiegarti | |
SCITALCE | |
(Oh tolleranza!) | |
SEMIRAMIDE | |
Se la tua man mi porgi | |
880 | tutto in pace sarà. Vedrà Mirteo |
col felice imeneo | |
giustificato in noi l'antico errore; | |
più rivale in amore | |
non gli sarà Scitalce; e quando uniti | |
885 | voi siate in amistà, l'armi d'Egitto, |
le forze del tuo regno, i miei fedeli, | |
se ben scoperta io sono, | |
saran bastanti a conservarci il trono. | |
Oh viver fortunato, | |
890 | Oh dolce uscir di vita |
con l'idol mio, col mio Scitalce unita! | |
SCITALCE | |
(Se men la conoscessi | |
al certo io crederei). | |
SEMIRAMIDE | |
Perché non parli? | |
SCITALCE | |
Promisi di tacer. | |
SEMIRAMIDE | |
Tacesti assai; | |
895 | è tempo di parlar. |
SCITALCE | |
Rendimi il brando | |
altro a dir non mi resta. | |
SEMIRAMIDE | |
Non hai che dirmi! E la risposta è questa? | |
SCITALCE | |
Vuoi dunque ch'io risponda? Odimi. Esposto | |
degli uomini allo sdegno, | |
900 | all'ira degli dei |
prima d'esserti sposo esser vorrei. | |
SEMIRAMIDE | |
E questa è la mercede | |
che rendi a tanto amore | |
anima senza legge e senza fede? | |
905 | Tradita, disprezzata, |
ferita, abbandonata, | |
mi scopro, ti perdono, | |
t'offro il talamo, il trono | |
e non basta a placarti | |
910 | e a pietà non ti desti? |
Qual tigre t'alattò? Dove nascesti? | |
SCITALCE | |
E ancor con tanto orgoglio... | |
SEMIRAMIDE | |
Taci, ingiurie novelle udir non voglio. | |
Custodi olà, rendete | |
915 | il brando al prigionier; libero sei; |
va' pur dove ti guida | |
il tuo cieco furor; vanne ma pensa | |
ch'oggi ridotta alla sventura estrema | |
vendicarmi saprò; pensaci, trema. | |
920 | Fuggi dagli occhi miei, |
perfido, ingannator. | |
Ricordati che sei, | |
che fosti un traditor, | |
ch'io vivo ancora. | |
925 | Misera, a chi serbai |
amore e fedeltà? | |
A un barbaro che mai | |
non dimostrò pietà, | |
che vuol ch'io mora. (Parte) | |
SCENA V | |
SCITALCE, poi TAMIRI | |
SCITALCE | |
930 | Dove son! Che ascoltai! Tanta fermezza |
può mostrar chi tradisce? Oh dei! Se mai | |
ingannato io mi fossi! | |
se mai fosse fedel? Se tanti oltraggi | |
soffrisse a torto... Eh non son folle. Ah dunque | |
935 | maggior fede io dovrei |
a' suoi detti prestar, che agli occhi miei? | |
Risolviti o Scitalce, | |
e detesta una volta i tuoi deliri. | |
TAMIRI | |
Principe... | |
SCITALCE | |
Alfin Tamiri, (Risoluto) | |
940 | m'avveggo dell'error. Teco un ingrato |
so che finora io fui ma più nol sono; | |
concedimi, io l'imploro, il tuo perdono. | |
TAMIRI | |
(Nino parlò per me). Tutto, o Scitalce, | |
tutto mi scorderei; ma in te sospetto | |
945 | di qualche ardor primiero |
viva la fiamma ancor. | |
SCITALCE | |
No, non è vero. | |
TAMIRI | |
Finger tu puoi. Nol crederò se pria | |
la tua destra non stringo. | |
SCITALCE | |
Ecco la destra mia; vedi s'io fingo. | |
SCENA VI | |
MIRTEO e detti | |
MIRTEO | |
950 | Così vieni a pugnar? Chi ti trattiene? |
Più non sei prigionier, libero il campo | |
il re concede. A che tardar? Raccogli | |
quegli spiriti codardi. | |
SCITALCE | |
Mirteo, per quanto io tardi, | |
955 | troppo sempre a tuo danno |
sollecito sarò. | |
MIRTEO | |
Dunque si vada. | |
TAMIRI | |
No no; già tutto è in pace: | |
che tu pugni per me più non intendo. | |
SCITALCE | |
Sodisfarlo convien. Prence t'attendo. | |
960 | Odi quel fasto? (A Tamiri) |
Scorgi quel foco? | |
Tutto fra poco | |
vedrai mancar. | |
Al gran contrasto | |
965 | vedersi appresso |
non è l'istesso | |
che minacciar. (Parte) | |
CENA VII | |
TAMIRI e MIRTEO | |
TAMIRI | |
(S'impedisca il cimento, | |
si voli al re). (In atto di partire) | |
MIRTEO | |
Così mi lasci? Almeno | |
970 | guardami ingrata e parti. |
TAMIRI | |
Mirteo non lusingarti. Io ben conosco | |
tutti i meriti tuoi: quando io ti deggio | |
in faccia al mondo intiero | |
sempre confesserò: saprò serbarti | |
975 | per fin ch'io viva un'amistà verace. |
Ma Scitalce mi piace, | |
sol per lui di catene ho cinto il core. | |
MIRTEO | |
Ma la ragion? | |
TAMIRI | |
Ma la ragione è amore (Parte) | |
D'un genio che m'accende | |
980 | tu vuoi ragion da me? |
Non ha ragione amore | |
o se ragione intende, | |
subito amor non è. | |
Un amoroso foco | |
985 | non può spiegarsi mai. |
Di' che lo sente poco | |
chi ne ragiona assai, | |
chi ti sa dir perché. (Parte) | |
SCENA VIII | |
MIRTEO solo | |
MIRTEO | |
Or va', servi un'ingrata; il tuo riposo | |
990 | perdi per lei, consacra ai suoi voleri |
tutte le cure tue, tutti i pensieri. | |
Ecco con qual mercé | |
poi si premia la fé di chi l'adora. | |
Diviene infida e ne fa pompa ancora. | |
995 | Sentirsi dire |
dal caro bene: | |
«Ho cinto il core | |
d'altre catene» | |
quest'è un martire, | |
1000 | quest'è un dolore |
che un'alma fida | |
soffrir non può. | |
Se la mia fede | |
così l'affanna, | |
1005 | perché tiranna |
m'innamorò? (Parte) | |
SCENA IX | |
Anfiteatro con cancelli chiusi dai lati e trono da una parte. | |
SEMIRAMIDE con guardie e popolo, SIBARI e IRCANO | |
IRCANO | |
A forza io passerò, vuo' del cimento | |
trovarmi a parte anch'io. | |
SEMIRAMIDE | |
Così partisti? | |
Qual mai ragion sopra una man pretendi | |
1010 | che ricusasti? |
IRCANO | |
Io ricusai la morte, | |
avvelenato il nappo | |
Sibari avea. Fu suo consiglio ancora, | |
la tentata rapina. Egli è l'autore | |
d'ogni mio fallo. | |
SIBARI | |
Ah mentitor! | |
IRCANO | |
Sugli occhi | |
1015 | del tuo re quest'acciar... (In atto di ferire) |
SEMIRAMIDE | |
Non più. Per ora | |
non voglio esaminar qual sia l'indegno. | |
Olà. Si dia della battaglia il segno. (Mentre Semiramide va sul trono, Ircano si ritira da un lato in faccia a lei. Sibari resta alla sinistra del trono, suonano le trombe, s’aprono i cancelli, dal destro de’ quali viene Mirteo e dall’opposto Scitalce, ambedue senza spada, senza cimiero e senza manto) | |
SCENA ULTIMA | |
MIRTEO, SCITALCE, poi TAMIRI e detti | |
MIRTEO | |
(Al traditore in faccia il sangue io sento | |
agitar nelle vene). (Guardando Scitalce) | |
SCITALCE | |
(Io sento il core | |
1020 | agitarsi nel petto in faccia a lei). (Guardando Semiramide) |
SEMIRAMIDE | |
(Spettacolo funesto agli occhi miei!) (Due capitani delle guardie presentano l’armi a Scitalce e a Mirteo e si ritirano appresso i cancelli. Mentre Mirteo e Scitalce si muovono per combattere esce frettolosa Tamiri) | |
TAMIRI | |
Ah fermati Mirteo. Sai ch'io non voglio | |
più vendetta da te. | |
MIRTEO | |
Vendico i miei, | |
non i tuoi torti; è un traditor costui, | |
1025 | mentisce il nome; egli s'appella Idreno, |
egli la mia germana | |
dall'Egitto rapì. | |
SIBARI | |
(Stelle che fia!) | |
SCITALCE | |
Saprò qualunque io sia... | |
SEMIRAMIDE | |
Mirteo, t'inganni. | |
MIRTEO | |
Nella reggia d'Egitto | |
1030 | Sibari lo conobbe, egli l'afferma. |
SIBARI | |
(Aimè!) | |
SCITALCE | |
Che! Mi tradisci, (A Sibari) | |
perfido amico! È ver, mi finsi Idreno: | |
è ver la tua germana | |
là del Nilo alle sponde | |
1035 | rapii, trafissi e la gittai nell'onde. |
MIRTEO | |
Empio! Inumano! | |
SCITALCE | |
In questo foglio vedi (Cava il foglio) | |
s'ella fu, s'io son reo. | |
Sibari lo vergò, leggi Mirteo. (Lo dà a Mirteo) | |
SIBARI | |
(Tremo). | |
SEMIRAMIDE | |
(Che foglio è quello?) | |
MIRTEO | |
«Amico Idreno. (Legge) | |
1040 | Ad altro amante in seno |
Semiramide tua porti tu stesso; | |
l'insidia è al Nilo appresso. Ella che brama | |
solo esporti al periglio | |
di doverla rapir, ti finge amore, | |
1045 | fugge con te ma col disegno infame |
di privarti di vita | |
e poi trovarsi unita | |
a quello a cui la stringe il genio antico. | |
Vivi; ha di te pietà Sibari amico». | |
SEMIRAMIDE | |
1050 | (Stelle! Che inganno orredo!) |
MIRTEO | |
Sibari, io non t'intendo. In questo foglio | |
tu di Scitalce amico, e pur poc'anzi | |
da me, lo sai, tu lo volevi oppresso. | |
Come amico e nemico | |
1055 | di Scitalce esser può Sibari istesso? |
SIBARI | |
Allor... (Mi perdo...). Io non credea... Parlai... | |
MIRTEO | |
Perfido, ti confondi. Ah Nino, è questi | |
un traditor: da' labbri suoi si tragga | |
a forza il ver. | |
SEMIRAMIDE | |
(Se qui a parlar l'astringo | |
1060 | al popolo ei mi scopre). In chiuso loco |
costui si porti e sarà mia la cura | |
che tutto ei sveli. | |
SIBARI | |
A che portarmi altrove? | |
Qui parlerò. | |
SEMIRAMIDE | |
No, vanne; i detti tuoi | |
solo ascoltar voglio. | |
SCITALCE | |
1065 | Perché? |
MIRTEO | |
Resti. | |
IRCANO | |
Si senta. | |
SIBARI | |
Udite. | |
SEMIRAMIDE | |
(Oh dio!) | |
SIBARI | |
Semiramide amai. Lo tacqui, intesi | |
l'amor suo con Scitalce. A lei concessi | |
agio a fuggir; quanto quel foglio afferma | |
finsi per farla mia. | |
SCITALCE | |
Fingesti? Io vidi | |
1070 | pure il rival, vidi gli armati. |
SIBARI | |
Io fui | |
che mal noto fra l'ombre | |
sul Nilo v'attendea. Volli assalirti | |
vedendoti con lei | |
ma fra l'ombre in un tratto io vi perdei. | |
SCITALCE | |
1075 | Ah perfido! (Che feci!) |
SIBARI | |
Udite; ancora | |
molto mi resta a dir. | |
SEMIRAMIDE | |
Sibari, basta. | |
IRCANO | |
No; pria si chiami autore | |
de' falli apposti a me. | |
SIBARI | |
Tutti son miei. | |
SEMIRAMIDE | |
Basta, non più. | |
SIBARI | |
No, non mi basta. | |
SEMIRAMIDE | |
(Oh dei!) | |
SIBARI | |
1080 | Giacché perduto io sono, |
altri lieto non sia. Popoli, a voi | |
scopro un inganno, aprite i lumi; ingombra | |
una femmina imbelle il vostro impero... | |
SEMIRAMIDE | |
Taci. (È tempo d'ardir). Popoli, è vero. (S’alza in piedi sul trono) | |
1085 | Semiramide io son; del figlio invece |
regnai finor ma per giovarvi. Io tolsi | |
del regno il freno ad una destra imbelle | |
non atta a moderarlo; io vi difesi | |
dal nemico furor; d'eccelse mura | |
1090 | Babilonia adornai; |
coll'armi io dilatai | |
i regni dell'Assiria. Assiria istessa | |
dica per me se mi provò finora | |
sotto spoglia fallace | |
1095 | ardita in guerra e moderata in pace. |
Se sdegnate ubbidirmi, ecco depongo | |
il serto mio; non è lontano il figlio; (Depone la corona sul trono) | |
dalla reggia vicina | |
porti sul trono il piè. | |
CORO | |
1100 | Viva lieta e sia regina |
chi finor fu nostro re. (Semiramide si ripone in capo la corona) | |
MIRTEO | |
Ah germana! | |
SEMIRAMIDE | |
Ah Mirteo! (Scende dal trono ed abbraccia Mirteo) | |
SCITALCE | |
Perdono, o cara. (S’inginocchia) | |
Son reo... | |
SEMIRAMIDE | |
Sorgi e t'assolva | |
della mia destra il dono. (Porge la mano a Scitalce) | |
SCITALCE | |
Oh dio, Tamiri, | |
1105 | coll'idol mio sdegnato |
io ti promisi amor. | |
TAMIRI | |
Tolgano i numi | |
ch'io turbi un sì bel nodo; in questa mano | |
ecco il premio, o Mirteo, da te bramato. (Dà la mano a Mirteo) | |
SCITALCE | |
Anima generosa! | |
MIRTEO | |
Oh me beato! | |
IRCANO | |
1110 | Lasciatemi svenar Sibari e poi |
al Caucaso natio torno contento. | |
SEMIRAMIDE | |
D'ogni esempio maggiori, | |
principe, i casi miei vedi che sono; (Ad Ircano) | |
sia maggior d'ogni esempio anche il perdono. | |
CORO | |
1115 | Donna illustre, il ciel destina |
a te regni, imperi a te. | |
Viva lieta e sia regina | |
chi finor fu nostro re. | |
Il fine | |