Semiramide, libretto, Torino, Zappata, 1742

Esemplare consultato: I-Vg; pp. 83. Fregio tipografico al frontespizio. Fregi presenti in Argomento, Balli e alla fine del I e II atto. Capolettera ornato nell'Argomento. Imprimatur tra Personaggi e Atto primo. Errore nei titoli correnti: pp. 60-61 «atto secondo» in realtà terzo.

Edizione metastasiana di riferimento: Venezia, Bettinelli, 1733.

Manca spesso la didascalia Parte alla fine dell'aria. È stata integrata dove necessario.

Virgolati i vv. 51-57, 66-72, 79-82, 202-205, 258-265, 314-316, 625-636, 650-662, 678-695, 732, 753-754, 796-797, 815-821, 871-889, 910-915, 991-998, 1022-1025, 1063-1065, 1099-1108, 1140-1144, 1192-1202, 1247-1254, 1266-1278, 1314-1322, 1344-1345, 1497-1499, 1506-1513, 1596-1598.

In coda al libretto sono riportati i versi di due arie sostitutive: «Non ho più pace» e «Vedrem fra poco» non attribuibili a Metastasio e di cui non è stato possibile accertare la paternità.

Sono stati mantenuti: Frontespizio Drama, carnovale.

Sono stati emendati: 315 varj] vari, 691 pregj] pregi, 980 ne sa gli arcani] né sa gli arcani.

È stata aggiunta l'h etimologica a tutte le voci del verbo avere, secondo l'uso moderno.

Sono state omesse le indicazioni del daccapo nell'aria.