La serva padrona, libretto, Napoli, 1733
Forse tradito sei? | |
PASQUINO | |
650 | Così il diavol portasse via colei. |
AURELIA | |
Oh povero Pasquino | |
che sei tanto bellino! | |
Se tu volessi un po’ di bene a me, | |
tutto questo mio cuor saria per te. | |
PASQUINO | |
655 | Eh mi burlate. |
AURELIA | |
No, credimi, o caro, | |
che il mio labbro è sincero. | |
PASQUINO | |
(Se dicesse da vero, | |
vendicar mi potrei di Porporina). | |
AURELIA | |
Dammi la tua manina. | |
PASQUINO | |
660 | Se ci vede il padron, cosa dirà? |
SCENA X | |
FILIBERTO, PORPORINA e detti | |
AURELIA | |
Non importa; vien qua, | |
fra noi s’ha da giustare; | |
eh si vada il padrone a far squartare. | |
FILIBERTO | |
Obbligato! | |
PASQUINO | |
Sì sì, vada in malora | |
665 | lui, la sua casa e Porporina ancora. |
PORPORINA | |
Bravissimo! | |
AURELIA | |
È noioso | |
il signor Filiberto agl’occhi miei. | |
PASQUINO | |
Dir non posso di cuor mia colei. | |
AURELIA | |
Tu sei sì graziosetto. | |
PASQUINO | |
670 | (Sì, quello è un bel visetto). |
AURELIA | |
Se parlassi di cuor... | |
PASQUINO | |
Se vi degnaste... | |
AURELIA | |
Sarei per te. | |
PASQUINO | |
Vostro sarei, m’impegno. | |
FILIBERTO | |
(Femina scelerata!) | |
PORPORINA | |
(Oh cuore indegno!) | |
AURELIA | |
Allegri e contenti | |
675 | ci amiam di buon cuore. |
PASQUINO, AURELIA A DUE | |
Più dolce è l’amore | |
novello nel sen. | |
PORPORINA, FILIBERTO A DUE | |
Che voglia mi viene | |
d’andarli a scanar. | |
AURELIA | |
680 | Eh vada il padrone... |
PASQUINO | |
Eh vada la serva... | |
A DUE | |
A farsi squartar. | |
FILIBERTO | |
Indegna! | |
PORPORINA | |
Briccone! | |
A DUE | |
Si tratta così? | |
AURELIA, PASQUINO A DUE | |
685 | (Non v’è più rimedio, |
già tutto sentì). | |
PORPORINA | |
Con voi, sfacciatella, | |
mi voglio sfogar. | |
AURELIA | |
Con te, bricconcella, | |
690 | non voglio gridar. |
FILIBERTO, PASQUINO A DUE | |
Fermate, tacete, | |
non state a strillar. | |
FILIBERTO | |
Indegno! Briccone! | |
Ti vo’ bastonar. | |
PASQUINO | |
695 | Non curo il padrone, |
mi vo’ vendicar. | |
AURELIA, PORPORINA A DUE | |
Fermate, tacete, | |
non state a strillar. | |
A QUATTRO | |
Che rabbia che sento! | |
700 | Che fiero tormento! |
L’affanno, lo sdegno | |
vuol farmi crepar. | |
Fine dell’atto secondo | |
ATTO TERZO | |
SCENA PRIMA | |
LISAURA e DORINDO | |
LISAURA | |
Sì, mio caro Dorindo, eccovi il foglio. | |
Il padre, che di me non ha sospetto, | |
705 | ieri l’ha sottoscritto e non l’ha letto. |
DORINDO | |
Oh quanto di ciò godo! | |
Vedrete oggi, mia cara, | |
quanto opportuno a noi fia questo foglio | |
e vedrà ser Imbroglio | |
710 | e ser Cornelio e il conte, ch’è un bagiano, |
che la biscia ha beccato il ciarlatano. | |
LISAURA | |
Ma quando sarà il giorno | |
che potrò senza tema | |
dir: «Dorindo sei mio»? | |
DORINDO | |
715 | Nulla di più desio; |
oggi se mi seconda amica sorte, | |
spero di divenire a voi consorte. | |
LISAURA | |
Lo voglia il ciel! | |
DORINDO | |
Vedrete | |
qual sia l’affetto mio. | |
720 | Oggi ci rivedrem. Lisaura, addio. |
Pien d’ardir, costante e forte | |
non pavento il gran cimento; | |
il furor d’aversa sorte | |
sono avvezzo a disprezzar. | |
725 | Se vorrà rapirmi il fato |
del mio bene il caro oggetto, | |
della sorte anco a dispetto | |
saprò tutto superar. | |
SCENA II | |
LISAURA, poi AURELIA | |
LISAURA | |
Amor non dà mai pace, | |
730 | quand’un’alma dovrebbe esser contenta, |
timore e gelosia l’alma tormenta. | |
AURELIA | |
Oh signora Lisaura! Le son serva. | |
Ella è sempre più bella e più vezzosa; | |
quando mai si fa sposa? | |
LISAURA | |
735 | Ch’io sia sposa o fanciulla, |
quest’è un affar che a voi non preme nulla. | |
AURELIA | |
Anzi mi preme assai; | |
anzi sempre bramai | |
che il ciel secondo e amico | |
740 | fosse al suo cuor. (Non me ne importa un fico). |
LISAURA | |
Ed io bramai di cuore, | |
per non dirvi bugia, | |
che voi di questa casa andaste via. | |
AURELIA | |
Grazie alla sua bontà. Vi andrò ma forse | |
745 | bramerà il mio ritorno |
e si riccorderà d’Aurelia un giorno. | |
LISAURA | |
È difficile molto. | |
AURELIA | |
Oh già si sa | |
che una dama di rango non si degna | |
rammentarsi di me, vile ed abbietta. | |
LISAURA | |
750 | Siete, Aurelia mia cara, una fraschetta. |
Non vi credete che siam del pari; | |
parlar dovete con più rispetto; | |
v’è differenza fra voi e me. | |
Per questa volta ve la perdono; | |
755 | un cuor più buono del mio non v’è. |
[lacuna] | |
CORNELIO | |
[...] Son tuo marito. | |
AURELIA | |
Lasciar d’amarti e vivere, | |
no, non potrei, cuor mio, | |
che serve a me per anima | |
760 | la sola fedeltà. |
E se di te più amabile | |
trovar mai non poss’io, | |
non posso in altro scorgere | |
la mia felicità. | |
SCENA IV | |
FILIBERTO solo | |
Filiberto | |
765 | Articoli, contratti, |
legger scritture e patti, | |
oh che cosa noiosa! Palazzisti, | |
avvocati, notari, | |
che vocaboli amari! Oh benedetta | |
770 | la vita negligente! |
Oh che gran bella cosa è il non far niente! | |
Non voglio imbrogli, | |
non voglio guai, | |
voglio dormire | |
775 | quanto mi par. |
E quando il sole | |
s’è poi levato, | |
andare a spasso | |
dal colle al prato, | |
780 | la vita è questa |
che voglio far. | |
[lacuna] | |
SCENA VI | |
PASQUINO, poi PORPORINA | |
PASQUINO | |
Oh quanto mi dispiace | |
avermi disgustata Porporina! | |
PORPORINA | |
Oh povera meschina! | |
785 | Or son senza marito. |
PASQUINO | |
D’averla abbandonata io son pentito. | |
PORPORINA | |
Eccolo. Traditore! | |
Con Aurelia attaccarsi? | |
PASQUINO | |
È qui. Crudel, lasciarsi | |
790 | far giù da quel zerbino? |
PORPORINA | |
Oh me infelice! | |
PASQUINO | |
Oh povero Pasquino! | |
PORPORINA | |
Far la pace vorrei ma non conviene | |
che la prima io sia. | |
PASQUINO | |
Mi vien la fantasia | |
795 | di chiamarla; ma temo un qualche oltraggio. |
PORPORINA | |
Porporina, fa’ cuor. | |
PASQUINO | |
Pasquin coraggio. | |
PORPORINA | |
Serva. | |
PASQUINO | |
La riverisco. | |
PORPORINA | |
Compatisca, signor... | |
PASQUINO | |
La compatisco. | |
Dove, dove, padrona? | |
PORPORINA | |
800 | Dove mi guida il piè. |
PASQUINO | |
È in colera con me? | |
PORPORINA | |
Parmi averne ragione. | |
PASQUINO | |
Io ho più ragione di lei. | |
PORPORINA | |
Lei badi a’ fatti suoi, ch’io bado a’ miei. | |
PASQUINO | |
805 | Bella cosa da vero |
lasciar per un amante il suo marito. | |
PORPORINA | |
Veramente polito | |
trovarsi un’amorosa | |
e abbandonar così la propria sposa. | |
PASQUINO | |
810 | L’ho fatto per vendetta. |
PORPORINA | |
Ed io per far servizio alla padrona. | |
PASQUINO | |
Con Aurelia scherzai, credilo a me. | |
PORPORINA | |
Giuro che io non amai altri che te. | |
PASQUINO | |
Dunque tu mi vuoi bene? | |
PORPORINA | |
Purtroppo, ingrato. | |
PASQUINO | |
815 | Ed io son di te sola innamorato. |
PORPORINA | |
Peraltro ti ho sentito... | |
PASQUINO | |
Ti ho veduta frattanto... | |
PORPORINA | |
Mi hai fatto sospirare. | |
PASQUINO | |
Ho tanto pianto. | |
PORPORINA | |
Briccon, così tradirmi? | |
PASQUINO | |
820 | Via, facciamo la pace. |
PORPORINA | |
Signor no. | |
PASQUINO | |
Signorsì, signorsì. | |
PORPORINA | |
Come la vogliam far? | |
PASQUINO | |
Facciam così. | |
Vita mia, mio bel tesoro, | |
per te smanio, per te moro. | |
PORPORINA | |
825 | Idol mio, mio dolce amore, |
per te in sen mi bruccia il core. | |
PASQUINO | |
Fammi un vezzo. | |
PORPORINA | |
Io non ne so. | |
Falo tu. | |
PASQUINO | |
T’insegnerò. | |
Cara, cara! | |
PORPORINA | |
Bello, bello! | |
A DUE | |
830 | Ahi che amor con un martello |
mi fracassa in petto il cuor. | |
PORPORINA | |
Deh non darmi gelosia. | |
PASQUINO | |
Pace è fatta e pace sia. | |
A DUE | |
Ho provata la gran pena; | |
835 | ho provato il gran dolor. |
SCENA VII | |
FILIBERTO, CORNELIO, LISAURA e AURELIA | |