Il prigionier superbo, libretto, Napoli, 1733
ATTO PRIMO | |
SCENA PRIMA | |
Gran piazza pomposamente adornata per il trionfo di Metalce: verranno in essa precedute dal suono festivo di vari stromenti da fiato gran numero di milizie gote e norveggie; indi appresso molti mori danzando, e suonando ognuno di loro vari stromenti alla turca: dopo di questi, verrà SOSTRATE incatenato in mezzo a quattro schiavi per sua custodia, con sciable nude in mano. Carro magnifico tirato da mori, nella di cui sommità vedrassi METALCE trionfante assiso con ERICLEA sua destinata sposa, e più abbasso VIRIDATE e MICISDA. Terminata la danza, e calati dal carro comincerà il | |
CORO | |
Splenda il sol di luce adorno | |
e sì chiaro e fausto giorno | |
venga lieto a festeggiar. | |
METALCE | |
Vedi, o bella Ericlea, | |
5 | dentro le patrie soglie |
fauste già folgorar le avite insegne: | |
questi è il paterno regno, | |
quella è tua reggia, ed al real tuo piede | |
ha la Norveggia in sorte | |
10 | sua regina acclamarti e mia consorte. |
ERICLEA | |
Questi titoli illustri empion di troppa | |
gioia il mio sen. Mi è noto | |
de' Norveggi l'amore; | |
ma più mi è caro di Metalce il core. | |
METALCE | |
15 | A te mio Viridate |
qual premio dar mai posso | |
degno di quanto oprasti? | |
VIRIDATE | |
Il ferro io strinsi, | |
signor, per sostenere i giusti dritti | |
al soglio di Norveggia | |
20 | dell'illustre Ericlea, nel di cui sangue |
congiunto io son per le materne vene: | |
quindi, dovere e non virtù s'appelli | |
quanto oprare ebbi in sorte. | |
Non in premio, ma in dono | |
25 | sol Rosmene ti chiedo. |
METALCE | |
Al tuo gran merto | |
troppo bassa mercé: pur se la brami | |
sia tua sposa Rosmene. | |
SOSTRATE | |
Sia tua sposa Rosmene? E qual ti usurpi | |
ragion tu mai sovra il mio reggio sangue? | |
30 | Sai tu, che ancor tra ferri |
medito contro te la mia vendetta, | |
e che della mia prole | |
a me disporre, e non a te s'aspetta? | |
METALCE | |
Delira l'infelice. | |
VIRIDATE | |
Ed a suo danno. | |
SOSTRATE | |
35 | A me volgi o tiranno, a me le ciglia: |
guardami, e sappi che le tue catene | |
non mi han tolto ragion sovra mia figlia; | |
e che per te nel petto | |
ho il mio gran core accinto... | |
METALCE | |
40 | Olà! con più rispetto |
dinanzi al vincitor favelli il vinto. | |
SOSTRATE | |
Che vincitor? che vinto? Usurpatore | |
sei tu di mia corona; il regge io sono. | |
METALCE | |
Usurpatore è chi premeva un trono | |
45 | di vergine real retaggio avito. |
SOSTRATE | |
No, che i fidi vassalli... | |
METALCE | |
Il volgo insano | |
non toglie al re la sua ragione al soglio. | |
SOSTRATE | |
Un re tiranno... | |
METALCE | |
Olà! frena l'orgoglio. | |
Io parlerò a Rosmene | |
50 | acciò a te Viridate |
giuri la fé di sposa: impara, altero, | |
a venerar del tuo sovran le leggi. | |
SOSTRATE | |
Tu mio sovrano? Menti. | |
La mia gloria, il mio sangue, il mio valore, | |
55 | il mondo, i numi il sanno; anzi tu stesso |
a tuo scorno ben sai che degno appena | |
sei di portar la mia più vil catena. | |
Premi o tiranno altero | |
quel soglio ov'io regnai: | |
60 | ma in questi ceppi mira |
quella che tu non hai | |
alta virtù e valor. | |
Prepara a' danni miei | |
tutto il tuo sdegno e l'ira; | |
65 | ch'io, benché prigioniero, |
sempre dirò che sei | |
un vile usurpator. | |
SCENA II | |
METALCE, ERICLEA, MICISDA, VIRIDATE | |
METALCE | |
Micisda! | |
MICISDA | |
Sire. | |
METALCE | |
Vanne | |
Rosmene a prevenir che seco io debbo | |
70 | trattar non lieve e necessario arcano. |
MICISDA | |
Vado signor. Bella Ericlea, né meno | |
or che sovrana sei vuoi più degnarti | |
volgere a me un tuo sguardo. | |
ERICLEA | |
Addio Micisda. | |
MICISDA | |
Deh! ti sovvenga o cara | |
75 | che ancora porto al piè la tua catena. |
ERICLEA | |
Micisda addio. (E si volge a Metalce) | |
MICISDA | |
Che gelosia, che pena! (Parte) | |
METALCE | |
Tu ne' reali appartamenti, amico, | |
Ericlea condurrai. | |
Colà in brev'ora, idolo mio, m'avrai. | |
VIRIDATE | |
80 | Andiamo. (Ancor sicure |
non son le mie speranze, | |
onde il cor mi predice alte sventure). | |
ERICLEA | |
A momenti colà, sposo, ti attendo. | |
(Un non so che d'infausto | |
85 | mi gira intorno al cor, ch'io non l'intendo). |
SCENA III | |
METALCE | |
METALCE | |
Esser dovrei pur lieto | |
con la man d'Ericlea che sul mio crine | |
porta un serto real di lauri adorno, | |
e pur nulla m'appaga in sì gran giorno. | |
90 | Che fiero martire, |
in mezzo al gioire, | |
da ignoto timore | |
sentirsi agitar. | |
Son regge, son sposo, | |
95 | e pure il mio core |
non trova riposo, | |
non sa che bramar. | |
SCENA IV | |
Camera reggia. | |
ROSMENE poi VIRIDATE | |
ROSMENE | |
Fra tanti affanni miei | |
chi mi consiglia, e dice, | |
100 | che far mai deggio o dei? |
Troppo infelice figlia, | |
misero genitor! | |
Sventurata Rosmene, | |
soggetta ad un tiranno | |
105 | che ristretto in catene, |
cinto da inique squadre | |
opprime ingiustamente il mio gran padre. | |
VIRIDATE | |
Principessa Rosmene, ecco a' tuoi piedi, | |
non già più vincitor, né più nemico | |
110 | il più fedele amante... |
ROSMENE | |
Usurpi ancora, | |
traditor, questo nome? Eh! Viridate, | |
tempo è di sdegni e non d'amori: ostenta | |
il carattere austero | |
di vincitor nemico, e a me t'invola. | |
VIRIDATE | |
115 | L'essere tuo nemico |
fu necessario impegno | |
di sostenere il re Metalce al regno; | |
ma sempre impressa al core, e in seno accolta | |
io l'immago portai del tuo sembiante. | |
ROSMENE | |
120 | Che caro amante! In seno, |
della figlia portar l'immago impressa, | |
e poi togliere al padre | |
e regno e libertà! | |
VIRIDATE | |
Di questo, incolpa... | |
ROSMENE | |
Viridate, non più: del tuo delitto | |
125 | più accende i sdegni miei la tua discolpa! |
O parti, o taci. | |
VIRIDATE | |
Ah! bella mia nemica, | |
giusti sono i tuoi sdegni, e sallo il cielo | |
s'io morrei per placarti. | |
Deh! almeno... | |
ROSMENE | |
Viridate! o taci, o parti. | |
VIRIDATE | |
130 | Parto. Non ti sdegnar: |
ma se di te mi privi | |
perché mi vuoi lasciar; | |
ch'io parta non mi dir, | |
dimmi ch'io mora. | |
135 | Merito i sdegni tuoi: |
punisci il mio fallir: | |
ma ti rammenta poi | |
che il cor t'adora. | |
SCENA V | |
ROSMENE, indi METALCE | |
ROSMENE | |
Giusti numi del cielo, | |
140 | deh a qual pena crudel voi mi serbate! |
Pria l'amar Viridate | |
era gloria per me; sprezzarlo adesso | |
è legge ed è dover. Legge funesta. | |
METALCE | |
(Ecco Rosmene. Ahi che sembianza è questa?) | |
ROSMENE | |
145 | E ancora spiro e vivo? |
METALCE | |
Principessa gentil! | |
ROSMENE | |
(Noioso arrivo). | |
SCENA VI | |
ERICLEA in disparte e detti | |
ERICLEA | |
(Con Rosmene Metalce!) | |
METALCE | |
Quelle dolci pupille in cui sfavilla | |
d'invincibile amor dardo il più forte | |
150 | omai serena, e tergi sul bel volto |
l'ingiuria di quel pianto. | |
ERICLEA | |
(Oimè, che ascolto?) | |
ROSMENE | |
Non credere o Metalce | |
che tutto questo pianto | |
esca da quel dolor che mi divora. | |
155 | Ha le lagrime sue lo sdegno ancora. |
METALCE | |
(Adorabil fierezza!) Io quel dolore | |
placar posso se 'l brami. | |
ERICLEA | |
(Ah traditore!) | |
METALCE | |
Solo che a me tu volga | |
quelle luci serene... | |
ROSMENE | |
160 | A me, signor! deliri? |
ERICLEA | |
Eh! Via, Rosmene, | |
appaga il suo desir, che poi placato | |
sarà tutto il tuo duolo. (Infido, ingrato). | |
METALCE | |
(Inopportuno arrivo). Odi, Ericlea. | |
ERICLEA | |
Abbastanza t'intesi; or se t'abbaglia | |
165 | il fulgor di quei rai, se di Rosmene |
tu puoi placar le pene | |
perché indugi, crudel? L'opra pietosa | |
sollecito compisci; agli occhi miei | |
non s'invidi quel ben, che doni a lei. | |
METALCE | |
170 | Qual pietate, qual ben tu non ramenti? |
ERICLEA | |
Ch'io rammenti e che mai? Forse i spergiuri, | |
le barbare lusinghe, i finti vezzi | |
per misurar così de' tuoi disprezzi | |
quanta sia l'empietade, anima rea? | |
ROSMENE | |
175 | A che tanto furor, dimmi Ericlea? |
Tu che speri Metalce? Egli è tuo sposo | |
e vincitor tu sei; perciò nemica | |
son io d'entrambi, e sol ritrova in voi | |
l'agitato mio core | |
180 | la funesta cagion degl'odii suoi. |
Per chi la gelosia, con chi l'amore? | |
Parlate di vendetta | |
e allor v'ascolterò; questa s'aspetta | |
all'alma prigioniera, | |
185 | e chi crede allettarmi, invan lo spera. |
M'intendeste? non pavento. (Ad Ericlea) | |
Non t'ascolto, e tutta sdegno (A Metalce) | |
punirei quell'alma audace, (A Ericlea) | |
strapperei quel core indegno. (A Metalce) | |
190 | Così t'amo, così bramo, (A Ericlea) |
così grida il mio furor. | |
E se niega avversa sorte | |
la sua calma a questo seno, | |
coll'idea di straggi e morte | |
195 | tempro almeno |
la mia rabbia, il mio dolor. | |
SCENA VII | |
ERICLEA e METALCE | |
ERICLEA | |
Sventurato Metalce, oh quanto ingrata | |
teco è Rosmene, allor ch'offri la pace | |
guerra minaccia, e con rabbiosi detti | |
200 | vilipende superba i dolci affetti. |
METALCE | |
Ascoltarmi non vuoi, non vuoi l'inganno | |
riconoscer del cor, che di se stesso | |
per presto giudicar si fa tiranno? | |
Io sol per Viridate | |
205 | a Rosmene parlai. |
ERICLEA | |
Per Viridate? | |
METALCE | |
Appunto, e la crudele | |
sprezza il suo amor. | |
ERICLEA | |
Così sarà. (Infedele. | |
Ma fingiamo per ora). Perdonami ben mio, | |
d'amor nacque il sospetto. | |
210 | Perché caro mi sei, così diss'io. |
Pur contenta non sono, a te nol niego. | |
Affretta, io te ne priego, | |
il reale imeneo, che già dovea | |
esser compito ormai. | |
METALCE | |
Senti Ericlea: | |
215 | questi è giorno sagrato alla vittoria; |
e cinto il crin di marziali allori | |
vuol che attenda mia gloria | |
a mieter palme, e non trattare amori. | |
SCENA VIII | |
ERICLEA, indi MICISDA | |
ERICLEA | |
Così l'empio mi lascia; ed io schernita | |
220 | restar dovrò? |
MICISDA | |
(Qui la regina, e parmi | |
di sdegno accesa). | |
ERICLEA | |
Miei pensieri, all'armi. | |
Contro il principe infido | |
qui tutte chiamo l'ire mie. Micisda! | |
Ora è tempo opportuno in cui potrai | |
225 | col tuo valore, e su l'altrui ruina |
alzar le tue speranze. | |
MICISDA | |
Addio regina. | |
ERICLEA | |
Come? così risponde | |
Micisda ad Ericlea? così in oblio | |
ponesti il tuo dover? | |
MICISDA | |
Regina addio. | |
ERICLEA | |
230 | Regina addio! qual favellar? son queste |
d'un rispettoso amor le voci umili | |
con cui poc'anzi il labro tuo s'espresse? | |
MICISDA | |
Son le finezze istesse | |
con cui poc'anzi accogliere ti piacque | |
235 | gli affetti miei. |
ERICLEA | |
Principe ascolta. Allora | |
il rammentarmi l'amor tuo primiero | |
era in me gran delitto, | |
poco rispetto in te. Siam ora in tempo | |
di disporre altrimenti. Ha già Metalce | |
240 | altra fiamma nel seno. Io vo' vendetta, |
e se un mio gran pensier pago tu rendi, | |
molto da me sperar potrai. M'intendi? | |
MICISDA | |
Purché il servirti non offenda, o bella, | |
la gloria mia, di me disponi. Io spero | |
245 | meritar forti i tuoi reali affetti: |
ma rammentati poi quanto prometti. | |
Un'aura di speranza | |
mi vola intorno al cor; | |
e par che dica ognor | |
250 | sarai contento. |
E mentre in me s'avanza | |
la speme di gioir, | |
si placa il mio martir, | |
manca il tormento. | |
SCENA IX | |
ERICLEA | |
ERICLEA | |
255 | Io dunque soffrirò che un'alma infida |
la fede infranga, e l'amor mio derida? | |
No, no, vendetta. Ah! voi se giusti siete | |
numi eterni del ciel, voi vendicate | |
il mio tradito amore; | |
260 | sì, confondete voi quel traditore. |
Giusti numi che scorgete | |
di mia fede il bel candore, | |
per pietà voi difendete | |
il mio onore e la mia fé. | |
265 | E quell'empio, quel indegno |
fabro vil di mie sciagure, | |
provi pure il vostro sdegno, | |
voi punitelo per me. | |
SCENA X | |
METALCE, ROSMENE | |
METALCE | |
Or vedi, principessa, | |
270 | qual è il mio cor per te: tu sprezzi ingrata |
le mie reali offerte; ed io già imposi | |
che si sciolgano a Sostrate que' ceppi, | |
che tolgono in un punto | |
a lui la libertade, a te il riposo. | |
ROSMENE | |
275 | E da me che pretendi? |
METALCE | |
Esser tuo sposo. | |
ROSMENE | |
Mio sposo? Ah! chiudi o perfido, | |
chiudi quel labbro indegno. E vuoi ch'io stringa | |
una man che ancor fuma | |
del sangue d'un german che a me uccidesti? | |
280 | Pria sul mio capo scenda |
tutta l'ira de' numi: e sappi, o barbaro, | |
che saprò pria spirar l'alma col sangue, | |
che di colpa sì enorme io farmi rea. | |
S'altra virtù non hai, se a questo prezzo | |
285 | prometti libertade, io non la bramo. |
Fortunata mi chiamo, | |
se alle usate ritorte | |
il genitor ritorna, io vado a morte. | |
METALCE | |
(Del genitore ha la ferocia istessa: | |
290 | d'avvilirla tentiam). Dunque la destra |
d'un vincitor che priega a vil tu prendi? | |
ROSMENE | |
Che, non l'udisti? | |
METALCE | |
E bene: ora vedrai, | |
già che sprezzi il mio amor, che può lo sdegno. | |
Olà! (Viene una guardia) | |
ROSMENE | |
(Che fia!) | |
METALCE | |
Tolgasi in questo istante | |
295 | a Sostrate la vita |
col ferro o col veleno. | |
ROSMENE | |
(Oddio ch'io vengo meno). Ah! no, fermate. | |
Signor, s'io son la rea, sovra il mio capo | |
cada tutto il furore: al mio gran padre | |
300 | una colpa perdona... |
SCENA XI | |
SOSTRATE e detti | |
SOSTRATE | |
Come? vile che sei, | |
tu a' piè del mio nemico? | |
Sorgi: non s'ha da rimirar prostrato | |
dinanzi ad un tiranno il sangue mio. | |
ROSMENE | |
305 | Signore, in simil atto |
sol di Metalce l'ira | |
tentai placar, che te privar di vita | |
volea col ferro o 'l tosco. | |
Deh! padre per pietà... | |
SOSTRATE | |
Non ti conosco. | |
METALCE | |
310 | Placa pure una volta |
tanta ferocia, o prence: | |
non irritarmi più. Dal piede i lacci | |
ti sciolsi perché voglio | |
spegnere l'odio antico: | |
315 | Sostrate, non sdegnar d'essermi amico. |
SOSTRATE | |
Amico! E che direbbe | |
il mondo in rimirar col traditore | |
in amistà l'eroe? No, no, Metalce, | |
usa di tua fortuna; e d'odiarti | |
320 | lascia me in libertà. Tu mia Rosmene |
penza, che da la man di questo iniquo | |
il regno a me fu tolto, a te il germano; | |
che Viridate è un traditor, ch'entrambi | |
son miei nemici, e se furor ti manca | |
325 | per odiarlo a bastanza, |
penza che sei mia figlia, | |
e tua ragion con l'ira mia consiglia. | |
ROSMENE | |
Padre, vedrai che di Rosmene il core | |
sempre in odio per lui sarà lo stesso. (Parte) | |
METALCE | |
330 | (Che invincibil fierezza!) Io t'abbandono |
in braccio al tuo destin, pensa al tuo danno, | |
pensa che regge io sono | |
e che col tuo furor mi fai tiranno. (Parte) | |
SOSTRATE | |
Sì, fa' ch'io rieda, o perfido, a' miei lacci, | |
335 | ma non sperar vedermi in quelli oppresso, |
ch'io non ti temo, e sono, | |
nel carcere, nel trono, | |
in ceppi e in libertà sempre l'istesso. | |
Salda quercia allor che incalza | |
340 | d'aquilon lo sdegno e l'ira, |
più le cime al cielo inalza, | |
più si mira insuperbir. | |
E l'invitta mia costanza | |
nel rigor dell'empia sorte | |
345 | rende il cor più fermo e forte; |
più s'avanza in me l'ardir. | |
Fine dell’atto primo | |