| BARSENE |
| Tutta in tumulto |
| è Seleucia, o regina. |
| ALCESTE |
1675 | Perché? |
| BARSENE |
| Sai che poc’anzi |
| giunse di Creta il messaggiero e seco |
| cento legni seguaci. |
| CLEONICE |
| E ben, fra poco |
| l’ascolterò. |
| BARSENE |
| Ma l’inquieto Olinto |
| non potendo soffrir che regni Alceste, |
1680 | col messaggio s’unì. Sparge nel volgo |
| che Fenicio l’inganna, |
| che sosterrà veraci i detti sui, |
| e che ’l vero Demetrio è noto a lui. |
| CLEONICE |
| Aimè Fenicio! |
| FENICIO |
| Eh non temer. Sul trono |
1685 | con sicurezza andate; |
| si vedrà chi mentisce. |
|
| SCENA ULTIMA |
|
| OLINTO, portando in mano un foglio sigillato, ambasciatore cretense, seguito de’ greci, popolo e detti |
|
| OLINTO |
| Olà fermate. (A Cleonice e ad Alceste incaminati verso il trono) |
| Il ciel non soffre inganni. In questo foglio |
| si scoprirà l’erede |
| dell’estinto Demetrio. Esule in Creta |
1690 | pria di morir lo scrisse. Il foglio è chiuso |
| dal sigillo real. Questi lo vide (Accennando l’ambasciatore) |
| da Demetrio vergar; questi lo reca |
| per pubblico comando e porta seco |
| tutte l’armi cretensi |
1695 | del regio sangue a sostener l’onore. |
| CLEONICE |
| Oh dei! |
| FENICIO |
| Leggasi il foglio. (Ad Olinto) |
| OLINTO |
| Alceste finirà cotanto orgoglio. (Olinto apre il foglio e legge) |
| «Popoli della Siria, il figlio mio |
| vive ignoto fra voi. Verrà quel giorno |
1700 | che a voi si scoprirà. Se ad altro segno |
| ravvisar nol poteste, |
| Fenicio l’educò nel finto Alceste. |
| Demetrio». |
| CLEONICE |
| Io torno in vita. |
| FENICIO |
| A questo passo (Ad Olinto) |
| t’aspettava Fenicio. |
| OLINTO |
| (Io son di sasso). |
| MITRANE |
1705 | Gelò l’audace. |
| OLINTO |
| In te, signor, conosco (Ad Alceste) |
| il mio monarca e dell’ardir mi pento. |
| ALCESTE |
| Che sei figlio a Fenicio io sol rammento. |
| FENICIO |
| Su quel trono una volta |
| lasciate ch’io vi miri, ultimo segno |
1710 | de’ voti miei. |
| ALCESTE |
| Quanto possiedo è dono |
| della tua fedeltà. Dal labbro mio |
| tutto il mondo lo sappia. |
| FENICIO |
| E ’l mondo impari |
| dalla vostra virtù come in un core |
| si possano accoppiar gloria ed amore. (Alceste e Cleonice vanno sul trono) |
| CORO |
|
1715 | Quando scende in nobil petto |
| è compagno un dolce affetto, |
| non rivale alla virtù. |
|
| Respirate, alme felici, |
| e vi siano i numi amici |
1720 | quanto avverso il ciel vi fu. |
|
|
| LICENZA |
|
| Potria d’altero fiume |
| il corso trattener, Cesare invitto, |
| chi nel giorno, che splende |
| chiaro del nome tuo, frenar potesse |
1725 | l’impeto del piacer che sino al trono |
| fa sollevar delle tue lodi il suono. |
| O non v’è cosa in terra o è questa sola |
| difficile ad Augusto; e se non sei |
| pietoso a quest’error, tutti siam rei. |
1730 | Sarà muto ogni labbro, |
| se vuoi così. Ma non è il labbro solo |
| interpetre del cor. Qual atto illustre |
| di virtù sovrumana offrir potranno |
| le scene imitatrici |
1735 | che non chiami ogni sguardo |
| a ravvisarne in te l’esempio espresso? |
| Ah che il silenzio istesso |
| de’ sensi altrui poco fedel custode |
| saprà spiegarsi e diverrà tua lode. |
|
1740 | Per te con giro eterno |
| torni dal Gange fuora |
| la fortunata aurora |
| di così lieto dì. |
|
| Ma quella che ritorna |
1745 | dall’onda sua natia |
| sempre più bella sia |
| dell’altra che partì. |
|
| IL FINE |
|
|
|
| DEMETRIO |
|
|
| ARGOMENTO |
|
| Demetrio Sotere, re di Siria, scacciato dal proprio regno dall’usurpatore Alessandro Bala, morì esule fra i Cretensi che soli gli rimasero amici nell’avversa fortuna. Prima però della sua fuga consegnò bambino il picciolo Demetrio suo figlio a Fenicio, il più fedele fra i suoi vassalli, perché lo conservasse all’opportunità della vendetta. Crebbe ignoto a sé stesso il principe reale sotto il finto nome d’Alceste un tempo fra le selve, dove la prudenza di Fenicio il nascose alle ricerche del suddetto Alessandro, e poi in Seleucia appresso all’istesso Fenicio che fece destramente comparire generosità di genio il debito della sua fede. Divenne in breve il creduto Alceste l’ammirazione del regno, talché fu sollevato a gradi considerabili nella milizia dal suo nemico Alessandro ed ardentemente amato da Cleonice, figlia del medesimo, principessa degna di padre più generoso. Quando parve tempo all’attentissimo Fenicio, cominciò a tentar l’animo de’ vassalli, facendo destramente spargere nel popolo che il giovane Demetrio viveva sconosciuto. A questa fama, che dilatossi in un momento, i Cretensi si dichiararono difensori del legittimo principe. Ed Alessandro per estinguer l’incendio, prima che fosse maggiore, tentò debellargli; ma fu da loro vinto ed ucciso. In questa pugna ritrovossi Alceste per necessità del suo grado militare né per qualche tempo si ebbe in Seleucia più notizia di lui. Onde la morte d’Alessandro tanto desiderata da Fenicio avvenne in tempo non opportuno a’ suoi disegni, sì perché Alceste non era in Seleucia, come perché conobbe in tale occasione che l’ambizione de’ grandi, de’ quali ciascuno aspirava alla corona, avrebbe fatto passar per impostore il legittimo erede. Perciò sospirandone il ritorno e sollecitando occultamente il soccorso de’ Cretensi, sospese la pubblicazione del suo segreto. Intanto si convenne fra i pretensori che la principessa Cleonice, già riconosciuta per regina, eleggesse fra loro uno sposo. Questa differì lungamente la scelta sotto vari pretesti, per attender la venuta d’Alceste, il quale opportunamente ritorna quando l’afflitta regina era sul punto d’eleggere. Quindi per vari accidenti scopertosi in Alceste il vero Demetrio, ricupera la corona paterna. |
| La scena è in Seleucia. |
|
|
| INTERLOCUTORI |
|
| CLEONICE regina di Siria, amante corrisposta d’Alceste |
| ALCESTE che poi si scuopre Demetrio, re di Siria |
| FENICIO grande del regno, tutore d’Alceste e padre d’Olinto |
| OLINTO grande del regno e rivale d’Alceste |
| BARSENE confidente di Cleonice e amante occulta d’Alceste |
| MITRANE capitano delle guardie reali e amico di Fenicio |
|
|
| ATTO PRIMO |
|
| SCENA PRIMA |
|
| Gabinetto illuminato con sedia e tavolino da un lato con sopra scettro e corona. |
|
| CLEONICE, che siede appoggiata al tavolino, ed OLINTO |
|
|
|
|