| CREUSA |
| E tu, Dircea, che fai? Di te si tratta, |
| si tratta del tuo sposo. Appresso a lui |
| corri, cerca saper... Ma tu non m’odi? |
1305 | Tu le attonite luci |
| non sollevi dal suol? Dal tuo letargo |
| svegliati alfin. Sempre il peggior consiglio |
| è il non prenderne alcun. S’altro non fai, |
| sfoga il duol che nascondi; |
1310 | piangi, lagnati almen, parla, rispondi. |
| DIRCEA |
|
| Che mai risponderti? |
| Che dir potrei? |
| Vorrei difendermi, |
| fuggir vorrei; |
1315 | né so qual fulmine |
| mi fa tremar. |
|
| Divenni stupida |
| nel colpo atroce; |
| non ho più lagrime, |
1320 | non ho più voce, |
| non posso piangere, |
| non so parlar. (Parte) |
|
| SCENA VIII |
|
| CREUSA sola |
|
| CREUSA |
| Qual terra è questa? Io perché venni a parte |
| delle miserie altrui? Quante in un giorno, |
1325 | quante il caso ne aduna, ire crudeli |
| tra figlio e genitor, vittime umane, |
| contaminati tempi, |
| infelici imenei! Mancava solo |
| che tremar si dovesse |
1330 | senza saper perché. Ma troppo, o sorte, |
| è violento il tuo furor. Conviene |
| che passi o scemi. In così rea fortuna |
| parte è di speme il non averne alcuna. |
|
| Non dura una sventura, |
1335 | quando a tal segno avanza. |
| Principio è di speranza |
| l’eccesso del timor. |
|
| Tutto si muta in breve; |
| e il nostro stato è tale |
1340 | che se mutar si deve |
| sempre sarà miglior. (Parte) |
|
| SCENA IX |
|
| Luogo magnifico nella reggia festivamente adornato per le nozze di Creusa. |
|
| TIMANTE e CHERINTO |
|
| TIMANTE |
| Dove, crudel, dove mi guidi? Ah! Queste |
| liete pompe festive |
| son pene a un disperato. |
| CHERINTO |
| Io non conosco |
1345 | più il mio german. Che debolezza è questa |
| troppo indegna di te? Senza saperlo |
| errasti alfin. Sei sventurato, è vero, |
| ma non sei reo. Qualunque male è lieve, |
| dove colpa non è. |
| TIMANTE |
| Dall’opre il mondo |
1350 | regola i suoi giudizi; e la ragione, |
| quando l’opra condanna, indarno assolve. |
| Son reo purtroppo; e se finor nol fui, |
| lo divengo vivendo. Io non mi posso |
| dimenticar Dircea. Sento che l’amo; |
1355 | so che non deggio. In così brevi istanti |
| come franger quel nodo |
| che un vero amor, che un imeneo, che un figlio |
| strinser così? Che le sventure istesse |
| resero più tenace? E tanta fede? |
1360 | E sì lungo costume? Oh dio, Cherinto, |
| lasciami per pietà! Lascia ch’io mora, |
| finché sono innocente. |
|
| SCENA X |
|
| ADRASTO e poi MATUSIO, DIRCEA con OLINTO e detti |
|
| ADRASTO |
| Il re per tutto |
| ti ricerca, o Timante. Or con Matusio |
| dal domestico tempio uscir lo vidi. |
1365 | Ambo son lieti in volto |
| né chiedon che di te. |
| TIMANTE |
| Fuggasi. Io temo |
| troppo l’incontro del paterno ciglio. |
| MATUSIO |
| Figlio mio, caro figlio. (Abbracciandolo) |
| TIMANTE |
| A me tal nome? |
| Come? Perché? |
|
|
|