| Io penso |
1305 | che mi compatirà. |
| DON PIETRO |
| Oh! non ne parli. |
| CARLO |
| Mi farà quest’onore. |
| DON PIETRO |
| Oh! l’è padrone. |
| CARLO |
| Sarò da lei scusato. |
| DON PIETRO |
| O mmalora! M’ha lei assassinato. |
| (Mo schierchio vi). |
| VANNELLA |
| (Chist’è lo cunto justo |
1310 | de stammatina). |
| CARDELLA |
| (Bene mio: che gusto!) |
| CARLO |
| Signor Don Pietro, ei par... |
| DON PIETRO |
| Sto flatizzante, |
| per ciò non m’interrompa or, ch’io trascorro. |
| CARLO |
| Dica pur. |
| DON PIETRO |
| Nina, e Nena, e Nena, e Nina |
| so invaghite d’Ascanio, e Ascanio toppa |
1315 | lo galantommo a ttutte doje: na botta |
| dace a lo chirchio, e n’autra a lo tompagno. |
| CARLO |
| Ahi ch’ascolto? |
| DON PIETRO |
| Di più. Luggrezia poi |
| sta co Ascanio incappata. |
| CARLO |
| Oh Dio! |
| DON PIETRO |
| Ma quella |
| è da questo scacciata. |
| VANNELLA |
| (Ora sto mbruoglio |
1320 | no lo sapeva ancora). |
| CARLO |
| E ciò sapete |
| voi ben?... |
| DON PIETRO |
| For bien: il padre |
| ha scoperta l’imbroglia.\PCARLO |
| Ei questo forse |
| conferirmi dovea? |
| DON PIETRO |
| Sì questo. |
| CARLO |
| Adunque |
| che far da noi si dè? |
| DON PIETRO |
1325 | Che far? Ci gratterem noi ambi e tre. |
| CARDELLA |
| (Gh’è la meglio de tutte). |
| CARLO |
| Io penserei |
| ben al rimedio. |
| DON PIETRO |
| E a qual? |
| CARLO |
| Per questa sera |
| le nozze stringerei. |
| DON PIETRO |
| Bravo! Lei pensa |
| come un demonio. |
| CARLO |
| Veda: |
1330 | la via più breve è questa. |
| DON PIETRO |
| Ogni doglia di testa |
| così si leverebbe. Oh ben. Son pronto. |
| CARLO |
| Ma il signor Marcaniello? |
| DON PIETRO |
| Va a mio conto. |
| CARLO |
| Preparar mi poss’io dunque a i contenti? |
| DON PIETRO |
1335 | Guì guì monseù, saremo al fin parenti. (S’abbracciano) |
| CARDELLA |
| (Cca se corre: avesammo la segnora). |
| VANNELLA |
| (A le ppatrune io voglio dì lo ttutto). |
| A DUE |
| (No guajo chisto po essere assaje brutto). (Traseno) |
| CARLO |
|
| Ai grande onore |
1340 | sarò inalzato |
| d’imparentarmi |
| con voi, signore; |
| sarò beato, |
| e invidiarmi |
1345 | ognun dovrà. |
|
| Non mi credete? |
| ah! m’offendete. |
| Non so adulare, |
| vi sto a narrare |
1350 | la verità. |
| (E sse nne va facenno ceremonie nziemo co Don Pietro) |
|
| SCENA III |
|
| Nina, e ppo Nena da la casa |
|
| NINA |
| Io vo col zio finirla... egli andò via. |
| Or sì sua tirannia è di tal sorte, |
| che soffrir non si può. |
| NENA |
| Dov’è quel crudo, |
| che concertar pensò la nostra morte? |
| NINA |
1355 | Egli partì. |
| NENA |
| Per questa sera dunque |
| già verranno ad effetto |
| nozze si abominevoli? |
| NINA |
| Ah dispetto! |
| Ma avrò spirito, avrò cor; stringerò il ferro, |
| sì sì il ferro, e quel folle, |
1360 | ch’osa toccar mia destra, |
| scorgerà, che sa far donna adirata. |
| NENA |
| Oprare anch’io saprò da disperata. |
| NINA |
| Nina sposa ad un vecchio? Ah no. Non sia. |
| NENA |
| Nena ad un matto sposa? Eh ch’è follia. |
| NINA |
1365 | Non a lui, non ad altri |
| l’amoroso desio |
| volger saprò giammai. |
| NENA |
| Non ei, non altri mai |
| potrà farmi svegliar nel petto amore. |
| A DUE |
1370 | Sol d’Ascanio è il mio core. |
| NINA |
| Pensi ad Ascanio ancor? |
| NENA |
| Ancor Ascanio |
| non obliasti? |
| NINA |
| E speri |
| da lui mercé? |
| NENA |
| Da lui mercé tu attendi? |
| NINA |
| Né mercé, né pietà; ma acciocché vana |
1375 | sia tua speranza ancor, miei detti indeti. |
|
| Suo caro, e dolce amore |
| fida serbai nel core, |
| e ’l serberò costante; |
| né per avversa sorte |
1380 | tempre mai cangerò. |
|
| Preda di morte ancora, |
| ombra vagante ognora |
| intorno a lui sarò. |
|
| SCENA IV |
|
| Nena |
|
| NENA |
| Ahi quanto è ver, che di costei l’amore |
1385 | la mia speranza uccide! |
| Ma di me più infelice ove si vide? |
| Amo, e desio d’esser riamata amando: |
| così al mio male aver consuolo io penso. |
| Pur son riamata, e pure |
1390 | consuol non ho, né trovo al mal compenso. |
|
| Va solcando il mar d’amore |
| or quest’alma innamorata. |
| Dolce spira aura seconda, |
| l’onda è in calma; e sventurata! |
1395 | Pur costretta è a naufragar. |
|
| Ahi! l’esempio di sventura, |
| la più strana, la più dura, |
| solo in me si può trovar. |
|
| SCENA V |
|
| Ascanio |
|
| ASCANIO |
| A ddò vao? dove stongo? |
1400 | che rresorvo? che ffaccio? Ah! ca mme sento |
| de chell’affritte into a le rrecchie ancora |
| le buce, e lo lamiento: e cchisto affanno, |
| e cchillo, che mme dà la passeone, |
| provà mme fanno agnora |
1405 | de la morte li spaseme, e le ppene. |
| Addo vao? dove stongo? |
| che rresorvo, che ffaccio, affritto mene! |
|
| Chi dà pace, chi dà carma |
| a cchest’arma? |
1410 | Sento dire: no nc’è ppace, |
| no nc’è ccarma cchiù ppe tte. |
|
| SCENA VI |
|
| Luggrezia da la casa, e lo stisso |
|
| LUGGREZIA |
| Oh tu cca staje? Te do na bella nova, |
| ch’aggio mo propio ntesa. Pe stasera |
| già co lo gnore Nina, |
1415 | e cco fratemo Nena ha da sposare, |
| e io co lo si Carlo. Ah? che te pare? |
| Non respunne? te mute de colore? |
| ASCANIO |
| Comme... che ddice?... O Dio! |
| Già mme leva lo sciato lo dolore. |
| LUGGREZIA |
1420 | No ll’aje sentuto? Torno a ddirlo? |
| ASCANIO |
| Ah none: |
| ca troppo ll’aggio ntiso. E ssarrà bero? |
| E ll’aggio da vedere, e dda soffrire? |
| Ajemme... comme... mme sento io già mmorire. |
| LUGGREZIA |
| Nemmico de te stisso, e non te cure |
1425 | de provare st’affanno, |
| pe d’essere co mme cossì teranno! |
|
| SCENA VII |
|
| Marcaniello da la casa co uno, che l’appoja, e cco n’auto, che pporta na seggia |
|
| MARCANIELLO |
| Portate cca sta seggia, |
| ca voglio stare cca: co lo sta ncoppa, |
| m’abbenceno li frate. |
| LUGGREZIA |
| (O Dio! lo gnore!) |
| MARCANIELLO |
1430 | E tu lloco che ffaje co sso mercante? |
| Comme... |
| LUGGREZIA |
| Io stea cca... |
| MARCANIELLO |
| Forfante... |
| LUGGREZIA |
| Sentite... |
| MARCANIELLO |
| Saglie ncoppa t’aggio ditto. |
| LUGGREZIA |
| O morte! |
| MARCANIELLO |
| Ah! sto accossì, tu aje raggione: |
| ca, si no, te vorria... |
| LUGGREZIA |
| Ora fuje meglio |
1435 | pe na vota arrossire, |
| che cciento mpalledire. Non accorre, |
| gnore, che strepetate; |
| mme potite scannare, |
| ch’Ascanio da sto core non levate. |
|
1440 | Chillo è dde chisto pietto |
| la gioja, e lo dellietto: |
| chillo sta scritto cca. |
|
| Io no mme curo niente |
| de strazie e dde trommiente; |
1445 | a cchillo aggio da amà. |
|
| SCENA VIII |
|
| Marcaniello ed Ascanio |
|
| MARCANIELLO |
| Senta uscia comme parlano sperlito |
| le ffegliole de mo! Ma va vattenne, |
| ca t’agghiust’io. E ttu, sio galantommo, |
| tutto sso scuoglio tiene ncuorpo? |
| ASCANIO |
| Gnore |
1450 | (ca chiammà te nce pozzo), giacché state |
| ntiso de li guaie mieie, ve preo, ve suppreco |
| autro non fa, che averenne piatate. |
|
|
|