| chi mi rimira. |
| Ognun sospira |
425 | per mia beltà. |
|
| CINTIA, AURORA A DUE |
|
| Ecco ritorno, |
| eccomi qua. |
|
| GIACINTO |
|
| Belle mie stelle |
| chiedo pietà. |
|
| AURORA |
|
430 | Questo è il mio core (Gli presenta un core) |
| per voi piagato. |
|
| CINTIA |
|
| Questo è un bastone (Gli mostra un bastone) |
| per voi serbato. |
|
| GIACINTO |
|
| Son imbrogliato. |
|
| AURORA |
|
435 | Se lo bramate, |
| ve lo darò. |
|
| CINTIA |
|
| Di bastonate |
| v’accoperò. |
|
| GIACINTO |
|
| (L’una: «Ti dono», |
440 | l’altra: «Bastono»; |
| quella il furore, |
| questa l’amore, |
| cosa farò?) |
|
| CINTIA, AURORA A DUE |
|
| Via risolvete. |
|
| GIACINTO |
|
445 | Risolverò. |
|
| La vostra tirannia (A Cintia) |
| piacere non mi dà. |
| La vostra cortesia |
| contento più mi fa. |
|
| AURORA |
|
450 | Venite dunque meco. |
|
| GIACINTO |
|
| Con voi mi porterò. |
|
| CINTIA |
|
| Bricon, se parti seco |
| io ti bastonerò. |
|
| GIACINTO |
|
| Da voi le bastonate, |
455 | da lei gli amplessi avrò. |
|
| CINTIA |
|
| Indegno, scelerato, |
| io mi vendicherò. |
|
| GIACINTO |
|
| Gridate, strepitate. |
|
| AURORA |
|
| Intanto goderò. |
|
| Fine dell’atto primo |
|
|
| ATTO SECONDO |
|
| SCENA PRIMA |
|
| Camera preparata per il feminile consiglio. |
|
| TULIA, CINTIA, AURORA, seguito di donne |
|
| CORO |
|
460 | Libertà, libertà; |
| cara, cara libertà. |
| Bel piacere, bel godere |
| che diletto al cor mi dà. |
|
| Libertà, libertà; |
465 | cara, cara libertà. (Tutte sedono) |
|
| TULIA |
| La dolce libertà, che noi godiamo, |
| conservare si dee ma per serbarla |
| da tre cose guardar noi si dobbiamo. |
| Da troppa tirannia, |
470 | dalla inconstanza e dalla gelosia. |
| CORO |
|
| Libertà, libertà; |
| cara, cara libertà. |
| Bel piacere, bel godere |
| che diletto al cor mi dà. |
|
475 | Libertà, libertà; |
| cara, cara libertà. |
|
| AURORA |
| Incostanza non chiamo |
| se acquistar più vassalli io cerco e bramo. |
| Nostro poter, nostra beltà risplende |
480 | quanti più adoratori |
| ci recano in tributo i loro cuori. |
| E se libere siamo, |
| libere amar potiam chi noi vogliamo. |
| CORO |
|
| Libertà, libertà; |
485 | cara, cara libertà. |
|
| CINTIA |
| Ma usurpar non si deve |
| i dritti altrui. Ma colle smorfie e i vezzi |
| gl’uomini non si fanno cascar morti, |
| per far alle compagne insulti e torti. |
490 | Faccia ognuna a suo senno; |
| ognuna si conduca come vuole, |
| finché la libertà goder si puole. |
| CORO |
|
| Libertà, libertà; |
| cara, cara libertà. |
|
| TULIA |
495 | Il diverso parer, che nelle varie |
| nostre menti risulta, |
| pensar mi fa che utile più saria |
| introdurre fra noi la monarchia. |
| D’una sola il governo |
500 | far si potrebbe eterno e in questa guisa, |
| se una femina sola impera e regge, |
| tutti avranno osservar la stessa legge. |
| CINTIA |
| Non mi spiace il pensier ma chi di noi |
| esser atta potria |
505 | a sostener la nuova monarchia? |
| TULIA |
| Quella ch’ha più giudizio. |
| Facciam così, ciascuna |
| si proponga di noi; ciascuna ai voti |
| il proprio nome esponga e il trono eccelso |
510 | indi a quella si dia |
| che dai voti maggiori eletta sia. |
| CINTIA |
| Io l’accordo. |
| AURORA |
| Io l’accetto. |
| TULIA |
| A noi si porga |
| l’urna e i lupini; ed io, poiché la prima |
| fui a proporre il nobile progetto, |
515 | prima m’espongo e i vostri voti aspetto. |
| CORO (Le donne ballottano e poi si apre il bossolo) |
|
| Non so se meglio sia |
| per noi la monarchia |
| o pur la libertà. |
|
| CINTIA |
| Tulia, mi spiace assai. |
520 | Ora il pensier comun vi sarà noto. |
| Voi non avete avuto neanche un voto. |
| TULIA |
| Ingratissime donne, |
| l’invidia è il vostro nume |
| e la vana ambizion vostro costume. |
| AURORA |
525 | Or si esponga il mio nome |
| e vederete come |
| meglio stimata io sia |
| in virtù della dolce cortesia. |
| CORO (Ballotano per Aurora) |
|
| Non so se meglio sia |
530 | per noi la monarchia |
| o pur la libertà. |
|
| CINTIA |
| Ohimè signora Aurora, |
| m’incresce il vostro duolo, |
| voi non avete neanche un voto solo. |
| AURORA |
535 | Comprendo la malizia |
| per cui fatta mi vien questa ingiustizia. |
| CINTIA |
| Presto, presto, finiamola, |
| vuo’ ballottare anch’io. |
| (Questa volta senz’altro il regno è mio). |
| CORO |
|
540 | Non so se meglio sia |
| per noi la monarchia |
| o pur la libertà. |
|
| AURORA |
| Signora Cintia cara, |
| per voi non si dà voto; |
545 | il bossolo del sì per voi è vuoto. |
| CINTIA |
| Femine sconsigliate, |
| è un torto manifesto che mi fate. |
| CORO |
|
| Libertà, libertà; |
| cara, cara libertà. |
|
| TULIA |
550 | Per quello che si vede e che si sente, |
| niuna donna acconsente |
| all’altra star soggetta; |
| a ognuna piace il comandar sovrano |
|
|
|