| GIACINTO |
| Che bramate? |
| CINTIA |
1140 | Voglio che voi mi amate. |
| GIACINTO |
| Questo «voglio» |
| a voi, signora, non sta bene in bocca, |
| perché alle donne comandar non tocca. |
| CINTIA |
| Ma voi siete mio schiavo. |
| GIACINTO |
| Schiavo io fui, |
| è ver, della bellezza; |
1145 | ma veggo alfin che la bellezza nostra |
| è assai migliore e val più della vostra. |
| CINTIA |
| Dunque voi mi lasciate? |
| GIACINTO |
| Se l’amor mio bramate, |
| pregatemi, umiliatevi; |
1150 | abbassate l’orgoglio e inginocchiatevi. |
| CINTIA |
| E così vil sarò? |
| GIACINTO |
| Più non sperate |
| amor da me né ch’altri amar vi voglia, |
| se negate d’usar questa obbedienza. |
| CINTIA |
| Farlo mi converrà, per non star senza. |
|
1155 | Per te ho io nel core |
| il martellin d’amore |
| che mi percote ognior. |
|
| GIACINTO |
|
| Mi sta per te nel core |
| con un tamburo amore |
1160 | e batte forte ognor. |
|
| CINTIA |
|
| Deh, senti il tipitì. |
|
| GIACINTO |
|
| Lo sento, è vero sì. |
| Tu senti il tapatà. |
|
| CINTIA |
|
| È vero il sento già. |
|
| A DUE |
|
1165 | Ma questo ch’esser può. |
|
| CINTIA |
|
| Io nol so. |
|
| GIACINTO |
|
| Nol so io. |
|
| CINTIA |
|
| Ah caro! |
|
| GIACINTO |
|
| Ah gioia! |
|
| A DUE |
|
| Oh dio, |
| ben te lo puoi pensar. |
|
| SCENA ULTIMA |
|
| Luogo delizioso e magnifico, destinato per piacevole trattenimento delle femine dominanti. |
|
| Tutti |
|
| CORO DI DONNE |
|
| Pietà, pietà di noi, |
1170 | voi siete tanti eroi, |
| pietà, di noi pietà. |
|
| RINALDINO |
| Se cedete l’impero, |
| se a noi voi vi arrendete, |
| pietà nel nostro cor ritroverete. |
| TULIA |
1175 | Tutto io cedo e m’arrendo |
| e la pietà dal vostro core attendo. |
| CORO (Come sopra) |
|
| Pietà, pietà di noi, |
| voi siete tanti eroi, |
| pietà, di noi pietà. |
|
| AURORA |
1180 | Graziosino, son vostra. |
| GRAZIOSINO |
| Ed io vi accetterò. |
| Vi terrò, v’amerò, vi sposerò. |
| CINTIA |
| E voi, Giacinto mio, |
| cosa di me farete? |
| GIACINTO |
1185 | Quel che di voi farò lo sentirete. |
| FERRAMONTE |
| Lode al ciel, finalmente s’è veduto |
| che Il mondo alla roversa |
| durare non potea |
| e che da sé medesime |
1190 | in rovina si mandano |
| le donne superbette che comandano. |
| CORO DI DONNE |
|
| Pietà, pietà di noi, |
| voi siete tanti eroi, |
| pietà, di noi pietà. |
|
| CORO DI UOMINI |
|
1195 | Pietà voi troverete |
| allorché abbasserete |
| la vostra vanità. |
|
| TUTTI |
|
| Le donne che comandano |
| è Il mondo alla roversa |
1200 | che mai non durerà. |
|
| Fine del dramma |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| IL MONDO ALLA ROVERSCIA O SIA LE DONNE CHE COMANDANO |
|
|
| Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel nuovo teatro dell’illustrissima Accademia degli Erranti di Brescia nella fiera di agosto 1753, dedicato a sua eccellenza il signor Tommaso Quirini, podestà e vicecapitanio. |
| In Brescia, MDCCLIII, per Marco Vendramino, con licenza de’ superiori. |
|
|
| Eccellenza, |
| l’insolita allegrezza che leggete universalmente sul volto di tutti questi vostri fedelissimi popoli, eccellentissimo signore, certamente è cagionata dalla sicurezza che hanno di godere, pel vostro saggio provvedimento, quel felicissimo governo che tanto sospirano. Ora, siccome per ciò ottenere richieggonsi tutte quelle gravissime cure ed ottima direzione, che voi siete solito usare in ogni vostra sì pubblica come privata incombenza, così abbiamo pensato di dare alle medesime un qualche alleggiamento coll’offerirvi il presente dramma giocoso, il quale, come potete agevolmente conoscere, non ha altro fine che quello di staccarvi per qualche brieve spazio di tempo da que’ sodi e difficili pensieri che andate studiando di mettere in opera per renderci appieno felici. Siamo già certi di ottenere da voi un generosissimo aggradimento come un naturale effetto di quelle doti che il vostro grand’animo adornano; e ciò appunto è quanto noi potevamo bramare per darvi un argomento della gratitudine nostra e per farvi conoscere la stima ed ossequio innalterabile con cui ci protestiamo di vostra eccellenza divotissimi, obligatissimi servidori. |
|
| I cavalieri direttori |
|
|
| ATTORI |
|
| RINALDINO |
| (la signora Angela Conti detta la Taccarini) |
| CINTIA |
| (la signora Serafina Penni) |
| GIACINTO |
| (il signor Filippo Laschi, virtuoso di camera di sua altezza reale il principe Carlo, duca di Lorena e Bar, eccetera) |
| TULLIA |
| (la signora Angela Sartori) |
| AURORA |
| (la signora Agata Ricci) |
| GRAZIOSINO |
| (il signor Giovanni Leonardi) |
| FERRAMONTE |
| (il signor Gianfrancesco Alfani; la signora Cattarina Masi) |
|
|
| BALLERINI |
|
| Il signor Francesco Turchi, la signora Teresa Colonna, il signor Lucca Borghese, la signora Margherita Falchini, il signor Antonio Sacchi, la signora Anna Maria Cazzoli detta Massese, il signor Bortolomeo Cambi, la signora Giuditta Falchini, il signor Vicenzo Turchi, la signora Elena Bottini. |
| Li balli sono di vaga e nuova invenzione del signor Francesco Turchi, il vestiario del signor Natale Canziani. |
|
|
| MUTAZIONI DI SCENA |
|
| Atto primo: atrio magnifico, corrispondente alla gran piazza, ornato di spoglie virili, acquistate in varie guise dalle accorte femine; appartamenti nobili nel palazzo delle femine dominanti; luogo magnifico per il ballo. |
| Atto secondo: camera preparata per il femminile consiglio; deliziosa alla riva del mare, il quale formando un seno nel lido offre commodo sbarco a piccioli legni; camera; boscareccia con vedute per il ballo. |
| Atto terzo: appartamenti nobili; luogo magnifico e delizioso destinato al divertimento delle donne primarie. |
| La scena si rappresenta in un’isola degli antipodi. |
|
|
| ATTO PRIMO |
|
| SCENA PRIMA |
|
| Cortile spazioso, ornato di spoglie virili all’intorno, acquistate in varie guise dalle accorte femine. Termina il cortile con archi maestosi, oltre i quali vedesi la gran piazza, da dove entrano nel cortile sovra carro trionfale, tirato da vari uomini: |
|
| TULLIA, CINTIA, AURORA, precedute da coro di donne, le quali portano seco loro delle cattene e delle vittoriose insegne; mentre si canta il coro, gli uomini s’incatenano |
|
| TULLIA, CINTIA, AURORA, CORO |
|
| Presto, presto, alla catena, |
| alla usata servitù. |
|
| Non fa scorno e non dà pena |
| volontaria schiavitù. |
|
| TULLIA |
5 | Ite all’opre servili |
| e partite fra voi le cure e i pesi. |
| Altri alla rocca intesi, |
| altri all’ago, altri all’orto o alla cucina, |
| dove il nostro comando or vi destina. |
| AURORA |
10 | Obbedite, servite e poi sperate, |
| che il regno delle donne |
| è di speranza pieno. |
| Se goder non si può, si spera almeno. |
| CINTIA |
| E chi vive sperando |
15 | per sua felicità muore cantando. |
| CORO |
|
| Presto, presto, alla catena, |
| alla usata servitù. |
|
| Non fa scorno, non dà pena |
| volontaria schiavitù. (Partano gli uomini incatenati, condotti dalle donne. Le tre sudette scendono dal carro, il quale si fa retrocedere per la parte dond’è venuto) |
|
| SCENA II |
|
| TULLIA, CINTIA e AURORA |
|
| TULLIA |
20 | Poiché del viril sesso |
| abbiam noi sottomesso il fier orgoglio, |
| tener l’abbiamo incatenato al soglio. |
| Ma quai credete voi, |
| mie fedeli compagne e consigliere, |
25 | fian migliori i progetti, |
| gli uomini per tenere a noi soggetti? |
| CINTIA |
| Questo nemico sesso, |
| di natura superbo e orgoglioso, |
| scuote e lacera il fren, quand’è pietoso. |
30 | Col rigor, col disprezzo, |
| soglion le scaltre donne |
| tener gli uomini avvinti e incatenati. |
| Se sono innamorati |
| tutto soglion soffrire; e quanto sono |
35 | più sprezzanti le donne e più crudeli, |
| essi son più pazienti e più fedeli. |
| AURORA |
| È ver, ma crudeltà consuma amore. |
| Io consiglio migliore |
| credo sia il lusingarli, |
40 | finger ognor d’amarli, |
| accenderli ben bene a poco a poco |
| e poi del loro amor prendersi gioco. |
| TULLIA |
| Né troppo crude né pietose troppo |
| esser ci convien, poiché il disprezzo |
45 | eccita la pietà soverchio usata. |
| La fierezza è temuta e non amata. |
| Regoli la prudenza |
| il feminile impero. |
| Or clemente, or severo |
50 | il nostro cor si mostri |
| ed il sesso virile a noi si prostri. |
| CINTIA |
| Ognun pensi a suo senno; io vuo’ costoro |
| aspramente trattar; voglio vederli |
| piangere, sospirare, |
55 | fremere, delirare; |
| e vuo’ che, doppo un lungo |
| crudo servire e amaro, |
| un leggiero piacer mi paghin caro. (Parte) |
|
| SCENA III |
|
| TULLIA ed AURORA |
|
| TULLIA |
| Aurora, ah non vorrei |
60 | che per troppo voler s’avesse a perdere |
| l’acquistato finor dominio nostro. |
| Donne alfin siamo e a noi |
| forza non diè natura |
| che nei vezzi, nei sguardi e in le parole. |
65 | Spade e lancie trattar, loriche e scudi |
| non è cosa da noi. Se l’uom si scuote, |
| val più un braccio di lui che dieci destre |
| di femine vezzose e tenerelle |
| ch’hanno il loro potere in esser belle. |
| AURORA |
70 | Tullia, voi, per dir vero, |
| saggiamente parlate e a voi la sorte |
| diè sesso feminile |
| ma il senno ed il saper più che virile. |
| Anzi madre natura |
75 | alla breve statura |
| del vostro corpo graziosetto e bello |
| ha supplito con darvi assai cervello, |
| indi la madre vostra |
| vi diè il nome di Tullia con ragione, |
80 | poiché sembrate un Tulio Cicerone. |
| TULLIA |
| Raguniamo il consiglio. |
| Facciam che stabilite |
| siano leggi migliori, onde si renda |
| impossibile a l’uom scuotere il giogo. |
85 | Che se l’uomo ritorna ad esser fiero |
| farà strage crudel del nostro impero. |
|
| Fiero leon, che audace |
| scorse per l’ampia arena, |
| soffre la sua catena |
90 | e minacciar non sa. |
|
| Ma se quei lacci spezza, |
| ritorna alla fierezza, |
| stragi facendo ei va. |
|
| SCENA IV |
|
| AURORA, poi GRAZIOSINO |
|
| AURORA |
| Che piacer, che diletto |
95 | puol recar alla donna il fier rigore! |
| Il trattar con amore |
| gl’uomini a noi soggetti |
| soffrir li fa la servitude in pace |
| e la femina gode e si compiace. |
100 | Io fra quanti son presi ai lacci nostri |
| amo il mio Graziosino, |
| amoroso, fedele e semplicino, |
| e lo tratto, perché mi adori e apprezzi, |
| con soavi parole e dolci vezzi. |
105 | Elà. (Esce un servo) Venga qui tosto |
| Graziosino, lo schiavo a me soggetto. (Parte il servo) |
| Infatti il poveretto |
| merita ch’io gli faccia buona ciera, |
| se mi serve e mi fa da cameriera. |
110 | Eccolo ch’egli viene. Ehi Graziosino. |
| GRAZIOSINO |
|
|
|