125 | vi fo queste finezze. |
| GRAZIOSINO |
| Oh benedette sian le mie bellezze. |
| AURORA |
| Ma vuo’ che siate attento |
| a servirmi qualora vi comando. |
| La mattina per tempo |
130 | mi recherete il cioccolate al letto; |
| mi scalderete i panni; |
| mi dovrete allestir la tavoletta; |
| starete in anticamera aspettando |
| per entrar il comando; |
135 | e se verranno visite a trovarmi |
| voi dovrete avisarmi |
| e come fanno i buoni servitori |
| voi dovrete aspettar e star di fuori. |
| GRAZIOSINO |
| Di fuori? |
| AURORA |
| Vi s’intende. |
| GRAZIOSINO |
140 | E dentro... |
| AURORA |
| Signor no, |
| aspettar voi dovrete. |
| GRAZIOSINO |
| Aspetterò. |
| AURORA |
| Se farete così, vi vorrò bene. |
| GRAZIOSINO |
| Sì cara; farò tutto. |
| Farò la cameriera; |
145 | farò la cuciniera; |
| farò tutte le cose più triviali; |
| laverò le scudele e gli orinali. |
| AURORA |
| In cose tanto abiette |
| impiegarvi non vuo’. Voi siete alfine |
150 | il mio caro, il mio bello, |
| il mio amor tenerello, |
| il mio fedele amato Graziosino, |
| tanto caro al mio cor, tanto bellino. |
|
| Quegl’occhietti sì furbetti |
155 | m’hanno fatta innamorar; |
| quel bocchino piccinino |
| mi fa sempre sospirar. |
|
| Caro il mio bene, |
| dolce mia spene, |
160 | sempre sempre |
| ti voglio amar. |
|
| (Ei gode tutto. |
| E questo è il frutto |
| della lusinga. |
165 | Ami o lo finga |
| donna che vuole |
| l’uomo incantar). |
|
| SCENA V |
|
| GRAZIOSINO solo |
|
| GRAZIOSINO |
| Oh che gusto, oh che gusto! Ah che mi sento |
| andar per il contento il cor in brodo. |
170 | Graziosin fortunato! Oh quanto io godo! |
| Non si può dar nel mondo |
| piacer che sia maggiore |
| d’un corrisposto amore. Aman le belve, |
| amano i sordi pesci, aman gli augelli, |
175 | le pecore e gli agnelli; |
| amano i cani e i gatti |
| e quei che amar non san son tutti matti. |
|
| Quando gli augelli cantano, |
| amor li fa cantar; |
180 | e quando i pesci guizzano, |
| amor li fa guizzar. |
|
| La pecora, la tortora, |
| la passera, la lodola |
| amor fa giubilar. |
185 | Oh che piacer amabile! |
| Oh che gustoso amar! |
|
| Farò lo cuoco, farò lo sguattero; |
| laverò i piatti ed ettecetera, |
| purché l’amore mi faccia il core |
190 | movere, ridere e giubilar. |
|
| SCENA VI |
|
| Camera. |
|
| GIACINTO collo specchio in mano guardandosi con caricatura |
|
| GIACINTO |
|
| Madre natura, |
| tu m’hai tradito |
| ma t’ho schernito |
| col farmi bello |
195 | con il pennello, |
| come le donne |
| sogliono far. |
|
| Questa paruca invero, |
| questo capel, che colla polve è intriso, |
200 | fa risaltar mirabilmente il viso. |
| Al ragirar di queste |
| mie vezzose pupille |
| spargo fiamme e faville; e questa bocca, |
| che sembra agli occhi miei graziosa e bella, |
205 | fa tutte innamorar, quando favella. |
| Queste donne son tutte |
| invaghite di me; schiavo son io |
| di queste belle, è vero, |
| ma sovra il loro cor tutt’ho l’impero. |
|
|
|