| Se volete ch’io mora, morirò. |
| GRAZIOSINO |
| Ah! Se voi morirete, io crepperò. |
| AURORA |
| Dunque... |
| GRAZIOSINO |
| Dunque son vostro. |
| AURORA |
| Mi salverete voi? |
| GRAZIOSINO |
| Vi salverò. |
| AURORA |
1130 | E mi amerete poi? |
| GRAZIOSINO |
| Sì, io v’amerò. |
| AURORA |
|
| Che bel regnar contenta |
| nel cuor del caro bene |
| e senza amare pene |
| godere e giubilar. |
|
1135 | Noi donne siamo nate |
| per esser onorate |
| ma non per comandar. |
|
| SCENA VI |
|
| GRAZIOSINO, poi CINTIA |
|
| GRAZIOSINO |
| Colui di Ferramonte |
| m’ha consigliato ad essere crudele |
1140 | ma, se una donna poi gli andasse appresso, |
| come un poltron ci cascherebbe anch’esso. |
| CINTIA |
| Lupi, tigri, leoni, |
| gattipardi, pantere, orsi e mastini |
| mi sento a divorar negl’intestini. |
| GRAZIOSINO |
1145 | Ecco qui un altro imbroglio. |
| CINTIA |
| Fermate; è mio quel soglio, |
| io vi voglio salir. Ma Giove irato |
| mi fulmina e precipita |
| e la terra mi affoga e il mar mi accoppa. |
1150 | Ahimè, mi danno un maglio sulla coppa. |
| GRAZIOSINO |
| Questa è pazza davvero. |
| CINTIA |
| Buongiorno, cavaliero. |
| GRAZIOSINO |
| Schiavo, padrona mia. |
| CINTIA |
| Andate col malan che il ciel vi dia. |
| GRAZIOSINO |
1155 | (Ha perduto il cervello). |
| CINTIA |
| Perfido, tu sei quello |
| che vuol rapirmi il trono? |
| Vattene o ti bastono. |
| GRAZIOSINO |
| Io non so nulla. |
| CINTIA |
|
| Il capo mi frulla, |
1160 | la testa sen va. |
| La la laranlella |
| la lan laranlà. |
|
| GRAZIOSINO |
| Quando in capo alle donne |
| entran di dominar le frenesie, |
1165 | si vedono da lor mille pazzie. |
| CINTIA |
| Olà, tu sei mio schiavo. |
| GRAZIOSINO |
| Sì signora. |
| CINTIA |
| Accostati. |
| GRAZIOSINO |
| Son qui. |
| CINTIA |
| Vanne in malora. |
| GRAZIOSINO |
| La femina tradir non può l’usanza |
| e anche pazza mantien la sua incostanza. |
| CINTIA |
1170 | Olà suddito altero |
| del mio sovrano impero, |
| mi conosci, briccon, sai tu chi sono? |
| Inginocchiati al trono; |
| giurami fedeltà con obbedienza; |
1175 | abbassa il capo e fammi riverenza. |
| GRAZIOSINO |
| Eh via che siete pazza. |
| CINTIA |
| Ah temerario, |
| così parli con me! |
| Giurami fedeltade a tuo dispetto |
| o ch’io ti caccio questo stile in petto. |
| GRAZIOSINO |
1180 | Piano, piano, son qui, tutto farò. |
| CINTIA |
| Giurami fedeltà. |
| GRAZIOSINO |
| La giurerò. |
|
| Giuro... signora sì. |
| Ma cosa ho da giurar? |
| Giuro... (che via di qui |
1185 | procurerò d’andar). |
|
| Fermate, giuro, giuro |
| servirvi, obbedirvi, |
| piacervi, vedervi, |
| amarvi, onorarvi |
1190 | e irvi, irvi, arvi |
| con tutta fedeltà. |
|
| SCENA VII |
|
| CINTIA, poi GIACINTO |
|
| CINTIA |
| Ah ch’è un piacer soave |
| della donna tener gl’uomini sotto. |
| Ma ohimè veggo distrutta |
1195 | questa nostra grand’opra |
| e gl’uomini vuon star a noi di sopra. |
| GIACINTO |
| Viva il sesso virile; |
| la schiatta feminile |
| finalmente ha da star soggetta a noi. |
| CINTIA |
1200 | Giacinto. |
| GIACINTO |
| Che bramate? |
| CINTIA |
| Voglio che voi mi amate. |
| GIACINTO |
| Questo «voglio» |
| a voi, signora, non sta bene in bocca, |
| perché alle donne comandar non tocca. |
| CINTIA |
| Ma voi siete mio schiavo. |
| GIACINTO |
| Schiavo io fui, |
1205 | è ver, della bellezza |
| ma veggo alfin che la bellezza nostra |
| è assai migliore e val più della vostra. |
| CINTIA |
| Dunque voi mi lasciate? |
| GIACINTO |
| Se l’amor mio bramate, |
1210 | pregatemi, umiliatevi, |
| abbassate l’orgoglio e inginocchiatevi. |
| CINTIA |
| E così vil sarò? |
| GIACINTO |
| Più non sperate |
| amor da me né ch’altri amar vi voglia, |
| se negate di usar questa obbedienza. |
| CINTIA |
1215 | (Farlo mi converrà, per non star senza). |
|
| Eccomi al vostro piede |
| pietade a domandar. |
|
| GIACINTO |
|
| Impari chi la vede |
| le donne ad umiliar. |
|
| CINTIA |
|
1220 | Ma troppo vil son io. |
|
| GIACINTO |
|
| Se non volete, addio. |
|
| CINTIA |
|
|
|
|