| RINALDINO |
| E voi non siete |
| fra le donne partito? |
| FERRAMONTE |
| Anzi nascosto |
| quindi mi son, per non andar con loro, |
710 | mentre la libertade è un gran tesoro. |
| RINALDINO |
| Questo tesor l’abbiam sagrificato |
| alla legge fatal del dio bendato. |
| FERRAMONTE |
| Dunque voi siete quelli |
| che il cor sagrificate a’ visi belli? |
715 | Misera gioventù, misera gente, |
| nata per divertirsi e non far niente! |
| RINALDINO |
| Impiegati noi siamo |
| nell’amar, nel servir le nostre belle. |
| FERRAMONTE |
| Bell’impiego da eroi, |
720 | bell’impiego davver, degno di voi! |
| E non vi vergognate? E non sapete |
| che le donne son tutte, |
| sian belle o siano brutte, |
| crude tiranne e fiere, |
725 | nostre nemiche altere, |
| e che l’uomo tener vinto ed oppresso |
| è il trionfo maggior del loro sesso? |
| RINALDINO |
| Ma non può dirsi inganno |
| di donna la beltà. |
| FERRAMONTE |
730 | Anzi è una falsità |
| quel volto che innamora, |
| che si liscia, s’imbianca e si colora. |
| RINALDINO |
| E le dolci parole? |
| FERRAMONTE |
| Son lusinghe |
| che scaltramente incantano; |
735 | e le femmine poi di ciò si vantano. |
| RINALDINO |
| E i bei vezzi e gli amplessi? |
| FERRAMONTE |
| Con quei bei vezzi istessi, |
| col riso accorto e scaltro |
| cento soglion tradir un dopo l’altro. |
| RINALDINO |
740 | Ma il mio cor non consente |
| il suo bene lasciare. |
| FERRAMONTE |
| Il vostro core |
| orbato, assassinato, |
| incantato, ammaliato, |
| se a me voi baderete, |
745 | dalla catena vi discioglierete. |
|
| Quando le donne parlano, |
| io lor non credo affé. |
| Se piangono, se ridono, |
| lo stesso è ognor per me. |
750 | Io so che sempre fingono, |
| che fede in lor non v’è. |
|
| Lo so che siete amico |
| voi delle donne assai. |
| Ma quello ch’io vi dico |
755 | purtroppo lo provai; |
| e se dir ver volete, |
| direte: «Così è». |
|
| SCENA VII |
|
| RINALDINO solo |
|
| RINALDINO |
| Ah purtroppo egli è ver! Parole e sguardi, |
| che rendono gli amanti |
760 | schiavi della beltà, son tutt’incanti. |
| Ma come oh dio! ma come |
| scioglier potrei dal cuore |
| l’amorosa catena? |
| La libertà mi sembrerebbe or pena. |
765 | Quando un cor si compiace |
| dell’amorosa face |
| sì facile non è mirarla spenta, |
| liberarsene affatto invan si tenta. |
|
| Nocchier, che s’abbandona |
770 | in seno al mar infido, |
| quando lo brama, al lido |
| sempre tornar non può. |
|
| Nel pelago amoroso |
| resta l’amante assorto |
775 | né più ritrova il porto |
| da dove si staccò. |
|
| SCENA VIII |
|
| Camera. |
|
| CINTIA con spada in mano, poi GIACINTO |
|
| CINTIA |
| La vogliamo vedere. O regnar voglio |
| o di tutte le donne è fritto il soglio. |
| Aut Caesar aut nihil. |
780 | Non mi posso veder compagni intorno |
| che senza il merto mio |
| vogliano comandar come fo io. |
| Ecco Giacinto, o deve |
| seguir il mio disegno |
785 | o sarà il primo a sostener mio sdegno. |
| GIACINTO |
| Cintia, mio amor, mio nume, |
| suora di Citerea, |
| mia sovrana, mia dea, |
| eccomi tutto vostro. |
790 | Vi domando perdono e a voi mi prostro. |
| CINTIA |
| E ben, siete pentito |
| d’avermi disgustata? |
| GIACINTO |
| Mia bellezza adorata, |
| tanto pentimmi e tanto |
795 | ch’ho lavata la colpa in mar di pianto. |
| CINTIA |
| Mi amate voi? |
| GIACINTO |
| Vi adoro. |
| CINTIA |
| Siete mio? |
| GIACINTO |
| Vostro sono. |
| CINTIA |
| Ogni errore passato io vi perdono. |
| GIACINTO |
| Oh cara! Oh me contento! |
800 | Balzar il cor per lo piacer mi sento. |
| CINTIA |
| Ditemi, come state |
| di coraggio e bravura? |
| GIACINTO |
| La gran madre natura |
| m’ha fatto l’alto onore |
805 | di donarmi un bel volto ed un gran core. |
| CINTIA |
| Mi piace il paragone. |
| (S’è bravo com’è bel, sarà un poltrone). |
| GIACINTO |
| Su, parlate, esponete, |
| comandate, imponete; |
810 | armato a’ vostri cenni il braccio mio |
| svenerà, se fia d’uopo, il cieco dio. |
| CINTIA |
| L’impresa che a voi chiedo |
| difficile non è. |
| GIACINTO |
| Nulla è difficile |
| a un cuor ch’è tutto facile. |
| CINTIA |
815 | Prendete questa spada. |
| GIACINTO |
| Ecco l’acetto, |
| mi passerò, se lo bramate, il petto. |
| CINTIA |
| Or di sangue virile io non ho sete. |
| Voi uccider dovete |
|
|
|