| GRAZIOSINO |
| FERRAMONTE |
|
|
| ATTO PRIMO |
|
| SCENA PRIMA |
|
| Cortile spazioso, ornato di spoglie virili all’intorno, acquistate in varie guise dalle accorte femine. Termina il cortile con archi maestosi, oltre i quali vedesi la gran piazza, da dove entrano nel cortile sovra carro trionfale, tirato da vari uomini: |
|
| TULLIA, CINTIA, AURORA, precedute da coro di donne, le quali portano seco loro delle catene e delle vittoriose insegne. Mentre si canta dal coro gli uomini incatenano |
|
| TULLIA, CINTIA, AURORA |
|
| Presto, presto, alla catena, |
| alla usata servitù. |
|
| CORO |
|
| Non fa scorno e non dà pena |
| volontaria schiavitù. |
|
| TULLIA |
5 | Ite all’opre servili |
| e partite fra voi le cure e i pesi. |
| Altri alla rocca intesi, |
| altri all’ago, altri all’orto o alla cucina, |
| dove il nostro comando or vi destina. |
| AURORA |
10 | Obbedite, servite e poi sperate, |
| che il regno delle donne |
| è di speranza pieno, |
| se goder non si può, si spera almeno. |
| CINTIA |
| E chi vive sperando |
15 | per sua felicità muore cantando. |
| CORO |
|
| Presto, presto, alla catena, |
| alla usata servitù. |
|
| Non fa scorno, non dà pena |
| volontaria schiavitù. (Partono gli uomini incatenati, condotti dalle donne. Le tre suddette scendono dal carro, il quale si fa retrocedere per la parte dond’è venuto) |
|
| SCENA II |
|
| TULLIA, CINTIA e AURORA |
|
| TULLIA |
20 | Poiché del viril sesso |
| abbiam noi sottomesso il fier orgoglio, |
| tener l’abbiamo incatenato al soglio. |
| Ma quai credete voi, |
| mie fedeli compagne e consigliere, |
25 | fian migliori i progetti, |
| gli uomini per tenere a noi soggetti? |
| CINTIA |
| Questo nemico sesso, |
| di natura superbo ed orgoglioso, |
| scuote e lacera il fren, quand’è pietoso. |
30 | Col rigor, col disprezzo |
| soglion le scaltre donne |
| tener gli uomini avvinti e incatenati. |
| Se sono innamorati, |
| tutto soglion soffrire; e quanto sono |
35 | più sprezzanti le donne, e più crudeli, |
| essi son più pazienti e più fedeli. |
| AURORA |
| È ver, ma crudeltà consuma amore, |
| io consiglio migliore |
| credo sia il lusingarli, |
40 | finger ognor d’amarli, |
| accenderli ben bene a poco a poco |
| e poi del loro amor prendersi gioco. |
| TULLIA |
| Né troppo crude né pietose troppo |
| essere ci convien, poiché il disprezzo |
45 | eccita la pietà soverchio usata. |
| La fierezza è temuta e non amata. |
| Regoli la prudenza |
| il feminile impero. |
| Or clemente, or severo |
50 | il nostro cor si mostri |
| ed il sesso virile a noi si prostri. |
| CINTIA |
| Ognun pensi a suo senno; io vuo’ costoro |
| aspramente trattar; voglio vederli |
| piangere, sospirare, |
55 | fremere, delirare; |
| e vuo’ che, dopo un lungo |
|
|
|