Li prodigi della divina grazia, partitura ms. F-Pn (San Guglielmo d’Aquitania)

 SCENA VII
 
 Camera in casa di Buonafede con loggia aperta e tavolino con lumi e sedie.
 
 FLAMINIA e CLARICE
 
 CLARICE
310Eh venite, germana,
 andiam su quella loggia
 a goder della notte il bel sereno.
 FLAMINIA
 Se il genitor austero
 ci ritrova colà, misere noi.
 CLARICE
315Che badi a’ fatti suoi.
 Ci vuol tener rinchiuse,
 e dall’aria difese,
 come fossimo noi tele di ragno.
 FLAMINIA
 Finché noi siam soggette
320al nostro genitor, convien soffrire.
 CLARICE
 Ma io per vero dire,
 stanca di questa soggezion noiosa,
 non veggo l’ora d’essere la sposa.
 FLAMINIA
 E quando sarem spose
325avrem di soggezion finiti i guai?
 Anzi sarem soggette più che mai.
 CLARICE
 Eh sorella, i mariti
 non son più tanto austeri.
 Aman la libertade al par di noi.
330Ed abbada ciascuno a’ fatti suoi.
 FLAMINIA
 Felici noi, se ci toccasse in sorte
 un marito alla moda. Ah sventurate,
 se un geloso ci tocca!
 CLARICE
                                        In pochi giorni
 o ch’io lo guarirei
335o che al mondo di là lo manderei.
 FLAMINIA
 Vorreste forse avvelenarlo?
 CLARICE
                                                    Oibò,
 ma il segreto io so
 con cui questi gelosi
 dalle donne si fan morir rabbiosi.
 FLAMINIA