ID | 14 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
biblioteca | F-Pn | Paris, Bibliothèque Nationale de France | D. 2053 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
frontespizio | LA FAVOLA DEI TRE GOBBI di Vincenzo Ciampi | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
manoscritto | [1749]-[1754] | partitura | I, pp. 201 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
provenienza | Paris, [Friedrich Melchior von Grimm]; Paris, Intendance des Menus Plaisirs et Affaires de la Chambre du Roi | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
formato | 243 x 330, 10 pentagrammi | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
parti | parti 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
rappresentazione | s. l. | s. a. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
libretto | [Carlo Goldoni] | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
musica | Vincenzo Ciampi | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
personaggi |
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
fascicolazione |
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
bibliografia | ![]() ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
osservazioni | In tutto il codice le carte sono tagliate con irregolarità. Inoltre la rigatura dei fogli avviene in modo approssimativo, probabilmente per la mancanza di quella sorta di camicia che utilizzava chi rigava i fogli da musica per dare regolarita alle misure della pagina. Nella filigrana filoni e vergelle si presentano rispettivamente orizzontali e verticali invece che al contrario, come d'uso nelle tipiche partiture oblunghe. Questo fa suppore che la carta utilizzata fosse stata tagliata per essere inizialmente usata con il lato più lungo in verticale, presumibilmente per copiare delle parti staccate. L' ipotesi sull'origine del ms. si basa sul confronto con un altro ms., presente nel catalogo della biblioteca del barone Grimm e citato da Massip, Il geloso schernito di Pietro Chiarini (F-Pn D. 2043) identico per rilegatura ma soprattutto per mano di scrittura e tipologia di carta, presente nell'inventario Bruni dei beni confiscati al nobile pubblicato da Massip. Però Massip non censisce in F-Pn l'intermezzo di Ciampi né quello di Chiarini. L'ipotesi è che tali manufatti siano stati prodotti da un bouffon italiano (forse Giuseppe Cosimi) su carta francese, in base a una richiesta di Grimm. |