volume I |
| descrizione del fascicolo (carte o pagine; misure; tipo; numerazione) |
rastrografia |
filigrane contromarche |
mani di scrittura |
provenienza |
atto scena |
note |
1 | cc. 1-11; 226 x 316; sesterno privo della prima c.; 2/1 |
185; 9-10; 2; 87:5 |
tre mezze lune |
|
[Venezia] |
I.1-3, 4 |
La seconda mano interviene solo a c. 11.
|
2 | cc. 12-19; 226 x 316; quaternione; 4/1 |
191-192; 10-11; 2; 92:5 |
tre mezze lune, C A |
-
ROVERSA P-I-MOe = LUNA P-D-Wa51
|
|
|
I.4, 5 |
A c. 12v correzioni a lapis rosso: «Un tuono che in Gsolre»; a c. 15r e v segni di cartesino rimosso.
|
3 | cc. 20-27; 226 x 316; quaternione; 5/1 |
-
ROVERSA P-I-MOe = LUNA P-D-Wa51
|
|
|
I-5, 6 |
A cc. 20r e v e a c. 22r segni di cera che indicano l'aggiunta di un cartesino per coprire pezzi di pagina.
|
4 | cc. 28-35; 226 x 316; quaternione; 6/1 |
-
ROVERSA P-I-MOe = LUNA P-D-Wa51
|
|
|
I.6, 7 |
A c. 30r e v segni di cera che indicano l'aggiunta di un cartesino per coprire pezzi di pagina; a cc. 30-31 segni di cucitura; tracce di numerazione antica per pagina alle cc. 33v (8), 34v (10), 35v (12).
|
5 | cc. 36-43; 226 x 316; quaternione; 7/1 |
185; 9-10; 2; 87:5 |
tre mezze lune |
|
I.7-9, 10 |
|
6 | cc. 44-49; 226 x 316; ternione; 8/1 |
|
I.10, 11 |
7 | cc. 50-59; 226 x 316; quinterno; 9/1 |
191-192; 10-11; 2; 92:5 |
-
ROVERSA P-I-MOe = LUNA P-D-Wa51
|
|
|
I.11 |
Il fascicolo riporta una numerazione per p. coeva da 1 a 20.
|
volume II |
| descrizione del fascicolo (carte o pagine; misure; tipo; numerazione) |
rastrografia |
filigrane contromarche |
mani di scrittura |
provenienza |
atto scena |
note |
8 | cc. 60-67; 226 x 314; quaternione |
186; 9-10; 2; 87:5 |
tre mezze lune, A L |
|
[Venezia] |
II.1 |
|
9 | cc. 68-75; 226 x 314; quaternione; 2/2 |
|
II.2-3, 4 |
10 | cc. 76-85; 226 x 314; quinterno; 3 |
186; 9-10; 2; 87:5;
190; 10-11; 2; 89-90:5 |
|
II.4-6 |
La seconda rastrografia è presente a cc. 77 e 84 (secondo foglio del quinterno); la seconda mano scrive solo c. 77r e comincia 77v per poi lasciare all'altra; a c. 85 correzioni.
|
11 | cc. 86-95; 226 x 314; quinterno; 4/2 |
186; 9-10; 2; 87:5 |
|
II.6, 9 |
A cc. 86 e 93 segni di cera che indicano l'aggiunta di un cartesino per coprire pezzi di pagina.
|
12 | cc. 96-103; 226 x 314; quaternione; 5/2 |
192; 10-11; 2; 92:5 |
tre mezze lune, A S |
-
ROVERSA P-I-MOe = LUNA P-D-Wa51
|
|
|
II.8, 9 |
|
13 | cc. 104-111; 226 x 314; quaternione; 6/2 |
-
ROVERSA P-I-MOe = LUNA P-D-Wa51
|
|
|
II.9 |
A c. 110r segno di taglio della seconda strofa dell'aria a penna.
|
14 | cc. 112-119; 226 x 314; quaternione; 7/2 |
-
ROVERSA P-I-MOe = LUNA P-D-Wa51
|
|
|
II.10, 11 |
A c. 114r segni di cera che indicano l'aggiunta di un cartesino per coprire pezzi di pagina e segni di cucitura; da c. 117v numerazione coeva dell'aria per pagina.
|
15 | cc. 120-129; 226 x 314; quinterno; 8/2 |
-
ROVERSA P-I-MOe = LUNA P-D-Wa51
|
|
|
II.11-12 |
|
volume III |
| descrizione del fascicolo (carte o pagine; misure; tipo; numerazione) |
rastrografia |
filigrane contromarche |
mani di scrittura |
provenienza |
atto scena |
note |
16 | cc. 130-131; 227 x 318; foglio |
190; 10-11; 2; 89-90:5 |
tre mezze lune |
|
[Venezia] |
III.1, 2 |
La mano 1 interviene da da c. 131v.
|
17 | cc. 132-139; 227 x 318; quaternione; 2/3 |
187; 9-10; 2; 88:5 |
tre mezze lune, A L |
|
III.2-3, 4 |
|
18 | cc. 140-147; 227 x 318; quaternione; 3/3 |
192; 9-11; 2; 91-92:5 |
tre mezze lune e B, A S |
-
ROVERSA P-I-MOe = LUNA P-D-Wa51
|
|
-
ARCADIA P-I-MOe49 = ROVERSA P-I-MOe
|
|
|
III,4, 7 |
A c. 140r correzioni e ggiunte di altra mano; a cc. 144v-147v numerazione coeva per pagine da 1 a 7, a ogni sistema è incollata una striscia di carta di altra mano (probabilmente quella che scrive le parti staccate nel IV volume) sopra la parte del basso per trasporre il duetto da Sib maggiore in Sol maggiore; ciascuna striscia è numerata.
|
19 | cc. 148-151; 227 x 318; duerno; 4/3 |
-
ROVERSA P-I-MOe = LUNA P-D-Wa51
|
|
|
III. ultima |
c. 151v bianca
|
volume IV |
| descrizione del fascicolo (carte o pagine; misure; tipo; numerazione) |
rastrografia |
filigrane contromarche |
mani di scrittura |
provenienza |
atto scena |
note |
20 | cc. 152-155; 226 x 306; duerno |
195; 9-10; 2,5; 93:5 |
stemma coronato con giglio |
-
ARCADIA P-I-MOe49 = ROVERSA P-I-MOe
|
|
|
[Bonn] |
I.1-4 |
Il fascicolo contiene parti staccate trasposte di recitativo per la parte di Aurora.
|
21 | cc. 156-157; 226 x 306; foglio |
-
ARCADIA P-I-MOe49 = ROVERSA P-I-MOe
|
|
|
I.10-11 |
Il fascicolo contiene parti staccate trasposte di recitativo per la parte di Giacinto.
|
22 | cc. 158-162; 226 x 306; ternione privo della prima c. |
-
ARCADIA P-I-MOe49 = ROVERSA P-I-MOe
|
|
|
I.1-3, 7, 8 |
Il fascicolo contiene parti staccate trasposte di recitativo per la parte di Tullia; I.7 in parte biffato.
|
23 | cc. 163-164; 226 x 306; foglio |
-
ARCADIA P-I-MOe49 = ROVERSA P-I-MOe
|
|
|
I.4-5 |
Il fascicolo contiene parti staccate trasposte di recitativo per la parte di Graziosino.
|
24 | cc. 165-166; 226 x 306; foglio |
-
ARCADIA P-I-MOe49 = ROVERSA P-I-MOe
|
|
|
I.8 |
|
25 | cc. 167-174; 226 x 306; quaternione |
198-200; 11-12; 2,5 |
stemma con corona |
-
ARCADIA P-I-MOe49 = ROVERSA P-I-MOe
|
|
|
I.1, 3, 5-13 |
Carta a nove pentagrammi; il fascicolo contiene parti staccate del basso per vari pezzi chiusi.
|
26 | cc. 175-176; 226 x 306; foglio |
-
ARCADIA P-I-MOe49 = ROVERSA P-I-MOe
|
|
|
|
Carta a nove pentagrammi; il fascicolo contiene parti staccate del basso.
|
27 | cc. 177-180; 226 x 306; duerno |
185; 9; 2; 88:5 |
tre mezze lune, A F |
|
[Venezia] |
[II.12] |
Carta di nuovo a dieci pentagrammi; il fascicolo contiene la versione per voci e basso del finale secondo.
|