| volume I | 
|  | descrizione del fascicolo (carte o pagine; misure; tipo; numerazione)
 | rastrografia | filigrane contromarche
 | mani di scrittura | provenienza | atto scena
 | note | 
| 1 | cc. 1-10; 219 x 291; quinterno | 190; 9-10; 2 | stemma con giglio, E C |  | [Firenze] | sinfonia; I.1 | c. 9v bianca 
 | 
| 2 | cc. 11-24; 219 x 291; setterno; 2/1 |  | I.1, I.2 | c. 14v  bianca 
 | 
| 3 | cc. 25-30, 37-42; 219 x 291; sesterno; 3/1 |  | I.2, I.3, I.4 | Il fascicolo contiene il successivo; c. 30v bianca. 
 | 
| 4 | cc. 31-36; 219 x 291; ternione |  | I.3 | Fascicolo inserito; c. 36r e v bianca; da c. 31 a 35 numerazione per pp. da 1 a 10. 
 | 
| 5 | cc. 43-44, 55, 60; 219 x 291; duerno; 4/1 |  | I.4-5, I.6, I.7, I.8, I.9 | Il fascicolo ne contiene altri due (dopo c. 50 e c. 55); c. 50v  bianca. 
 | 
| 6 | cc. 51-54; 219 x 291; duerno |  | I.6 | Fascicolo inserito; c. 54r e v bianca. 
 | 
| 7 | cc. 56-59; 219 x 291; duerno |  | I.7 | Fascicolo inserito; numerazione autonoma per pp. da 1 a 7; c. 59v bianca. 
 | 
| 8 | cc. 61-63, 70-72; 219 x 291; ternione; 5/1 |  | I.9, I.10, I.11, I.12 | Il fascicolo contiene il successivo; c. 72v bianca. 
 | 
| 9 | cc. 64-69; 219 x 291; ternione |  | I.10 | Fascicolo inserito; numerazione autonoma per pp. da 1 a 11; c. 69v bianca. 
 | 
| 10 | cc. 73-88; 219 x 291; fascicolo di otto fogli; 6/1 |  | c. 88v bianca 
 | 
| volume II | 
|  | descrizione del fascicolo (carte o pagine; misure; tipo; numerazione)
 | rastrografia | filigrane contromarche
 | mani di scrittura | provenienza | atto scena
 | note | 
| 11 | cc. 1-5, 12-13, 18; 214 x 290; quaternione; 1/2 | 190; 9-10; 2 | stemma con giglio, E C |  | [Firenze] | II.1-4, II.5, II.6 | Il fascicolo ne contiene altri due dopo c. 5 e c. 13; cc. 5v  e 13v bianche. 
 | 
| 12 | cc. 6-11; 214 x 290; ternione |  | II.4 | Fascicolo inserito; numerazione per pp. da 1 a 11; c. 11v bianca. 
 | 
| 13 | cc. 14-17; 214 x 290; duerno |  | II.5 | Fascicolo inserito. 
 | 
| 14 | cc. 19-20, 46-47; 214 x 290; duerno; 2/2 | 186-188; 9-10; 2 |  | II.6, II.7, II.12 | Il fascicolo ne contiene altri quattro. 
 | 
| 15 | cc. 21-28; 214 x 290; quaternione |  | II.7 | Fascicolo inserito; c. 28v bianca. 
 | 
| 16 | cc. 29-31; 214 x 290; duerno privo dell'ultima c. |  | II.8, II.9, II.10 | Fascicolo inserito che contiene i due successivi uniti al lacerto della c. mancante. 
 | 
| 17 | cc. 32-37; 214 x 290; ternione | 182-184; 8-10; 2 |  | II.10 | Fascicolo inserito. 
 | 
| 18 | cc. 38-45; 214 x 290; ternione | 190; 9-10; 2 |  | II.11 | Fascicolo inserito; c. 45v bianca. 
 | 
| 19 | cc. 48-52, 59-60, 70; 214 x 290; quaternione; 3/2 | 186-188; 9-11; 2 |  | II.13, II.14, II.15, II.16, II.17 | Il fascicolo ne contiene altri tre (uno dopo c. 52, due dopo c. 60); c. 52v bianca. 
 | 
| 20 | cc. 53-58; 214 x 290; ternione |  | II.14 | Fascicolo inserito; c. 58v bianca. 
 | 
| 21 | cc. 61-67; 214 x 290; quaternione privo dell'ultima c. |  | II.16 | Fascicolo inserito. 
 | 
| 22 | cc. 68-69; 214 x 290; foglio |  | II.12 | Il foglio, rilegato per errore all'interno di queste cc., doveva essere l'ultimo del gruppo fascicolare 2/2. 
 | 
| 23 | cc. 71-74; 214 x 290; duerno |  | II.18 |  | 
| 24 | cc. 75-94; 214 x 290; fascicolo di nove fogli | stemma con giglio |  | 
| volume III | 
|  | descrizione del fascicolo (carte o pagine; misure; tipo; numerazione)
 | rastrografia | filigrane contromarche
 | mani di scrittura | provenienza | atto scena
 | note | 
| 25 | cc. 1-3, 26-28; 214 x 290; ternione; 1/3 | 184-186; 8-10; 2 | stemma con giglio, E C |  | [Firenze] | III.1, III.2, III.5, III.6 | Il fascicolo ne contiene altri; c. 3v bianca. 
 | 
| 26 | cc. 4-7; 214 x 290; duerno |  | III.2 | Fascicolo inserito. 
 | 
| 27 | cc. 8, 13; 214 x 290; foglio |  | III.3, III.4 | Fascicolo inserito che ne contiene un altro; c. 13v bianca. 
 | 
| 28 | cc. 9-12; 214 x 290; duerno |  | III.3 | Fascicolo inserito. 
 | 
| 29 | cc. 14-25; 214 x 290; sesterno |  | III.4 |  | 
| 30 | cc. 29, 36, 42-46; 214 x 290; quaternione; 2/3 |  | III.6, III.7, III.9 | Il fascicolo ne contiene due (dopo c. 29 e c. 37); c. 29v bianca. 
 | 
| 31 | cc. 30-35; 214 x 290; ternione | 182-184; 8-10; 2 |  | III.6 | Fascicolo inserito; c. 35v bianca. 
 | 
| 32 | cc. 38-41; 214 x 290; duerno | 184-186; 8-10; 2 |  | III.8 | Fascicolo inserito; c. 41v bianca. 
 | 
| 33 | cc. 47-54; 214 x 290; quaternione; 3/3 |  | III.9 |  | 
| 34 | cc. 55-58; 214 x 290; duerno |  | III.10, III.11 |