LArcadia in Brenta, libretto, Cremona, Ricchini, 1754
A quella... | |
FABRIZIO | |
Io non la vedo. | |
GIACINTO | |
Finger dei che vi sia. | |
Invece della porta, | |
in un quadro si batte o in una sedia, | |
come i comici fanno alla commedia. | |
FABRIZIO | |
715 | Aggio caputo ma fame na grazia; |
pe che da tozzolare aggio alla porta? | |
GIACINTO | |
Acciò che la mia bella | |
venga meco a parlar... | |
FABRIZIO | |
Cà su la strada? | |
GIACINTO | |
È ver, non istà bene | |
720 | che faccian all’amor sopra la strada |
civili onesti amanti | |
ma ciò sogliono far i commedianti. | |
FABRIZIO | |
Sì sì, ma se qualcuno, | |
quand’ho battuto io, battesse me? | |
GIACINTO | |
725 | Lascia far, non importa, io son per te. |
FABRIZIO | |
Oh de casa? | |
LAURETTA | |
Chi batte? | |
FABRIZIO | |
Songo io. | |
LAURETTA | |
Serva sua signor mio. | |
FABRIZIO | |
Padron, chisa è per me. | |
GIACINTO | |
Chi siete voi, | |
quella giovine bella? | |
LAURETTA | |
730 | Io sono Colombina Menarella. |
GIACINTO | |
Di Diana cameriera? | |
LAURETTA | |
Per servir a vusustrissima. | |
FABRIZIO | |
Obregato, obregato. | |
GIACINTO | |
Deh vi prego, | |
chiamatela di grazia. | |
LAURETTA | |
Ora la servo... | |
CONTE | |
735 | Colombina. |
LAURETTA | |
Ohimè questo è il padrone... | |
FABRIZIO | |
Managgia Pantalone. | |
GIACINTO | |
Ritiriamoci tosto. | |
FABRIZIO | |
Possa esser Pantalone fatto arrosto. | |
CONTE | |
Cosa xe Colombina, | |
740 | cosa xe fantolina? |
Cosa fastu in istrada? | |
LAURETTA | |
Ero venuta | |
per il spazzacamino. | |
CONTE | |
Se ti ha qualche camin da governar, | |
se ben che mi son vecchio | |
745 | e no posso pi andar, |
co se tratta de ti, | |
coccoletta, l’avria chiamado mi. | |
LAURETTA | |
Caro signor padrone | |
mi fate vergognare. | |
CONTE | |
750 | Caro quel viso bello, |
per te, viscere mie, perdo el cervello. | |
Per ti mia coccoletta | |
amor drento del petto | |
sonando el zuffoletto | |
755 | la bella furlanetta |
con piacer mi fa ballar. | |
Eh via, senti, para, via, | |
ah viscere care, | |
ah che non posso più. | |
GIACINTO | |
760 | È andato? |
FABRIZIO | |
Fosse acciso. | |
GIACINTO | |
Chiamatela di grazia. | |
LAURETTA | |
Ora la servo. | |
FABRIZIO | |
Sienteme piegorella, | |
vienence ancora tu, | |
che ce devertiremo fra de nuie. | |
LAURETTA | |
765 | Sì sì, quest’è l’usanza, |
se i padroni fra lor fanno l’amore, | |
fa l’amor colla serva il servidore. | |
Il padron con la padrona | |
fan l’amor con nobiltà; | |
770 | noi andiamo giù alla bona |
senza tanta civiltà. | |
Dicon quegli: «Idolo mio, | |
peno, moro, smanio, oh dio». | |
Noi diciam senz’altre pene: | |
775 | «Mi vuoi bene, ti voglio bene» |
e faciamo presto presto | |
tutto quel che s’ha da far. | |
Dicon lor che è un gran tormento | |
quell’amor che accende il core. | |
780 | Diciam noi ch’è un gran contento |
quel che al cor ci reca amore | |
ma il divario da che viene? | |
Perché han quei mille riguardi, | |
penan molto e parlan tardi; | |
785 | noi diciam quel che conviene |
senza tanto sospirar. | |
GIACINTO | |
Ti piace, Pulcinella? | |
FABRIZIO | |
A chi non piacerebbe Menarella? | |
GIACINTO | |
Ecco che vien quel bel che m’innamora. | |
FABRIZIO | |
790 | Con essa viene Menerella ancora. |
GIACINTO | |
Venite idolo mio; | |
venite per pietà. | |
LINDORA | |
Vengo vengo mio ben, eccomi qua. | |
GIACINTO | |
Voi siete il mio tesoro. | |
LINDORA | |
795 | Per voi languisco e moro. |
FABRIZIO | |
Ah tu sei la mia bella. | |
LAURETTA | |
E voi siete il mio caro Pulcinella. | |
GIACINTO | |
Già vi ho donato il core. | |
LINDORA | |
Ardo per voi d’amore. | |
FABRIZIO | |
800 | Per te me siento lo Vesuvio in pietto. |
LAURETTA | |
Cotto è il mio core al foco dell’affetto. | |
GIACINTO | |
Vezzosetta mia diletta. | |
FABRIZIO | |
Menarella mia caretta. | |
LINDORA | |
Cintio caro, Cintio mio. | |
LAURETTA | |
805 | Pulcinella bello mio. |
A DUE | |
Che contento, che diletto. | |
A QUATTRO | |
Vien mio bene a questo petto | |
ch’io ti voglio un po’ abbracciar. | |
CONTE | |
Ola ola cosa feu? | |
810 | Abbrazzai? Cagadonai? |
Via caveve via de qua. | |
LINDORA | |
Io m’inchino al genitore. | |
GIACINTO | |
Riverisco mio signore. | |
LAURETTA | |
Serva sua signor patrone. | |
FABRIZIO | |
815 | Te so’ schiavo Pantalone. |
CONTE | |
El ziradonarve a torno, | |
tutti andeve a far squartar. | |
GIACINTO | |
Vuol ch’io vada? | |
CONTE | |
Mi ve mando. | |
FABRIZIO | |
Vado anch’io? | |
CONTE | |
Mi t’ho mandao. | |
GIACINTO | |
820 | Anderò con la mia bella. |
FABRIZIO | |
Anderò con Menarella. | |
LINDORA, LAURETTA A DUE | |
Io contenta venirò. | |
CONTE | |
Via tiolé sto canelao; | |
colle putte, oh questo no. | |
LINDORA | |
825 | Signor padre per pietà. |
LAURETTA | |
Sior padron per carità. | |
GIACINTO | |
Deh vi supplico ancor io. | |
FABRIZIO | |
Pantalone padron mio. | |
CONTE | |
(Duro star no posso più). | |
830 | Via mattazzi leveve su. |
A QUATTRO | |
Io vi prego... | |
CONTE | |
Zitto là. | |
A QUATTRO | |
Vi scongiuro... | |
CONTE | |
Vegnì qua. | |
Cari fioi deve la man, | |
alla fin son venizian, | |
835 | m’avé mosso a compassion. |
A QUATTRO | |
Viva, viva Pantalon. | |
A CINQUE | |
Viva, viva il dolce affetto, | |
viva, viva quel diletto | |
che produce un vero amor, | |
840 | che consola il nostro cor. |
Fine dell’atto secondo | |
ATTO TERZO | |
SCENA PRIMA | |
FABRIZIO e poi LAURETTA, indi LINDORA | |
FABRIZIO | |
Ohimè dove m’ascondo! | |
È finito il denaro | |
e si è venduto tutto, il giorno d’ieri, | |
e non v’è da mangiar pei forestieri. | |
845 | Oh sorte! Oh cielo! Oh fato! |
Io non so che mi far, son disperato... | |
LAURETTA | |
Signor Fabrizio d’ogni grazia adorno, | |
io gli auguro buongiorno... | |
LINDORA | |
Signor Fabrizio amabile e garbato | |
850 | ella sia il ben levato. |
LAURETTA | |
Beverei volontier la cioccolata... | |
LINDORA | |
La mia colazioncina praticata. | |
FABRIZIO | |
(La solita campana!) | |
LAURETTA | |
Vuol far grazia? | |
FABRIZIO | |
(Certo tu non la bevi). | |
LINDORA | |
Favorisce? | |
FABRIZIO | |
855 | E in che consiste questa colazione! |
LINDORA | |
Per esempio un piccione, | |
due quaglie, una pernice, un francolino | |
e una mezza bottiglia di buon vino. | |
FABRIZIO | |
Mia cara madamina | |
860 | io vi posso esibir la polentina. |
LINDORA | |
Sentite, tante e tante | |
che fan le schizignose più di me | |
mangian la polentina se ve n’è. | |
SCENA II | |
Il CONTE e detti | |
CONTE | |
Nostro eroe, nostro nume, | |
865 | giacché nel principato |
ancor per questo dì fui confermato, | |
impongo che si faccia | |
una solenne streppitosa caccia. | |
FABRIZIO | |
E che deggio far io? | |
CONTE | |
Poco e pulito; | |
870 | un sferico pasticcio, |
due volatili allessi, | |
un quadrupede arrosto, | |
torta, latte, insalata e pochi frutti | |
ed il di lei bon cor contenta tutti. | |
FABRIZIO | |
875 | Ah non vuol altro? Sì sarà servito. |
(Stamane il disinar sarà compito). | |
Basta basta lieti state, | |
tutti addosso mi mangiate, | |
tocca tocca solo a voi. (A Lauretta ed a Lindora) | |
880 | So il trattar co’ pari suoi, (Al conte) |
madamina starà bona, | |
Laura fida al suo Fabrizio, | |
signor conte quel caprizio | |
io vi voglio contentar. | |
885 | (Le carezze di una donna |
fan scordarsi d’ogni male) | |
ma io son un animale; | |
non mi voglio qui fermar. (Parte) | |
SCENA III | |
Il CONTE, LINDORA e LAURETTA | |
CONTE | |
Generoso è Fabrizio e di bon core. | |
LINDORA | |
890 | Per le ninfe d’Arcadia è un buon pastore. |
LAURETTA | |
Signori miei disingannar vi voglio; | |
il povero Fabrizio è disperato; | |
egli s’è ruvinato, | |
ordina di gran cose ma stamane | |
895 | non ha due soldi da comprarsi un pane. |
LINDORA | |
La colazione è andata. | |
LAURETTA | |
Con la mia cioccolata. | |
CONTE | |
La caccia e il disinar più non si fa... | |
LINDORA | |
Ma il cappon vi sarà? | |
LAURETTA | |
No certamente. | |
LINDORA | |
900 | Come viver potrò senza ristoro? |
Ahimè, che languidezza. Io manco; io moro. | |
CONTE | |
Ah madama, madama; | |
eccovi samperillie, | |
spirito di melissa, | |
905 | acqua della regina, |
estratto di canella soprafina. | |
LINDORA | |
V’è alcuna speziaria? | |
CONTE | |
Sì mia signora. | |
LINDORA | |
Deh fatemi il piacer, contino mio, | |
andatemi a pigliare | |
910 | della polvere d’oro, |
un cordiale di perle, | |
un elexir gemmato, | |
con qualche solutivo delicato. | |
CONTE | |
Per servirvi, madama, in un istante, | |
915 | pongo lo sprone al cor, l’ali alle piante. (Parte) |
LAURETTA | |
Eh madamina mia | |
so io che vi vorria | |
perché ogni vostro mal fosse guarito... | |
LINDORA | |
Che vi vorrebbe mai? | |
LAURETTA | |
Un bel marito. (Parte) | |
SCENA IV | |
LINDORA, poi il CONTE accompagnato da uno speziale con vari medicamenti | |
CONTE | |
920 | Eccovi lo spezial, signora mia, |
ed ha mezza con lui la speziaria. | |
LINDORA | |
Il cordiale? | |
CONTE | |
Ecco il cordiale... | |
LINDORA | |
Mezzo voi, mezzo io... | |
CONTE | |
Io non ho male. | |
LINDORA | |
Quando si serve dama | |
925 | ricusar non si può. |
CONTE | |
Dite ben, dite ben, lo beverò. | |
LINDORA | |
È gagliardo? | |
CONTE | |
Un po’ troppo. | |
LINDORA | |
Ne vuo’ assaggiar un poco... | |
Ah no no, non lo voglio, è tutto foco. | |
930 | Datemi l’elexir. |
CONTE | |
Eccolo qui. | |
LINDORA | |
Bevetene voi prima in quel bicchiere. | |
CONTE | |
Ma io... | |
LINDORA | |
Ma voi non siete cavaliere? | |
CONTE | |
Vi domando perdono, | |
vi servo, bevo e cavaliere io sono. | |
LINDORA | |
935 | Vi piace? |
CONTE | |
Niente affatto; | |
ha posto un mongibel nel corpo mio. | |
LINDORA | |
Dunque, quand’è così, non lo vogl’io. | |
CONTE | |
Ed intanto io l’ho preso. | |
LINDORA | |
Ahimè mi sento | |
lo stomaco pesante. | |
940 | Ha portato il purgante? |
CONTE | |
Sì madama, | |
è questo un solutivo | |
di molto operativo. | |
LINDORA | |
Lasciatelo veder... | |
CONTE | |
Eccolo. | |
LINDORA | |
È troppo | |
per lo stomaco mio. | |
945 | Mezzo il berete voi e mezzo io. |
CONTE | |
Bisogno non ne ho. | |
LINDORA | |
Che importa questo? | |
Prendetelo e bevete, | |
se cavalier voi siete. | |
CONTE | |
Beverò, beverò, sì madamina. | |
950 | Lei ha mal ed io prendo medicina. |
LINDORA | |
Oibò. Nausea mi fa, non lo voglio. | |
CONTE | |
Io sento un grande imbroglio | |
nello stomaco mio. | |
LINDORA | |
Conte soffrite voi che soffro anch’io. | |
CONTE | |
955 | Io mi sento un tale impiccio |
entro me né so che sia | |
aver preso per follia | |
tanti imbrogli per piacer. (Parte) | |
SCENA V | |
LINDORA e GIACINTO | |
LINDORA | |
Povero conte! Al certo mi fa ridere... | |
GIACINTO | |
960 | Madama siete attesa, |
avrete di già intesa | |