LArcadia in Brenta, libretto, Roma, Puccinelli, 1759
Sono io. | |
LAURA | |
Serva sua, signor mio. | |
FABRIZIO | |
Patron, chessa è per me. | |
CONTE | |
Chi siete voi, | |
1020 | quella giovine bella? |
LAURA | |
Io sono Colombina Menarella. | |
CONTE | |
Di Diana cameriera? | |
LAURA | |
Per servir vusustrissima. | |
FABRIZIO | |
Obregato, obregato. | |
CONTE | |
Deh vi prego, | |
1025 | chiamatela di grazia. |
FABRIZIO | |
Sienteme, peccerella, | |
vienence ancora tu, | |
che a nce devertarimmo fra de nuie. | |
LAURA | |
Sì sì, questa è l’usanza. | |
1030 | Se i padroni fra lor fanno l’amore, |
fa l’amor colla serva il servitore. | |
Il padron colla padrona | |
fa l’amor con nobiltà. | |
Noi andiamo giù alla bona | |
1035 | senza tanta civiltà. |
Dicon quelli: «Idolo mio, | |
peno, moro, smanio, oh dio!» | |
Noi diciam senz’altre pene: | |
«Mi vuoi ben, ti voglio bene»; | |
1040 | e facciamo presto presto |
tutto quel che s’ha da far. | |
Dicon lor ch’è un gran tormento | |
quell’amor che accende il core; | |
diciam noi ch’è un gran contento | |
1045 | quel che al cor ci reca amore. |
Ma il divario da che viene? | |
Perché han quei mille riguardi, | |
penan molto e parlan tardi. | |
Noi diciam quel che conviene | |
1050 | senza tanto sospirar. (Si ritira fingendo chiamar Diana) |
CONTE | |
Ti piace, Pulcinella? | |
FABRIZIO | |
A chi non piaceressi, o Menarella? | |
CONTE | |
Ecco, viene quel bel che m’innamora. | |
FABRIZIO | |
Con essa vene Menarella ancora. (Vengono Lindora e Lauretta) | |
CONTE | |
1055 | Venite, idolo mio, |
venite per pietà. | |
LINDORA | |
Vengo, vengo, mio bene, eccomi qua. | |
CONTE | |
Voi siete il mio tesoro. | |
LINDORA | |
Per voi languisco e moro. | |
FABRIZIO | |
1060 | Ah tu si’ la mia bella. (A Lauretta) |
LAURA | |
E voi siete il mio caro Pulcinella. | |
CONTE | |
A voi donato ho il core. (A Lindora) | |
LINDORA | |
Ardo per voi d’amore. | |
FABRIZIO | |
Per te mi sento lo Vesuvio in pietto. (A Lauretta) | |
LAURA | |
1065 | Cotto è il mio core al foco dell’affetto. |
CONTE | |
Vezzosetta, mia diletta. (A Lindora) | |
FABRIZIO | |
Menarella, mia caretta. | |
LAURA | |
Pulcinella, bello mio. | |
LINDORA | |
Cintio caro, Cintio mio. | |
LINDORA, LAURETTA | |
1070 | Che contento, che diletto. |
Vien, mio bene, a questo petto. | |
A QUATTRO | |
Io ti voglio un po’ abbracciar. (Viene Foresto da Pantalone) | |
FORESTO | |
Ola, ola, cossa feu? | |
Abbrazzai? Cagadonai! | |
1075 | Via caveve, via de qua! |
LAURA | |
Serva sua, signor padrone. | |
LINDORA | |
Io m’inchino al genitore. | |
CONTE | |
Riverisco, mio signore. | |
FABRIZIO | |
Te so’ schiavo, Pantalone. | |
FORESTO | |
1080 | El ziradonarve attorno; |
tutti andeve a far squartar. | |
CONTE | |
Vuol ch’io vada? | |
FORESTO | |
Mi ve mando. | |
FABRIZIO | |
Vado anch’io? | |
FORESTO | |
Mi v’ho mandao. | |
CONTE | |
Anderò colla mia bella. | |
FABRIZIO | |
1085 | Anderò con Menarella. |
LINDORA, LAURETTA | |
Io contenta venirò. | |
FORESTO | |
Via, tiolé sto canelao. | |
Colle putte? Oh questo no. | |
LAURA | |
Gnor padron, per carità. (S’inginocchia) | |
LINDORA | |
1090 | Signor padre, per pietà. (S’inginocchia) |
CONTE | |
Deh vi supplico ancor io. (Fa lo stesso) | |
FABRIZIO | |
Pantalon, patrone mio. (Fa lo stesso) | |
FORESTO | |
Duro star non posso più. | |
Via mattazzi, levé su. | |
A QUATTRO | |
1095 | Io vi prego. |
FORESTO | |
Zitto là. | |
A QUATTRO | |
Vi scongiuro. | |
FORESTO | |
Vegnì qua. | |
Cari fioi, deve la man. | |
Alla fin son venezian, | |
m’avé mosso a compassion. | |
A QUATTRO | |
1100 | Viva, viva Pantalon. |
A CINQUE | |
Viva, viva il dolce affetto, | |
viva, viva quel diletto | |
che produce un vero amor, | |
che consola il nostro cor. | |
Fine dell’atto secondo | |
ATTO TERZO | |
SCENA PRIMA | |
Camera. | |
FABRIZIO, poi LAURETTA | |
FABRIZIO | |
1105 | Ohimè? Dove m’ascondo? |
Ohimè, che son andato in precipizio. | |
Povera Arcadia! Povero Fabrizio! | |
È finito il denaro; | |
è venduto il vendibile. Ogni cosa | |
1110 | alfin s’è terminata il giorno d’ieri |
e non v’è da mangiar pei forastieri. | |
Oh sorte! Oh cielo! Oh fato! | |
Io non so che mi far, son disperato. | |
LAURA | |
Signor Fabrizio d’ogni grazia adorno, | |
1115 | io gli auguro buongiorno. |
FABRIZIO | |
Grazie a vusignoria. | |
LAURA | |
Che mai ha, che mi pare | |
alterato un tantin? | |
FABRIZIO | |
Mi duole il capo. | |
LAURA | |
Me ne dispiace; anch’io | |
1120 | mi sento nello stomaco aggravata, |
beverei volentier la cioccolata. | |
FABRIZIO | |
(La solita campana). | |
LAURA | |
Vuol far grazia | |
d’ordinarla in cucina? | |
FABRIZIO | |
(Certo tu non la bevi stamattina). | |
SCENA II | |
Madama LINDORA e detti | |
LINDORA | |
1125 | Signor Fabrizio, amabile e garbato, |
ella sia il ben levato. | |
FABRIZIO | |
Ancora lei... | |
LINDORA | |
Supplicarla vorrei | |
ordinar mi sia data | |
la mia colazioncina pratticata. | |
FABRIZIO | |
1130 | E in che consiste la sua collazione? |
LINDORA | |
Fo pestar un cappone, | |
poscia lo fo bollire a poco a poco | |
e lo fo consumar fin che vi resta | |
di brodo un scudellino | |
1135 | e vi taglio due fette di panino. |
FABRIZIO | |
Se il cappon non vi fosse... | |
LINDORA | |
Oh me meschina! | |
Certo mi ammalerei, | |
certo per debolezza io morirei. | |
FABRIZIO | |
Se il brodo di cappon vuol aspettare, | |
1140 | stamattina, madama, ha da crepare. |
SCENA III | |
Il CONTE e detti | |
CONTE | |
Nostro eroe, nostro nume, (A Fabrizio) | |
giacché nel principato | |
anco per questo dì fui confermato, | |
impongo che si faccia | |
1145 | una solenne strepitosa caccia. |
I cacciator son lesti, | |
sono i cani ammaniti, altro non manca | |
che il generoso core | |
d’ospite così degno | |
1150 | supplisca dal suo canto al grande impegno. |
FABRIZIO | |
Come sarebbe a dir? | |
CONTE | |
Poco e polito. | |
Un sferico pasticcio, | |
due volatili alessi, | |
un quadrupede arrosto, | |
1155 | torta, latte, insalata e pochi frutti |
e poi il di lei bel cor contenta tutti. | |
FABRIZIO | |
Ah non vuol altro? Sì, sarà servito. | |
Stamane il desinar sarà compito. | |
SCENA IV | |
FORESTO e detti | |
FORESTO | |
Signor Fabrizio. | |
FABRIZIO | |
Ebben, che c’è di nuovo? | |
FORESTO | |
1160 | È un’ora che vi cerco e non vi trovo. |
Dove diavolo è | |
il rosolio, il caffè? | |
Giacinto ne vorria, Rosanna il chiede | |
e un cane che lo porti non si vede. | |
FABRIZIO | |
1165 | Oh canchero, mi spiace! Presto presto. |
Pancrazio, dove sei? (Viene il servo) | |
Apri l’orecchio bene. | |
Servi questi signor come conviene. | |
A Lauretta la sua cioccolata, | |
1170 | a madama un tazzin di ristoro, |
il rosolio a quegli altri e il caffè. | |
Poi farai una torta sfogliata. | |
(Zitto... ascolta). Farai un pasticcio. | |
(Zitto, dico. Non dir: «Non ve n’è»). | |
1175 | (Già lo so tutto quel che vuoi dire. |
Non v’è robba, non v’è più denaro. | |
Non importa; sta’ cheto, l’ho caro. | |
Tai pensieri non toccan a te). (Parte col servo) | |
SCENA V | |
Il CONTE, madama LINDORA, LAURETTA e FORESTO | |
CONTE | |
Generoso è Fabrizio. | |
LINDORA | |
È di buon core. | |
LAURA | |
1180 | Per le ninfe d’Arcadia è un buon pastore. |
FORESTO | |
Signori miei, disingannar vi voglio. | |
Il povero Fabrizio è disperato. | |
Egli s’è rovinato. | |
Ordina di gran cose ma stamane | |
1185 | non ha due soldi da comprarsi un pane. |
LAURA | |
Ma la mia cioccolata? | |
FORESTO | |
Per stamattina è andata. | |
CONTE | |
La caccia e il desinar? | |
FORESTO | |
Convien sospendere | |
fin che si trovin quei che voglion spendere. | |
LINDORA | |
1190 | Ma il cappon vi sarà? |
FORESTO | |
No, certamente. | |
LINDORA | |
Come viver potrò senza ristoro? | |
Ahimè, che languidezza! Io manco, io moro. | |
CONTE | |
Ah madama, madama, | |
eccovi sampereglie, | |
1195 | spirito di melissa, |
acqua della regina, | |
estratto di canella soprafina. | |
LINDORA | |
V’è alcuna spezieria? | |
FORESTO | |
Sì, mia signora. | |
LINDORA | |
Deh fatemi il piacer, contino mio, | |
1200 | andatemi a pigliare, |
giacché non ho ristoro, | |
della polvere d’oro, | |
un cordial di perle, | |
un elexir gemmato | |
1205 | con qualche solutivo delicato. |
CONTE | |
Per servirvi, madama, in un istante, | |
pongo lo sprone al cor, l’ali alle piante. (Parte) | |
SCENA VI | |
Madama LINDORA, LAURETTA e FORESTO | |
LAURA | |
Eh madamina mia, | |
so io che vi vorria | |
1210 | perché ogni vostro mal fosse guarito. |
LINDORA | |
E che mai vi vorrebbe? | |
LAURA | |
Un bel marito. | |
Sinché si è fresca, | |
sinché si è bella, | |
s’amor martella | |
1215 | e fa ti, ti |
ribatte amor | |
e fa tu, tu. | |
Ma se s’increspa | |
un dì la pelle, | |
1220 | o donne belle, |
non la fa più. | |
SCENA VII | |
Madama LINDORA e FORESTO | |
FORESTO | |
Che ne dite, madama, la ricetta | |
piacevi di Lauretta? | |
LINDORA | |
Io non ascolto | |
né di lei né di voi le debolezze. | |
1225 | Le passioni d’amor son leggierezze. |
FORESTO | |
Modestia è gran virtù. Ma finalmente | |
la passione del cor convien che sbocchi, | |
che se il labbro non parla, parlan gli occhi. | |
Voi adorate il conte. | |
LINDORA | |
1230 | State zitto, ch’ei viene. |
FORESTO | |
Parto, perché sturbarvi non conviene. | |
Oh Cleopatra fortunata | |
col suo caro Marc’Antonio! | |
Cui d’amore in testimonio | |
1235 | colle perle abbeverò. |
SCENA VIII | |
Madama LINDORA, poi il CONTE con un speziale con vari medicamenti | |
LINDORA | |
Io l’amo, è ver, ma non vo’ dirlo adesso. | |
Vo’ sostener la gravità del sesso. | |
CONTE | |
Eccovi lo spezial, signora mia, | |
ed ha mezza con lui la spezieria. | |
LINDORA | |
1240 | Il cordiale? (Al conte) |
CONTE | |
Il cordiale. (Allo speziale) Ecco il cordiale. (A madama) | |
LINDORA | |
Mezzo voi, mezzo io. | |
CONTE | |
Io non ho male. | |
LINDORA | |
Quando si serve dama, | |
ricusar non si può. | |
CONTE | |
Dite ben, dite bene, io beverò. (Ne getta mezzo in un bicchiere e lo beve, poi dà il resto a Lindora) | |
LINDORA | |
1245 | È gagliardo? |
CONTE | |
Un po’ troppo. | |
LINDORA | |
Ne vo’ assaggiar un poco. | |
Ah no no, non lo voglio, è tutto foco. | |
Datemi l’elixir. | |
CONTE | |
Eccolo qui. | |
LINDORA | |
Bevetene voi prima in quel bicchiere. | |
CONTE | |
1250 | Ma io... |
LINDORA | |
Ma voi non siete cavaliere. | |
CONTE | |
Vi domando perdono. | |
Vi servo, io bevo e cavalier io sono. | |
LINDORA | |
Vi piace? | |
CONTE | |
Niente affatto. | |
Mi ha posto un mongibel nel corpo mio. | |
LINDORA | |
1255 | Dunque, quand’è così, non lo vogl’io. |
CONTE | |
Ed io intanto l’ho preso. | |
LINDORA | |
Ohimè mi sento | |
lo stomaco pesante. | |
Ha portato il purgante? | |
CONTE | |
Sì, madama, | |
è questo un solutivo | |
1260 | ch’è molto operativo; |
e se voi vi sentite indigestione, | |
in poch’ore farà l’operazione. | |
LINDORA | |
Lasciatelo veder. | |
CONTE | |
Eccolo. | |
LINDORA | |
È troppo | |
per lo stomaco mio. | |
1265 | Mezzo voi il beverete e mezzo io. |
CONTE | |
Bisogno non ne ho. | |
LINDORA | |
Che importa questo? | |
Prendetelo e bevete, | |
se cavalier voi siete. | |
CONTE | |
Beverò, beverò, sì, madamina. | |
1270 | (Ella ha mal ed io prendo medicina). |
LINDORA | |
Oibò, nausea mi fa; no, non lo voglio. | |