LArcadia in Brenta, libretto, Venezia, Savioli, 1770
Supplicarla vorrei | |
1080 | che ordinar mi sia data |
la mia colanzioncina praticata. | |
FABRIZIO | |
E in che consiste la sua colazione? | |
LINDORA | |
Per esempio un pizzone, | |
due quaglie, una pernice, un francolino, | |
1085 | una mezza bottiglia di buon vino. |
FABRIZIO | |
Mia cara madamina, | |
io vi posso esibir la polentina. | |
LINDORA | |
Sentite, tante e tante | |
che fan le schizignose, come me, | |
1090 | mangian la polentina, se ve n’è. |
SCENA III | |
Il CONTE e detti | |
CONTE | |
Nostro eroe, nostro nume, | |
giacché nel principato | |
ancor per questo dì fui confermato, | |
impongo che si faccia | |
1095 | una solenne strepitosa caccia. |
I cacciator son lesti, | |
sono i cani ammaniti, altro non resta | |
che il generoso core | |
d’ospite così degno | |
1100 | supplisca dal suo canto al grande impegno. |
FABRIZIO | |
Come sarebbe a dir? | |
CONTE | |
Poco e polito. | |
Un sferico pasticcio, | |
due volatili alessi, | |
un quadrupede arrosto, | |
1105 | torta, latte, insalata e pochi frutti |
e poi il di lei buon cor contenta tutti. | |
FABRIZIO | |
Ah, non vuol altro? Sì, sarà servito. | |
Stamane il desinar sarà compito. | |
SCENA IV | |
FORESTO e detti | |
FORESTO | |
Signor Fabrizio. | |
FABRIZIO | |
Ebben, che c’è di nuovo? | |
FORESTO | |
1110 | È un’ora che vi cerco e non vi trovo. |
Dove diavolo è | |
il rosolio, il caffè? | |
Giacinto ne vorria, Rosana il chiede | |
e un cane che lo porti non si vede. | |
FABRIZIO | |
1115 | Oh cancaro, mi spiace! Presto presto. |
Pancrazio, dove sei? | |
Apri l’orecchio bene. | |
Servi questi signori come conviene. | |
SCENA V | |
Il CONTE, madama LINDORA, LAURETTA e FORESTO | |
CONTE | |
Generoso è Fabrizio. | |
LINDORA | |
È di buon core. | |
LAURA | |
1120 | Per le ninfe d’Arcadia è un buon pastore. |
FORESTO | |
Signori miei, disingannar vi voglio. | |
Il povero Fabrizio è disperato, | |
egli s’è rovinato. | |
Ordina di gran cose ma stamane | |
1125 | non ha due soldi da comprarsi un pane. |
LAURA | |
Ma la mia cioccolata? | |
FORESTO | |
Per stamattina è andata. | |
CONTE | |
La caccia e il desinar? | |
FORESTO | |
Convien sospendere | |
finché si trovin quei che voglion spendere. | |
LINDORA | |
1130 | Ma il cappon vi sarà? |
FORESTO | |
No certamente. | |
LINDORA | |
Come viver potrò senza ristoro? | |
Ahimè, che languidezza! Io manco, io moro. | |
CONTE | |
Ah madama, madama, | |
eccovi samperiglie, | |
1135 | spirito di melissa, |
acqua della regina, | |
estratto di canella soprafina. | |
LINDORA | |
V’è alcuna spezieria? | |
FORESTO | |
Sì, mia signora. | |
LINDORA | |
Deh fatemi il piacer, contino mio, | |
1140 | andatemi a pigliare |
della polvere d’oro, | |
un cordiale di perle, | |
un elexir gemmato | |
con qualche solutivo delicato. | |
CONTE | |
1145 | Per servirvi, madama, in un istante, |
pongo lo sprone al cor, l’ali alle piante. | |
SCENA VI | |
Madama LINDORA, LAURETTA e FORESTO | |
LAURA | |
Eh madamina mia, | |
so io che vi vorria | |
perché ogni vostro mal fosse guarito. | |
LINDORA | |
1150 | E che mai vorrebbe? |
LAURA | |
Un bel marito. | |
SCENA VII | |
FORESTO e LINDORA | |
FORESTO | |
Ma che vuol dir che spesso | |
vi vengon svenimenti? | |
LINDORA | |
Io ve lo dico | |
appunto come sta. Finto ho svenir | |
per obbligare il conte, | |
1155 | che è tutto complimenti, |
a bevere per me i medicamenti. | |
FORESTO | |
Siete brava da vero. | |
LINDORA | |
Io tale sono | |
qual esser dee al mondo | |
una donna di brio, lieta e gioconda. | |
FORESTO | |
1160 | Ma eccolo ch’egli viene. |
Ello v’ama il meschino e lo beffate? | |
LINDORA | |
Io fo così. Sian belli o siano brutti | |
per prendermi piacer li burlo tutti. | |
SCENA VIII | |
Madama LINDORA, poi il CONTE con un speziale con vari medicamenti | |
CONTE | |
Eccovi lo spezial, signora mia, | |
1165 | ed ha mezzo con lui la spezieria. |
LINDORA | |
Il cordiale. | |
CONTE | |
Ecco il cordiale. | |
LINDORA | |
Mezzo voi, mezzo io. | |
CONTE | |
Io non ho male. | |
LINDORA | |
Quando si serve dama, | |
ricusar non si può. | |
CONTE | |
1170 | Dite bene, dite ben, io beverò. |
LINDORA | |
È gagliardo? | |
CONTE | |
Un po’ troppo. | |
LINDORA | |
Ne vuo’ assaggiar un poco, | |
ah no no, non lo voglio, è tutto foco. | |
Datemi l’elexir. | |
CONTE | |
Eccolo qui. | |
LINDORA | |
1175 | Bevetene voi prima in quel bichiere. |
CONTE | |
Ma io... | |
LINDORA | |
Ma voi non siete cavaliere. | |
CONTE | |
Vi domando perdono, | |
vi servo, bevo e cavaliere io sono. | |
LINDORA | |
Vi piace? | |
CONTE | |
Niente affatto. | |
1180 | M’ha posto un mongibel nel corpo mio. |
LINDORA | |
Dunque, quando è così, non lo voglio io. | |
CONTE | |
Ed intanto l’ho preso. | |
LINDORA | |
Ohimè, mi sento | |
lo stomaco pesante. | |
Ha portato il purgante? | |
CONTE | |
Sì, madama, | |
1185 | è questo un solutivo |
che è molto operativo | |
e se voi vi sentite indigestione, | |
in poch’ore farà l’operazione. | |
LINDORA | |
Lasciatelo veder. | |
CONTE | |
Eccolo. | |
LINDORA | |
È troppo | |
1190 | per lo stomaco mio. |
Mezzo voi il bevrete e mezzo io. | |
CONTE | |
Bisogno non ne ho. | |
LINDORA | |
Che importa questo? | |
Prendetelo e bevete, | |
se cavalier voi siete. | |
CONTE | |
1195 | Beverò, beverò, sì, madamina. |
(Lei ha mal ed io prendo medicina). | |
LINDORA | |
Oibò, nausea mi fa, no, non lo voglio. | |
CONTE | |
Io sento un grande imbroglio | |
nello stomaco mio. | |
LINDORA | |
1200 | Conte, soffrite voi che soffro anch’io. |
CONTE | |
Sono incappato inver nel bell’impiccio, | |
per un vano capriccio, | |
povera pancia mia, | |
tutta ridonda in te questa... | |
1205 | Ma quel ch’è fatto è fatto |
e non voglio perciò diventar matto. | |
Ne lascierò la cura | |
alla madre natura | |
ed io starò fra tanto allegramente | |
1210 | che è un gran rimedio il non pensarvi niente. |
Vuo’ divertirmi | |
tra suoni e canti, | |
giacché i purganti | |
m’han d’ammazzar. | |
1215 | Voglio i violini, |
voglio i violoni, | |
voglio il fagotto | |
con l’oboè. | |
Questi stromenti | |
1220 | non fan per me. |
Vuo’ la violetta, | |
vuo’ la spinetta, | |
tutta l’orchestra | |
s’ha da sonar | |
1225 | che allegramente |
voglio crepar. | |
SCENA IX | |
LINDORA e GIACINTO | |
LINDORA | |
Povero conte! Al certo mi fa ridere. | |
GIACINTO | |
Madama, siete attesa, | |
avrete di già intesa | |
1230 | la disgrazia dell’ospite compito |
che per la bella Arcadia è già fallito. | |
Rosana, che non lungi ha la sua villa, | |
tutti seco c’invita. | |
Colà l’Arcadia unita | |
1235 | sarà con più giudizio |
e con noi condurremo anco Fabrizio. | |
LINDORA | |
Oh povero Fabrizio, | |
me ne dispiace assai. Ma non ci penso, | |
né vuo’ prendermi affanno, | |
1240 | s’egli è stato baggian sarà suo danno. |
Non voglio affanni al core, | |
non vuo’ pensar a guai, | |
non ci ho pensato mai | |
e non ci penserò. | |
SCENA X | |
GIACINTO e ROSANA | |
ROSANA | |
1245 | Giacinto, il tutto è pronto. |
Preparato è il burchiello. | |
Mandati avanti ho i servitori miei, | |
che veniste voi meco io bramerei. | |
GIACINTO | |
Non ricuso l’onor che voi mi fate. | |
ROSANA | |
1250 | Anzi, se non sdegnate, |
quando nella mia casa voi sarete, | |
io farovi padron e disporrete. | |
GIACINTO | |
Io, Rosana, perché? | |
ROSANA | |
Perché se veri | |
son quei detti di ieri... | |
1255 | Basta, di più non dico. |
GIACINTO | |
Sì, mia cara, v’intendo | |
e da voi sol la mia fortuna attendo. | |
Luci vezzose amabili | |
che mi feriste il cor, | |
1260 | labbra vermiglie e tenere |
che m’ispiraste amor, | |
nell’adorarvi ognor | |
fido sarò così. | |
E qual nel primo dì | |
1265 | voi mi piagaste il sen |
da voi sperar convien | |
la pace al mio dolor. | |
Cara, t’adoro e sei | |
la mia speranza ancor. | |
SCENA XI | |
ROSANA | |
1270 | Giacinto ha un certo brio |
che piace al genio mio. | |
Per lui, a poco a poco, | |
m’accese un dolce foco in seno amore. | |
L’amo, l’adoro e gli ho donato il core. | |
SCENA ULTIMA | |
FABRIZIO e detti | |
FABRIZIO | |
1275 | No, non vuo’ che si dica |
ch’io abbia avuto di grazia | |
d’andar in casa d’altri | |
dopo aver rovinata casa mia. | |
Vuo’ fuggir la vergogna e scampar via. | |
FORESTO | |
1280 | Dove, signor Fabrizio? |
FABRIZIO | |
Vado a far un servizio, | |
aspettatemi qui, che adesso torno. | |
ROSANA | |
Cercato ho ogni contorno, | |
alfin v’ho ritrovato, | |
1285 | signor Fabrizio amato, |
degnatevi venir in casa mia. | |
FABRIZIO | |
Con buona grazia di vusignoria. | |
GIACINTO | |
Fermatevi, signore, | |
fateci quest’onor, | |
1290 | venite da Rosana a star con noi. |
FABRIZIO | |
Aspettate un pochino e son con voi. | |
LINDORA | |
Dove correte? | |
FABRIZIO | |
Oh bella! | |
LAURA | |
Dove n’andate? | |
FABRIZIO | |
(Oh buona!) | |
CONTE | |
Voi siete prigionier, non vi movete. | |
FABRIZIO | |
1295 | Che vi venga la rabbia a quanti siete. |
FORESTO | |
Orsù, signor Fabrizio, | |
permettete ch’io parli, ognuno sa | |
che siete un galantuomo, | |
che siete rovinato, | |
1300 | che non v’è più rimedio. Ognun vi prega |
che venghiate con noi, se ricusate, | |
superbia e non virtù voi dimostrate. | |
ROSANA | |
Vi supplico. | |
LINDORA | |
Vi priego. | |
LAURA | |
Vi scongiuro. | |
CONTE | |
Non siate con tre donne ingrato e duro. | |
FABRIZIO | |
1305 | Orsù, m’arrendo al generoso invito. |
Non è poca fortuna | |
per un uom rovinato | |
esigger compassion dal mondo ingrato. | |
Per lo più quegli istessi | |
1310 | ch’hanno mandato il misero in rovina |
lo mette colli scherni alla berlina. | |
Coro | |
TUTTI | |
In tal felice | |
giorno sereno | |
nel nostro seno | |
1315 | giunse il piacer. |
Sempre è più caro | |
quando procede | |
il duolo amaro | |
il bel goder. | |
Fine del dramma | |
L’ARCADIA IN BRENTA | |
Farsetta a quattro voci da rappresentarsi nel teatro della Pace per il secondo intermezzo nel carnevale 1759, dedicata alla nobil dama la signora contessa Francesca Gherardi Cherofini. | |
In Roma, MDCCLIX, per Ottavio Puccinelli, con licenza de’ superiori, si vendono nella stamperia di San Michele a Ripa. | |
ATTORI | |
LINDORA | |
(signor Giuseppe Tortini) | |
FABRIZIO | |
(signor Giovanni Francesco Alfani) | |
CONTE BELLEZZA | |
(signor Agostino Verni) | |
LAURETTA | |
(signor Giuseppe Fabbrizi) | |
La musica è del signor Baldassar Galuppi detto Buranello, vicemaestro della Ducal Cappella di San Marco di Venezia. Le parole sono del signor avvocato Carlo Goldoni e s’averte che l’arie contrasegnate coll’asterisco non sono degl’autori né della musica né delle parole. | |
PROTESTA | |
Tutto ciò che trovasi non confacente all’essere di vero cattolico è mero abbellimento poetico e non sentimento degl’autori che si pregiano d’essere veri cattolici romani. | |
Illustrissima signora, | |
occasione più propria presentar non ci si potea, per dare al mondo un attestato dell’alta stima che facciamo d’una dama così ragguardevole, quanto questa di far sortire alla luce per mezzo delle stampe la presente farzetta fregiata del nome di vostra signoria illustrissima, sicuri così di ottenere duplicati favorevoli intenti al nostro desiderio, primieramente il far godere dell’autorevole sua protezzione le povere sciene in cui essa si rappressenterà e dell’onore di essere da vostra signoria illustrissima frequentate, col far altresì costare publicamente quale ci gloriamo di essere di vostra signoria illustrissima umilissimi, devotissimi ed obligatissimi servidori. | |
Angelo Lungi e Gioacchino Puccinelli | |
Li 8 febraro 1759 | |
PARTE PRIMA | |
SCENA PRIMA | |
Giardino. | |
FABRIZIO, LINDORA, conte BELLEZZA e LAURETTA | |
A QUATTRO | |
Che amabile contento | |
fra questi ameni fiori | |
godere il bel concento | |
dell’augellin canori. | |
LINDORA, BELLEZZA | |
5 | Che bell’udir quell’aure, |
quell’onde a mormorar. | |
FABRIZIO, LAURETTA | |
Che bella compagnia, | |
fa proprio innammorar. | |
FABRIZIO | |
Bellissima Lindora, | |
10 | dell’Arcadia novella |
bramo che siate voi mia pastorella. | |
LINDORA | |
Anzi mi fate onore | |
e vi accetto, signor, per mio pastore. | |
BELLEZZA | |
E voi, Lauretta cara, | |
15 | seguendo dell’Arcadia il paragone, |
la pecora sarete. | |
LAURETTA | |
E voi il caprone. | |
FABRIZIO | |
Tacete ignorantella. | |
Non si parla così nel Serbatoio. | |
LINDORA | |
Tra pastori si suole | |
20 | dir tutto ciò che un vuole. |
BELLEZZA | |
E standosi in campagnia | |
alcun di ciò ch’è detto non si lagna. | |
LAURETTA | |
Già che è così, m’è caro | |
dire al signor Fabrizio ch’è un somaro. | |
FABRIZIO | |
25 | Al padrone di casa? |
LAURETTA | |
Che padrone? | |
Questa casa che è qui non è più vostra. | |
Questa è l’Arcadia nostra, | |
noi siamo pastorelle e voi pastore | |
e non serve che fate il bell’umore. | |
BELLEZZA | |
30 | Ha ragione Lauretta. |
LINDORA | |
Dice bene. | |
FABRIZIO | |
Io peraltro non voglio | |
quello che non conviene. | |
LAURETTA | |
Non occorre che dite: | |
«Voglio o non voglio». | |
FABRIZIO | |
Oibò. | |
LAURETTA | |
Vogliamo fare | |
35 | tutto quel che ci pare. |
BELLEZZA | |
Signorsì. | |
LINDORA | |
E non è poca nostra cortesia | |
che finor non vi abbiam cacciato via. | |
FABRIZIO | |
Padroni. | |
BELLEZZA | |
Avete inteso? | |
FABRIZIO | |
Non son sordo. | |
LAURETTA | |
Acciò ben la capisca | |
40 | la vostra mente stolta, |
ve lo torno a ridire un’altra volta. | |
Vogliamo fare | |
quel che ci pare. | |
Vogliam cantare, | |
45 | vogliam ballare |
e voi tacete | |
poiché voi siete | |
senza giudizio, | |
signor Fabrizio, | |
50 | siete arrabbiato... |
Via, che ho burlato, | |
nol dirò più. (Parte) | |
LINDORA | |
Ehi ehi, signor Fabrizio? Ahi conte, aiuto. | |
BELLEZZA | |
Cosa fu? | |
FABRIZIO | |
Che è avvenuto? | |
LINDORA | |
55 | Maledetto giardino, |
ho sentito l’odor di un gelsomino. | |
FABRIZIO | |
Vuol che lo butti via? | |
LINDORA | |
Sì, fate presto. | |
BELLEZZA | |
Via, gettate quel vaso | |
che di madama ha conturbato il naso. | |
LINDORA | |
60 | D’Arcadia ella è il custode? |
FABRIZIO | |
Sì, signora. | |
BELLEZZA | |
E questi il suo casin? | |
FABRIZIO | |
Questi è il casino | |
dove ogn’anno villeggio. | |
LINDORA | |
Non si puol far di peggio. | |
FABRIZIO | |
Se mai non le piacesse ella è padrona | |
65 | d’andar quando le pare. |
LINDORA | |
Dite, dove sono | |
l’arcadi pastorelle? | |
FABRIZIO | |
Io non lo so. | |
LINDORA | |
Non importa, signor, le cercarò. | |
BELLEZZA | |
Dunque... | |
LINDORA | |
Dunque men vado | |
70 | a ritrovar le belle |
di questa vostra Arcadia pastorelle. | |
Riverente a lei m’inchino; | |
ehi, braccieri, qua la mano. | |
Venga presto, andate piano. | |
75 | Venga poi, non mi stancate. |
Correr troppo voi mi fate, | |
mi vien mal, non posso più. | |
Via, bel bello, andiamo avanti, | |
li son serva, addio, monsù. (Parte) | |
FABRIZIO | |
80 | Servitore obbligato. |
BELLEZZA | |
La fama ha publicato | |
i pregi vostri con eroica tromba, | |
l’eco intorno rimbomba | |
il nome alto e sovrano | |
85 | di Fabrizio Fabron da Fabriano. |
FABRIZIO | |
Servitore di lei. | |
BELLEZZA | |
Ed io pur bramarei, | |
anzi sospirarei, | |
benché il merito mio sia circoscritto, | |
90 | nel ruolo de’ suoi servi essere ascritto. |
FABRIZIO | |
Padrone, se bramasse | |
riposar... | |
BELLEZZA | |
Sì, signore, | |
accettarò l’onore | |
che l’arcisoprafina sua bontà | |
95 | gentilissimamente ora mi fa. |
FABRIZIO | |
Vada pure. Pangrazio, | |
servi questo signor. | |
BELLEZZA | |
L’esuberanza, | |
anzi l’esorbitanza | |
delle sue grazie, onde lei m’ha incatenato... | |
FABRIZIO | |
100 | Vada, basta così. |
BELLEZZA | |
Lasci che almeno... | |
FABRIZIO | |
Vada, per carità. | |
BELLEZZA | |
Non fia mai vero | |
ch’io manchi al dover mio. | |
FABRIZIO | |
Vada lei, mio signore, o vado io. | |
BELLEZZA | |
Non s’incomodi... Io anderò... | |
105 | Presto presto tornarò... |
Sappia poi... Ma signor no, | |
lei va in collera, perché? | |
Caro signor Fabrizio, | |
mi faccia ella il servizio. | |
110 | Si fermi un pochettino |
quanto che umil l’inchino, | |
quanto li dico sole | |
due semplici parole. | |
Ma come se ne va, | |
115 | non faccia, resti qua. |
Partir lei oibò oibò... | |
Non s’incomodi, io anderò. (Parte) | |
FABRIZIO | |
Con due pazzi di più nella brigata | |
ora l’Arcadia in Brenta è terminata. | |
120 | E viva l’allegria, corpo del diavolo, |
quando io mi divertisco, | |
proprio ringiovenisco. | |
E quelle regazzette | |
quanto sono carette, | |
125 | in passare con esse i giorni miei, |
cospetto... io non so dir quel che farei. | |
Per Lauretta vezzosetta | |
la carrozza vada pure, | |
sì per quella raggazzetta | |
130 | li cavalli vadan pure. |
Per madama vada il resto. | |
Mi protesto, | |
che non vuo’ pensar a guai; | |
sempre mai | |
135 | voglio star in allegria |
e si spenda in compagnia | |
tutto, tutto quel che c’è. | |
Cammera. | |
LINDORA ed il conte BELLEZZA | |
LINDORA | |
Dove è Laura con l’altre pastorelle? | |
Vorrei sedere un poco. | |
140 | Chi è di là? V’è nessuno? |
BELLEZZA | |
Madama, vi sono io. | |
LINDORA | |
Da sedere... Oh perdoni, | |
non l’avevo osservato. | |
BELLEZZA | |
Sono a tempo arrivato. (Le porta una sedia) | |
145 | S’accomodi. |
LINDORA | |
Mi scusi. | |
BELLEZZA | |
Anzi al provido ciel le grazie mando, | |
perché degno mi fe’ di suo comando. | |
LINDORA | |
(Non vuo’ di divertirmi | |
perder la congiuntura | |
150 | con questa original caricatura). |
Ella chi è, mio signore? | |
BELLEZZA | |
Sono il conte Bellezza, | |
un vostro servitore, | |
obligato, divoto e profondissimo. | |
LINDORA | |
155 | Anzi mio padronissimo. |
BELLEZZA | |
Deh mi conceda l’alto onor sovrano | |
di poterle baciar la bianca mano. | |
LINDORA | |
Olà! | |
BELLEZZA | |
Che cosa è stato? | |
LINDORA | |
Voi m’avete toccato | |
160 | con troppa confidenza; |
questa con le mie pari è un’insolenza. | |
BELLEZZA | |
Leggerissimamente | |
alzo la lattea delicata mano | |
e coll’avida bocca... | |
LINDORA | |
165 | No no, che se mi tocca |
l’acuto pelo che vi spunta al mento, | |
mi vedrete cadere in svenimento. | |
BELLEZZA | |
Trovata ho un’invenzione | |
che non vi spiacerà; la bella mano | |
170 | alzate da voi stessa |
e mentre ella s’appressa al labro mio | |
il labro inchino e me le accosto anch’io. | |
LINDORA | |
Mi contento. | |
BELLEZZA | |
Sien grazie al cielo, al fato, | |
generosa madama, io son contento; | |
175 | eccomi; alzate un poco. |
Ancora un poco più. | |
LINDORA | |
Voi mi stancate. | |
BELLEZZA | |
Ma se non vi fermate | |
per un momento solo... | |
FABRIZIO, LAURETTA e detti | |
FABRIZIO | |
Signor conte Bellezza, io mi consolo. | |
LAURETTA | |
180 | Ancor io, ma di cuore. |
BELLEZZA | |
(Indiscreta fortuna!) Ma di che? | |
FABRIZIO | |
Il prencipe lei è | |
per tutto questo dì d’Arcadia nostra. | |
BELLEZZA | |
È gentilezza vostra, | |
185 | non già merito mio. |
FABRIZIO | |
Anzi i meriti vostri a noi son noti | |
e creato vi abbiam con tutti i voti. | |
LINDORA | |
Anch’io l’Arcadia lodo | |
e d’esservi soggetta esulto e godo. | |
BELLEZZA | |
190 | Ah che più gradirei |
il bramato piacer de’ labri miei. | |
Quell’eburnea sua manina | |
s’ella approscia a questo labro | |
s’ora è tanto alabastrina | |
195 | diverrà come un ginabro |
se un bacino io le darò. | |
Cosa dice, sì o no? | |
Volga a me pietosa i lumi | |
e mi spogli degl’acumi | |
200 | ch’ora in sen provando vo. |
LINDORA | |
(Quanto è sciocco costui). | |
LAURETTA | |
A voi, prencipe degno, | |
del suo rispetto in segno | |
manda l’Arcadia nostra | |
205 | questo serto di fiori. |
LINDORA | |
Andate, andate via con quest’odori. | |
FABRIZIO | |
Via; madama Lindora | |
non li può sopportar. | |
BELLEZZA | |
Deh riponete | |
questo serto fatale. | |
LINDORA | |
210 | Mi sento venir male. |
FABRIZIO | |
Presto, presto, tabacco. | |
LINDORA | |
Sì, tabacco. | |
FABRIZIO | |
Prenda. | |
LINDORA | |
È troppo granito. | |
BELLEZZA | |
Questo è fino assai più. | |
LINDORA | |
Non mi piace, signor, va troppo in su. | |
LAURETTA | |
215 | (Ora l’aggiusto io. |
Con questa stranutiglia | |
mi voglio divertir con chi ne piglia). | |
Prenda, prenda di questo. | |
È foglia schietta schietta e legerissima. | |
LINDORA | |
220 | Questo, questo mi piace, obligatissima. |
LAURETTA | |
Comanda? (A Bellezza) | |
BELLEZZA | |
Mi fa grazia. | |
LAURETTA | |
E voi? (A Fabrizio) | |
FABRIZIO | |
Mi fate onore. | |
LAURETTA | |
(Voglio rider di cuore, | |
qui nascosta da un lato | |
225 | la stranutiglia vera |
li farà stranutar per fino a sera). (Parte) | |
FABRIZIO | |
Vada, vada. | |
BELLEZZA | |
Vada lei. | |
LINDORA | |
Anzi lei, vada eccì. | |
FABRIZIO, BELLEZZA A DUE | |
Viva, viva. | |
LINDORA | |
Grazie... Eccì. | |
230 | Ehi... eccì... ahi... eccì. |
FABRIZIO | |
Poverina. | |
BELLEZZA | |
Presto... eccì. | |
FABRIZIO | |
Che bel garbo; son qua io... | |
Eccì... eccì. | |
BELLEZZA | |
Alto... eccì. | |
LINDORA | |
Aiuto... eccì. | |
FABRIZIO | |
Eccì. | |
BELLEZZA | |
Eccì. | |
A TRE | |
235 | Che tabacco maledetto, |
che tormento che mi sento, | |
più non posso... eccì... eccì. | |
BELLEZZA | |
Via, madama, non è niente. | |
FABRIZIO | |
Che tabacco impertinente. | |
LINDORA | |
240 | Acqua fresca per pietà. |
BELLEZZA | |
Vado a prenderla... eccì. (Parte) | |
FABRIZIO | |
Ve la porto... eccì... eccì. (Parte) | |
LINDORA | |
Il mio naso... la mia testa... | |
il mio petto... eccì... eccì. | |
BELLEZZA | |
245 | V’è passato? |
LINDORA | |
Signorsì. | |
FABRIZIO | |
State meglio? | |
LINDORA | |
Par di sì. | |
A TRE | |
Dunque andiamo in compagnia | |
a goder con allegria | |
dell’Arcadia il primo dì. | |
250 | Vada... eccì... vada... eccì. |
Maledetto tabaccaccio, | |
oh che impaccio... eccì... eccì. | |
BELLEZZA, FABRIZIO A DUE | |
Favorisca. | |
LINDORA | |
Signorsì. | |
BELLEZZA, FABRIZIO A DUE | |
L’è passato. | |
LINDORA | |
Par di sì. | |
TUTTI | |
255 | Dunque andiamo in compagnia |
a goder con allegria | |