Artaserse, libretto, Roma, Amidei, 1749
Si... gnor Fa... bri... zio. (Con caricatura) | |
FABRIZIO | |
Oh cielo! Mi perdoni, | |
905 | non l’avevo sentita. |
LINDORA | |
Ho gridato sì forte che la gola | |
mi si è tutta enfiata; | |
quas’in petto una vena m’è crepata. | |
FABRIZIO | |
Cancaro, se ne guardi; | |
910 | favorisca. |
LINDORA | |
M’aiuti. | |
FABRIZIO | |
Eccomi lesto. | |
LINDORA | |
Non mi tocchi. | |
FABRIZIO | |
Perché? | |
LINDORA | |
Son tenerina. | |
FABRIZIO | |
Impastata mi par di ricottina. | |
LINDORA | |
Ahi son stanca. | |
FABRIZIO | |
S’accomodi madama. | |
LINDORA | |
Sederei volontier ma questa sedia | |
915 | è dura indiavolata. |
Sul morbido seder son avvezzata. | |
FABRIZIO | |
Ehi... Dico pian, non tema. Ehi reca tosto | |
una sedia miglior. (Viene il servo) | |
LINDORA | |
Molt’obbligata. (Il servo va e torna con una sedia di damasco) | |
FABRIZIO | |
Sieda qui, starà meglio. | |
LINDORA | |
Oibò, è sì dura | |
920 | cotesta imbottitura |
ch’io non posso sperar di starvi bene. | |
FABRIZIO | |
Rimediarvi conviene. | |
Porta la mia poltrona. | |
LINDORA | |
Compatisca, signor. | |
FABRIZIO | |
Ella è padrona. (Torna il servo colla poltrona) | |
925 | Eccola, se ne servi. |
LINDORA | |
Oh peggio, peggio. | |
No no, non me ne curo; | |
il guancial di vacchetta è troppo duro. | |
FABRIZIO | |
Eh corpo d’un giudio, | |
ora la servo io. (Parte) | |
LINDORA | |
Portate via | |
930 | la sedia ed il guanciale, |
quell’odor di vacchetta, ahi mi fa male. (Torna Fabrizio con un matarazzo) | |
FABRIZIO | |
Eccolo, un matarazzo; | |
di più non posso far. | |
LINDORA | |
Quest’è un strapazzo, | |
lo conosco, lo so; no, non credevo | |
935 | dover soffrir cotanto; |
ahi, che mi vien per il dolore il pianto. | |
Voglio andar... Non vo’ più star, | |
più beffata esser non vo’. | |
Signorsì, me n’anderò. | |
940 | Sono tanto tenerina |
ch’ogni cosa mi scompone; | |
e voi siete la cagione | |
che m’ha fatto lagrimar. | |
Se sdegnarmi almen sapessi, | |
945 | vendicarmi or io vorrei. |
Ma senz’altro morirei, | |
se m’avessi ad arrabbiar. | |
SCENA VIII | |
FABRIZIO, poi FORESTO | |
FABRIZIO | |
Si contenga chi può. Corpo del diavolo, | |
non ne potevo più. | |
FORESTO | |
Signor Fabrizio, | |
950 | il principe d’Arcadia ha comandato |
che dobbiam recitar all’improvviso | |
stassera una commedia. | |
FABRIZIO | |
Io non ne so. | |
FORESTO | |
Non temete, ch’io vi contenterò. | |
Il conte ha destinato | |
955 | di far da innamorato. |
Da innamorata dovrà far madama. | |
Lauretta fa la serva. | |
Io fo da genitore | |
e voi dovete far da servitore. | |
FABRIZIO | |
960 | Da servitor? |
FORESTO | |
Cioè la parte buffa. | |
FABRIZIO | |
Il buffo io dovrò far? Quest’è un mestiere | |
ch’è difficile assai, | |
per far rider i savi è grande impegno. | |
FORESTO | |
Già s’avanza la notte, | |
965 | andatevi a vestir, ch’io venirò. |
FABRIZIO | |
Farò quel che potrò. | |
Mi dispiace il parlar all’improviso, | |
se fosse una commedia almen studiata, | |
si potrebbe salvar il recitante, | |
970 | dicendo che il poeta è un ignorante. (Parte) |
SCENA IX | |
FORESTO solo | |
FORESTO | |
Certo, non dice mal, sogliono tutti | |
gettar la colpa su la schena altrui. | |
Se un’opera va mal, dice il poeta: | |
«La mia composizion è buona e bella; | |
975 | quel ch’ha fallato è il mastro di cappella». |
E questo d’aver fatto | |
gran musica si vanta | |
e che il difetto vien da chi la canta. | |
Infine l’impresario | |
980 | senza saper qual siane la cagione |
se ne va dolcemente in perdizione. | |
Perché riesca bene un’opera, | |
quante cose mai vi vogliono? | |
Libro buono e buona musica, | |
985 | buone voci e donne giovani, |
balli, suoni, scene e macchine. | |
E poi basta? Signor no. | |
Che vi vuole? Io non lo so! | |
Ma nol sa nemmen chi critica, | |
990 | benché ognun vuol criticar. |
Parla alcuno per invidia, | |
alcun altro per non spendere, | |
mentre il più di tutti gli uomini | |
col capriccio che li domina | |
995 | suol pensare e giudicar. |
SCENA X | |
Sala. | |
Il CONTE col nome di Cintio e FABRIZIO da Pulcinella, LAURETTA da Colombina, LINDORA col nome di Diana e infine FORESTO da Pantalone | |
CONTE | |
Seguimi, Pulcinella. | |
FABRIZIO | |
Eccome ccà. | |
CONTE | |
Siccome un’altra nube | |
s’oppone al sole e l’ampia terra oscura, | |
così da quella mura | |
1000 | coperto il mio bel sol, cui l’altro cede, |
l’occhio mio più non vede. Ond’è che afflitto | |
i nuovi raggi del mio sole attendo. | |
FABRIZIO | |
Tu me parla tidisca, io non t’intendo. | |
CONTE | |
Fedelissimo servo, | |
1005 | batti tu a quella porta. |
FABRIZIO | |
A quale porta? | |
CONTE | |
A quella. | |
FABRIZIO | |
Io non la vedo. | |
CONTE | |
Finger dei che vi sia, | |
invece della porta, | |
in un quadro si batte o in una sedia, | |
1010 | come i comici fanno alla commedia. |
FABRIZIO | |
Aggio caputo ma famme una grazia; | |
perché da tozzolare aggio alla porta? | |
CONTE | |
Acciò che la mia bella | |
venga meco a parlar. | |
FABRIZIO | |
Ccà sulla strada? | |
CONTE | |
1015 | È ver, non istà bene |
che facciano l’amor sopra la strada | |
civili onesti amanti. | |
Ma ciò sogliono usar i commedianti. | |
FABRIZIO | |
Sì sì, tozzolerò ma se qualcuno, | |
1020 | quando ho battuto io, battesse a me? |
CONTE | |
Lascia far; non importa, io son per te. | |
FABRIZIO | |
O de casa. | |
LAURA | |
Chi batte? (Di dentro) | |
FABRIZIO | |
Sono io. | |
LAURA | |
Serva sua, signor mio. | |
FABRIZIO | |
Patron, chessa è per me. | |
CONTE | |
Chi siete voi, | |
1025 | quella giovine bella? |
LAURA | |
Io sono Colombina Menarella. | |
CONTE | |
Di Diana cameriera? | |
LAURA | |
Per servir vusustrissima. | |
FABRIZIO | |
Obregato, obregato. | |
CONTE | |
Deh vi prego, | |
1030 | chiamatela di grazia. |
LAURA | |
Ora la servo. | |
FABRIZIO | |
Sienteme, peccerella, | |
vienence ancora tuie, | |
che a nce devertarimmo fra de nuie. | |
LAURA | |
Sì sì, questa è l’usanza, | |
1035 | se i padroni fra lor fanno l’amore, |
fa l’amor colla serva il servitore. | |
Il patron colla patrona | |
fa l’amor con nobiltà; | |
noi andiamo giù alla bona | |
1040 | senza tanta civiltà. |
Dicon quelli: «Idolo mio, | |
peno, moro, smanio, oh dio!» | |
Noi diciam senz’altre pene: | |
«Mi vuoi ben, ti voglio bene»; | |
1045 | e facciamo presto presto |
tutto quel che s’ha da far. | |
Dicon lor ch’è un gran tormento | |
quell’amor che accende il core; | |
diciam noi ch’è un gran contento | |
1050 | quel che al cor ci reca amore. |
Ma il divario da che viene? | |
Perché han quei mille riguardi, | |
penan molto e parlan tardi. | |
Noi diciam quel che conviene | |
1055 | senza tanto sospirar. (Si ritira fingendo chiamar Diana) |
CONTE | |
Ti piace, Pulcinella? | |
FABRIZIO | |
A chi non piaceressi, o Menarella? | |
CONTE | |
Ecco, viene quel bel che m’innamora. | |
FABRIZIO | |
Con essa vene Menarella ancora. (Vengono Lindora e Lauretta) | |
CONTE | |
1060 | Venite, idolo mio, |
venite per pietà. | |
LINDORA | |
Vengo, vengo, mio bene, eccomi qua. | |
CONTE | |
Voi siete il mio tesoro. | |
LINDORA | |
Per voi languisco e moro. | |
FABRIZIO | |
1065 | Ah tu si’ la mia bella. (A Laura) |
LAURA | |
E voi siete il mio caro Pulcinella. | |
CONTE | |
A voi donato ho il core. (A Lindora) | |
LINDORA | |
Ardo per voi d’amore. | |
FABRIZIO | |
Per te mi sento lo Vesuvio in petto. (A Laura) | |
LAURA | |
1070 | Cotto è il mio core al foco dell’affetto. |
CONTE | |
Vezzosetta, mia diletta. | |
FABRIZIO | |
Menarella, mia caretta. | |
LINDORA | |
Cintio caro, Cintio mio. | |
LAURA | |
Pulcinella bello mio. | |
LINDORA | |
1075 | Che contento, che diletto. |
LAURA | |
Vien, mio bene, a questo petto. | |
A QUATTRO | |
Io ti voglio un po’ abbracciar. (Viene Foresto da Pantalone) | |
PANTALONE | |
Ola, ola, cossa feu? | |
Abbrazzai? Cagadonai! | |
1080 | Via caveve, via de qua. |
LINDORA | |
Io m’inchino al genitore. | |
LAURA | |
Serva sua, signor padron. | |
FABRIZIO | |
Te so’ schiavo, Pantalone. | |
FORESTO | |
El zirandonarve attorno, | |
1085 | tutti andeve a far squartar. |
CONTE | |
Vuol ch’io vada? | |
FORESTO | |
Mi ve mando. | |
FABRIZIO | |
Vado anch’io? | |
FORESTO | |
Mi v’ho mandao. | |
CONTE | |
Anderò colla mia bella. | |
FABRIZIO | |
Anderò con Menarella. | |
LINDORA | |
1090 | Io contenta venirò. |
FORESTO | |
Via, tiolé sto canelao. | |
Colle putte? Oh questo no. | |
LINDORA | |
Signor padre, per pietà. (S’inginocchia) | |
LAURA | |
Gnor padron, per carità. (S’inginocchia) | |
CONTE | |
1095 | Deh vi supplico ancor io. (Fa lo stesso) |
FABRIZIO | |
Pantalon, patrone mio. | |
FORESTO | |
Duro star non posso più. | |
Via mattazzi, levé su. | |
A QUATTRO | |
Io vi prego. | |
FORESTO | |
Zitto là. | |
A QUATTRO | |
1100 | Vi scongiuro. |
FORESTO | |
Vegnì qua. | |
Cari fioi, deve la man. | |
Alla fin so’ venezian, | |
m’avé mosso a compassion. | |
A QUATTRO | |
Viva, viva Pantalon. | |
A CINQUE | |
1105 | Viva, viva il dolce affetto, |
viva, viva quel diletto | |
che produce un vero amor, | |
che consola il nostro cor. | |
Fine dell’atto secondo | |
ATTO TERZO | |
SCENA PRIMA | |
Camera. | |
FABRIZIO, poi LAURETTA | |
FABRIZIO | |
Oimè! Dove m’ascondo? | |
1110 | Oimè, che son andato in precipizio. |
Povera Arcadia! Povero Fabrizio! | |
È finito il denaro; | |
è venduto il vendibile. Ogni cosa | |
alfin s’è terminata il giorno d’ieri | |
1115 | e non v’è da mangiar pei forestieri. |
Oh sorte! Oh cielo! Oh fato! | |
Io non so che mi far, son disperato. | |
LAURA | |
Signor Fabrizio d’ogni grazia adorno, | |
io gli auguro buongiorno. | |
FABRIZIO | |
1120 | Grazie a vusignoria. |
LAURA | |
Che mai ha, che mi pare | |
alterato un tantin? | |
FABRIZIO | |
Mi duole il capo. | |
LAURA | |
Me ne dispiace, anch’io | |
mi sento nello stomaco aggravata. | |
1125 | Beverei volentier la cioccolata. |
FABRIZIO | |
(La solita campana). | |
LAURA | |
Vuol far grazia | |
d’ordinarla in cucina? | |
FABRIZIO | |
(Certo tu non la bevi stamatina). | |
SCENA II | |
Madama LINDORA e detti | |
LINDORA | |
Signor Fabrizio amabile e garbato, | |
1130 | ella sia il ben levato. |
FABRIZIO | |
Ancora lei... | |
LINDORA | |
Supplicarla vorrei | |
ordinar mi sia data | |
la mia colazioncina praticata. | |
FABRIZIO | |
E in che consiste la sua collazione? | |
LINDORA | |
1135 | Fo pestar un cappone, |
poscia lo fo bollire a poco a poco | |
e lo fo consumar fin che vi resta | |
di brodo un scudellino | |
e vi taglio due fette di panino. | |
FABRIZIO | |
1140 | Se il cappon non vi fosse... |
LINDORA | |
Oh me meschina! | |
Certo mi ammalerei, | |
certo per debolezza io morirei. | |
FABRIZIO | |
(Se il brodo di cappon vuol aspettare, | |
stamattina madama ha da crepare). | |
SCENA III | |
Il CONTE e detti | |
CONTE | |
1145 | Nostro eroe, nostro nume, (A Fabrizio) |
giacché nel principato | |
anco per questo dì fui confermato, | |
impongo che si faccia | |
una solenne strepitosa caccia. | |
1150 | I cacciator son lesti, |
sono i cani ammaniti, altro non manca | |
che il generoso core | |
d’ospite così degno | |
supplisca dal suo canto al grande impegno. | |
FABRIZIO | |
1155 | Come sarebbe a dir? |
CONTE | |
Poco e polito, | |
un sferico pasticcio, | |
due volatili alessi, | |
un quadrupede arrosto, | |
torta, latte, insalata e pochi frutti | |
1160 | e poi il di lei bel cor contenta tutti. |
FABRIZIO | |
Ah non vuol altro, sì, sarà servito. | |
Stamane il desinar sarà compito. | |
SCENA IV | |
FORESTO e detti | |
FORESTO | |
Signor Fabrizio. | |
FABRIZIO | |
Ebben, che c’è di nuovo? | |
FORESTO | |
È un’ora che vi cerco e non vi trovo. | |
1165 | Dove diavolo è |
il rosolio, il caffè? | |
Giacinto ne vorria, Rosanna il chiede | |
e un cane che lo porti non si vede. | |
FABRIZIO | |
Oh canchero, mi spiace! Presto presto. | |
1170 | Pancrazio, dove sei? (Viene il servo) |
Apri l’orecchio bene. | |
Servi questi signor come conviene. | |
A Lauretta la sua cioccolata, | |
a madama un tazzin di ristoro, | |
1175 | il rosolio a quegli altri e il caffè. |
Poi farai una torta sfogliata. | |
(Zitto... ascolta). Farai un pasticcio. | |
(Zitto, dico. Non dir non ve n’è. | |
Già lo so tutto quel che vuol dire. | |
1180 | Non v’è robba, non v’è più denaro. |
Non importa, sta’ cheto, l’ho caro. | |
Tai pensieri non toccan a te). (Parte col servo) | |
SCENA V | |
Il CONTE, madama LINDORA, LAURETTA e FORESTO | |
CONTE | |
Generoso è Fabrizio. | |
LINDORA | |
È di buon core. | |
LAURA | |
Per le ninfe d’Arcadia è un buon pastore. | |
FORESTO | |
1185 | Signori miei, disingannar vi voglio, |
il povero Fabrizio è disperato. | |
Egli s’è rovinato. | |
Ordina di gran cose ma stamane | |
non ha due soldi da comprarsi un pane. | |
LAURA | |
1190 | Ma la mia cioccolata? |
FORESTO | |
Per stamattina è andata. | |
CONTE | |
La caccia e il desinar? | |
FORESTO | |
Convien sospendere | |
finché si trovin quei che voglion spendere. | |
LINDORA | |
Ma il cappon vi sarà? | |
FORESTO | |
No, certamente. | |
LINDORA | |
1195 | Come viver potrò senza ristoro? |
Aimè, che languidezza! Io manco, io moro. | |
CONTE | |
Ah madama, madama, | |
eccovi samperiglie, | |
spirito di melissa, | |
1200 | acqua della regina, |
estratto di cannella soprafina. | |
LINDORA | |
V’è alcuna spezieria? | |
FORESTO | |
Sì, mia signora. | |
LINDORA | |
Deh fatemi il piacer, contino mio, | |
andatemi a pigliare, | |
1205 | giacché non ho ristoro, |
della polvere d’oro, | |
un cordial di perle, | |
un elexir gemmato | |
con qualche solutivo delicato. | |
CONTE | |
1210 | Per servirvi, madama, in un istante, |
pongo lo sprone al cor, l’ali alle piante. (Parte) | |
SCENA VI | |
Madama LINDORA, LAURETTA e FORESTO | |
LAURA | |
Eh madamina mia, | |
so io che vi vorria | |
perché ogni vostro mal fosse guarito. | |
LINDORA | |
1215 | E che mai vi vorrebbe? |
LAURA | |
Un bel marito. | |
Le fanciulle giovinette | |
son soggette a certi mali | |
ma non hanno gli speziali | |
la ricetta che vi vuol. | |
1220 | Altro recipe richiede |
della giovine il difetto. | |
Un amante giovinetto | |
d’ogni mal sanar la puol. | |
SCENA VII | |
Madama LINDORA e FORESTO | |
FORESTO | |
Che ne dite madama, la ricetta | |
1225 | piacevi di Lauretta? |
LINDORA | |
Io non ascolto | |
né di lei né di voi le debolezze. | |
Le passioni d’amor son leggierezze. | |
FORESTO | |
Modestia è gran virtù. Ma finalmente | |
la passione del cor convien che sbocchi, | |
1230 | che se il labbro non parla, parlan gli occhi. |
Voi adorate il conte. | |
LINDORA | |
State zitto, ch’ei viene. | |
FORESTO | |
Parto, perché sturbarvi non conviene. (Parte) | |
SCENA VIII | |
Madama LINDORA, poi il CONTE con un speziale con vari medicamenti | |
LINDORA | |
Io l’amo, è ver, ma non vo’ dirlo adesso, | |
1235 | vo’ sostener la gravità del sesso. |
CONTE | |
Eccovi lo spezial, signora mia, | |
ed ha mezza con lui la spezieria. | |
LINDORA | |
Il cordiale? (Al conte) | |
CONTE | |
Il cordiale. (Allo speziale) Ecco il cordiale. (A madama) | |
LINDORA | |
Mezzo voi, mezzo io. | |
CONTE | |
Io non ho male. | |
LINDORA | |
1240 | Quando si serve dama, |
ricusar non si può. | |
CONTE | |
Dite ben, dite bene, io beverò. (Ne getta mezzo in un bichiere e lo beve, poi dà il resto a Lindora) | |
LINDORA | |
È gagliardo? | |
CONTE | |
Un po’ troppo. | |
LINDORA | |
Ne vo’ assaggiar un poco, | |
1245 | ah no no, non lo voglio, è tutto foco. |
Datemi l’elixir. | |
CONTE | |
Eccolo qui. | |
LINDORA | |
Bevetene voi prima in quel bicchiere. | |
CONTE | |
Ma io... | |
LINDORA | |
Ma voi non siete cavaliere. | |
CONTE | |
Vi domando perdono, | |
1250 | vi servo, io bevo e cavaliero sono. |
LINDORA | |
Vi piace? | |
CONTE | |
Niente affatto, | |
mi ha posto un mongibel nel corpo mio. | |
LINDORA | |
Dunque, quand’è così, non lo vogl’io. | |
CONTE | |
Ed io intanto l’ho preso. | |
LINDORA | |
Ohimè mi sento | |
1255 | lo stomaco pesante. |
Ha portato il purgante? | |
CONTE | |
Sì, madama, | |
è questo un solutivo | |
ch’è molto operativo | |
e se voi vi sentite indigestione, | |
1260 | in poch’ore farà l’operazione. |
LINDORA | |
Lasciatelo veder. | |
CONTE | |
Eccolo. | |
LINDORA | |
È troppo | |
per lo stomaco mio. | |
Mezzo voi il beverete e mezzo io. | |
CONTE | |
Bisogno non ne ho. | |
LINDORA | |
Che importa questo? | |
1265 | Prendetelo e bevete, |
se cavalier voi siete. | |
CONTE | |
Beverò, beverò, sì, madamina. | |
(Ella ha mal ed io prendo medicina). | |
LINDORA | |
Oibò, nausea mi fa; no, non lo voglio. | |
CONTE | |
1270 | Io sento un grande imbroglio |
nello stomaco mio. | |
LINDORA | |
Conte, soffrite voi che soffro anch’io. | |
CONTE | |
Sì, madama, soffrirò | |
ma mi sento un certo che... | |
1275 | che vorrebbe tornar su. |
Ahi soffrir non posso più. | |
Deh, ch’io vada permettete, | |
attendete, tornerò. | |
No, vi dico, non vorrei... | |
1280 | Se sentiste i dolor miei; |
nol credete? Io tacerò. | |
Voi volete? Io creperò. | |
SCENA IX | |
Madama LINDORA, poi GIACINTO | |
LINDORA | |
Povero conte! Al certo riderei, | |
se non mi fasse il rider tanto male. | |
GIACINTO | |
1285 | Madama, siete attesa. |
Avrete di già intesa | |
la disgrazia dell’ospite compito | |
che per la bell’Arcadia è già fallito. | |
Rosanna, che non lungi ha la sua villa, | |
1290 | tutti seco c’invita; |
colà l’Arcadia unita | |
sarà con più giudizio | |
e con noi conduremmo anco Fabrizio. | |
LINDORA | |
Oh povero Fabroni, | |
1295 | me ne dispiace assai. Ma non ci penso, |
perché se ci pensassi | |
forse per compassion m’attristerei | |
e attristandomi un poco io morirei. | |
Non voglio affanni al core, | |
1300 | non vo’ pensar a guai, |
non ci ho pensato mai | |
e non ci penserò. | |
Io son d’un certo umore | |
che par che mesta sia | |
1305 | e pur malinconia |
dentro il cor mio non ho. | |
SCENA X | |
GIACINTO, poi ROSANNA | |
GIACINTO | |
Può darsi ch’ella sia | |
allegra più di quel ch’ognuno crede | |
ma fa morir d’inedia chi la vede. | |
ROSANNA | |
1310 | Giacinto, il tutto è pronto. |
Preparato è il burchiello. | |
Mandato avanti ho i servitori miei; | |
che veniste voi meco io bramerei. | |
GIACINTO | |
Non ricuso l’onor che voi mi fate. | |
ROSANNA | |
1315 | Anzi, se non sdegnate, |
quando nella mia casa voi sarete, | |
io farovvi padrone e disporrete. | |
GIACINTO | |
Io, Rosanna, perché? | |
ROSANNA | |
Perché se veri | |
son que’ detti di ieri... | |
1320 | Basta, di più non dico. |
GIACINTO | |
Sì, mia cara, v’intendo | |
e da voi sol la mia fortuna attendo. (Parte) | |
SCENA XI | |
ROSANNA sola | |
ROSANNA | |
Giacinto ha un certo brio | |
che piace al genio mio. | |
1325 | Per lui a poco a poco |
m’accese un dolce foco in seno amore. | |
L’amo, l’adoro e gli ho donato il core. | |
Principiai amar per gioco | |
e d’amor il cor m’accesi; | |
1330 | già m’alletta il dolce foco |
e maggior ognor si fa. | |
Fra i piaceri e fra i diletti | |
oggi nacque il mio tormento; | |
ma d’amare io non mi pento | |
1335 | perché spero alfin pietà. |
SCENA ULTIMA | |
Giardino che termina al fiume Brenta, in cui evvi il burchiello che attende la compagnia dell’Arcadia. | |
FABRIZIO, poi FORESTO, poi ROSANNA, poi GIACINTO, poi madama LINDORA, poi LAURETTA e per ultimo il CONTE | |
FABRIZIO | |
No, non vo’ che si dica | |
ch’io abbia avuto di grazia | |
d’andar in casa d’altri | |
dopo aver rovinata casa mia, | |
1340 | vo’ fuggir la vergogna e scampar via. (S’incontra in Foresto) |
FORESTO | |
Dove, signor Fabrizio? | |
FABRIZIO | |
Vado a far un servizio. | |
Aspettatemi qui, che adesso torno. (Vuol andar da una parte e s’incontra in Rosanna) | |
ROSANNA | |
Cercato ho ogni contorno, | |
1345 | alfin v’ho ritrovato; |
signor Fabrizio amato, | |
degnatevi venir in casa mia. | |
FABRIZIO | |
Con buona grazia di vusignoria. (Vuol andar da un altro lato e s’incontra in Giacinto) | |
GIACINTO | |
Fermatevi signore, | |
1350 | fateci quest’onore, |
venite da Rosanna a star con noi. | |
FABRIZIO | |
Aspettate un pocchino e son con voi. (Si volta da una parte e incontra madama Lindora) | |
LINDORA | |
Dove correte? | |
FABRIZIO | |
(Oh bella!) (Vuol rigirarsi per un altro lato e incontra il conte) | |
CONTE | |
Voi siete prigionier, non vi movete. | |
FABRIZIO | |
1355 | Che vi venga la rabbia a quanti siete. |
FORESTO | |
Orsù, signor Fabrizio, | |
permettete ch’io parli; ognuno sa | |
che siete un galantuomo, | |
che siete rovinato, | |
1360 | che non v’è più rimedio. Ognun vi prega |
che venghiate con noi; se ricusate, | |
superbia e non virtù voi dimostrate. | |
ROSANNA | |
Vi supplico. | |
LINDORA | |
Vi prego. | |
LAURA | |
Vi scongiuro. | |
CONTE | |
Non siate con tre donne ingrato e duro. | |
FABRIZIO | |
1365 | Orsù, m’arrendo al generoso invito. |
Non è poca fortuna | |
per un uom rovinato | |
esiger compassion dal mondo ingrato. | |
Per lo più quegl’istessi, | |
1370 | ch’hanno mandato il misero in rovina, |
lo metton colli scherni alla berlina. | |
TUTTI | |
Signor Fabrizio, | |
venga con noi | |
e lieto poi | |
1375 | ritornerà. |
FABRIZIO | |
Vengo e ringrazio | |
tanta bontà. | |
TUTTI | |
L’Arcadia in Brenta | |
è terminata | |
1380 | e la brigata |
via se ne va. | |
FABRIZIO | |
Andata fosse | |
tre giorni fa. | |
TUTTI | |
Signor Fabrizio, | |
1385 | venga con noi |
e lieto poi | |
ritornerà. | |
FABRIZIO | |
Vengo e ringrazio | |
tanta bontà. | |
Fine del dramma | |
L’ARCADIA IN BRENTA | |
Drama per musica da rappresentarsi nel teatro della corte di sua altezza elettorale di Colonia nel tempo del carnavale dell’anno 1771. | |
In Bonna, nella stamparia delle Loterie di sua altezza elettorale. | |
PERSONNAGGI | |
FABRIZIO | |
(il signor van Beethoven, maestro di capella) | |
IL CONTE BELLEZZA | |
(il signor Giovani van Beethoven) | |
MADAMA LINDORA | |
(la signora Annamaria Salomon) | |
ROSANNA | |
(la signora Anna Maria Ries) | |
LAURETTA | |
(la signora Anna Jacobina Salomon) | |
GIACINTO | |
(il signor Carolo Noisten) | |
FORESTO | |
(il signor Christoph Brandt) | |
Virtuosi di capella di sua altezza eminentissima elettorale di Colonia. | |
ATTO PRIMO | |
SCENA PRIMA | |
Camera terrena in casa di messer Fabrizio. | |
FABRIZIO, che dorme sopra una poltrona, e FORESTO | |
FORESTO | |
Oh questa sì ch’è bella! | |
Il padrone di casa | |
a tutt’i forastieri dà ricetto | |
e gli convien dormir fuori del letto, | |
5 | con questa bell’Arcadia |
ei si va rovinando; ed io, che sono | |
da questo sciocco economo creato, | |
or che manca il denar, son imbrogliato. | |
Orsù lo vuo’ svegliar. Già s’alza il sole, | |
10 | oggi almeno ci vuole, |
fra quei che siamo e quelli che verranno, | |
mezza l’entrata sua di tutto l’anno. | |
Signor Fabrizio... Eh signor Fabrizio. | |
Svegliatevi, ch’è tardi. | |
15 | Su via, che s’alza il sole, |
v’ho da dir due parole. | |
FABRIZIO | |
Che? (Svegliandosi un poco) | |
FORESTO | |
Svegliatevi. | |
FABRIZIO | |
Sì. | |
FORESTO | |
V’ho da parlare. | |
FABRIZIO | |
Par... la... te. | |
FORESTO | |
Egli si torna a addormentare. | |
Su via, messer Fabrizio. | |
FABRIZIO | |
Seguitate. (Si risveglia) | |
FORESTO | |
20 | Se voi non m’ascoltate, |
non vuo’ parlar da stolto. | |
FABRIZIO | |
Tengo gli occhi serrati ma v’ascolto. (Dorme) | |
FORESTO | |
Ben, sapiate che io | |
ho il denar terminato | |
25 | che voi m’avete dato, |
che per tante persone | |
convien fare una buona provigione. | |
Che rispondete? Sì, dorme di gusto, | |
signor Fabrizio... | |
FABRIZIO | |
Già. | |
FORESTO | |
M’avete inteso? | |
FABRIZIO | |
30 | Ho inteso tutto. |
FORESTO | |
E ben, che rispondete? | |
FABRIZIO | |
Fate quel che volete. | |
FORESTO | |
Ma il denaro? | |
FABRIZIO | |
Che denaro? | |
FORESTO | |
M’avete inteso? | |
FABRIZIO | |
Tutto non è compreso, | |
tornate a dir. | |
FORESTO | |
Alzatevi di grazia. | |
FABRIZIO | |
35 | Voi avete timor che m’addormenti, |
periculo non v’è ma per gradirvi | |
m’alzerò, via, parlate. | |
FORESTO | |
Ora, signor, sappiate | |
che non v’è più denaro... | |
FABRIZIO | |
Ben. | |
FORESTO | |
Ch’io | |
40 | non so più come far, |
ch’oggi s’aspetta nuova forestiera... | |
Eh buonanotte di vosignoria. | |
Signor Fabrizio, eh signor Fabrizio, | |
signor Fabrizio... | |
FABRIZIO | |
Che! Come! | |
FORESTO | |
Voi siete | |
45 | impastato di sonno. |
FABRIZIO | |
Io? Che dite? | |
Dormo io? Signor no, eccomi lesto. | |
FORESTO | |
Venite qua. | |
FABRIZIO | |