Ciro riconosciuto, libretto, Ferrara, Barbieri, 1744
CATONE | |
Ah qualche arcano | |
555 | qui si nasconde. (Ei chiede... (Da sé) |
poi ricusa la figlia... Il giorno istesso | |
che vien Cesare a noi tanto si cangia... | |
Sì lento... Sì confuso... Io temo...) Arbace, | |
non ti sarebbe già tornato in mente | |
560 | che nascesti africano? |
ARBACE | |
Io da Catone | |
tutto sopporto e pure... | |
CATONE | |
E pure assai diverso | |
io ti credea. | |
ARBACE | |
Vedrai... | |
CATONE | |
Vidi abbastanza; | |
e nulla ormai più da veder m’avanza. (Parte) | |
ARBACE | |
565 | Brami di più, crudele? Ecco adempito |
il tuo comando; ecco in sospetto il padre | |
ed eccomi infelice. Altro vi resta | |
per appagarti? | |
MARZIA | |
Ad ubbidirmi Arbace | |
incominciasti appena; e in faccia mia | |
570 | già ne fai sì gran pompa? |
ARBACE | |
Oh tirannia! | |
SCENA XIII | |
EMILIA e detti | |
EMILIA | |
In mezzo al mio dolore a parte anch’io | |
son de’ vostri contenti, illustri sposi. | |
Ecco acquista in Arbace | |
il suo vindice Roma; e cresceranno | |
575 | generosi nemici al mio tiranno. |
ARBACE | |
Riserba ad altro tempo | |
gli auguri, Emilia; è ancor sospeso il nodo. | |
EMILIA | |
Si cangiò di pensiero | |
Catone o Marzia? | |
ARBACE | |
Eh non ha Marzia un core | |
580 | tanto crudele. Ella per me sospira |
tutta costanza e fede; | |
da’ sguardi suoi, dal suo parlar si vede. | |
EMILIA | |
Dunque il padre mancò. | |
ARBACE | |
Né pur. | |
EMILIA | |
Chi è mai | |
cagion di tanto indugio? | |
MARZIA | |
Arbace il chiede. | |
EMILIA | |
585 | Tu prence? |
ARBACE | |
Io, sì. | |
EMILIA | |
Perché? | |
ARBACE | |
Perché desio | |
maggior prova d’amor. Perché ho diletto | |
di vederla penare. | |
EMILIA | |
E Marzia il soffre? | |
MARZIA | |
Che posso far? Di chi ben ama è questa | |
la dura legge. | |
EMILIA | |
Io non l’intendo e parmi | |
590 | il vostro amore inusitato e nuovo. |
ARBACE | |
Anch’io poco l’intendo e pur lo provo. | |
È in ogni core | |
diverso amore. | |
Chi pena ed ama | |
595 | senza speranza; |
dell’incostanza | |
chi si compiace; | |
questo vuol guerra, | |
quello vuol pace; | |
600 | v’è fin chi brama |
la crudeltà. | |
Fra questi miseri | |
se vivo anch’io, | |
ah non deridere | |
605 | l’affanno mio, |
che forse merito | |
la tua pietà. (Parte) | |
SCENA XIV | |
MARZIA ed EMILIA | |
EMILIA | |
Se manca Arbace alla promessa fede | |
è Cesare l’indegno | |
610 | che l’ha sedotto. |
MARZIA | |
I tuoi sospetti affrena. | |
È Cesare incapace | |
di cotanta viltà benché nemico. | |
EMILIA | |
Tu nol conosci, è un empio; ogni delitto, | |
pur che giovi a regnar, virtù gli sembra. | |
MARZIA | |
615 | E pur sì fidi e numerosi amici |
adorano il suo nome. | |
EMILIA | |
È de’ malvagi | |
il numero maggior; gli unisce insieme | |
delle colpe il commercio, indi a vicenda | |
si soffrono tra loro; e i buoni anch’essi | |
620 | si fan rei coll’esempio o sono oppressi. |
MARZIA | |
Queste massime, Emilia, | |
lasciam per ora e favelliam fra noi. | |
Dimmi; non prese l’armi | |
lo sposo tuo per gelosia d’impero? | |
625 | E a te, palesa il vero, |
questa idea di regnar forse dispiacque? | |
S’era Cesare il vinto, | |
l’ingiusto era Pompeo. La sorte accusa. | |
È grande il colpo, il veggio anch’io, ma alfine | |
630 | non è reo d’altro errore |
che d’esser più felice il vincitore. | |
EMILIA | |
E ragioni così? Che più diresti | |
Cesare amando? Ah ch’io ne temo e parmi | |
che il tuo parlar lo dica. | |
MARZIA | |
635 | E puoi creder che l’ami una nemica? |
EMILIA | |
Un certo non so che | |
veggo negli occhi tuoi; | |
tu vuoi che amor non sia, | |
sdegno però non è. | |
640 | Se fosse amor, l’affetto |
estingui o cela in petto. | |
L’amar così saria | |
troppo delitto in te. (Parte) | |
SCENA XV | |
MARZIA | |
MARZIA | |
Ah troppo dissi; e quasi tutto Emilia | |
645 | comprese l’amor mio. Ma chi può mai |
sì ben dissimular gli affetti sui | |
che gli asconda per sempre agli occhi altrui? | |
È follia se nascondete, | |
fidi amanti, il vostro foco. | |
650 | A scoprir quel che tacete |
un pallor basta improviso, | |
un rossor che accenda il viso, | |
uno sguardo ed un sospir. | |
E se basta così poco | |
655 | a scoprir quel che si tace, |
perché perder la sua pace | |
con ascondere il martir? (Parte) | |
Fine dell’atto primo | |
ATTO SECONDO | |
SCENA PRIMA | |
Alloggiamenti militari sulle rive del fiume Bagrada con varie isole che communicano fra loro per diversi ponti. | |
CATONE con seguito, poi MARZIA, indi ARBACE | |
CATONE | |
Romani, il vostro duce | |
se mai sperò da voi prove di fede, | |
660 | oggi da voi le spera, oggi le chiede. |
MARZIA | |
Nelle nuove difese | |
che la tua cura aggiunge, io veggio, o padre, | |
segni di guerra e pur sperai vicina | |
la sospirata pace. | |
CATONE | |
In mezzo all’armi | |
665 | non v’è cura che basti. Il solo aspetto |
di Cesare seduce i miei più fidi. | |
ARBACE | |
Signor, già de’ Numidi | |
giunser le schiere; eccoti un nuovo pegno | |
della mia fedeltà. | |
CATONE | |
Non basta, Arbace, | |
670 | per togliermi i sospetti. |
ARBACE | |
Oh dei! Tu credi... | |
CATONE | |
Sì, poca fede in te. Perché mi taci | |
chi a differir t’induca | |
il richiesto imeneo? Perché ti cangi | |
quando Cesare arriva? | |
ARBACE | |
Ah Marzia, al padre | |
675 | ricorda la mia fé. Vedi a qual segno |
giunge la mia sventura. | |
MARZIA | |
E qual soccorso | |
darti poss’io? | |
ARBACE | |
Tu mi consiglia almeno. | |
MARZIA | |
Consiglio a me si chiede! | |
Servi al dovere e non mancar di fede. | |
ARBACE | |
680 | (Che crudeltà!) |
CATONE | |
Già il suo consiglio udisti; (Ad Arbace) | |
or che risolvi? | |
ARBACE | |
Ah se fui degno mai | |
dell’amor tuo, soffri l’indugio. Io giuro | |
per quanto ho di più caro | |
ch’è l’onor mio, ch’io ti sarò fedele. | |
685 | Il domandarti alfine |
che l’imeneo nel nuovo dì succeda | |
sì gran colpa non è. | |
CATONE | |
Via, si conceda. | |
Ma dentro a queste mura, | |
finché sposo di lei te non rimiro, | |
690 | Cesare non ritorni. |
MARZIA | |
(Oh dei!) | |
ARBACE | |
(Respiro). | |
MARZIA | |
Ma questo a noi che giova? (A Catone) | |
CATONE | |
In simil guisa | |
d’entrambi io m’assicuro; impegna Arbace | |
con obbligo maggior la propria fede. | |
E Cesare, se il vede | |
695 | più stretto a noi, non può di lui fidarsi. |
MARZIA | |
E dovrà dilungarsi | |
per sì lieve cagione affar sì grande? | |
ARBACE | |
Marzia, sia con tua pace, | |
t’opponi a torto. Al tuo riposo e al mio | |
700 | saggiamente ei provide. |
MARZIA | |
E tu sì franco | |
soffri che a tuo riguardo | |
un rimedio si scelga, anche dannoso | |
forse alla pace altrui? Né ti sovviene | |
a chi manchi, se vanno | |
705 | le speranze di tanti in abbandono? |
ARBACE | |
Servo al dovere e mancator non sono. | |
CATONE | |
Marzia, t’accheta. Al nuovo giorno, o prence, | |
sieguan le nozze, io tel consento; intanto | |
ad impedir di Cesare il ritorno | |
710 | mi porto in questo punto. |
MARZIA | |
(Dei che farò!) | |
SCENA II | |
FULVIO e detti | |
FULVIO | |
Signor, Cesare è giunto. | |
MARZIA | |
(Torno a sperar). | |
CATONE | |
Dov’è? | |
FULVIO | |
D’Utica appena | |
entrò le mura. | |
ARBACE | |
(Io son di nuovo in pena). | |
CATONE | |
Vanne, Fulvio; al suo campo | |
715 | digli che rieda. In questo dì non voglio |
trattar di pace. | |
FULVIO | |
E perché mai? | |
CATONE | |
Non rendo | |
ragione altrui dell’opre mie. | |
FULVIO | |
Ma questo | |
in ogni altro che in te mancar saria | |
alla publica fede. | |
CATONE | |
720 | Mancò Cesare prima. Al suo ritorno |
l’ora prefissa è scorsa. | |
FULVIO | |
E tanto esatto | |
i momenti misuri? | |
CATONE | |
Altre cagioni | |
vi sono ancora. | |
FULVIO | |
E qual cagion? Due volte | |
Cesare in un sol giorno a te sen viene; | |
725 | e due volte è deluso. |
Qual disprezzo è mai questo? Alfin dal volgo | |
non si distingue Cesare sì poco | |
che sia lecito altrui prenderlo a gioco. | |
CATONE | |
Fulvio, ammiro il tuo zelo; invero è grande. | |
730 | Ma un buon roman si accenderebbe meno |
a favor d’un tiranno. | |
FULVIO | |
Un buon romano | |
difende il giusto; un buon roman si adopra | |
per la pubblica pace; e voi dovreste | |
mostrarvi a me più grati. A voi la pace | |
735 | più che ad altri bisogna. |
CATONE | |
Ove son io | |
pria della pace e dell’istessa vita | |
si cerca libertà. | |
FULVIO | |
Chi a voi la toglie? | |
CATONE | |
Non più. Da queste soglie | |
Cesare parta. Io farò noto a lui | |
740 | quando giovi ascoltarlo. |
FULVIO | |
Invan lo speri. | |
Sì gran torto non soffro. | |
CATONE | |
E che farai? | |
FULVIO | |
Il mio dover. | |
CATONE | |
Ma tu chi sei? | |
FULVIO | |
Son io | |
il legato di Roma. | |
CATONE | |
E ben, di Roma | |
parta il legato. | |
FULVIO | |
Sì, ma leggi pria | |
745 | che contien questo foglio e chi l’invia. (Fulvio dà a Catone un foglio) |
ARBACE | |
(Marzia, perché sì mesta?) | |
MARZIA | |
(Eh non scherzar, che da sperar mi resta). (Catone apre il foglio e legge) | |
CATONE | |
«Il Senato a Catone. È nostra mente | |
render la pace al mondo. Ogniun di noi, | |
750 | i consoli, i tribuni, il popol tutto, |
Cesare istesso il dittator la vuole. | |
Servi al pubblico voto; e se ti opponi | |
a così giusta brama, | |
suo nemico la patria oggi ti chiama». | |
FULVIO | |
755 | (Che dirà!) |
CATONE | |
Perché tanto | |
celarmi il foglio? | |
FULVIO | |
Era rispetto. | |
MARZIA | |
(Arbace, | |
perché mesto così?) | |
ARBACE | |
(Lasciami in pace). | |
CATONE | |
«È nostra mente... Il dittator la vuole... (Rileggendo da sé) | |
Servi al pubblico voto... | |
760 | Suo nemico la patria...» E così scrive |
Roma a Catone? | |
FULVIO | |
Appunto. | |
CATONE | |
Io di pensiero | |
dovrò dunque cangiarmi? | |
FULVIO | |
Un tal comando | |
improviso ti giunge. | |
CATONE | |
È ver. Tu vanne | |
e a Cesare... | |
FULVIO | |
Dirò che qui l’attendi, | |
765 | che ormai più non soggiorni. |
CATONE | |
No, gli dirai che parta e più non torni. | |
FULVIO | |
Ma come! | |
MARZIA | |
(Oh ciel!) | |
FULVIO | |
Così... | |
CATONE | |
Così mi cangio, | |
così servo a un tal cenno. | |
FULVIO | |
E il foglio... | |
CATONE | |
È un foglio infame | |
770 | che concepì, che scrisse |
non la ragion ma la viltade altrui. | |
FULVIO | |
E il Senato... | |
CATONE | |
Il Senato | |
non è più quel di pria, di schiavi è fatto | |
un vilissimo gregge. | |
FULVIO | |
E Roma... | |
CATONE | |
E Roma | |
775 | non sta fra quelle mura; ella è per tutto |
dove ancor non è spento | |
di gloria e libertà l’amor natio; | |
son Roma i fidi miei, Roma son io. | |
Va’, ritorna al tuo tiranno, | |
780 | servi pure al tuo sovrano |
ma non dir che sei romano | |
fin che vivi in servitù. | |
Se al tuo cor non reca affanno | |
d’un vil giogo ancor lo scorno, | |
785 | vergognar faratti un giorno |
qualche resto di virtù. (Parte) | |
SCENA III | |
MARZIA, ARBACE e FULVIO | |
FULVIO | |
A tanto eccesso arriva | |
l’orgoglio di Catone! | |
MARZIA | |
Ah Fulvio, e ancora | |
non conosci il suo zelo? Ei crede... | |
FULVIO | |
Ei creda | |
790 | pur ciò che vuol. Conoscerà fra poco |
se di romano il nome | |
degnamente conservo, | |
e se a Cesare sono amico o servo. (Parte) | |
ARBACE | |
Marzia, posso una volta | |
795 | sperar pietà? |
MARZIA | |
Dagli occhi miei t’invola; | |
non aggiungermi affanni | |
colla presenza tua. | |
ARBACE | |
Dunque il servirti | |
è demerito in me? Così geloso | |
eseguisco e nascondo un tuo comando; | |
800 | e tu... |
MARZIA | |
Ma fino a quando | |
la noia ho da soffrir di questi tuoi | |
rimproveri importuni? Io ti disciolgo | |
d’ogni promessa; in libertà ti pongo | |
di far quanto a te piace. | |
805 | Di’ ciò che vuoi, pur che mi lasci in pace. |
ARBACE | |
E acconsenti ch’io possa | |
libero favellar? | |
MARZIA | |
Tutto acconsento, | |
pur che le tue querele | |
più non abbia a soffrir. | |
ARBACE | |
Marzia crudele. | |
MARZIA | |
810 | Chi a tollerar ti sforza |
questa mia crudeltà? Di che ti lagni? | |
Perché non cerchi altrove | |
chi pietosa t’accolga? Io tel consiglio. | |
Vanne, il tuo merto è grande; e mille in seno | |
815 | amabili sembianze Africa aduna. |
Contenderanno a gara | |
l’acquisto del tuo cor. Di me ti scorda; | |
ti vendica così. | |
ARBACE | |
Giusto saria; | |
ma chi tutto può far quel che desia? | |
820 | So che pietà non hai |
e pur ti deggio amar. | |
Dove apprendesti mai | |
l’arte d’innamorar | |
quando m’offendi? | |
825 | Se compatir non sai, |
se amor non vive in te, | |
perché crudel, perché | |
così m’accendi? (Parte) | |
SCENA IV | |
MARZIA, poi EMILIA, indi CESARE | |
MARZIA | |
E qual sorte è la mia! Di pena in pena, | |
830 | di timore in timor passo e non provo |
un momento di pace. | |
EMILIA | |
Alfin partito | |
è Cesare da noi. So già che invano | |
in difesa di lui | |
Marzia e Fulvio sudò; ma giovò poco | |
835 | e di Fulvio e di Marzia |
a Cesare il favor. Come sofferse | |
quell’eroe sì gran torto? | |
Che disse? Che farà? Tu lo saprai, | |
tu che sei tanto alla sua gloria amica. | |
MARZIA | |
840 | Ecco Cesare istesso, egli tel dica. (Vedendo venire Cesare) |
EMILIA | |
Che veggo! | |
CESARE | |
A tanto eccesso | |
giunse Catone? E qual dover, qual legge | |
può render mai la sua ferocia doma? | |
È il Senato un vil gregge? | |
845 | È Cesare un tiranno? Ei solo è Roma? |
EMILIA | |
E disse il vero. | |
CESARE | |
Ah questo è troppo. Ei vuole | |
che sian l’armi e la sorte | |
giudici fra di noi? Saranno. Ei brama | |
che al mio campo mi renda? | |
850 | Io vo. Di’ che m’aspetti e si difenda. (In atto di partire) |
MARZIA | |
Deh ti placa. Il tuo sdegno in parte è giusto, | |
il veggo anch’io; ma il padre | |
a ragion dubitò; de’ suoi sospetti | |
m’è nota la cagion, tutto saprai. | |
EMILIA | |
855 | (Numi, che ascolto!) |
SCENA V | |
FULVIO e detti | |
FULVIO | |
Ormai | |
consolati, signor; la tua fortuna | |
degna è d’invidia; ad ascoltarti alfine | |
scende Catone. Io di favor sì grande | |
la novella ti reco. | |
EMILIA | |
(Ancor costui | |
860 | mi lusinga e m’inganna). |
CESARE | |
E così presto | |
si cangiò di pensiero? | |
FULVIO | |
Anzi il suo pregio | |
è l’animo ostinato. | |
Ma il popolo adunato, | |
i compagni, gli amici, Utica intera | |
865 | desiosa di pace a forza ha svelto |
il consenso da lui. Da’ prieghi astretto, | |
non persuaso, ei con sdegnosi accenti | |
aspramente assentì, quasi da lui | |
tu dipendessi e la commun speranza. | |
CESARE | |
870 | Che fiero cor! Che indomita costanza! |
EMILIA | |
(E tanto ho da soffrir!) | |
MARZIA | |
Signor, tu pensi? (A Cesare) | |
Una privata offesa ah non seduca | |
il tuo gran cor. Vanne a Catone e insieme | |
fatti amici serbate | |
875 | tanto sangue latino. Al mondo intero |
del turbato riposo | |
sei debitor. Tu non rispondi? Almeno | |
guardami; io son che priego. | |
CESARE | |
Ah Marzia... | |
MARZIA | |
Io dunque | |
a moverti a pietà non son bastante? | |
EMILIA | |
880 | (Più dubitar non posso, è Marzia amante). |
FULVIO | |
Eh che non è più tempo | |
che si parli di pace. A vendicarci | |
andiam coll’armi; il rimaner che giova? | |
CESARE | |
No, facciam del suo cor l’ultima prova. | |
FULVIO | |
885 | Come! |
MARZIA | |
(Respiro). | |
EMILIA | |
Or vanta | |
vile che sei quel tuo gran cor. Ritorna | |
supplice a chi t’offende e fingi a noi | |
ch’è rispetto il timor. | |
CESARE | |
Chi può gli oltraggi | |
vendicar con un cenno e si raffrena | |
890 | vile non è. Marzia, di nuovo al padre |
vuo’ chieder pace e soffrirò fintanto | |
ch’io perda di placarlo ogni speranza. | |
Ma se tanto s’avanza | |
l’orgoglio in lui che non si pieghi, allora | |
895 | non so dirti a qual segno |
giunger potrebbe un trattenuto sdegno. | |
Soffre talor del vento | |
i primi insulti il mare; | |
né a cento legni e cento | |
900 | che van per l’onde chiare |
intorbida il sentier. | |
Ma poi se il vento abbonda | |
il mar s’innalza e freme; | |
e colle navi affonda | |
905 | tutta la ricca speme |
dell’avido nocchier. (Parte) | |
SCENA VI | |
MARZIA, EMILIA e FULVIO | |
EMILIA | |
Lode agli dei. La fuggitiva speme | |
a Marzia in sen già ritornar si vede. | |
FULVIO | |
Ne fa sicura fede | |
910 | la gioia a noi che le traspare in volto. |
MARZIA | |
Nol niego, Emilia. È stolto | |
chi non sente piacer, quando placato | |
l’altrui genio guerriero | |
può sperar la sua pace il mondo intero. | |
EMILIA | |
915 | Nobil pensier, se i pubblici riposi |
di tutti i voti tuoi sono gli oggetti. | |
Ma spesso avvien che questi | |
siano illustri pretesti, | |
ond’altri asconda i suoi privati affetti. | |
MARZIA | |
920 | Credi ciò che a te piace. Io spero intanto; |
e alla speranza mia | |
l’alma si fida e i suoi timori oblia. | |
EMILIA | |
Or va’, di’ che non ami; assai ti accusa | |
l’esser credula tanto. È degli amanti | |
925 | questo il costume. Io non m’inganno; e pure |
la tua lusinga è vana; | |
e sei da quel che speri assai lontana. | |
MARZIA | |
In che ti offende | |
se l’alma spera, | |
930 | se amor l’accende, |
se odiar non sa? | |
Perché spietata | |
pur mi vuoi togliere | |
questa sognata | |
935 | felicità? |
Tu dell’amore | |
lascia al cor mio | |
come al tuo core | |
lascio ancor io | |
940 | tutta dell’odio |
la libertà. (Parte) | |
SCENA VII | |
EMILIA e FULVIO | |
FULVIO | |
Tu vedi, o bella Emilia, | |
che mia colpa non è s’oggi di pace | |
si ritorna a parlar. | |
EMILIA | |
(Fingiamo). Assai | |
945 | Fulvio conosco e quanto oprasti intesi. |
So però con qual zelo | |
porgesti il foglio e come | |
a favor del tiranno | |
ragionasti a Catone. Io di tua fede | |
950 | non sospetto perciò. L’arte ravviso |
che per giovarmi usasti. Era il tuo fine, | |
cred’io, d’aggiunger foco al loro sdegno. | |
Non è così? | |
FULVIO | |
Puoi dubitarne? | |
EMILIA | |
(Indegno!) | |
FULVIO | |
Ora che pensi? | |
EMILIA | |
A vendicarmi. | |
FULVIO | |
E come? | |
EMILIA | |
955 | Meditai ma non scelsi. |
FULVIO | |
Al braccio mio | |
tu promettesti, il sai, l’onor del colpo. | |
EMILIA | |
E a chi fidar poss’io | |
meglio la mia vendetta? | |
FULVIO | |
Io ti assicuro | |
che mancar non saprò. | |
EMILIA | |
Vedo che senti | |