Ciro riconosciuto, libretto, Mantova, Pazzoni, 1758
770 | che concepì, che scrisse |
non la ragion ma la viltade altrui. | |
FULVIO | |
E il Senato... | |
CATONE | |
Il Senato | |
non è più quel di pria; di schiavi è fatto | |
un vilissimo gregge. | |
FULVIO | |
E Roma... | |
CATONE | |
E Roma | |
775 | non sta fra quelle mura. Ella è per tutto |
dove ancor non è spento | |
di gloria e libertà l’amor natio; | |
son Roma i fidi miei, Roma son io. | |
Va’, ritorna al tuo tiranno, | |
780 | servi pure al tuo sovrano; |
ma non dir che sei romano, | |
finché vivi in servitù. | |
Se al tuo cor non reca affanno | |
d’un vil giogo ancor lo scorno, | |
785 | vergognar faratti un giorno |
qualche resto di virtù. (Parte) | |
SCENA III | |
MARZIA, ARBACE e FULVIO | |
FULVIO | |