Il trionfo di Clelia, libretto, Lisbona, Stamperia Reale, 1774
ATTO PRIMO | |
SCENA PRIMA | |
Camere interne destinate a Clelia in un real palazzo suburbano, situato fra le sponde del Tevere e le radici del Gianicolo ed occupato da Porsenna in occasione dell’assedio di Roma. | |
CLELIA sedendo pensosa appoggiata ad un tavolino, la quale si turba nel veder TARQUINIO venire a lei | |
CLELIA | |
Come! Oh ardir temerario! (Esce Tarquinio e Clelia s’alza) E chi ne' miei | |
reconditi soggiorni a te permette | |
d'inoltrarti o Tarquinio? | |
TARQUINIO | |
Un breve istante... (Con sommissione affettata) | |
CLELIA | |
Ogn'istante è un oltraggio. | |
5 | Parti. |
TARQUINIO | |
Ascoltami solo. | |
CLELIA | |
Il chiedi invano. | |
Qui nel campo toscano | |
Clelia è ostaggio e non serva. Onde se nulla | |
ti cal della mia gloria, almen rispetta | |
la ragion delle genti. | |
TARQUINIO | |
E in che l'offendo? | |
CLELIA | |
10 | Parti. |
TARQUINIO | |
Io t'offro, o cara, | |
non solo il cor d'amante | |
ma d'un trono l'onor. | |
CLELIA | |
E chi d'un trono | |
è il generoso donator? | |
TARQUINIO | |
Son io. | |
CLELIA | |
Tu puoi donarmi un trono! E quale? | |
TARQUINIO | |
Il mio. | |
CLELIA | |
15 | Il tuo! |
TARQUINIO | |
Sì quel di Roma | |
mia suddita a momenti. | |
CLELIA | |
Suddita Roma ad un Tarquinio! Or senti. | |
Pria risalir vedrai | |
il Tebro alla sua fonte, in Oriente | |
20 | prima il dì tramontar che al giogo indegno |
torni Roma di nuovo; e quando ancora | |
per crudeltà del fato | |
serva tornasse alla catena antica, | |
morrà libera Clelia e tua nemica. | |
TARQUINIO | |
25 | Forse il cor mio... |
CLELIA | |
Ma con qual fronte | |
m'offri il tuo cor! Promesso | |
a Larissa non è? | |
TARQUINIO | |
Di stato o cara | |
la barbara ragione il genitore | |
m'ha nella figlia a lusingar forzato. | |
30 | Ma la ragion di stato |
sugli affetti non regna. Io Clelia adoro; | |
odio Larissa; e di Larissa il volto | |
a paragon delle tue luci belle... | |
CLELIA | |
Con lei ti spiega; ecco Larissa. | |
TARQUINIO | |
(Oh stelle!) | |
SCENA II | |
LARISSA e detti | |
TARQUINIO | |
35 | Qual fausto amico nume |
m'offre il fulgor della mia bella face! | |
Principessa! Idol mio! | |
CLELIA | |
(Che cor fallace!) | |
LARISSA | |
Il sacro nodo ancora | |
non ne stringe o Tarquinio; e troppo è questa | |
40 | amorosa favella |
sollecita per noi. | |
TARQUINIO | |
Deh non sdegnarti | |
se gli affetti loquaci | |
ribelli al mio dover... | |
LARISSA | |
Gli affrena e taci. | |
TARQUINIO | |
Sì tacerò se vuoi; | |
45 | rispetto i cenni tuoi; |
ma so che chi m'accende | |
intende il mio tacer. | |
Peno tacendo è vero; | |
ma nel penar contento | |
50 | penso che il mio tormento |
almeno è suo piacer. (Parte) | |
SCENA III | |
CLELIA e LARISSA | |
CLELIA | |
Vedesti o principessa | |
giammai più rea temerità? Nemico | |
qui presentarsi a me! Parlar d'affetti | |
55 | alla sposa d'Orazio! A me la destra |
offrir promessa a te! Ma come in seno | |
può mai destarti amore... | |
LARISSA | |
Clelia, ah non più; tu mi trafiggi il core. | |
Io dell'amor paterno, io d'un reale | |
60 | magnanimo riguardo, io sono, amica, |
la vittima infelice. | |
Porsenna è padre e re; re, de' regnanti | |
le ragioni in Tarquinio | |
generoso sostien; padre, alla figlia | |
65 | amoroso procura |
un trono assicurar. | |
CLELIA | |
Che giova il trono | |
con un Tarquinio? | |
LARISSA | |
Ah non è noto il nero | |
suo carattere al padre. Al padre in faccia | |
si trasforma il fallace. Oh te felice | |
70 | che d'amator sì degno |
puoi vantarti in Orazio! | |
CLELIA | |
È ver; ma intanto | |
cinta mi trovo, oh dio | |
dall'insidie d'un empio... Ah non ignori | |
Orazio i rischi miei; scambievol cura | |
75 | è la gloria d'entrambi. Addio. |
LARISSA | |
T'arresta. | |
Se cerchi Orazio, io so che a te fra poco | |
qui dee venir. Seco ragiona; a lui | |
confida i tuoi timori; in due diviso | |
ogni tormento è più leggiero. Oh dio! | |
80 | Così potessi anch'io |
fidare a chi l'accende | |
tutto il mio core! | |
CLELIA | |
Ama Larissa! | |
LARISSA | |
Il labbro | |
ah fu del mio segreto | |
negligente custode. Amo e severa | |
85 | a tacer mi condanna |
la legge del dover. Legge tiranna! | |
Ah celar la bella face | |
in cui pena un cor fedele | |
è difficile, è crudele, | |
90 | è impossibile dover. |
Benché in petto amor sepolto | |
prigioniero contumace | |
frange i lacci e fugge al volto | |
con gli arcani del pensier. (Parte) | |
SCENA IV | |
CLELIA e poi ORAZIO | |
CLELIA | |
95 | Io più pace non ho; tutto m'ingombra |
di timor, di sospetto; ove mi volgo | |
ho presente Tarquinio. Il violento | |
superbo suo carattere, i recenti | |
atroci esempi, il mio presente stato... | |
ORAZIO | |
100 | Clelia... |
CLELIA | |
Ah sposo adorato | |
partiam. | |
ORAZIO | |
Come! Perché? | |
CLELIA | |
Tutto saprai; | |
partiam. | |
ORAZIO | |
Spiegati almen. | |
CLELIA | |
Qui mal sicura | |
è la tua Clelia. Osò Tarquinio in queste | |
stanze inoltrarsi; osò scoprirsi amante. | |
105 | Troppo esposta io qui sono; |
tu conosci i Tarquini... Ah non perdiamo | |
caro i momenti. Andiam. | |
ORAZIO | |
Fermati e calma | |
bella mia speme il tuo timor. Che mai | |
può un esule tentar? | |
CLELIA | |
M'ama... | |
ORAZIO | |
Che t'ami; | |
110 | e un disprezzato amore |
l'affligga e lo punisca. | |
CLELIA | |
A lui vicino | |
riposo io non avrei. Si parta. | |
ORAZIO | |
Ah taci. | |
Non si può; non si dee. Qui tu sei pegno | |
della publica fé. L'unica io sono | |
115 | speme qui della patria. A queste cure |
convien che ceda ogn'altra cura. | |
CLELIA | |
Ingrato! | |
Scopri un rival; mi vedi | |
esposta alle sue frodi; in rischio sei | |
di perdermi per sempre; e sì tranquillo | |
120 | né men cangi colore! E poi son io |
l'unico tuo pensiero, | |
il tuo ben, la tua fiamma... Ah non è vero. | |
ORAZIO | |
Sposa or m'ascolta. Io non amai, non amo | |
né son d'amar capace altro sembiante | |
125 | che quel della mia Clelia; adoro in lei |
la bell'alma, il bel volto, i bei costumi; | |
per lei, lo giuro ai numi, | |
mille vite darei; ma... non sdegnarti, | |
Clelia cede alla patria. È Roma il sacro | |
130 | nostro primo dover. Se Orazio ingrato |
potesse un solo istante | |
sì gran madre obbliar, per Clelia a lei | |
se scemasse un sostegno, | |
saria di Clelia istessa Orazio indegno. | |
CLELIA | |
135 | Oh magnanimo! Oh vero |
figlio di Roma! Il tuo parlar m'inspira | |
tenerezza e valor; perdona, a torto | |
di tua fé dubitai. | |
T'imiterò; m'avrai | |
140 | sposa degna di te. Sull'orme illustri... |
SCENA V | |
MANNIO e detti | |
MANNIO | |
Amico ha il re desio | |
or or di favellarti. | |
ORAZIO | |
Eccomi. Addio. | |
Resta o cara e per timore | |
se tremar mai senti il core, | |
145 | pensa a Roma e pensa a me. |
È ben giusto o mia speranza | |
che t'inspirino costanza | |
la tua patria e la mia fé. (Parte) | |
SCENA VI | |
CLELIA e MANNIO | |
CLELIA | |
Prence. Un istante... | |
MANNIO | |
Io deggio | |
150 | seguir... |
CLELIA | |
Lo so; ma dimmi sol se resta | |
qualche speranza a Roma. | |
MANNIO | |
Assai potreste | |
ottener da Porsenna. È grande, è giusto; | |
ma si fida a Tarquinio. | |
CLELIA | |
E alcun di voi | |
non sa disingannarlo! | |
MANNIO | |
È questa appunto | |
155 | l'unica cura mia; ma qualche prova |
cerco di sua perfidia. A tale oggetto | |
un'anima venal simile a lui | |
vinsi con l'oro. È di quel cor malvagio | |
l'arbitra questa e i più riposti arcani | |
160 | a me ne scoprirà. Solo ah pavento |
che la bella Larissa | |
nel cor del genitor sposa il defenda. | |
CLELIA | |
Vano timor. Larissa | |
l'abborre, lo detesta. | |
MANNIO | |
È vero? | |
CLELIA | |
È vero. | |
165 | Va', siegui Orazio. |
MANNIO | |
Ah dunque un fido amante | |
di riscaldar quel freddo cor potrebbe | |
forse sperare ancor. | |
CLELIA | |
Va'; ti consola; | |
non hai rival Tarquinio; | |
non è freddo quel cor. | |
MANNIO | |
Deh... | |
CLELIA | |
Tu ragioni | |
170 | e Orazio s'allontana. |
MANNIO | |
È ver. (In atto di partire) | |
CLELIA | |
M'avverti | |
Mannio se qualche frode | |
giungi a scoprir. | |
MANNIO | |
Se v'è per me speranza, | |
seconda o Clelia un puro amor verace. | |
CLELIA | |
La mia Roma io ti fido. | |
MANNIO | |
Io la mia pace. (Parte) | |
SCENA VII | |
CLELIA sola | |
CLELIA | |
175 | Grazie o dei protettori, è vostro dono |
questa pace ch'in petto | |
mi rinasce improvvisa. Io già risento | |
del valor dello sposo, | |
del gran genio di Roma | |
180 | gli eroici inviti e li secondo. Io miro |
con disprezzo ogni rischio; e non pavento | |
che possano atterrarmi | |
la perfidia o il furor, l'insidie o l'armi. | |
Tempeste il mar minaccia; | |
185 | l'aria di nembi è piena; |
ma l'alma è pur serena, | |
ma disperar non sa. | |
In caso sì funesto, | |
a tanti rischi in faccia, | |
190 | un bel presagio è questo |
di mia felicità. (Parte) | |
SCENA VIII | |
Logge reali dalle quali si scuopre tutto l’esercito toscano attendato sulla pendente costa dell’occupato Gianicolo. | |
PORSENNA, MANNIO, indi ORAZIO | |
MANNIO | |
Signor pronto al tuo cenno | |
è il romano orator. | |
PORSENNA | |
Venga; e frattanto | |
altri qui non s'appressi. (Parte Mannio) | |
195 | Ah se vincer potessi |
dell'ostinata Roma | |
la feroce virtù, senza che il sangue | |
ne scemasse la gloria, | |
quanto bella saria la mia vittoria! | |
ORAZIO | |
200 | Ha deciso Porsenna? |
Siam seco in pace o si ritorna all'armi? | |
PORSENNA | |
Da te dipenderà. | |
ORAZIO | |
Libera è Roma | |
se dal mio voto il suo destin dipende. | |
PORSENNA | |
Siedi. (Che bell'ardir!) (Siede) | |
ORAZIO | |
(Che dirmi intende?) (Siede) | |
PORSENNA | |
205 | Orazio, i nostri voti |
non si oppongon fra lor. Tu la tua Roma | |
ami; io l'ammiro. È il tuo maggior desio | |
la sua felicità; la bramo anch'io. | |
Fabbrichiamola insieme. A sì bell'opra | |
210 | son dannosi compagni |
la ferocia, il dispetto e l'odio antico. | |
Qui l'amico fra noi parli all'amico. | |
ORAZIO | |
Bramare altra i Romani | |
felicità non sanno | |
215 | che la lor libertà. |
PORSENNA | |
Che cieco inganno! | |
Questa che sì t'ingombra | |
idea di libertà, credilo amico, | |
non è che una sognata ombra di bene. | |
Son varie le catene | |
220 | ma servo è ognun che nasce. Uopo ha ciascuno |
dell'assistenza altrui. Ci unisce a forza | |
la comun debollezza; ed a vicenda | |
l'un serve all'altro. Io stesso, Orazio, io stesso | |
re, monarca qual sono | |
225 | sento le mie catene anche sul trono. |
Vorran da questa legge a cui soggiace | |
tutta l'umanità forse i Romani | |
sol pretendersi esenti? | |
ORAZIO | |
Agli affetti privati | |
230 | non mai d'un solo, alla ragion di tutti |
esser vogliam soggetti. | |
PORSENNA | |
Son liberi d'affetti | |
forse quei tutti? E di ragione è privo | |
forse quel solo? Esci d'error; fra noi | |
235 | perfezion non v'è. L'essere uniti |
è necessario; e il necessario nodo | |
onde è ognuno ad ognun congiunto e stretto, | |
quanto semplice è più, meno è imperfetto. | |
ORAZIO | |
Ma che mai da codesti | |
240 | dotti principi tuoi |
che mai speri dedur? Forse che serva | |
Roma sarà felice? Esci tu stesso | |
esci d'error. Fra le vicende umane | |
l'esperienza è sempre | |
245 | conduttrice men cieca |
che l'etrusca, la greca | |
o l'egizia dottrina. A noi per prova | |
è noto e non a te se de' Tarquini | |
sia soffribile il giogo. È infranto; e mai | |
250 | mai più nol soffrirem. D'un tal solenne |
e publico voler vindici sono | |
tutti li dei da noi giurati. A morte | |
là destinato è ognuno | |
che sogni servitù. Qual sangue ha tinto | |
255 | già la scure paterna |
ignorar tu non puoi. Roma non vanta | |
un Bruto sol; tutti siam pronti in Roma | |
a rinnovar per somigliante eccesso | |
sulla testa più cara il colpo istesso. | |
PORSENNA | |
260 | Ma se voi non convince |
altra ragion che l'armi, | |
ad onta del mio cor dovrò felici | |
rendervi a forza. | |
ORAZIO | |
A forza! Ah tu non sai | |
Porsenna ancor quanto l'impresa è dura. (S’alza) | |
265 | Tutto fra quelle mura |
è libero e guerrier. Là quanto ha vita | |
fino al respiro estremo | |
quel ben defenderà che tu contrasti. | |
Non v'è poter che basti | |
270 | popoli a soggiogar concordi, invitti, |
d'ardir, di ferro e di ragione armati. | |
E se scritto è ne' fati | |
che abbia Roma a cader, cadrà; ma i soli | |
trofei saranno, onde superbo ornarti | |
275 | di fronda trionfal potrai le chiome, |
le ceneri di Roma, i sassi e il nome. | |
PORSENNA | |
Dove? | |
ORAZIO | |
A Roma. | |
PORSENNA | |
Ah t'arresta. (S’alza) | |
ORAZIO | |
A che? Spiegasti | |
assai l'animo avverso. | |
PORSENNA | |
Ingiusto sei. | |
Ne' miei nemici ancora | |
280 | il valor m'innamora. |
ORAZIO | |
E ad opprimerlo intanto... | |
PORSENNA | |
Orazio invitto | |
basta per or. Nel violento eccesso | |
d'un ardor generoso | |
che ti bolle nell'alma or ti confondi. | |
285 | Calmalo; pensa meglio; e poi rispondi. |
Sai che piegar si vede | |
il docile arboscello, | |
che vince allor che cede | |
de' turbini al furor. | |
290 | Ma quercia che ostinata |
sfida ogni vento a guerra | |
trofeo si vede a terra | |
dell'austro vincitor. (Parte) | |
SCENA IX | |
ORAZIO e poi TARQUINIO | |
ORAZIO | |
Che più pensar? La libertà di Roma | |
295 | viva sui nostri acciari; o sia sepolta |
sotto illustri ruine. (In atto di partire) | |
TARQUINIO | |
Orazio, ascolta. | |
ORAZIO | |
Che vuoi? (Guardandolo con fierezza) | |
TARQUINIO | |
Teco parlar. | |
ORAZIO | |
Fra noi con l'armi | |
si parla sol. (In atto di partire) | |
TARQUINIO | |
Sentimi. | |
ORAZIO | |
No. (Come sopra) | |
TARQUINIO | |
Di pace | |
un vantaggioso patto | |
300 | vengo a propor. |
ORAZIO | |
Tu! | |
TARQUINIO | |
Sì. | |
ORAZIO | |
Parla; ma troppo | |
della mia sofferenza | |
non abusarti. | |
TARQUINIO | |
(Addormentar vogl'io | |
la vigilanza sua). | |
ORAZIO | |
Parla. | |
TARQUINIO | |
Possiamo | |
sol che tu voglia all'ire nostre imporre | |
305 | un lieto fine. |
ORAZIO | |
E come? | |
TARQUINIO | |
Odimi; e frena | |
i tuoi sdegni frattanto. In te, si renda | |
ragione al vero, han fabbricato i numi | |
un cittadino invitto, | |
un eroe generoso; e son tue cure | |
310 | sol la gloria e la patria. In me, purtroppo |
tu conosci i Tarquini, han gli altri affetti | |
un tirannico impero. Io Clelia adoro... | |
ORAZIO | |
Che! | |
TARQUINIO | |
Non turbarti ancora. Io Clelia adoro, | |
Roma è l'idolo tuo. Se quella è mia, | |
315 | libera è questa. Un picciol fuoco estingui |
tu nel tuo seno; io cederò del trono | |
l'ambizioso onore; | |
contentiam tu la gloria ed io l'amore. | |
ORAZIO | |
(Dei! Qual proposta!) | |
TARQUINIO | |
(Al colpo | |
320 | attonito rimase). Ebben? |
ORAZIO | |
Ma... come? | |
Tu... Porsenna... Larissa... | |
TARQUINIO | |
Arbitro io sono | |
de' dritti miei. Risolvi pur. | |
ORAZIO | |
Ma prima | |
è necessario... Io deggio... | |
TARQUINIO | |
Orazio intendo. | |
Son uomini gli eroi. D'un molle affetto, | |
325 | lo so, trionferai; |
ma dei pugnar. Fin che la pugna dura | |
ti lascio in libertà. Resta; e sovvienti | |
che di Roma il destino | |
sol dipende da te. Sarà qual vuoi | |
330 | o libera o in catene. |
(Or che immerso è ne' dubbi oprar conviene). (Parte) | |
SCENA X | |
ORAZIO solo | |
ORAZIO | |
Che crudel sacrificio | |
Roma tu vuoi da me! L'avrai. Saranno | |
prezzo gli affetti miei | |
335 | della tua libertà. Sarò... Ma dunque |
altro scampo non v'è? Dunque son tutti | |
ottusi i nostri acciari? Estinto in noi | |
dunque è il natio coraggio? Ah no. Si pugni | |
e trionfino in campo | |
340 | il valor, la giustizia... Oh dio! Felici |
sempre in campo non sono | |
la giustizia, il valor; né dell'insana | |
sorte al capriccio avventurar degg'io | |
della patria il destino. E a tal novella | |
345 | che mai Clelia dirà? Forza che basta |
ben mi sent'io nel sen; ma il suo dolore | |
mi sgomenta, m'opprime. In questo istante | |
in faccia a lei d'articolar parole | |
capace io non sarei. | |
350 | Questo pensier m'opprime o sommi dei! |
Così fra doppio vento | |
dubbio nocchier talora | |
a combattuta prora | |
dove girar non sa. | |
355 | Che se al viaggio intento |
l'uno seguir procaccia, | |
l'altro si prova in faccia | |
che trattener lo fa. | |
Fine dell’atto primo | |