La clemenza di Tito, libretto, Lisbona, Stamperia Reale, 1771
| le furie mie? | |
| MANDANE | |
| Sì. | |
| CAMBISE | |
| Colà dentro ascoso | |
| vidi che il re venne a proporre il colpo | |
| a Mitridate; ei col suo figlio Alceo | |
| Ciro uccider promise; | |
| 755 | e appunto il figlio Alceo fu che l’uccise. |
| MANDANE | |
| Misera me! | |
| CAMBISE | |
| Dubiti ancor? Non vedi | |
| che teme Mitridate | |
| la tua vendetta e per salvare il figlio | |
| questa favola inventa? Arpago, a cui | |
| 760 | tanto incresce di noi, parti che avrebbe |
| taciuto infin ad ora? | |
| MANDANE | |
| Oh dei! | |
| CAMBISE | |
| Ridurci a tal miseria e poi | |
| deriderci di più? | |
| MANDANE | |
| Trarre una madre | |
| fino ad offrire amplessi | |
| 765 | d’un figlio all’omicida! Ah sposo, il mio |
| non è dolor; smania divenne, insana | |