La contadina astuta, libretto, Napoli, 1734
VITELLIA | |
Io non sopporto | |
545 | Publio d’esser derisa. |
PUBLIO | |
Deriderti! Se andò Cesare istesso | |
a chiederne il tuo assenso. | |
VITELLIA | |
E Servilia? | |
PUBLIO | |
Servilia, | |
non so perché, rimane esclusa. | |
VITELLIA | |
Ed io... | |
PUBLIO | |
550 | Tu sei la nostra augusta. Ah principessa |
andiam. Cesare attende. | |
VITELLIA | |
Aspetta. (Oh dei?) | |
Sesto?... Misera me! Sesto?... È partito. (Verso la scena) | |
Publio corri... Raggiungi... | |
Digli... No. Va’ più tosto... (Ah mi lasciai | |
555 | trasportar dallo sdegno). E ancor non vai? |
PUBLIO | |
Dove? | |
VITELLIA | |
A Sesto. | |
PUBLIO | |
E dirò? | |
VITELLIA | |
Che a me ritorni, | |
che non tardi un momento. | |
PUBLIO | |
Vado. (Oh come confonde un gran contento!) (Parte) | |
SCENA XIII | |
VITELLIA | |
VITELLIA | |
Che angustia è questa! Ah caro Tito! Io fui | |
560 | teco ingiusta il confesso. Ah se fra tanto |
Sesto il cenno eseguisse, il caso mio | |
sarebbe il più crudel... No non si faccia | |
sì funesto presagio. E se mai Tito | |
si tornasse a pentir... Perché pentirsi? | |
565 | Perché l’ho da temer? Quanti pensieri |
mi si affollano in mente! Afflitta e lieta | |
godo, torno a temer, gielo, m’accendo, | |
me stessa in questo stato io non intendo. | |
Quando sarà quel dì | |
570 | ch’io non ti senta in sen |
sempre tremar così | |
povero core. | |
Stelle che crudeltà! | |
Un sol piacer non v’è | |
575 | che quando mio si fa |
non sia dolore. (Parte) | |
Fine dell’atto primo | |
Ballo di pantomimi che concertano fra loro la rappresentazione dell’Aulularia di Plauto. | |
ATTO SECONDO | |
SCENA PRIMA | |
Portici. | |
SESTO solo, col distintivo de’ congiurati sul manto | |
SESTO | |
Oh dei, che smania è questa! | |
Che tumulto ho nel cor! Palpito, agghiaccio, | |
m’incamino, m’arresto, ogn’aura, ogn’ombra | |
580 | mi fa tremare. Io non credea che fosse |
sì difficile impresa esser malvagio. | |
Ma compirla convien; già per mio cenno | |
Lentulo corre al Campidoglio; io deggio | |
Tito assalir. Nel precipizio orrendo | |
585 | è scorso il piè. Necessità divenne |
ormai la mia ruina. Almen si vada | |
con valore a perir. Valore? E come | |
può averne un traditor? Sesto infelice | |
tu traditor! Che orribil nome! E pure | |
590 | t’affretti a meritarlo. E chi tradisci? |
Il più grande, il più giusto, il più clemente | |
principe della terra, a cui tu devi | |
quanto puoi, quanto sei. Bella mercede | |
gli rendi invero. Ei t’innalzò per farti | |
595 | il carnefice suo. M’inghiotta il suolo |
prima ch’io tal divenga. Ah non ho core | |
Vitellia a secondar gli sdegni tui; | |
morrei prima del colpo in faccia a lui. | |
S’impedisca... Ma come | |
600 | or che tutto è disposto... Andiamo, andiamo |
Lentulo a trattener. Sieguane poi | |
quel che il fato vorrà. Stelle! Che miro! | |
Arde già il Campidoglio! Aimè l’impresa | |
Lentulo incominciò. Forse già tardi | |
605 | sono i rimorsi miei; |
difendetemi Tito eterni dei. (Vuol partire) | |
SCENA II | |
ANNIO e detto | |
ANNIO | |
Sesto dove t’affretti? | |
SESTO | |
Io corro amico... | |
Oh dei non m’arrestar. (Come sopra) | |
ANNIO | |
Ma dove vai? | |
SESTO | |
Vado... Per mio rossor già lo saprai. (Parte) | |
SCENA III | |
ANNIO, poi SERVILIA, indi PUBLIO con guardie | |
ANNIO | |
610 | Già lo saprai per mio rossor! Che arcano |
si nasconde in que’ detti? A quale oggetto | |
celarlo a me! Quel pallido sembiante, | |
quel ragionar confuso | |
stelle che mai vuol dir? Qualche periglio | |
615 | sovrasta a Sesto. Abbandonar nol deve |
un amico fedel. Sieguasi. (Vuol partire) | |
SERVILIA | |
Alfine | |
Annio pur ti riveggo. | |
ANNIO | |
Ah mio tesoro | |
quanto deggio al tuo amor! Torno a momenti. | |
Perdonami se parto. | |
SERVILIA | |
E perché mai | |
620 | così presto mi lasci? |
PUBLIO | |
Annio, che fai? | |
Roma tutta è in tumulto; il Campidoglio | |
vasto incendio divora; e tu fra tanto | |
puoi star, senza rossore, | |
tranquillamente a ragionar d’amore! | |
SERVILIA | |
625 | Numi! |
ANNIO | |
(Or di Sesto i detti | |
più mi fanno tremar. Cerchisi...) (In atto di partire) | |
SERVILIA | |
E puoi | |
abbandonarmi in tal periglio? | |
ANNIO | |
(Oh dio | |
fra l’amico e la sposa | |
divider mi vorrei). Prendine cura | |
630 | Publio per me; di tutti i giorni miei |
l’unico ben ti raccomando in lei. (Parte frettoloso) | |
SCENA IV | |
SERVILIA e PUBLIO | |
SERVILIA | |
Publio, che inaspettato | |
accidente funesto! | |
PUBLIO | |
Ah voglia il cielo | |
che un’opra sia del caso e che non abbia | |
635 | forse più reo disegno |
chi destò quelle fiamme. | |
SERVILIA | |
Ah tu mi fai | |
tutto il sangue gelar. | |
PUBLIO | |
Torna, o Servilia, | |
a’ tuoi soggiorni e non temer. Ti lascio | |
quei custodi in difesa e corro intanto | |
640 | di Vitellia a cercar. Tito m’impone |
d’aver cura d’entrambe. | |
SERVILIA | |
E ancor di noi | |
Tito si rammentò? | |
PUBLIO | |
Tutto rammenta. | |
Provede a tutto. A riparare i danni, | |
a prevenir l’insidie, a ricomporre | |
645 | gli ordini già sconvolti... Oh se ’l vedessi |
della confusa plebe | |
gl’impeti regolar! Gli audaci affrena; | |
i timidi assicura; in cento modi | |
sa promesse adoprar, minacce e lodi. | |
650 | Tutto ritrovi in lui; ci vedi insieme |
il difensor di Roma, | |
il terror delle squadre, | |
l’amico, il prence, il cittadino, il padre. | |
SERVILIA | |
Ma sorpreso così, come ha saputo... | |
PUBLIO | |
655 | Eh Servilia, t’inganni. |
Tito non si sorprende. Un impensato | |
colpo non v’è che nol ritrovi armato. | |
Sia lontano ogni cimento, | |
l’onda sia tranquilla e pura, | |
660 | buon guerrier non s’assicura, |
non si fida il buon nocchier. | |
Anche in pace, in calma ancora, | |
l’armi adatta, i remi appresta, | |
di battaglia o di tempesta | |
665 | qualche assalto a sostener. (Parte) |
SCENA V | |
SERVILIA sola | |
SERVILIA | |
Dall’adorato oggetto | |
vedersi abbandonar! Saper che a tanti | |
rischi corre ad esporsi! In sen per lui | |
sentirsi il cor tremante! E nel periglio | |
670 | non poterlo seguir! Questo è un affanno |
d’ogni affanno maggior; questo è soffrire | |
la pena del morir, senza morire. | |
Almen, se non poss’io | |
seguir l’amato bene, | |
675 | affetti del cor mio |
seguitelo per me. | |
Già sempre a lui vicino | |
raccolti amor vi tiene; | |
e insolito cammino | |
680 | questo per voi non è. (Parte) |
SCENA VI | |
VITELLIA e poi SESTO | |
VITELLIA | |
Chi per pietà m’addita | |
Sesto dov’è? Misera me! Per tutto | |
ne chiedo invano, invan lo cerco. Almeno | |
Tito trovar potessi. | |
SESTO | |
Ove m’ascondo, | |
685 | dove fuggo infelice! (Senza veder Vitellia) |
VITELLIA | |
Ah Sesto, ah senti. | |
SESTO | |
Crudel sarai contenta. Ecco adempito | |
il tuo fiero comando. | |
VITELLIA | |
Aimè, che dici! | |
SESTO | |
Già Tito... oh dio! già dal trafitto seno | |
versa l’anima grande. | |
VITELLIA | |
Ah che facesti! | |
SESTO | |
690 | No, nol fec’io, che dell’error pentito |
a salvarlo correa. Ma giunsi appunto | |
che un traditor del congiurato stuolo | |
da tergo lo feria. «Ferma» gridai | |
ma ’l colpo era vibrato. Il ferro indegno | |
695 | lascia colui nella ferita e fugge. |
A ritrarlo io m’affretto; | |
ma con l’acciaro il sangue | |
n’esce, il manto m’asperge e Tito, o dio, | |
manca, vacilla e cade. | |
VITELLIA | |
Ah ch’io mi sento | |
700 | morir con lui. |
SESTO | |
Pietà, furor mi sprona | |
l’uccisore a punir; ma il cerco invano, | |
già da me dilieguossi. Ah principessa | |
che fia di me? Come avrò mai più pace? | |
Quanto, ahi quanto mi costa | |
705 | il desio di piacerti! |
VITELLIA | |
Anima rea! | |
Piacermi! Orror mi fai. Dove si trova | |
mostro peggior di te? Quando s’intese | |
colpo più scelerato? Hai tolto al mondo | |
quanto avea di più caro. Hai tolto a Roma | |
710 | quanto avea di più grande. E chi ti fece |
arbitro de’ suoi giorni? | |
Di’, qual colpa inumano | |
punisti in lui? L’averti amato? È vero, | |
questo è l’error di Tito; | |
715 | ma punir nol dovea chi l’ha punito. |
SESTO | |
Onnipotenti dei! Son io? Mi parla | |
così Vitellia? E tu non fosti... | |
VITELLIA | |
Ah taci, | |
barbaro, e del tuo fallo | |