Demofoonte, libretto, Lisbona, Stamperia Reale, 1775
ma con Alceste a lato; | |
scorrerò le foreste | |
ma sarà meco Alceste. E sempre il sole, | |
1365 | quando tramonta e l’Occidente adorna, |
con te mi lascerà, | |
con te mi troverà, quando ritorna. | |
ALCESTE | |
Cleonice adorata, in queste ancora | |
felicità sognate, | |
1370 | amabili deliri |
d’alma gentil che nell’amore eccede, | |
oh come chiaro il tuo bel cor si vede! | |
Ma son vane lusinghe | |
d’un acceso desio... | |
CLEONICE | |
Lusinghe vane! | |
1375 | Di ricusare un regno |
capace non mi credi? | |
ALCESTE | |
E tu capace | |
mi credi di soffrirlo? Ah! Bisognava | |
celar, bella regina, | |
meglio la tua virtude e meno amante | |
1380 | farmi della tua gloria. Io fra le selve |
la tua sorte avvilir? L’anime grandi | |
non son prodotte a rimaner sepolte | |
in languido riposo. Ed io sarei | |
all’Asia debitor di quella pace | |
1385 | che fra tante vicende |
dalla tua man, dalla tua mente attende. | |
Deh non perdiamo il frutto | |
delle lagrime nostre | |
e del nostro dolor. Tu fosti, o cara, | |
1390 | quella che m’insegnasti |
ad amarti così. Gloria sì bella | |
merita questa pena. Ai dì futuri | |
l’istoria passerà de’ nostri amori | |