Demofoonte, libretto, Lisbona, Stamperia Reale, 1775
ma congiunta con quella | |
1395 | della nostra virtude. E se non lice |
a noi vivere uniti | |
felicemente infin all’ore estreme, | |
vivranno almeno i nostri nomi insieme. | |
CLEONICE | |
Deh perché qui raccolta | |
1400 | tutta l’Asia non è? Che l’Asia tutta |
di quell’amor, che in Cleonice accusa, | |
nel tuo parlar ritroveria la scusa. | |
Io vacillai; ma tu mi rendi, o caro, | |
la mia virtude; e nella tua favella | |
1405 | quell’istessa virtù mi par più bella. |
Parti ma prima ammira | |
gli effetti in me di tua fortezza. Alceste, | |
vedrai come io t’imito; | |
seguimi nella reggia. Il nuovo sposo | |
1410 | da me saprai. Dell’imeneo reale |
ti voglio spettator. | |
ALCESTE | |
Troppa costanza | |
brami da me. | |
CLEONICE | |
Ci sosterremo insieme | |
emulandoci a gara. | |
ALCESTE | |
Oh dio! Non sai | |
il barbaro martir d’un vero amante | |
1415 | che di quel ben, che a lui sperar non lice, |
invidia in altri il possessor felice. | |
CLEONICE | |
Io so qual pena sia | |
quella d’un cor geloso; | |
ma penso al tuo riposo, | |
1420 | fidati pur di me. |
Allor che t’abbandono, | |
conoscerai chi sono; | |
e l’esserti infedele | |
prova sarà di fé. (Parte) | |
SCENA IV | |
ALCESTE e poi OLINTO | |
ALCESTE | |
1425 | Di Cleonice i detti |
mi confondon la mente. Ella desia | |
ch’io la rimiri in braccio ad altro sposo; | |
e poi dice che pensa al mio riposo. | |
Questo è un voler ch’io mora | |
1430 | pria di partir. Ma s’ubbidisca. Io sono |
per lei pronto a soffrire ogni cordoglio; | |
e ’l suo comando esaminar non voglio. | |
OLINTO | |
Sei pur solo una volta. Or non avrai | |
chi differisca il tuo partir. Permetti | |
1435 | che in pegno d’amistà l’ultimo amplesso |
ti porga Olinto. | |
ALCESTE | |
Un generoso eccesso | |
del tuo bel cor la mia partenza onora. | |
Ma la partenza mia non è per ora. | |
OLINTO | |
Come! Per qual ragione? | |
ALCESTE | |
1440 | La regina l’impone. |
OLINTO | |
Ogni momento | |
vai cangiando desio. | |
ALCESTE | |
Il comando cangiò, mi cangio anch’io. | |
OLINTO | |
Ma che vuol Cleonice? È suo pensiero | |
forse eleggerti re? | |
ALCESTE | |
Tanto non spero. | |
OLINTO | |
1445 | Dunque ti vuol presente |
al novello imeneo. Barbaro cenno | |
che non devi eseguir. | |
ALCESTE | |
T’inganni. Io voglio | |
tutto soffrir. Sarà, qualunque sia, | |
bella, se vien da lei, la sorte mia. | |
1450 | Quel labbro adorato |
mi è grato, mi accende, | |
se vita mi rende, | |
se morte mi dà. | |
Non ama da vero | |
1455 | quell’alma che ingrata |
non serve all’impero | |
d’amata beltà. (Parte) | |
SCENA V | |
OLINTO | |
OLINTO | |
Io lo previdi. Una virtù fallace | |
per sopire i tumulti | |
1460 | simulò Cleonice. Ella pretende |
col caro Alceste assicurarsi il trono. | |
Poco temuto io sono, | |
che ’l duro fren della paterna cura | |
questi audaci assicura. Ah! Se una volta | |
1465 | scuoto il giogo servil, cangiar d’aspetto |
vedrò l’altrui fortuna | |
e far saprò mille vendette in una. | |
Più non sembra ardito e fiero | |
quel leon che prigioniero | |
1470 | a soffrir la sua catena |
lungamente s’avvezzò. | |
Ma se un giorno i lacci spezza, | |
si ricorda la fierezza; | |
ed al primo suo ruggito | |
1475 | vede il volto impallidito |
di colui che l’insultò. (Parte) | |
SCENA VI | |
Appartamenti terreni di Fenicio dentro la reggia. | |
FENICIO, poi MITRANE | |
FENICIO | |
In più dubbioso stato | |
mai non mi vidi. Alle mie stanze impone | |
Cleonice ch’io torni; e vuol che attenda | |
1480 | qui l’onor de’ suoi cenni. Impaziente |
le richiedo d’Alceste e mi risponde | |
che finor non partì. Qual è l’arcano | |
che fuor del suo costume | |
la regina mi tace? Ah! Ch’io pavento | |
1485 | che sian le cure mie disperse al vento. |
MITRANE | |
Consolati, o signor. Vicine al porto | |
son le cretensi squadre. Io rimirai | |
dall’alto della reggia | |
che sotto a mille prore il mar biancheggia. | |
FENICIO | |
1490 | Amico, ecco il soccorso |
sospirato da noi. Possiamo alfine | |
far palese alla Siria | |
il vero successor. Ritrova Alceste; | |
guidalo a me. De’ tuoi fedeli aduna | |
1495 | quella parte che puoi. Mitrane amato, |
chiedo l’ultime prove | |
della tua fedeltà. | |
MITRANE | |
Volo a momenti | |
quanto imponesti ad eseguir. (In atto di partire) | |
FENICIO | |
Ma senti; | |
cauto t’adopra e cela | |
1500 | per qual ragion le numerose squadre... |
SCENA VII | |
OLINTO e detti | |
OLINTO | |
Di gran novella, o padre, | |
apportator son io. | |
FENICIO | |
Che rechi? | |
OLINTO | |
Ha scelto | |
Cleonice lo sposo. | |
FENICIO | |
È forse Alceste? | |
OLINTO | |
Ei lo sperò ma invano. | |
FENICIO | |
1505 | Che colpo è questo inaspettato e strano! |
SCENA VIII | |
ALCESTE con due comparse, che portano manto e corona, e detti | |
ALCESTE | |
Permetti che al tuo piede... (Inginocchiandosi) | |
FENICIO | |
Alceste, oh dei! | |
Che fai? Che chiedi? | |
ALCESTE | |
Il nostro re tu sei. | |
FENICIO | |
Come! Sorgi. | |
ALCESTE | |
Signor, per me t’invia | |
queste reali insegne | |
1510 | la saggia Cleonice. Ella t’attende |
di quelle adorno a celebrar nel tempio | |
teco il regio imeneo. Sdegnar non puoi | |
del fortunato avviso | |
Alceste apportator. So ch’egualmente | |
1515 | cari a Fenicio sono |
il messaggier, la donatrice e ’l dono. | |
FENICIO | |
Né pensò la regina | |
quanto ineguale a lei | |
sia Fenicio d’età? | |
ALCESTE | |
Pensò che in altri | |
1520 | più senno e maggior fede |
ritrovar non potea. Con questa scelta | |
la magnanima donna | |
mille cose compì. Premia il tuo merto; | |
fa mentire i maligni; | |
1525 | provvede al regno; il van desio delude |
di tanti ambiziosi... | |
MITRANE | |
E calma in parte | |
le gelose tempeste | |
nel dubbio cor dell’affannato Alceste. | |
FENICIO | |
Ecco l’unico evento a cui quest’alma | |
1530 | preparata non era. |
OLINTO | |
Ognun sospira | |
di vedere il suo re. Consola, o padre, | |
gli amici impazienti, | |
il popolo fedel, Seleucia tutta | |
che freme di piacer. | |
FENICIO | |
Precedi, Olinto, | |
1535 | al tempio i passi miei. Di’ che fra poco |
vedranno il re. Meco Mitrane e Alceste | |
rimangano un momento. | |
OLINTO | |
(Purché Alceste non goda, io son contento). (Parte) | |
FENICIO | |
Numi del ciel, pietosi numi, io tanto | |
1540 | non bramavo da voi. Cure felici! |
Fortunato sudor! Finisco, Alceste, | |
d’esserti padre. In queste braccia accolto | |
più col nome di figlio | |
esser non puoi. Son queste | |
1545 | l’ultime tenerezze. (L’abbraccia) |
ALCESTE | |
E per qual fallo | |
io tanto ben perdei? | |
FENICIO | |
Son tuo vassallo ed il mio re tu sei. (S’inginocchia) | |
ALCESTE | |
Sorgi, che dici? | |
MITRANE | |
Oh generoso! | |
FENICIO | |
Alfine | |
riconosci te stesso. In te respira | |
1550 | di Demetrio la prole. Il vero erede |
vive in te della Siria. A questo giorno | |
felice io ti serbai. Se a me non credi, | |
credi a te stesso, all’indole reale, | |
al magnanimo cor, credi alla cura | |
1555 | ch’ebbi degli anni tuoi, credi al rifiuto |
d’un’offerta corona, e credi a queste, | |
che m’inondan le gote, | |
lagrime di piacer. | |
ALCESTE | |
Ma fin ad ora, | |
signor, perché celarmi | |
1560 | la sorte mia? |
FENICIO | |
Tutto saprai. Concedi | |
che un momento io respiri. Oppresso il core | |
dal contento impensato | |
niega alla vita il ministero usato. | |
Giusti dei, da voi non chiede | |
1565 | altro premio il zelo mio; |
coronata ho la mia fede, | |
non mi resta che morir. | |
Fato reo, felice sorte | |
non pavento e non desio; | |
1570 | e l’aspetto della morte |
non può farmi impallidir. (Parte seguito da quei che portano l’insegne reali) | |
SCENA IX | |
ALCESTE e MITRANE | |
ALCESTE | |
Sogno? Son desto? | |
MITRANE | |
Il primo segno anch’io | |
di suddito fedel... (In atto d’inginocchiarsi) | |
ALCESTE | |
Mitrane amato, | |
non parlarmi per ora. | |
1575 | Lasciami in libertà. Dubito ancora. |
MITRANE | |
Più liete immagini | |
nell’alma aduna, | |
già la Fortuna | |
ti porge il crine; | |
1580 | è tempo alfine |
di respirar. | |
Avvezzo a vivere | |
senza conforto, | |
ancor nel porto | |
1585 | paventi il mar. (Parte) |
SCENA X | |
ALCESTE e poi BARSENE | |
ALCESTE | |
Io Demetrio! Io l’erede | |
del trono di Seleucia! E tanto ignoto | |
a me stesso finor! Quante sembianze | |
io vo cangiando! In questo giorno solo | |
1590 | di mia sorte dubbioso |
son monarca e pastore, esule e sposo. | |
Chi t’assicura, Alceste, | |
che la Fortuna stolta | |
non ti faccia pastore un’altra volta? | |
BARSENE | |
1595 | Fenicio è dunque il re. |
ALCESTE | |
Lo scelse al trono | |
l’illustre Cleonice. | |
BARSENE | |
Io ti compiango | |
nelle perdite tue. Ma non potendo | |
la regina ottener, più non dispero | |
che tu volga a Barsene il tuo pensiero. | |
ALCESTE | |
1600 | A Barsene? |
BARSENE | |
Io nascosi | |
rispettosa finor l’affetto mio; | |
un trono, una regina eran rivali | |
troppo grandi per me. Ma veggo alfine | |
già sposa Cleonice, | |
1605 | Fenicio re, le tue speranze estinte; |
onde a spiegar ch’io t’amo altri momenti | |
più opportuni di questi | |
sceglier non posso. | |
ALCESTE | |
Oh quanto mal scegliesti! | |
Se tutti i miei pensieri, | |
1610 | se mi vedessi il core, |
forse così d’amore | |
non parleresti a me. | |
Non ti sdegnar se poco | |
il tuo pregar mi muove, | |
1615 | ch’io sto con l’alma altrove |
nel ragionar con te. (Parte) | |
SCENA XI | |
BARSENE | |
BARSENE | |
Era meglio tacer. Speravo almeno | |
che parlando una volta | |
avrebbe la mia fiamma Alceste accolta. | |
1620 | Questa piccola speme |
or del tutto è delusa; | |
sa la mia fiamma Alceste e la ricusa. | |
Semplicetta tortorella, | |
che non vede il suo periglio, | |
1625 | per fuggir da crudo artiglio |
vola in grembo al cacciator. | |
Voglio anch’io fuggir la pena | |
d’un amor finor taciuto; | |
e m’espongo d’un rifiuto | |
1630 | all’oltraggio ed al rossor. (Parte) |
SCENA XII | |
Gran tempio dedicato al Sole con ara e simulacro del medesimo nel mezzo e trono da un lato. | |
CLEONICE con seguito e FENICIO accompagnato da due cavalieri che portano su de’ bacili il manto reale, la corona e lo scettro | |
FENICIO | |
Credimi, io non t’inganno. Alceste è il vero | |
successor della Siria. A lui dovute | |
son quelle regie insegne. | |
CLEONICE | |
In fronte a lui | |
ben ravvisai gran parte | |
1635 | dell’anima real. |
FENICIO | |
So ch’è delitto | |
la cura ch’io mostrai d’un tuo nemico; | |
ma un nemico sì caro, | |
ma il rifiuto d’un trono | |
facciano la mia scusa e ’l mio perdono. | |
CLEONICE | |
1640 | Quanti portenti il fato |
in un giorno adunò! Di pace priva | |
quando credo restar... | |
FENICIO | |
Demetrio arriva. | |
SCENA XIII | |
ALCESTE che viene incontrato da CLEONICE e da FENICIO, MITRANE e guardie | |
ALCESTE | |
La prima volta è questa | |
che mi presento a te senza il timore | |
1645 | di vederti arrossir del nostro amore. |
Fra tanti beni e tanti, | |
che al destino real congiunti sono, | |
questo è il maggior ch’io troverò sul trono. | |
CLEONICE | |
Signor, cangiamo sorte. Il re tu sei, | |
1650 | la suddita son io; |
e ’l timor dal tuo sen passò nel mio. | |
Va’, Demetrio. Ecco il soglio | |
degli avi tuoi. Con quel piacer lo rendo | |
che donato l’avrei. Godilo almeno | |
1655 | più felice di me. Finché m’accolse, |
così mi fu d’ogni contento avaro | |
che sol quando lo perdo egli mi è caro. | |
MITRANE | |
Anime generose! | |
ALCESTE | |
Andrò sul trono | |
ma la tua man mi guidi. E quella mano | |
1660 | sia premio alla mia fé. |
CLEONICE | |
Sì grato cenno | |
il merto d’ubbidir tutto mi toglie. (Vanno vicino all’ara e si porgono la mano) | |
FENICIO | |
Oh qual piacer nell’alma mia s’accoglie! | |
ALCESTE, CLEONICE | |
Deh risplendi, o chiaro nume, | |
fausto sempre al nostro amor. | |
ALCESTE | |
1665 | Qual son io, tu fosti amante |
di Tessaglia in riva al fiume | |
e in sembiante di pastor. | |
CLEONICE | |
Qual son io, tu sei costante; | |
e conservi il bel costume | |
1670 | d’esser fido ai lauri ancor. |
ALCESTE, CLEONICE | |
Deh risplendi, o chiaro nume, | |
fausto sempre al nostro amor. | |
FENICIO | |
Tuoni a sinistra il ciel. | |
SCENA XIV | |
BARSENE e detti | |
BARSENE | |
Tutta in tumulto | |
è Seleucia, o regina. | |
ALCESTE | |
1675 | Perché? |
BARSENE | |
Sai che poc’anzi | |
giunse di Creta il messaggiero e seco | |
cento legni seguaci... | |
CLEONICE | |
E ben fra poco | |
l’ascolterò. | |
BARSENE | |
Ma l’inquieto Olinto | |
non potendo soffrir che regni Alceste | |
1680 | col messaggio s’unì. Sparge nel volgo |
che Fenicio l’inganna, | |
che sosterrà veraci i detti sui, | |
e che ’l vero Demetrio è noto a lui. | |
CLEONICE | |
Aimè Fenicio! | |
FENICIO | |
Eh non temer. Sul trono | |
1685 | con sicurezza andate; |
si vedrà chi mentisce. | |
SCENA ULTIMA | |
OLINTO, portando in mano un foglio sigillato, ambasciatore cretense, seguito de’ greci, popolo e detti | |
OLINTO | |
Olà, fermate. (A Cleonice e ad Alceste incamminati verso il trono) | |
Il ciel non soffre inganni. In questo foglio | |
si scoprirà l’erede | |
dell’estinto Demetrio. Esule in Creta | |
1690 | pria di morir lo scrisse. Il foglio è chiuso |
dal sigillo real. Questi lo vide (Accennando l’ambasciatore) | |
da Demetrio vergar; questi lo reca | |
per pubblico comando e porta seco | |
tutte l’armi cretensi | |
1695 | del regio sangue a sostener l’onore. |
CLEONICE | |
Oh dei! | |
FENICIO | |
Leggasi il foglio. (Ad Olinto) | |
OLINTO | |
Alceste finirà cotanto orgoglio. (Olinto apre il foglio e legge) | |
«Popoli della Siria, il figlio mio | |
vive ignoto fra voi. Verrà quel giorno | |
1700 | che a voi si scoprirà. Se ad altro segno |
ravvisar nol poteste, | |
Fenicio l’educò nel finto Alceste. | |
Demetrio». | |
CLEONICE | |
Io torno in vita. | |
FENICIO | |
A questo passo (Ad Olinto) | |
t’aspettava Fenicio. | |
OLINTO | |
(Io son di sasso). | |
MITRANE | |
1705 | Gelò l’audace. |
OLINTO | |
In te, signor, conosco (Ad Alceste) | |
il mio monarca e dell’ardir mi pento. | |
ALCESTE | |
Che sei figlio a Fenicio io sol rammento. | |
FENICIO | |
Su quel trono una volta | |
lasciate ch’io vi miri, ultimo segno | |
1710 | de’ voti miei. |
ALCESTE | |
Quanto possiedo è dono | |
della tua fedeltà. Dal labbro mio | |
tutto il mondo lo sappia. | |
FENICIO | |
E ’l mondo impari | |
dalla vostra virtù come in un core | |
si possano accoppiar gloria ed amore. (Alceste e Cleonice vanno sul trono) | |
CORO | |
1715 | Quando scende in nobil petto, |
è compagno un dolce affetto, | |
non rivale alla virtù. | |
Respirate, alme felici, | |
e vi siano i numi amici | |
1720 | quanto avverso il ciel vi fu. |
LICENZA | |
Potria d’altero fiume | |
il corso trattener, Cesare invitto, | |
chi nel giorno, che splende | |
chiaro del nome tuo, frenar potesse | |
1725 | l’impeto del piacer che sino al trono |
fa sollevar delle tue lodi il suono. | |
O non v’è cosa in terra o è questa sola | |
difficile ad Augusto; e se non sei | |
pietoso a quest’error, tutti siam rei. | |
1730 | Sarà muto ogni labbro, |
se vuoi così. Ma non è il labbro solo | |
interprete del cor. Qual atto illustre | |
di virtù sovrumana offrir potranno | |
le scene imitatrici | |
1735 | che non chiami ogni sguardo |
a ravvisarne in te l’esempio espresso? | |
Ah! Che il silenzio istesso | |
de’ sensi altrui poco fedel custode | |
saprà spiegarsi e diverrà tua lode. | |
1740 | Per te con giro eterno |
torni dal Gange fuora | |
la fortunata aurora | |
di così lieto dì. | |
Ma quella che ritorna | |
1745 | dall’onda sua natia |
sempre più bella sia | |
dell’altra che partì. | |
IL FINE | |
DEMETRIO | |
Rappresentato con musica del Caldara la prima volta in Vienna nell’interno gran teatro della cesarea corte alla presenza de’ sovrani, il dì 4 novembre 1731, per festeggiare il nome dell’imperator Carlo VI, d’ordine dell’imperatrice Elisabetta. | |
ARGOMENTO | |
Demetrio Sotere, re di Siria, scacciato dal proprio regno dall’usurpatore Alessandro Bala, morì esule fra i Cretensi che soli gli rimasero amici nell’avversa fortuna. Prima però della sua fuga consegnò bambino il picciolo Demetrio, suo figlio, a Fenicio, il più fedele fra’ suoi vassalli, perché lo conservasse all’opportunità della vendetta. Crebbe ignoto a sé stesso il principe reale sotto il finto nome d’Alceste un tempo fra le selve, dove la prudenza di Fenicio il nascose alle ricerche del suddetto Alessandro, e poi in Seleucia appresso all’istesso Fenicio che fece destramente comparire generosità di genio il debito della sua fede. Divenne in breve il creduto Alceste l’ammirazione del regno, talché fu sollevato a gradi considerabili nella milizia dal suo nemico Alessandro ed ardentemente amato da Cleonice, figlia del medesimo, principessa degna di padre più generoso. Quando parve tempo all’attentissimo Fenicio, cominciò a tentar l’animo de’ vassalli, facendo destramente spargere nel popolo che il giovane Demetrio viveva sconosciuto. A questa fama, che dilatossi in un momento, i Cretensi si dichiararono difensori del legittimo principe; ed Alessandro, per estinguer l’incendio prima che fosse maggiore, tentò debellarli ma fu da loro vinto ed ucciso. In questa pugna ritrovossi Alceste per necessità del suo grado militare né per qualche tempo si ebbe in Seleucia più notizia di lui; onde la morte d’Alessandro, tanto desiderata da Fenicio, avvenne in tempo non opportuno a’ suoi disegni, sì perché Alceste non era in Seleucia, come perché conobbe in tale occasione che l’ambizione de’ grandi, de’ quali ciascuno aspirava alla corona, avrebbe fatto passar per impostore il legittimo erede. Perciò, sospirandone il ritorno e sollecitando occultamente il soccorso de’ Cretensi, sospese la publicazione del suo segreto. Intanto si convenne fra i pretensori che la principessa Cleonice, già riconosciuta per regina, eleggesse fra loro uno sposo. Questa differì lungamente la scelta sotto vari pretesti, per attender la venuta d’Alceste, il quale opportunamente ritorna quando l’afflitta regina era sul punto di eleggere. Quindi per vari accidenti scopertosi in Alceste il vero Demetrio, ricupera la corona paterna. | |
INTERLOCUTORI | |
CLEONICE regina di Siria, amante corrisposta d’Alceste | |
ALCESTE che poi si scuopre Demetrio, re di Siria | |
FENICIO grande del regno, tutore d’Alceste e padre d’Olinto | |
OLINTO grande del regno e rivale d’Alceste | |
BARSENE confidente di Cleonice e amante occulta d’Alceste | |
MITRANE capitano delle guardie reali e amico di Fenicio | |
La scena è in Seleucia. | |
ATTO PRIMO | |
SCENA PRIMA | |
Gabinetto illuminato, con sedia e tavolino da un lato con sopra scettro e corona. | |
CLEONICE, che siede appoggiata al tavolino, ed OLINTO | |
CLEONICE | |
Basta, Olinto, non più. Fra pochi istanti | |
al destinato loco | |
il popolo inquieto | |
comparir mi vedrà. Chiede ch’io scelga | |
5 | lo sposo, il re? Si sceglierà lo sposo, |
il re si sceglierà. Solo un momento | |
chiedo a pensar. Che intolleranza è questa, | |
importuna, indiscreta? I miei vassalli | |
sì poco han di rispetto? A farmi serva | |
10 | m’innalzaste sul trono o v’arrossite |
di soggiacere a un femminile impero? | |
Pur l’esempio primiero | |
Cleonice non è. Senza rossore | |
a Talestri, a Tomiri | |
15 | servì lo Scita ed in diverso lido |
Babilonia a Semira, Africa a Dido. | |
OLINTO | |
Perdonami, o regina; | |
di noi ti lagni a torto. I pregi tuoi | |
non conosce la Siria? Estinto appena | |
20 | il tuo gran genitor, t’innalza al trono; |
al tuo genio confida | |
la scelta del suo re; tempo concede | |
al maturo consiglio; affretta invano, | |
invan brama il momento | |
25 | già promesso da te per suo conforto; |
e ti lagni di noi? Ti lagni a torto. | |
CLEONICE | |
E ben, se tanto il regno | |
confida a me, di pochi istanti ancora | |
non mi nieghi l’indugio. | |
OLINTO | |
Oh dio, regina, | |
30 | tante volte deluse |
fur le nostre speranze | |
che si teme a ragion. Due lune intere | |
donò Seleucia al tuo dolor pietoso | |
dovuto al genitor. Del terzo giro | |
35 | il termine è vicino |
e non risolvi ancor. Di tua dimora | |
quando un sogno funesto, | |
quando un infausto dì timida accusi. | |
Or dici che vedesti | |
40 | a destra balenar, or che su l’ara |
sorse obliqua la fiamma, or che i tuoi sonni | |
ruppe d’augel notturno il mesto canto, | |
or che dagli occhi tuoi | |
cadde improvviso e involontario il pianto. | |
CLEONICE | |
45 | Fu giusto il mio timor. |
OLINTO | |
Dopo sì lievi | |
mendicati pretesti, in questo giorno | |
sceglier prometti. Impaziente e lieto | |
tutto il regno raccolto | |
previene il dì. Ciascun s’adorna, inteso | |
50 | con ricca pompa a comparirti avanti. |
Chi di serici ammanti, | |
sudati già dalle sidonie ancelle, | |
chi di sanguigne lane, | |
che Tiro colorì, le membra avvolge. | |
55 | In su la fronte a questi |
vedi tremar fra i lunghi veli attorti | |
di raro augel le pellegrine piume; | |
dalle tempie di quelli | |
vedi cader multiplicata e strana | |
60 | serie d’indiche perle. Altri di gemme, |
altri d’oro distingue i ricchi arredi | |
di partico destrier. Quanto ha di raro | |
tutto espone la Siria; e tornan tutti | |
a riveder la luce i preziosi | |
65 | dall’avaro timor tesori ascosi. |
CLEONICE | |
Inutile sollievo a mia sventura. | |
OLINTO | |
Ma che pro tanta cura, | |
tanto studio che pro? Se, attesa invano | |
dall’aurora al meriggio, | |
70 | dal meriggio alla sera e dalla sera |
a questa della notte | |
già gran parte trascorsa, ancor non vieni? | |
Irresoluta, incerta | |
dubiti, ti confondi; a’ dubbi tuoi | |
75 | sembra ogn’indugio insufficiente e corto. |
E ti lagni di noi? Ti lagni a torto. | |
CLEONICE | |
Purtroppo è ver, purtroppo | |
convien ch’io serva a questa | |
dura necessità. Vanne, precedi | |
80 | il mio venir. Sarà contento il regno; |
lo sposo sceglierò. | |
OLINTO | |
Pensa, rammenta | |
che suddito fedele | |
Olinto t’ammirò, che il sangue mio... | |
CLEONICE | |
Lo so; d’illustri eroi | |
85 | per le vene trascorse. |
OLINTO | |
Aggiungi a questo | |
i merti di Fenicio... | |
CLEONICE | |
A me son noti. | |
OLINTO | |
Sai de’ consigli suoi... | |
CLEONICE | |
De’ suoi consigli | |
io conosco il valor; distinguo il pregio | |
della sua fedeltà. Tutto pensai, | |
90 | tutto, Olinto, io già so. |
OLINTO | |
Tutto non sai. | |
Già da lunga stagion tacito amante | |
all’amorose faci | |
mi struggo de’ tuoi lumi... | |
CLEONICE | |
Ah parti e taci. | |
OLINTO | |
Come tacere! | |
CLEONICE | |
E ti par tempo, Olinto, (S’alza da sedere) | |
95 | di parlarmi d’amor? |
OLINTO | |
Perché sdegnarti, | |
s’io chiedendo mercé... | |
CLEONICE | |
Ma taci e parti. | |
OLINTO | |
Di quell’ingiusto sdegno | |
io la cagion non vedo. | |
Offenderti non credo, | |
100 | parlandoti d’amor. |
Tu mi rendesti amante; | |
colpa è del tuo sembiante | |
la libertà del labbro, | |
la servitù del cor. (Parte) | |
SCENA II | |
CLEONICE e poi BARSENE | |
CLEONICE | |
105 | Alceste, amato Alceste, |
dove sei? Non m’ascolti? Invan ti chiamo; | |
t’attendo invan. Barsene, (A Barsene che sopraggiunge) | |
qualche lieta novella | |
mi rechi forse? Il mio diletto Alceste | |
110 | forse tornò? |
BARSENE | |
Volesse il cielo. Io vengo, | |
regina, ad affrettarti. Il popol tutto | |
per la tardanza tua mormora e freme. | |
Non puoi senza periglio | |
più differir. | |
CLEONICE | |
Misera me! Si vada (In atto di partire e poi si ferma) | |
115 | dunque a sceglier lo sposo. Oh dio! Barsene, |
manca il coraggio. Io sento | |
che alla ragion contrasta | |
dubbio il cor, pigro il piè. Chi mai si vide | |
più afflitta, più confusa, | |
120 | più agitata di me! (Si getta a sedere) |
BARSENE | |
Qual arte è questa | |
di tormentar te stessa, ove non sono | |
figurando sventure? | |
CLEONICE | |
È figurato | |
forse il dover che mi costringe a farmi | |
serva fino alla morte a chi non amo? | |
125 | A chi, forse chiedendo |
con finto amor della mia destra il dono, | |
si duol che compra a caro prezzo il trono? | |
BARSENE | |
È ver; ma il sacro nodo, | |
i reciprochi pegni | |
130 | del talamo fecondo, il tempo e l’uso |
di due sposi discordi | |
il genio avverso a poco a poco in seno | |
cangia in amore o in amicizia almeno. | |
CLEONICE | |
E se tornando Alceste | |
135 | mi ritrovasse ad altro sposo in braccio, |
che sarebbe di lui? | |
Che sarebbe di me? Tremo in pensarlo. | |
Qual pentimento avrei | |
dell’incostanza mia! Qual egli avrebbe | |
140 | intollerabil pena |
di trovarmi infedele! | |
Le sue giuste querele, | |
le smanie sue, le gelosie, gli affanni, | |
ogni pensier sepolto, | |
145 | tutto il suo cor gli leggerei nel volto. |
BARSENE | |
Come sperar ch’ei torni? Omai trascorsa | |
è un’intera stagion, da che trafitto | |
fra le cretensi squadre | |
cadde il tuo genitor. Sai che al suo fianco | |
150 | sempre Alceste pugnò; né più novella |
di lui s’intese. O di catene è cinto | |
o sommerso è fra l’onde o in guerra estinto. | |
CLEONICE | |
No, mel predice il core, Alceste vive, | |
Alceste tornerà. | |
BARSENE | |
Quando ritorni, | |
155 | più infelice sarai. Se a lui ti doni, |
di cento oltraggi il merto; e, se l’escludi, | |
presente al duro caso | |
uccidi Alceste; onde il di lui ritorno | |
t’esporrebbe al cimento | |
160 | d’esser crudele ad uno o ingiusta a cento. |
CLEONICE | |
Ritorni e a lui vicina | |
qualche via troverò... | |
SCENA III | |
MITRANE e dette | |
MITRANE | |
Che fai, regina? | |
Il periglio s’avanza. A poco a poco | |
la lunga tolleranza | |
165 | degenera in tumulto. Unico scampo |
è la presenza tua. | |
CLEONICE | |
Questo, Barsene, | |
è il ritorno d’Alceste?... Andar conviene. (S’alza da sedere) | |
BARSENE | |
E scegliesti? | |
CLEONICE | |
Non scelsi. | |
BARSENE | |
Ma che farai? | |
CLEONICE | |
Non so. | |
BARSENE | |
Dunque t’esponi | |
170 | irresoluta a sì gran passo? |
CLEONICE | |
Io vado | |
dove vuole il destin, dove la dura | |
necessità mi porta, | |
così senza consiglio e senza scorta. | |
Fra tanti pensieri | |
175 | di regno e d’amore, |
lo stanco mio core | |
se tema, se speri | |
non giunge a veder. | |
Le cure del soglio, | |
180 | gli affetti rammento; |
risolvo, mi pento | |
e quel che non voglio | |
ritorno a voler. (Parte) | |
SCENA IV | |
BARSENE e MITRANE | |
BARSENE | |
Infelice regina, | |
185 | quanto mi fa pietà! |
MITRANE | |
Tanta per lei | |
pietà sente Barsene | |
e sì poca per me? | |
BARSENE | |
S’altro non chiedi | |
che pietà, l’ottenesti. Amor se speri, | |
indarno ti lusinghi. | |
MITRANE | |
E non son io | |
190 | già misero abbastanza? |
Perché toglier mi vuoi fin la speranza? | |
BARSENE | |
Misero tu non sei; | |
tu spieghi il tuo dolore | |
e se non desti amore | |
195 | ritrovi almen pietà. |
Misera ben son io | |
che nel segreto laccio | |
amo, non spero e taccio | |
e l’idol mio nol sa. (Parte) | |
SCENA V | |
MITRANE, poi FENICIO | |
MITRANE | |
200 | Inutile pietà. |
FENICIO | |
Mitrane amico, | |
Cleonice dov’è? | |
MITRANE | |
Costretta alfine | |
s’incammina alla scelta. | |
FENICIO | |
Ecco perdute | |
tutte le cure mie. | |
MITRANE | |
Perché? | |
FENICIO | |
Conviene | |
ch’io sveli alla tua fede un grande arcano. | |
205 | Tacilo e mi consiglia. |
MITRANE | |
A me ti fida; | |
impegno l’onor mio. | |
FENICIO | |
Già ti sovviene | |
che ’l barbaro Alessandro, | |
di Cleonice genitor, dal trono | |
scacciò Demetrio il nostro re. | |
MITRANE | |
Saranno | |
210 | omai sei lustri e n’ho presente il caso. |
FENICIO | |
Sai che Demetrio oppresso | |
morì nel duro esilio; e inteso avrai | |
che pargoletto in fasce | |
seco il figlio morì. | |
MITRANE | |
Rammento ancora | |